Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
come posso scomporlo ? sqrt2x^2 - 4x + 3sqrt2 ? ci ho provato in mille modi ma non ne vengo a capo

Considera l’applicazione T : R3 [t] → R3 [t] data da T (p(t)) = p(2t) + p(1 − t); trova autovalori e autovettori di T .
La matrice A associata a T rispetto alla base 1,t, $ t^2 $ , $ t^3 $ , è :
$ A=| ( 2 , 1 , 1 , 1 ),(0 , 1 , -2 , -3 ),( 0 , 0 , 5 , 3 ),(0 , 0 , 0 , 7 ) | $
Calcolando il polinomio caratteristico trovo che gli autovalori sono 1,2,5,7 e fino a qui nessun problema.
Trovo difficoltà nel trovare gli autovettori.
Procederei, per esempio , con λ=1 e scriverei $ A'=| ( 1 , 1 , 1 , 1 ),(0 , 0 , -2 , -3 ),( 0 , 0 , 4 , 3 ),(0 , 0 , 0 , 6 ) | $ , poi devo moltiplicare A' per (?) vettore ...

Il tenero Simone, per Natale vorrebbe regalare dei sigari al suo babbo, ma non se intende molto e vaga per il negozio un po' spaesato ...
Alla fine decide di prenderne quattro di quelli più a buon mercato, quattro che costano il doppio e quattro a sei centesimi (cadauno) in più di quelli a buon mercato; però, prima di pagare, si rende conto che gli mancano $32$ centesimi per raggiungere il totale.
Pensa e ripensa, una soluzione la trova: acquisterà dodici sigari del tipo, tra i tre ...
Buongiorno a tutti,
sto cercando di trovare una dimostrazione del fatto che:
\(\displaystyle P\{\mathbf{x}=x_0\} = F(x_0)-F(x_0^-)\)
dove \(\displaystyle \mathbf{x} \) è una variabile aleatoria, \(\displaystyle F : \mathbb{R}\to [0,1]\) è la sua funzione di ripartizione e \(\displaystyle F(x_0^-):=\lim_{(-\infty, x_0 ) \ni x\to x_0} F(x)\).
Io riesco ad arrivare fino a:
\(\displaystyle P\{x_0-h

salve,
ho trovato estrema difficoltà nel definire la frontiera di tale esercizio:
Data il dominio $D={(x,y,z) in RR^3: x>=y^2+z^2 , x^2+2y^2+2z^2<=3}$
determinare una parametrizzazione della frontiera di D; fare un disegno qualitativo di D.
io ho provato in questo modo:
frontD$=\xi1 uu \xi2$
con $\xi1={(x,y,z) in RR^3: z=+-sqrt(x-y^2) , x^2+2x-3<=0}$
$\xi2={(x,y,z) in RR^3: z=+-sqrt(3/2-x^(2)/2-y^2) , x^2+2x-3<=0}$
quindi ora ho studiato:
i campi di esistenza delle due funzioni f(x,y)=z:
per $\xi1$ ho $ y^2<=x -> -x<=y<=x$
per $\xi2$ ho $ 3/2-x^(2)/2-y^2>=0 -> x^2+y^2<=3/2$
entrambe le superfici variano per ...

Salve ho tutti ho questo esercizio:
"Un’asta omogenea, di massa m = 0.9 kg e lunghezza l = 0.2 m, può ruotare nel piano verticale intorno ad un asse passante per il suo centro e si trova inizialmente in equilibrio in posizione orizzontale.
Essa viene colpita da un proiettile di massa m = 100 g, che viaggia verso l’alto in direzione verticale con velocità v0 = 100 m/s e che si conficca nel suo estremo destro. Supponendo che l’asse eserciti un momento d’attrito costante pari a M = 6 Nm, ...
Urbis incendium et domus aurea Neronis
Nerone imperante terribile incendium a circo Maximo ortum magnam urbis partem absumpsit. Nero, cum urbem ardentem prospiceret, pulchritudine flammarum delectatus dicitur iniisse domesticam scaenam et cecinisse Troiae incendium, sed incertum est num tyrannus ille insanus, qui vetera aedificia vicosque angustos contemnebat, urbem ipse incenderit. Cum sexto demum die ignis exstinctus esset, ex regionibus quattuordecim, in quas Augustus Romam diviserat, ...

Salve a tutti, scrivo perchè vorrei che qualcuno mi aiutasse a dissipare un dubbio circa un problema di fisica sulla dinamica del corpo rigido. Ho un treno che accelera e l'esercizio mi chiede di trovare il modulo della trazione esercitata dal motore del locomotore. La soluzione mi dice che sul treno agiscono 3 categorie di forze esterne:
1)Le forze peso, la cui risultante è applicata al centro di massa G del treno, con direzione verticale e verso rivolto in basso;
2)Le forze vincolari, ...
La diagonale di un quadrato misura 36 "radice quadrata" 2. Calcola il lato, il perimetro e l'area del triangolo
(ho scritto radice quadrata pk nn ho il segno)
Il perimetro di un triangolo equilatero è 30 cm. Calcola l'altezza del triangolo
Un rettangolo ha le dimensioni di 10cm. e 24cm. Calcola la sua diagonale, l'area di un quadrato avente il lato che è i 4/13 della diagonale del rettangolo e l'area di un rombo avente la diagonale che misura 10cm. e il lato che è metà della diagonale ...

Buon pomeriggio a tutti. Ho cercato di svolgere il seguente esercizio di probabilità con variabili aleatorie e vorrei sapere se i passaggi che ho fatto sono corretti, di seguito la traccia:
Si consideri una sequenza di 3 simboli binari (b2, b1, b0), con probabilità del simbolo 1 pari a 0.6 e la variabile aleatoria $X =sum_(i = 0)^(2) bi*2^i $ che corrisponde alla conversione decimale della sequenza. Definire:
A) L'alfabeto di X
B) La PMF di X
C) la probabilità degli eventi ${X<=2}$ e ...

Buongiorno ragazzi, avrei bisogno di una dritta su questo esercizietto.
"Tanti fili indefiniti e paralleli sono disposti uno accanto all'altro a formare un piano indefinito. Sapendo che ogni filo è percorso da corrente $I$ e che il numero di fili per unità di lunghezza è $n$, calcolare il campo magnetico in un punto $P$ esterno al piano e distante $d$ da esso"
[fcd][FIDOCAD]
FJC B 0.5
EV 19 19 21 21 0
EV 24 19 26 21 0
EV 29 19 31 21 ...
Urbs Marmorea: per favore mi servirebbe al più presto la traduzione completata di questo brano. Grazie in anticipo!!!
Miglior risposta
Urbs marmorea
Extra forum Romanum sunt alia multa aedificia publica. Iam veteres reges Romani in valle Murcia, quae inter Palatium et Aventinum interiecta est, circum Maximum constituerunt, qui a Caesare renovatus plus quam trecentos passus longus est et octoginta milia spectatorum capit. Alter circus postea in campo Martio aedificatus est et circus Flaminius appellatus a nomine C. Flaminii, qui eodem tempore viam Flaminiam munivit; tertius circus trans Tiberim in agro Vaticano constitutus a ...

Le tre molle hanno la stessa costante elastica e lunghezza trascurabile e le due masse sono uguali.
Questo sistema ha due modi normali di oscillazione:
$ w^2=k/m $ e $ w'^" 2"=3k/m $ dove nel primo caso banale ciascuna massa oscilla come se la molla centrale non ci fosse.
Ora... il mio libro non dà informazioni sull'ampiezza del moto.
Essa certamente è legata all'energia dell'oscillazione.
Nel primo caso a me sembra di poter dire che l'energia meccanica di ciascuna ...
post tarquinium priscum in regno a romanis electus est tarquinius superbus. diu armis certatum est adversus volscos, latii populum, atque longo bello gabii et suessa pometia subacti sunt. multis proeliis, fere semper secundis, tarquinius superbus principatum romae aedificavit. colonias praetera misit in volscorum territoria. patricios dure oppressit sed, incremento commerciorum atque opificiorum, romanum popellum protexit. romam introducti sunt graecorum libri sibyllini, pretiosa instrumenta ...

Si consideri il seguente integrale:
\(\displaystyle I = \iint_{D} |\cos(x+y)| dxdy \)
da risolvere sul dominio:
\(\displaystyle D = \{(x,y) \in \mathbb{R}^{2} : 0 \leq x\leq \pi, 0\leq y \leq \pi\}. \)
Per semplificare l'integranda, ho considerato la trasformazione:
\(\displaystyle \left\{\begin{matrix}
u = x+y \\
v = x
\end{matrix}\right. \)
il cui determinante Jacobiano in modulo risulta di valore unitario.
Dalle informazioni del dominio, ricavo che \(\displaystyle 0\leq x+y \leq ...
Oltre a varie cose che sto leggendo e di cui ho parlato in altri topic, ultimamente mi è sorta la curiosità verso la storia che sta dietro alle varie definizioni/risultati della matematica. Una delle domande è a chi si devono tutte le definizioni di continuità. Le definizioni a cui faccio riferimento sono: l'epsilon-delta, quella che usa il concetto di limite di una successione, quella che usa gli intorni, e la definizioni tipica della topologia (la controimmagine di un aperto è ancora un ...

Ciao ho dei dubbi su questo esercizio.
Sia ${x_n}_(n=0)^\infty$ una successione definita per ricorrenza
$\{(x_0=1),(x_(n+1)= (x_n(3+4x_n))/(5x_n+1)):}$
Stabilire se esiste $L= lim_(n->\infty)x_n$ e, in caso affermativo, determinarlo.
Allora, io ho calcolato $x_1=1$, $x_2=1$ e così via quindi ho dedotto che la successione è a termini costanti quindi converge a $L=1$.
è giusto come ragionamento?

Buongiorno, chiedo un aiuto per capire come risolvere questo esercizio.
La consegna è la seguente.
Una pompa adiabatica comprime isentropicamente acqua dallo stato 1 di liquido saturo a 1 bar di pressione allo stato 2 di cui è assegnata l'entalpia pari a 419,075 kJ/kg. Calcolare l'aumento di temperatura [0,368 K].
Ho ragionato così.
La Temperatura iniziale è perfettamente nota.
Nella regione termodinamica degli stati sottoraffreddati, si può con buona approssimazione trascurare la dipendenza ...

Salve a tutti, sto cercando un computer adatto ad ingegneria informatica, dispongo di un budget non superiore a 900 euro. Ho individuato lo Zenbook 13 UX333FN della Asus cosa ne pensate? Avete altri consigli?
Grazie mille in anticipo.

Qualcuno può aiutarmi ad impostare nella maniera più corretta questo problema di fisica sulla conservazione del momento angolare?Non riesco bene a capire quale sia il momento d'inerzia iniziale e quale quello finale.Il testo cita:
"Un uomo si trova fermo,in piedi,al centro di una piattaforma circolare omogenea di raggio R=2m e massa M=10kg.La piattaforma,che è libera di ruotarne intorno all'asse z passante lungo l'uomo,è inizialmente in quiete.Succesivamente l'uomo pone in rotazione, con una ...