Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno,
Ho provato a risolvere un esercizio sulla funzione di probabilità congiunta. Riporto il testo e i miei passaggi. Potreste dirmi se è giusto o se (molto probabile ) ho fatto qualche errore. Grazie!
TESTO
Sia $f_(xy)(x,y)=4xy*e^(-(x^2+y^2))$ per $x>=0, y>=0$ (0 altrove), la funzione congiunta di probabilità di due variabili $X$ e $Y$.
Calcolare:
1) la densità di probabilità di $X^2$
2) la densità di probabilità di $Z=sqrt(X^2+Y^2)$
SOLUZIONE
1) ...
Buongiorno,
avrei bisogno di una mano con quest'esercizio:
Tre cariche puntiformi identiche, con carica q > 0 (C) e di massa m (Kg), sono fissate ai vertici di un triangolo equilatero con cateto lungo L (m). Determinare:
1. l’energia spesa per creare la configurazione di cariche fisse;
2. il valore del potenziale elettrostatico al centro del triangolo;
[...]
5. il valore della velocità della carica liberata, quando raggiunge una
distanza infinita rispetto alla sua posizione iniziale.
In ...
Vorrei solo che mi aiutaste con questo esercizio sui numeri complessi. Scusate se non posto un tentativo, ma non ho proprio idea di come impostarlo.
$ |z-2i|^4=1 $

Ciao, oggi stavo studiando mentre mi sono imbattuto in una semplice eq differenziale:
$$\frac {dc}{dt} = a + bt + \lambda c$$
Siccome non mi ricordo come si risolve ho pensato di usare il trucchetto delle funzioni di green. Ho dunque cercato il "nucleo" di green come la soluzione a:
$$\left[ \frac{d} {dt} - \lambda \right] G(t|t_0) = \delta(t - t_0)$$
Per risolverlo ho usato la trasformata di Laplace:
$$\hat G s - G_0 - ...

Mi trovo a dover calcolare la distribuzione M=max(X,Y), dove il vettore $[X Y]$si distribuisce uniformemente sul dominio $|x|+|y|<1$. Se le due variabili aleatorie fossero indipendenti saprei cosa fare, ma in questo caso non lo sono e quindi non capisco come procedere.
Grazie
l'argomento centrale della mia tesina è "il cielo e lo spazio" e di educazione fisica ho intenzione di portare l'allenamento e la preparazione fisica degli astronauti. il problema è che su sul mio libro non si parla dell'argomento e su internet sono molto vaghi. qualcuno mi può aiutare e trovare qualcosa di utile?? grazie 1000 in anticipo!!!
Buongiorno a tutti,
so che questo argomento potrebbe sembrare non inerente la sezione di analisi, ma ho due ragioni per pubblicarlo qui e non nella sezione di fisica; la prima è che la mia è essenzialmente una domanda di matematica(di fisica-matematica?); la seconda è che ogni volta che ho provato a scrivere nella sezione di fisica ho sempre ricevuto risposte piuttosto approssimative o elusive rispetto alla domanda, e spero qui di ricevere risposta da qualcuno che abbia presente l'argomento e ...
Si, non c'è niente di profondo. Se una funzione continua resta limitata dopo il prodotto con qualsiasi polinomio, significa che decade "molto rapidamente" ad infinito (non mi fare scrivere formule che sono da cellulare). E quindi è sicuramente integrabile, e questo è un facilissimo esercizio di integrali impropri.
P.S.: se poi ti piace l'analisi funzionale puoi pure osservare che lo spazio \(D(\mathbb R^n)\) delle funzioni \(C^\infty\) a supporto compatto è incluso in \(\mathcal{S}(\mathbb ...

Ciao,
Il libro "Computer Graphics With OpenGL" (Hearn, Baker, Pearson, Pag. 768) dà una breve spiegazione del famoso algoritmo Monte Carlo, in particolare espone la seguente relazione
\[
\int_{a}^{b} f(x)dx\approx h(b-a)\cdot \frac{n_{count}}{n}\\
h =y_{max} - y_{min}\\
x = a + r1(b-a)\\
y = y_{min}+r2\cdot h
\]
Dove h è l'altezza del rettangolo che contiene la curva \(f(x)\), \(n_{count}\) è il numero di punti casuali che cadono tra la \(f(x)\) e l'asse \(x\), n è il numero di intervalli, ...

Buongiorno, apro questo post per chiedervi un consiglio su un esercizio.
Devo trovare l'equazione di un'ellisse dato il centro $C=(1,-1)$ e due vertici $V_1=(3,3)$ e $V_2=(3,-2)$.
Ho pensato di scrivere l'equazione generica dell'ellisse traslata di $C$, che sarebbe $(x-1)^2/a^2 + (y+1)^2/b^2 = 1$.
Ora riesco a ricavarmi $a$ e $b$ trovando rispettivamente la distanza tra $C,V_1$ e $C,V_2$, ma poi come posso ruotare l'ellisse?.

Salve a tutti, sono nuovo qui e anche la fluidodinamica è nuova per me
ho un dubbio sul teorema di Bernoulli che non riesco a chiarirmi.
Consideriamo un porzione di tubo di gomma posto in ORIZZONTALE in cui scorre acqua.
Al termine di questa porzione è collocata una valvola a sfera che sfocia in aria.
Supponendo un mondo di idealità, per l'equazione di Bernoulli avremo:
$p_1+1/2\rhov_1^2=p_2+1/2\rhov_2^2$
da cui
$v_2=sqrt(2((p_1-p_2)/rho)+v_1^2)$
dove con i pedici 1 e 2 indico le sezioni di ingresso e uscita della ...

Riesco a collegarmi solo da cellulare. Se provo da pc o tablet non si collega:
"la pagina che stai cercando di visualizzare non può essere mostrata in quanto non è possibile verificare l'autenticità dei dati ricevuti "

Buonasera a tutti,
Vi scrivo perché mi trovo in seria difficoltà con un esercizio che richiede di calcolare il gradiente di una funzione in un punto.
La funzione è la seguente:
$f(x,y)= \int_{-1}^{xy^2} ye^(xt^2) dt$
Viene chiesto di calcolare il gradiente di $f$ nel punto $(0,1)$.
Presumo che qui vada usata la formula di Leibnitz:
$\frac{d}{dx}\int_{\alpha (x) }^{\beta (x)} f(t,x)dt = \frac{d\beta}{dx}f(\beta(x),x)-\frac{d\alpha}{dx}f(\alpha(x),x) + \int_{\alpha (x) }^{\beta (x)} \frac{\partial}{\partial x}f(t,x)dt$
Mi trovo nei guai perché:
1) tale formula è stata a malapena accennata solo qualche giorno prima dell'esame;
2) spesso ne è richiesto l'uso ...
Ci è stata fornita la seguente definizione che da nessuna parte in rete riesco a trovare per approfondire la cosa, quindi chiedo aiuto a voi. La definizione è: si dice fattore di potenza di un sistema trifase il coseno dall'angolo di cui va ruotata la stella dei vettori delle correnti rispetto a quella delle tensioni affinché l'espressione della potenza attiva del sistema assuma il valore massimo. Alla fine c'è la dimostrazione che viene fatta per un carico ohmico-induttivo e che dà come ...
Questo "sofisma algebrico" mi è piaciuto così tanto che ve lo ripropongo.
Consideriamo il teorema di Hamilton-Cayley
Enunciato:
Sia \( f \) un endomorfismo di uno spazio vettoriale \( V \), \( \dim V=n < \infty \), e sia \( p_f(\lambda) \) il polinomio caratteristico di \( f \), sia inoltre \( A \) la matrice dell'endomorfismo \( f \). Allora \( p_f(A)=0 \).
"Dimostrazione":
\( p_f(\lambda)=\det(A-\lambda I_n )\), dunque \( p_f(A)=\det(A-A\cdot I_n)=0 \)
Nonostante in apparenza sembri ...
Buongiorno,
Ho domanda da porre
Sto calcolando il volume generato da un profilo di base lungo un percorso elicoidale
Per il calcolo del volume, ho ipotizzato di calcolare l' area di base del profilo e di moltiplicarla per la lunghezza dell' elica, calcolata a sua volta tramite integrale
Ma come idea non mi convince più di tanto, in quanto i punti del profilo di base sono caratterizzati tutti da percorsi diversi. A causa di questo, ho ipotizzato di mediare tutti i percorsi rispetto a quello ...

Ciao, c'è qualcuno che ha fatto questo corso di laurea, e se si dove? Io vorrei farlo a Genova, e dalle materie che ho letto, più propensa per il ramo ambiente credo. Adoro natura, animali e mare. Pensate che possa fare al caso mio? Molti fattori mi frenano, ho 36 anni e ho dimenticato tutto ciò che ho fatto a scuola, vengo dal basso Piemonte e muoversi a Genova è un delirio, e dovrei anche per forza lavorare per pagare le spese. Avrei bisogno di rassicurazioni e indicazioni concrete, qualcuno ...

Buongiorno a tutti, sto cercando di risolvere un problema di calcolo combinatorio, più precisamente ho i seguenti dati:
1) le targhe auto vengono date a partire dal 1993 in successione secondo questo criterio, la prima targa della storia è stata AA000AA, la seconda AA000AB e così via fino a terminare le combinazioni con le ultime due lettere, poi si passa alla modifica delle prime due lettere e infine dei numeri;
2)Secondo questo criterio è possibile immatricolare un massimo di 134'256'000 ...

Ciao a tutti,
ho un problema nel risolvere un esercizio, o meglio nel fare la prova della correttezza della soluzione...
Si tratta di un esercizio presente nel testo Elementi di algebra lineare e geometria della Abeasis, la cui risoluzione del calcolo di $B$ con il metodo "standard" è lasciato allo studente.
Riporto sotto il testo con i vari passaggi principali (ho omesso di riportare alcuni calcoli):
Testo
In $RR^4$ si consideri la base $v_1, v_2, v_3, v_4$ e i vettori ...

Dato il campo di forze
$F(x,y)=((2x)/(x^2+y^2)+1/x^2;(2y)/(x^2+y^2)+1/y^2)$
nell'insieme $A={(x,y)inRR^2:x>0,y>0}$
1)verificare che è conservativo
2)determinare un potenziale
3)calcolare il lavoro compiuto da $F$ per spostare una particella puntiforme lungo l'arco di iperbole $y=1/x$ dal punto $(1,1)$ al punto $(10,1/10)$
allora io avevo pensato di trattare tutto come un forma differenziale ponendo
$w=(2x)/(x^2+y^2)+1/x^2dx +(2y)/(x^2+y^2)+1/y^2dy$
per il punto uno siccome sto nel primo quadrante che è un insieme connesso ...