Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
El_Debs
lo guardate questo programma condotto da maria de filippis?
2
16 set 2018, 18:30

El_Debs
'' i sogni sono rifugi dei quali non bisogna render conto a nessuno''.
2
16 set 2018, 22:41

Covenant
Propongo un esercizio molto facile ma che mi ha colpito in quanto lo trovo controintuitivo. Mostrare che: $$ \int_0^\infty \frac{1}{1+x^2} \cdot \frac{1}{1+x^m} \: \mathrm{d}x = \frac \pi4 \quad \quad \forall \: m \in \mathbb{R}$$
8
6 giu 2019, 14:58

cefine
Vi siete mai innamorati?
6
3 dic 2018, 19:00

Elisa cicciona
ciao sentite come posso capire se un ragazzo mi sta prendendo in giro nella relazione ?
3
1 feb 2019, 18:03

Izzy17
Ho deciso di fare la tesina sulla globalizzazione ma purtroppo mi mancano dei collegamenti. Chiedo, quindi, un aiuto a tutti voi, grazie. Gli argomenti che per ora sono riuscita a collegare sono 1. STORIA storia e origini della globalizzazione e delle sue istituzioni 2. GEOGRAFIA la globalizzazione e il divario fra il nord e il sud del mondo 3. TECNOLOGIA i mezzi di comunicazione 4. INGLESE il movimento "No global" Mi mancano invece i collegamenti con: 1. ITALIANO ?? 2. TEDESCO ?? 3. ...
5
12 mar 2012, 14:11

onlynose
Ciao a tutti!Vi propongo un esercizio apparentemente semplicissimo, ma che non sono riuscito a risolvere in modo "ingegnoso". Ed essendo un esercizio per l'ammissione alla SISSA (anno 2011) un modo relativamente "breve" deve esserci. Trovare l’equazione della circonferenza in $\mathbb{R}^3$ che passa per i punti $(0, 4, −1), (5, 0, 0), (−4, 4, 3)$. Io ho provato con metodi classici: cercando la sfera che ha centro nel piano individuato dai tre punti ed intersecandola con il piano stesso. Ma i numeri che ho ...
11
7 giu 2019, 23:52

Emmaferrarini
Ciao! sto valutando di trasferirmi al liceo scientifico opzione scienze applicate al quarto anno, ho provato a cercare il programma per fare l’eventuale esame integrativo e anche per vedere cosa mi aspetta il quarto e quinto anno per farmi un’idea, ma purtroppo non ho trovato nulla. qualcuno potrebbe gentilmente dirmi quali sono gli argomenti che vengono affrontati dal primo al quinto anno? grazie mille!

snakeliquid
Buonasera, sto riscontrando problemi con il seguente problema, Un corpo di massa m = 4 kg sta scendendo lungo un piano scabro inclinato di un angolo α = 30◦ rispetto al piano orizzontale. All’istante t = 0 si trova ad un’altezza di 20 m dalla base del piano inclinato, con velocità iniziale v0 = 2 m/s. Alla base del piano inclinato `e fissata una molla che ha costante elastica K = 104 N/m e lunghezza a riposo l0 = 1.00 m. Si trova sperimentalmente che la compressione massima della molla vale ...

lepre561
determinare l'insieme di convergenza e la convergenza uniforme della seguente serie $\sum_{n=1}^infty ((-1)^n*sqrt(n+1)*(x^2-4)^n)/((3^n)*logn)$ allora applicando il criterio di d'alambert mi viene che il raggio di convergenza è 3 per trovarmi l'insieme di convergenza impongo $|x^2-4|<3$ per cui $I_c=(-sqrt7,-1)uu(1,sqrt7)$ per la convergenza uniforme vedo cosa succede agli estrmi andando a sostituire al posto della x. in teoria lo dovrei calcolare 4 volte ma essendoci il quadrato lo faccio solo 2 volte calcolandomi le serie mi sono ...
3
5 giu 2019, 17:28

cechuz
Il prof tra le domande d'esame (Analisi 2) ha scritto: trasformazioni lineari e affini. Qualcuno saprebbe darmi una definizione chiara e precisa? perchè a me sembra troppo generica. La domanda rientra nell'argomento dell'integrazione con cambio di variabili. Grazie in anticipo!
2
8 giu 2019, 12:18

budino461
salve ragazzi sono nuovo del forum e ho da proporvi un esercizio sul calcolo della derivata direzionale che però non riesco a capire come svolgere, il testo è il seguente: La derivata direzionale della funzione $ f(x,y)= e^(y/x)+xy+2 $ in (1,1) vale 0 lungo la retta generata da un angolo $ vartheta $ appartenente a quale intervallo? la risposta esatta è tra (0, $ pi $ ) compresi. Spero che sappiate aiutarmi ma non riesco proprio a capire come svolgerlo.

giulio013
Fissato un riferimento cartesiano dello spazio della geometria elementare, si considerino le rette s:= $ { ( x − y + z = 1 ),( x + y + z = −1 ):} $ e $r := (0, 0, 1) + (1, 1, 0)t$. (a) Le rette s ed r sono sghembe? ◦ Si ◦ No Perché? (b) Determinare la comune perpendicolare a s ed r. (c) Determinare un piano parallelo sia a r sia a s. Vorrei avere un confronto con voi: a) scrivo la matrice associata delle due rette e calcolo il rango se questo è massimo allora non sono sghembe altrimenti lo sono. Per prima cosa riscrivo la retta ...

curie88
Qualcuno è a conoscenza di un software per questo O.S, in grado di creare curve/funzioni 2d? O anche 3d?
12
20 mag 2019, 17:51

jimbolino
Cercavo di giustificarmo perché $(dx)/(dt)=v$ e $(dt)/(dx)=1/v$ dimostrandolo con i rapporti incrementali. Perché la derivata fatta rispesto all'inversa e 1/ mi spieghereste per favore
14
6 giu 2019, 12:21

lepre561
Calcolare il flusso del campo vettoriale $F(x,y,z)=(xy,3xy,2xz)$ attraverso la porzione di paraboloide $z=x^2+y^2-4$ che sta al di sotto del piano $z=0$, essendo la normale alla superficie orientata in modo da avere la terza componente positiva Allora la linea di risoluzione generale che avevo pensato di attuare era quella di parametrizzare la mia superficie passando a coordinate cilindriche poi mi calcolo le componenti del vettore normale facendo i determinanti e poi andrò a ...
5
8 giu 2019, 12:32

deomanu
Salve, sono uno studente al quarto anno di un ITC in fase di decisione per l'università da frequentare. Non poco tempo fa, ho trovato la SNS di Pisa. Ho visto che è richiesto un test di ammissione per accedervi. Il problema sta nel fatto che di matematica abbiamo fatto praticamente niente, di fisica ancora di meno. Ho tutte le intenzioni di iniziare a studiare da ora fino al fatidico esame, ma non so esattamente da dove iniziare. La mia domanda è questa: cosa dovrei studiare per poter passare ...
1
9 giu 2019, 09:51

fabiola riggi
chi mi saprebbe dare il testo originale della poesia la danzatrice stanca di Eugenio montale?
7
25 mag 2011, 16:34

mobley
Ho un dubbio… Date le applicazioni $F:RR^4->RR^3:F(x_1,x_2,x_3,x_4)=(x_1+2x_2,0,x_3)$ e $G:RR^3->RR^4:G(y_1,y_2,y_3)=(0,y_1-y_2,2y_3,y_1)$ devo scrivere la matrice $ A=M(F@ G) $ dell'applicazione $F@G$. Sembrerebbe banale ma tendo sempre a confondermi con la sostituzione delle variabili. Ho fatto: $F@G=F(G(y_1,y_2,y_3))=F(0,y_1-y_2,2y_3,y_1)=(2y_1-2y_2,y_1-y_2,2y_3,y_1)rArr A= [ ( 2 , -2 , 0 ),( 1 , -1 , 0 ),( 0 , 0 , 2 ),( 1 , 0 , 0 ) ] $ dove: $0=x_1$ $y_1-y_2=x_2$ $2y_3=x_3$ $y_1=x_4$ Perchè questi esercizi mi mandano sempre in crisi?
2
9 giu 2019, 09:08

mobley
Un esercizio di programmazione chiede, data la matrice $ A=( ( 1 , 1 , -1 , 2 ),( 1 , 1 , 0 , 3 ),( -1 , 0 , 1 , 0 ) ) $, di determinare $ker$ ed $Im$ con relative dimensioni e basi. Da reminescenze di algebra lineare ottengo $dim(Im[A])=3$ con base ${ [ ( 1),( 1 ),( -1) ]; [ ( 1 ),( 1 ),( 0 ) ] ;[ ( -1),( 0 ),( 1 ) ] }$ e $dim(ker[A])=1$ con base $ {[ ( -1 ),( -2 ),( -1 ),( 1 ) ] } $. Ok. I risultati sono corretti ma non ricordo precisamente la differenza tra nucleo ed immagine in quanto tali rispetto alle loro basi. Mi sento di poter dire $ker[A]$ e ...
11
2 giu 2019, 09:34