Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angela.stagni03
Croesus, potens Lydorum rex, magnum exercitum armaverat quia Persiam invadere cupiebat. Sed antea oraculum interrogaverat de expeditionis exitu. Pythia, Apollinis sacerdos, ita respondit: “Si Croesus in Persiam intraverit, magnum regnum evertet”. Tum rex, de victoria certus, cum exercitu in Persiam penetravit. Cyrus, Persarum rex, milites suos monuit ut pugnarent (a combattere) fortiter pro patriae libertate et proelium commisit. Magnus Lydorum numerus in pugna cecidit; Croesus ipse venit in ...
1
28 ago 2019, 15:11

paoloelettronico96
I capelli di Raperonzolo, la quale vive da centinaia di anni in una torre alta 12m, arrivano a 5m da terra. Ultimamente ha scoperto un nuovo shampoo che rende i suoi capelli completamente elastici, fino a far assumere alla chioma le caratteristiche di una molla. Lo snello e agile principe Ferdinando de Ferdinandis di massa 25Kg riesce a tirarli fino a terra ed essere poi sbalzato verso l’alto con una velocità di 43,2 km/h. Quanto vale la costante elastica della chioma-molla? (si trascuri la ...

Alerto_75328
Qualcuno mi può aiutare con un problema di geometria? Devo dimostrare che un triangolo sia isoscele, ma so solo che, tracciando l'altezza relativa alla base AB, ottengo 2 angoli retti. Non riesco a capire se attraverso quel dato posso dimostrare se il triangolo è isoscele
1
30 ago 2019, 10:40

Raidzor338
Dubbio sul significato Miglior risposta
Ho incontrato una parte di una frase che non riesco a comprendere. In questione è "Legatus cum clava ad eum miserunt, in qua scripserant se, nisi ille domum rediret, capitis eum damnaturos esse." In particolare non riesco a capire il significato del se prima della virgola. Sul dizionario si trova solo il pronome riflessivo, che non credo c'entri, e una traduzione come "senza", e anche quella non sembra molto adatta.
1
27 ago 2019, 17:08

giggiiii1
Ciao a tutti sono una studentessa che ha appena finito il quinto anno di liceo scientifico a Roma e che l'anno prossimo andrà all'università. Ho deciso di frequentare la facoltà di matematica ma per ora sono molto indecisa riguardo all'ateneo. ho sentito alcuni ragazzi che frequentano la Sapienza ma nessuno che frequenta Tor Vergata; inoltre non riesco a darmi un'idea delle differenze tra le due università. c'è qualcuno che conosce entrambe e saprebbe darmi qualche informazione o qualcuno che ...
2
22 ago 2019, 13:42

jacktripodi2000
Ciao a tutti, ho delle difficoltà a risolvere il seguente esercizio: Una spira quadrata conduttrice, di lato a = 20 cm e resistenza R = 1,5 Ohm, è posizionata a distanza d0 = 30 cm da un filo rettilineo indefinito. In tale filo, nell’intervallo di tempo 0 ≤ t ≤ 4 s, scorre una corrente d’intensità I(t) = A(t0-t) per t , diretta verso l’alto. I valori delle costanti sono: A = 200 A per s-2 e t0 = 4 s. Determinare: a) l’espressione della f.e.m. indotta nella spira in funzione del tempo e il suo ...

yassmi.raya
ciao!| avrei una richiesta su una cosa su matematica, in pratica nn riesco a risolvere queste: x. 3/1 anche 25/49:x x:25/6 oppure 25/9:x=7/12 grazie
1
30 ago 2019, 07:45

axpgn
Sia $M$ una matrice $4 xx 4$, tale che ogni elemento sia pari a $2$ o a $-1$ (in pratica una qualsiasi "mescola" di $2$ e/o $-1$ a piacere ). Sia $d$ il determinante di $M$; chiaramente $d$ è un intero. Dimostrare che $d$ è divisibile per $27$.
5
28 ago 2019, 23:47

bastian.0
ho una domanda $ f(x,y)=log(1+abs(xy)) $ sbaglio se dico 1. che la funzione è definita in R^2 perché il valore assoluto è definito in R^2 e il logaritmo è definito per termine positivo, ma poiché col valore assoluto lo è sempre, è quindi definita in R^2 ? 2. che la funzione è continua in R^2 perché il valore assoluto è una funzione continua nel suo dominio e il logaritmo è continuo nel suo dominio, quindi R^2? Per la derivabilità poi dovrò calcolare le derivate rispetto a x e y e vedere per quali ...
7
29 ago 2019, 10:19

MarkusPragr
Allora... spero di trovare qualche matematico che mi aiuti (sono un povero tecnico sviluppatore, perdonatemi se uso termini impropri, sono assolutamente ignorante di matematica/statistiche/algoritmi/etc). In pratica ho una matrice di numeri in sequenza, che vanno da 1 a 200, ed ho bisogno che un sottoinsieme determinato di numeri (ad esempio i numeri 2,5,13,18,20) vengano casualmente ed equamente distribuiti all'interno della matrice stessa, che deve a sua volta essere ordinata ...
4
28 ago 2019, 19:23

liam-lover
Come si usano i moltiplicatori di Lagrange per trovare il punto di distanza minima da una certa retta? Ad esempio, ho: $ D={(x,y):(x-y)^6+(x+y)^6=1} $ e la retta x=1.
3
28 ago 2019, 17:26

WhiteLion1
Ciao a tutti, mi sono ritrovato nel seguente calcolo dell'energia sviluppata da un corpo che viaggia a velocità quasi relativistica, avente una grossa massa. La massa dell'oggetto è di 700.000 tonnellate, mentre la sua velocità è di 0.9c (per 0.1 soltanto non arriva alla velocità della luce). La formula standard KE=0.5(mv2) è applicabile? 0.9c sono 2,698e+9 metri al secondo.

mic_1
Qualcuno di voi ha mai usato la libreria OPENMP per rendere il codice python da sequenziale a parallelo? Consigli? Sono alle prime armi... Ho bisogno di velocizzare i calcoli. Impiega troppo tempo e ho pensato di rendere la parte di codice in cui riporto i dati (calcolati : richiamo delle funzioni esterne alla classe) paralleli per velocizzare. Grazie
7
12 ago 2019, 12:40

quantum_net
Ciao ragazzi, sono una studentessa di Sociologia con un interesse verso ciò che riguarda la programmazione, in particolare le simulazioni, e i sistemi biologici. Un pò anomalo per l'indirizzo scelto, lo ammetto. Ho visitato il sito Matematicamente frequentemente, trovando moltissimi topic e risposte alle mie domande. Sono contenta di fare finalmente parte di questa comunità (e di porre anche io qualche domanda, perché no ) A presto, Laura
1
28 ago 2019, 19:58

ceci-depa
Buonasera a tutti, sono in difficoltà con un esercizio di analisi 2 riguardante il Teorema integrale di Cauchy. L'esercizio chiede di risolvere quest' esercizio attraverso il teorema/le formule. $\int_{+ gamma} z/(2z+1) dz$ dove $+ gamma$ è la circonferenza $|z|=2$ percorsa in verso antiorario. Grazie in anticipo.
8
25 ago 2019, 22:59

botta1
Salve a tutti! ho un dubbio per quanto riguarda la parte $ b) $ dell'esercizio in figura. Pensavo di fare 2 cambiamenti di base, ovvero il primo con $B_2$ trovavo la matrice associata a $T$ rispetto alla base $B_1$ e la base canonica, poi facevo l'altro cambiamento di base con $B_1$ e trovavo la matrice associata rispetto ad entrambe le basi canoniche. Il risultato però non è quello sperato..qualcuno può ...
4
28 ago 2019, 13:25

liam-lover
"Si consideri la superficie S ottenuta dalla rotazione di $2pi$ attorno all'asse x della curva: $ varphi (x) =(x,0,cosx) $ con x che varia tra $0$ e $pi/2$. a) Si scrivano le sue equazioni parametrica e cartesiana. b) Si trovi il piano tangente ad S nel punto $(pi/4,1/2,1/2)$. " È il primo esercizio di questo tipo che svolgo. Dalla teoria mi è parso di capire (correggetemi se sbaglio) che l'equazione parametrica di S sia: $ S:{ ( x=tcostheta ),( y=tsintheta ),( z=cost ):} $ con ...
9
26 ago 2019, 18:18

prova23421
Ciao a tutti avrei bisogno di sapere come risolvere questa tipologia di problemi, ringrazio in anticipo per le risposte Si pensi a due bilance a due piatti in evidente equilibrio fra loro. Nella prima bilancia abbiamo questa situazione: sul piatto sinistro poggiano cinque cubi su quello destro quattro sfere e un parallelepipedo. Nella bilancia di destra abbiamo questa situazione: nel piatto sinistro poggia un solo parallelepipedo nel piatto destro due sfere e due cubi. A quante sfere ...
1
29 ago 2019, 14:41

devilia13
ciao a tutti,ho difficolta a bilanciare col medoto delle semireazioni questa reazione : KMnO4 + Zn → MnO2 + K2[Zn(OH)4] ,in ambiente basico(KOH). GRAZIE MILLE A TUTTI
1
26 ago 2019, 11:18

newboy89
Ciao a tutti! Ho trovato questa domanda in italiano "La macchina grande è vecchia, vero?". L'ho tradotto "Is old, the big car, right?". Invece ho trovato questa traduzione sul libro "The big car is old, isn't it?" Capisco che non cè un solo modo di formularla ma mi viene il dubbio su come l'abbia fatta io, è ugualmente corretta? Grazie a chi mi risponderà :lol
5
28 ago 2019, 19:14