Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Anaxus
Buongiorno, sono Alessio ed ho 18 anni. A settembre inizio la quinta e sono indeciso se studiare Economia o Matematica all'università. Questa è una decisione che devo prendere da solo ma volevo chiedervi oltre agli sbocchi che dà una laurea in matematica se è umanamente possibile conseguire contemporaneamente le due lauree. Io sono bravo in queste due materie e quasi neanche le studio ed ho una media del 9 in entrambe, ma alle superiori non è come all'università. Io non sono un tipo che studia ...
3
28 ago 2019, 00:43

leo--msn
Ciao, sto tentando di ricostruire la definizione di forme bilineari congruenti, definizione che ho visto applicata in una dispensa che sto studiando, senza che però venga mai data esplicitamente. Sia dato \(\displaystyle V \) vettoriale su \(\displaystyle \mathbb{K} \), finito dimensionale, e siano $\phi, \psi: V \times V \rightarrow \mathbb{K}$ bilineari. Quando è che si dicono congruenti? Ho alcune ipotesi: 1) data una base di $V$ si dicono congruenti se hanno matrici rappresentative (rispetto a quella ...
5
30 ago 2019, 14:58

elena.martini17
Devo risolvere 2 equazioni differenziali e credo di esserci riuscita ma non ho idea di come calcolare il coefficiente in entrambi i casi. Provo a spiegarmi meglio, devo trovare le soluzioni di : $ g(t) + \frac(1)(RC)g(t) = 0 $ Per trovare le soluzioni prima ho ricavato $ A(t) = \int \frac(1)(RC)dt = \frac(t)(RC) $ Ora ottengo dunque che $ g(t) = e^(-\frac(t)(RC))(c1 + \int 0*e^(-\frac(t)(RC)))= e^(-\frac(t)(RC))*c1 $ Arrivata qui però non riesco a calcolare c1 Stessa cosa vale per la seconda equazione differenziale $ RCg’(t) + g(t) = 1 $ Applicando lo stesso metodo della precedente ho ottenuto ...
14
30 ago 2019, 11:00

paolo.math11
Ho questo dubbio: dalla definizione posso concludere che se una funzione $f(x)$ è continua in $x_0$ allora esiste un intorno "piccolo" di $x_0$ tale che $f(x)$ è continua; se esiste il limite $\lim_{x \to \x_0}f(x)$ allora esiste $\lim_{x \to \x_1}f(x)$ con $ x_1 $ $in$ un certo intorno di $x_0$ . Se l'intorno non esistesse la funzione non sarebbe continua nel primo caso (a meno che non sia un punto isolato) e non avrebbe ...

stositoobbligalamiaregistrazione
Salve a tutti ragazzi, in un'esercitazione di Ricerca Operativa mi è stato posto questo quesito: Dire se le seguenti affermazioni sono vere o false, giustificandone la risposta: -non è possibile che un problema di programmazione lineare abbia esattamente due soluzioni ottime distinte; -tutte le soluzioni ottime di un problema di programmazione lineare sono soluzioni ammissibili di base; Ho dei grossi dubbi: Per quanto riguarda il primo quesito: In un problema di PL (program. lineare) ...

yassmi.raya
potreste rispondere alla mia domanda?
2
30 ago 2019, 08:17

Martismo30
Ciao a tutti, ho da poco fatto il test di ammissione ad ingegneria al politecnico di Torino, ottenendo un punteggio di 54 punti su 100, volevo sapere se è un punteggio accettabile per avere la garanzia di passare in un corso di ingegneria qualsiasi alla prima graduatoria, grazie
1
30 ago 2019, 10:40

1498
Potreste darmi una mano anche su questa versione? Infinitamente grazie. Apollo, Latonae Iovisque filius, inventor et tutor artium erat: medicinae, musicae et carminum; praeterea deus citharistarum vatumque erat. Plerumque in caeli aula stabat et convivii tempore citharā deourum aures delectabat; sed de caelo saepe in terram descendebat, per nemora montesque libenter errabat et cum Nymphis habitabat. Oraculis et sortibus futurum hominibus ostendebat. Multa et clara fuerunt Apollinis oracula in ...
2
26 ago 2019, 19:33

lepre561
Avrei questo dubbio sulla risoluzione di un circuito elettrico Quando ho un circuito io assegno le correnti con verso arbitrario ad esempio $i_1$, $i_2$ e $i_3$ e successivamente assegno un verso di percorrenza (orario o antiorario). Se una volta risolto il circuito mi ritrovo una corrente negativa cosa vuol dire? Che ho sbagliato il verso di percorrenza oppure ho sbagliato l'orientazione della corrente? Io credo più la seconda però mi sembra strano che ...

cloe14
Salve a tutti! Sto cercando di risolvere un esercizio sui sottospazi, ma mi sono bloccata. Sia $W = << 1+t+t^3, 1+t+t^2, -2-2t+7t^2+t^3, 2t^2 - t^3 >>$ il sottospazio dello spazio vettoriale reale $RR_3[t]$ dei polinomi nell’indeterminata $t$ di grado $<= 3$. Determinare una base di $W$. Seguendo un esempio trovato su internet, ho moltiplicato i quattro vettori per degli scalari in questo modo: a(1+t+t^3) + b(1+t+t^2) + c(-2-2t+7t^2 +t^3) + d(2t^2-t^3) = ...
1
30 ago 2019, 12:10

pepper9
Ciao, ho trovato difficoltà nel risolvere il seguente problema: Ad una molla appesa al soffitto, con lunghezza a riposo $l_0$ e costante elastica $k$, viene appeso un oggetto di massa $m$ e trattenuto con la mano in modo da non deformare la molla. All'istante $t=0$ viene tolta la mano. Si trovi l'equazione oraria del moto dell'oggetto. io so che le forze che agiscono sull'oggetto sono la forza peso e la forza elastica, quindi ...

lazzasergio
Sera a tutti. Questo è il testo dell'esercizio: "Una porta girevole di massa M e larga l è imperniata al centro (lungo l'asse di simmetria verticale); Una pallina di massa m viene lanciata con velocità V0 contro un suo estremo (a distanza l /2 dall'asse) in direzione perpendicolare alla porta. La pallina rimbalza elasticamente (inverte la direzione di marcia). Conservando il momento angolare calcolare: a) la velocità V1 della pallina dopo l'urto; b) la velocità angolare ω della porta; c) la ...

luigi.valentino07
Polyphemus cyclops, pastor eximia corporis magnitudine, in fronte unum oculum habebat; in amplis speluncis siciliae cum grege suo vivebat et quotidie oves suas ad pasqua deducebat. incultus et horrendus erat, mente agitabat flagitia et scelera, spernebat leges divinas humanasque et numen deorum. lac ovium et caprarum polyphemo alimentum iucundum praebebat; numquam vinum biberat. ulixes cum nonnullis suis comitinus in speluncam pastoris venit, sed cyclops sacras leges hospitii violavit et socios ...
2
30 ago 2019, 08:41

MrChopin
Salve a tutti, scusate per l'ignoranza ma non riesco a capire e soprattutto non riesco a trovare una risposta. $ e^(i) $ a quanto è uguale? se scrivo su google mi esce che : $ e^(i)= 0,540302306 + 0,841470985 i $ Ma a cosa sarebbe uguale? pongo $ vartheta =1 $ $ e^(i)= cos(1) + j sen(1) $ ma mi esce usando la calcolatrice: $ e^(i)= 0,9998476952 + 0,01745240644 i $ forse lo sto calcolando in gradi e non in radianti oppure sto sbagliando proprio tutto? Sennò come faccio a cambiare sulla calcolatrice gradi a radianti?
3
30 ago 2019, 09:55

caffeinaplus
Salve a tutti Prima o poi passo a un eserciziario con gli svolgimenti oltre che le soluzioni numeriche (anzi, se qualcuno ha qualche suggerimento ... ) Questa volta ho Un cilindro uniforme di raggio $R$ viene fatto ruotare intorno al proprio asse con velocità angolare $w_0$ e poi piazzato in uno spigolo formato da un piano orizzontale ed uno verticale (vedi figura). Il coefficiente di attrito dinamico tra i piani che definiscono l’angolo ed il ...

sabatoguastafierro
Antonius, Asiam et Orientem tenens,postquam* sororem Caesaris Octaviani repudiaverat**,Cleopatram,reginam Aegypti,duxit uxorem. Contra Persas primum pugnavit: hostes vicit in Media regione, sed reveniens fame ac pestilentia laboravit et, dum Parthi instant fugienti,recessit. Antonius etiam ingens bellum civile commovit: victus est ab Augusto navali pugna clara et inlustri apud Actium,in Epiro,unde fugit in Aegyptum e ibi,quod omnes Augustum sustinebant,sibi*** mortem conscivit. Etiam Cleopatra ...
1
30 ago 2019, 11:21

roberto.arrichiello
"Una variabile casuale X è distribuita normalmente con media $μ$ e deviazione standard $σ$ incognite. Determinare i valori di $μ$ e $σ$ sapendo che P[X≥0.25] = 0.30854 e P[X≤1.25] = 0.81594" ho preso i valori della tabella z e ho ricavato $P[X≥0.25] = 0.50$ $P[X≤1.25] = 0.90$ e facendola diventare poi $P [0.25<X<1.25]$ volevo valcolare $E[X]$ facendo l'integrale di x tra \( \pm \) infinito per la funzione e ...

oleg.fresi
Buongiorno! Sto studiando la OOP dal testo C++ Primer e mi sto interfacciando con il puntatore this. La spiegazione di introduzione non mi è molto chiara. Questo è il codice con la classe: struct Sales_data { std::string bookNo; unsigned units sold = 0; double revenue = 0.0; std::string isbn() const {return bookNo;} Sales_data& combine(const Sales_data&); double avg_price() const; }; Sales_data total; if(read(cin, total)) { Sales_data trans; while(read(cin, ...
13
22 lug 2019, 14:38

d.vairetti
Salve a tutti, ho un problema nella risoluzione di esercizi di questo tipo: Trovare la probabilità che su n prove esattamente al k-esimo tentativo si verifichi l'evento. Ovviamente conosco la probabilità che questo evento si verifichi in n prove ma non riesco a capire come arrivare alla soluzione del problema. Esempio: Lancio un dado non truccato e voglio trovare la probabilià che al 3° tentativo esca 6. Conosco le probabilità che esca 6 che è pari a $1/6$ e che esca un altro ...
2
30 ago 2019, 11:21

Stefano.saloma
Vorrei sapere dove la laurea in matematica è migliore tra: Bologna, Torino o Trieste? Magari con qualche argomentazione a favore per ogni facoltà (io sapevo che a Trieste c'erano anche i professori del Sissa) Ps intendo sia triennale che magistrale, grazie