Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xRiccardo
Mi viene chiesto di dimostrare questo per assurdo: Se per ogni successione $x_n$ tale che $ AAn ,x_n != c $ e $ x_n -> c $ vale definitivamente $ p(x_n) $ allora vale $ p(x) $ definitivamente per $ x->c $ Quindi questa è la negazione della tesi: Per ogni intorno di c non vale $p(x)$ ma non so come andare avanti. il testo mi dice di costruire una successione che contraddice l'ipotesi.
4
21 lug 2019, 17:50

Cantor99
Salve vorrei discutere con voi di spazi quozienti (che ho solo accennato) e lo vorrei fare con un esempio In $\mathbb{R}$ con la topologia standard si consideri l'equivalenza \[ x\sim y \Leftrightarrow x=y \mbox{ o } |x|=|y|>1 \] Provare che è connesso e a base numerabile ma non di Hausdorff Prima cosa dovrei avere \[ [x]=\begin{cases} \{x\}, & |x|\le 1 \\ \{\pm x\}, & |x|>1 \end{cases} \] Gli aperti di $X=\mathbb{R}/\sim$ sono tutti e sole le unioni di elementi del ...
4
21 lug 2019, 16:30

camillaguidetti
Ciao a tutti, sono stata presa al polimi nel corso di ingegneria civile che tuttavia, a causa del nuovo sistema delle graduatorie, non è la mia prima scelta. Volevo sapere se qualcuno ha esperienza o sa come si effettua il passaggio di corso da civile ad ingegneria gestionale e se sia tanto difficile riuscire a passare ad un altro corso (ho visto che servono 35 CFU). Grazie in anticipo

apinno
Mi trovo con un dubbio su come interpretare il generatore di tensione, per intenderci l'immagine a dx Chiamo A il punto "morsetto -" e B "morsetto +". Poiché per definizione la forza elettromotrice è il rapporto del lavoro per spostare il portatore di carica da A a B diviso per la carica stessa, esso ha dimensione di una differenza di potenziale. Fin qui tutto ok, non fosse che non comprendo un fatto: poiché posso considerare la corrente sia come portatore di carica + (ideali portatori) o ...

fausto1947
Buon giorno a tutti. Leggo: «Definizione. Un sistema S si chiama infinito, se è equipotente a una sua parte propria; nel caso opposto si chiama finito». Cosi ha inizio il quinto paragrafo, Il finito e l’infinito, di un famoso libretto di Richard_Dedekind (1831-1916) che il geometra e filosofo italiano Federigo Enriques fece tradurre con il titolo Essenza e significato dei numeri. Con questa sua famosa definizione, Dedekind capovolse un modo di pensare millenario. Si era sempre definito ...
32
15 ago 2019, 06:40

0mi
Salve a tutti, avrei un necessario bisogno di dimostrare perchè un certo angolo è pari ad una certa quantità, qui allego l'immagine: Il libro (Mazzoldi-Nigro-Voci Volume 2) dice espressamente che per r

Marco1985Mn
Salve a tutti, ho un dubbio che non riesco a risolvere e vorrei un vostro parere! Spesso mi trovo a fare degli esercizi che sul finale , una volta raccolta la x riportano a primo membro una quantità negativa ( es: log3-log5) ; nel caso di una disequazione ,mi è capitato di leggere in alcuni libri di testo di cambiare il verso della disequazione lasciando inalterati i segni. Solitamente però , in qualsiasi disequazione quando cambia il verso è proprio perché cambia il segno dei relativi fattori. ...
9
7 ago 2019, 21:37

freekiller
Ciao, non riesco a risolvere questo integrale: $ int_(0)^(1) int_(0)^(1) sqrt(|x-y|)dx dy $ La mia proposta errata è: $ int_(0)^(1) int_(0)^(1) |x-y|^(1/2)dx dy =4int_(0)^(1) (x-y)^(3/2)|_0^1 dx = ... = frac{16}{5} $ e non mi vengono in mente altre idee. Grazie a chi mi può aiutare.
2
22 ago 2019, 18:01

BigDummy
Salve ragazzi , ho iniziato da poco a studiare questa materia e non ho capito bene come si individuano le biforcazioni ,dato un sistema 2D-3D. Molti esercizi che svolgo hanno lo stesso schema, ovvero mi viene dato un sistema di cui devo calcolare gli steady states, dopo di che calcolo la jacobiana generica per poi calcolare la jacobiana in un determinato steady state. In base agli autovalori della jacobiana analizzo gli steady states e vedo se sono stabili o no. Tuttavia non ho capito come ...
0
21 ago 2019, 16:30

Cortexx
Qual è la funzione inversa di: $ y=Logx+Log13 $ ? Ho trovato questa domanda su un'app di esercizi di matematica, tra le cinque possibili soluzioni c'erano queste due: 1) $ y=10^x/13 $ e 2) $ x=10^y/13 $ . I miei calcoli danno come esatta la risposta 1, ma, l'app dice che è la 2. Ho anche usato un programma online per ricavare le funzioni inverse e, anch'esso dà per esatta la 2. Dove sbaglio? potete aiutarmi postando tutti i passaggi? Grazie a tutti. I miei passaggi sono questi: ...
10
21 ago 2019, 14:25

harperf
Ciao ragazzi, mi aiutereste a capire la seguente? (eq.differenziale a variabili separabili) Non mi torna molto, ovviamente ha sfruttato il metodo mnemonico di separazione, tuttavia non la risolve in termini di n e non riesco bene a formalizzare la questione. Si ha la corrente alla giunzionedata da: $q*(KT)/q*M_n*(dm)/(dx)=q*n*M_n*(dV)/(dx)$ passaggi illeciti (ma comprensibili in termini rigorosi) portano a -> $(dn)/n*(KT)/q=dV$ Ora mi aspettavo una separazione classica con un problema di Cauchi, invece integra tra 1 ...
4
22 ago 2019, 10:24

Cosmoi
Salve, Ho delle difficoltà con il seguente esercizio, ho iniziato a risolvere il primo punto ma mi è subito sorto un dubbio. Vi posto di seguito testo e disegno dell'esercizio Per il primo punto infatti procederei con la determinazione del potenziale totale agente sul corpo Asta+Massa e procederei con lo studio della sua derivata prima e seconda per determinare, in funzione dell'angolo, le eventuali posizioni di equilibrio stabile e instabile. Tuttavia ho il seguente dubbio: la forza peso del ...

salvatoresambito
Salve ragazzi,mi è venuto un dubbio , se devo studiare il carattere di una serie di questo tipo ad esempio : $ sum_(n = \1 ) (n+e^-n)/sqrt(n^2+lnn) $ Il termine generale , per n-->+00 , è 1.Posso concludere a priori dicendo che la serie diverge?poiché non viene rispettata la condizione necessaria per la convergenza ed inoltre è anche a termini positivi? P.s un ragionamento del genere posso farlo anche all'esame o c'è un metodo più rigoroso che mi permette di dire che la serie diverge ?

LukeV98
Ho pensato di calcolare la superficie laterale di un cono attraverso un integrale che vada a sommare la lunghezza di tutte le circonferenze che variano in funzione del raggio. A lezione abbiamo utilizzato questo metodo per trovare il volume del cono "sommando l'area di tutte le circonferenze", tuttavia noto che ciò non funziona per la superficie laterale, come mai? Grazie
4
21 ago 2019, 17:43

andrea.dimax
Salve a tutti, ho un dubbio riguardo la parametrizzazione di una curva per il successivo calcolo tramite teorema di Stokes del flusso di un rotore. La curva in questione è data dall'intersezione del paraboloide di equazione $ x^2 + y^2 =6z $ e del piano di equazione $ z= x+1 $. Ho provato a risolverlo così: svolgendo il sistema $\{(x^2 + y^2 =6z),(z= x+1):}$ viene fuori l'equazione della circonferenza $ (x-3)^2 + y^2 = 15 $ motivo per cui ho infine usato la seguente parametrizzazione in coordinate ...

jacques_leen
Ciao a tutti, ho un esercizio che vi propongo del quale ho accennato a una soluzione ma della quale non sono sicuro Calcolare l'integrale su $\gamma$ di $f (z)= \frac{Re(z)}{z^2+1}$ Dove $\gamma$ è il cammino composto dai segmenti $y=0, x \in [-1,1] $(detto $\gamma_1$) e dai segmenti delle rette che collegano gli estremi di $\gamma_1$ al punto $ x=0, y=3/2$ percorso in senso antiorario Essendo la funzione dispari, su $\gamma_1$ il suo integrale è ...
1
20 ago 2019, 16:56

paoloelettronico96
1) Un mazzo di carte da poker conta 52 carte. Fabio, Luigi e Carlo stanno facendo una partita e hanno 2 carte in mano ciascuno. Fabio ha un fante ed un 5, Luigi una donna ed un 10 ed infine Carlo ha una coppia d'assi. Qual è la probabilità che le prossime tre carte pescate dal mazzo siano 2 fanti e un 4, in qualsiasi ordine ? Io pensavo di fare così. Ho nel mazzo ancora quattro carte da 4 e 3 fanti, visto che non mi interessa l'ordine ho 7 carte utili da pescare. Quindi per le prossime tre ...

MuadDibb
Salve, sto incontrando difficoltà con un esercizio del mio libro. C'è questa espressione di frazioni algebrica che non riesco a risolvere: $ \frac{1}{\left(x+y\right)^3}\left(\frac{1}{x^4}-\frac{1}{y^4}\right)+\frac{2}{\left(x+y\right)^4}\left(\frac{1}{x^3}-\frac{1}{y^3}\right)+\frac{2}{\left(x+y\right)^5}\left(\frac{1}{x^2}-\frac{1}{y^2}\right) $ Il risultato è $ (y-x)/(x^4y^2) $ Ecco come procedo: $ \frac{\left(x^2+y^2\right)\left(y-x\right)}{x^4y^4\left(x+y\right)^2}+\frac{2\left(y^3-x^3\right)}{x^3y^3\left(x+y\right)^4}+\frac{2\left(y-x\right)}{x^2y^2\left(x+y\right)^4} $ $ \frac{\left(x^2+y^2\right)\left(y-x\right)\left(x+y\right)^2+\left(y^3-x^3\right)2xy+2\left(y-x\right)x^2y^2}{x^4y^4\left(x+y\right)^4} $ $ \frac{-x^5-3x^4y-2x^3y^2+2x^2y^3+3xy^4+y^5}{x^4y^4\left(x+y\right)^4} $
8
20 ago 2019, 11:22

0mi
Salve a tutti, volevo porre un mio dubbio a voi esperti. Dal segno della variazione dell'energia cinetica che per l'appunto dipende dalla velocitá finale e da quella iniziale, è possibile capire se un corpo accelera o decelera e perché? Grazie a tutti in anticipo.

jacktripodi2000
Ciao a tutti, avrei qualche difficoltà a risolvere questo esercizio di elettromagnetismo: Al centro di un guscio sferico conduttore C1 di raggio interno R1=10 cm e raggio esterno R2= 20 cm è collocata una carica q1= 2nC. Un secondo conduttore sferico C di raggio R=2.5 cm è posto molto lontano da C1 e ad esso collegato tramite un filo conduttore. Un carica q = 3nC viene posta su C. Determinare, dopo che si è ristabilito l’equilibrio elettrostatico e trascurando l’induzione elettrostatica tra C1 ...