Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Siano $X1$ e $X2$ due variabili casuali indipendenti e identicamente distribuite, uniformi sul dominio $-3<=X1<=5$ e $0<=X2<=8$. Sia $Y=X1+2*X2$.
Si calcoli la funzione di ripartizione di $Y$.
Dunque, se ho compreso bene il testo le due funzioni di densità di probabilità di X1 e di X2 sono uguali a $f(x)=1/(b-a)$.
Per trovare la funzione di ripartizione di Y devo fare un integrale doppio del prodotto di ...
Buongiorno - sono Marco. Oggi ho ricevuto una sospensione di 5 giorni senza obbligo di frequenza. Vi spiego brevemente: qualche giorno fa, durante il cambio dell’ora, uno dei nostri compagni, è stato “caricato”. “L’aggressione” aveva intento scherzoso. Purtroppo però il ragazzo si è preso un pugno sulla schiena ed è finito al pronto soccorso. Risultato: 5 giorni a casa. Io non facevo parte delle persone che hanno “caricato” semplicemente, l’episodio è avvenuto vicino al mio banco. Viene indetto ...
Ciao,
Sto studiando una serie numerica e volendo utilizzare il confronto asintotico, sono arrivato ad ottenere il seguente termine per $k\rightarrow +\infty$:
$$ke^{-\frac{\ln^2 k}{2k}(1+o(1))}$$
Sapendo che la frazione $-\frac{\ln^2 k}{2k}$ tende a 0 per $k\rightarrow +\infty$, posso semplificare l'espressione precedente? E se si, quale proprieta' degli o-piccoli dovrei utilizzare?
Vi è piaciuto il film "Io prima di te"? A me si, ma non ho apprezzato molto il finale
Ciao a tutti, vi vorrei chiedere se gli alunni sospesi posso( o sono obbligati) a fare le pulizie a scuola? Se qualcuno si fa male di chi è la responsabilità?

Salve,
Sono un nuovo studente di economia e managment. Ho fatto il liceo classico e diciamo che la matematica l'ho sempre presa sottogamba e sottovalutata,quindi credo di avere qualche lacuna(solo da poco mi sto appasiondo ad essa).
Prima che le lezioni abbiano inizio, ho deciso di ripassare/studiare gli argomenti utili per affrontare senza problemi il corso di laurea.
Potete darmi qualche consiglio?
Nei 3 anni affrontero materie come "metodi matematici per l'economia, statistica, statistica ...

Salve a tutti,
vi scrivo stavolta perché ho sempre bisogno di leggere risposte sensate e qui sul forum ne ho sempre trovate. Mi trovo in una situazione "spinosa". Come avevo raccontato in un altro messaggio, ultimamente ho avuto un responso positivo per l'università di Bruxelles che mi ha proposto una posizione di dottorato che partirebbe dal 1 settembre di quest'anno. Intanto, la mia laurea è prevista per luglio. La tesi l'ho svolta all'estero, durante un programma erasmus, poiché era mia ...

Ciao a tutti,
Ho un array di questo tipo con numpy:
{'ABL1': 0.4979310344827586, 'BRCA1': 0.989041095890411, 'ABRAXAS1': 0.5588235294117647, 'ATM': 0.6735074626865671, 'BABAM1': 0.5588235294117647, 'BABAM2': 0.5605590062111802, 'BARD1': 0.6446428571428572, 'BRCC3': 0.5605590062111802, 'CHEK2': 0.5412293853073463, 'H2AFX': 0.5667189952904239, 'H2BFS': 0.5486322188449848, 'HERC2': 0.546142208774584, 'HIST1H2AA': 0.502086230876217, 'HIST1H2AB': 0.502086230876217, 'HIST1H2AC': ...

ciao a tutti.
Ho una domanda. Ipotizzo una integrazione tra -1 e 1 $ int_(-1)^(1) \sqrt (1-y^2) dx $
io opto per la sostituzione y=sint quindi dy=costdt e mi ritrovo con un integrale in cos^2t dt però noto che quando sostituisco gli estremi di integrazione con t=arcsiny si ribaltano cioè sotto viene l'estremo maggiore (3/2 pi) e sopra (1/2 pi) e quindi l'integrale mi viene negativo a differenza di prima che era il minore sotto come al solito.
Posso ribaltarli a prescindere dalla corrispondenza e mettere ...
Qualcuno è interessato ad aiutarmi con il problema?
Miglior risposta
il perimetro di un rettangolo ABCD e' 36 a. aumentando i lati AB e CD del 10% e i lati BC e AD del 25%, il perimetro del rettangolo aumenta di 6a. Determina le misure dei lati del rettangolo ABCD
Salve a tutti ragazzi, sto preparando l'esame di fisica e in un appello è presente questo esercizio che dice:
La differenza di potenziale tra le armature quadrate di lato L di un condensatore piano di capacità C è Vo. Determinare:
A) la distanza d tra le armature.
B) il modulo del campo elettrico tra le armature.
Una carica puntiforme q>0 e massa m viene posta in quiete nel centro del condensatore. Determinare:
C) in quanto tempo raggiunge un'armatura
D) l'energia cinetica della carica un ...

Cosa comportano le condizioni stazionarie all'interno di un circuito in cui sono presenti condensatori?
Quali leggi si possono usare in tali condizioni?

ciao a tutti. Ho un problema con l'integrale doppio
$ int int_(D)^() cosx cosy dx dy $
dove D = ( (x,y) in R^2 | sinx

Buongiorno!
Sono uno studente che in settembre si iscriverà a Ingegneria Meccatronica, è da un po' di mesi che seguo questo forum e ne vorrei approfittare per consolidare la mia preparazione prima dell'inizio delle lezioni. Non la conosco ancora molto, però sono incuriosito dalla matematica della teoria del controllo e dalla robotica. Grazie per avermi ammesso

Salve, ho qualche problema con una notazione trovata nel seguente esercizio di cui una riporto solo una parte:
"Sia data la matrice $A:=[[1,2,-3,-1],[0,1,1,0],[0,h,0,0]]$, quale delle seguenti affermazioni è vera?
(non le riporto tutte)
b) $A_h$ invertibile per ogni $h$"
Mi rendo conto che sia stupida come domanda, ma non ricordo di averla mai usata e non so cosa indichi

Non ho ben compreso una cosa. Per la prima oarte dell'anno negli esercizi con circuiti, quando un interruttore veniva aperto/chiuso non si parlava mai di corrente indotta. Negli esercizi legati alla parte finale dell'anno invece, quando in un circuito si apre/chiude interruttore ora si parla di fem e corrente indotta. Come mai?
seconda domanda: quando si parla di induttanza? A quanto ho capito ogni volta in cui si apre/chiude un interruttore e quando, in generale, l'intensità di corrente varia ...

Si vuole dimostrare l'esistenza della radice ennesima, quindi l'esistenza dell'estremo superiore di questo insieme
$A={a>=0:a^n<=y}$
mostriamo che $max{1,y}$ è un suo maggiorante
fissato $a in A$
se $a<=1$, allora $a<= max{1,y}$ vera
se $a > 1$, allora $a<a^n<=y$ e $a<= max{1,y}$ vera
poniamo $B={a^n:a in A}$
dobbiamo dimostrare che $S^n = "sup" B$ e poi sfruttiamo che $S^n = y$
proviamo che $S^n ="sup" B$
poiché ...

Buonasera,
reputo il Canuto-Tabacco uno dei migliori libri di Analisi 1 e 2 in quanto spiega in maniera rigorosa quasi tutto ed è più intuitivo ad esempio del Verzini.
Mi sono imbattuto in un possibile errore teorico (non ho trovato una spiegazione analoga in altri libri di analisi):
"Definizione Un campo vettoriale Φ : R1 → R2 (dove R1 è un’altra regione di R^n, di interno A1) definisce un cambiamento di variabile, o cambiamento di coordinate, in R2 se ha le seguenti proprietà:
i) Φ è una ...

Ciao,
mi stavo chiedendo perché per verificare l'iniettivitàdi una funzione di debba verificare che per ogni x1, x2 tale che $f(x_1)=f(x_2)=> x_1=x_2$ non si sfrutti invece l'imporre a $y=f(x)$ un dato valore y=cost e ricavare: se trovo due x diverse non è iniettiva, eppure non vedomai svolgere questo metodo quindi m sfugge qualcosa..
Un grazie.

Buonasera a tutti! Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi qual è la probabilità che la quattordicesima carta estratta da un mazzo da 52 sia un asso? Da quello che ho potuto vedere la soluzione è sempre $ 4/52=1/13$ in quanto indipendentemente dal numero dell'estrazione si hanno sempre 4 assi su un totale di 52 carte. Un po' come nel lancio delle monete dove non importa il numero di lanci svolti: la probabilità sarà sempre $1/2$ per testa o croce.
Il mio dubbio è però che in ...