Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Come risolvereste questa serie?
$ sum_(n =1 \)2^(1/n)-1 $
Ciao a tutti!
Seguo da molto tempo, come lurker, il forum; ora avrei bisogno del vostro aiuto.
Quest'anno dovrei terminare la laurea triennale in sociologia. Durante il mio percorso, ho avuto modo di studiare (un po' di) logica formale (logica proposizionale, dei predicati del primo ordine con annessi teoremi di completezza, incompletezza per il secondo ordine, cenni di logica modale), statistica (descrittiva: monovariata, bivariata, cenni di multivariata; probabilità; inferenza statistica: ...
Ho una v.a. $X$ che segue una distribuzione esponenziale di parametro $\lambda$: $exp(\lambda),\lambda >0$.
$Y$ v.a. uniforme in $[0,a] , a>0$. $X,Y$ indipendenti, $Z=X+Y$, $T=X-Y$; trovare $\rho_{T}(t),E[Z],E[T]$.
Il valore atteso della prima: $E[X]=E[|X|]= int_(0)^(oo) x\lambdae^(-\lambdax)dx = 1/\lambda $
Il valore atteso di $Y$: $E[Y] = \frac{a}{2}$
Conseguenza è che il valore atteso di $Z$: $E[Z]=\frac{a}{2} + \frac{1}{\lambda}$.
E il valore atteso di ...
Un'azienda che produce mattonelle ha una politica di vendita che prevede il lato di una mattonella che sia accettabile dev'essere compreso tra 9.5 e 10.2 con $X$ variabile aleatoria lato di una mattonella.
La distribuzione è assolutamente continua con densità seguente:
Calcolare la probabilità che una mattonella possa essere messa in vendita.
Su una partita di 20 mattonelle calcolare la probabilità che almeno 19 siano messe in vendita.
Ho iniziato risolvendo ...

salve vorrei un suggerimento su questa tipologia si esercizio , penso di averlo quasi concluso ma mi sono bloccato sulla determinazione di un area .
Sia D il sottoinsieme di $R^2$ definito da D={(x,y) ∈ $R^2$: $x^2 +y^2 -2y >=0 $;$x^2 + y^2 -4y<=0 $;$y>=x$;$x>=0$}
A) Calcolare , utilizzando le formule di Gauss Green , l'integrale curvilineo :
$ ∫_(+∂D) xlog(x^2+y^2) dx $
B) calcolare il volume del solido ottenuto facendo ruotare D attorno all'asse x di un giro ...
Ciao a tutti avevo bisogno di un chiarimento in merito ad un esercizio del seguente tipo:
Dati il campo \(F(x,y,z)=(y,-x+1,z+xy) \) e la superficie \(\Sigma\) di equazione cartesiana \(z=x^2+y^2 \), definita su \(D={x^2+y^2 \leqslant 9 } \), calcolare il flusso di \(F\) attraverso \( \Sigma \), orientata verso l'alto.
L'approccio di soluzione proposto è il seguente:
\( \phi_{ \Sigma}(F) = \int_{ \Sigma} d \Sigma =
\int_D ...

ciao ragazzi mi chiedevo se potevate aiutarmi con questo esercizio.
In un’azienda `e stato appena introdotto un nuovo macchinario per la produzione di bulloni. Il diametro dei bulloni prodotti dalla nuova macchina segue una distribuzione normale con media µ e varianza σ2 entrambe incognite. Per valutare la qualità della produzione ottenuta attraverso il nuovo macchinario si misura il diametro di un campione di 4 bulloni prodotti, ottenendo i risultati seguenti 1.8, 2.4, 2.8, 3.
a) Fornire ...
Salve, avrei bisogno urgente della traduzione della seguente frase "Solo Testi" riferita ad un'opera composta esclusivamente da testi e priva di immagini. Grazie in anticipo
DE ROMANORUM SENATU (263604)
Miglior risposta
Mi serve il prima possibile la traduzione di questa versione di latino
Hellllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllppppppppppppppppppppppppppp
Miglior risposta
la preghiera a dio di voltaire

Alice, Barbara e Carla decidono di fare una corsa. Alice corre ad una velocità costante di 6 km/h mentre Carla corre ad una velocità costante di 18 km/h. Se Barbara parte 15 minuti dopo Alice e Carla parte 15 minuti dopo Barbara, e tutte e tre arrivano insieme al traguardo, a quale velocità costante corre Barbara? (Grazie dell'aiuto!! A breve ne seguiranno altri. Non riesco a risalire ai passaggi dello svolgimento, pur avendo la soluzione: 9Km/H)

Ciao a tutti! Sto cercando di calcolare i gruppi di omologia singolare delle sfere: per fare ciò considero prima la successione esatta della coppia e faccio considerazioni su di essa.
Sia $D^n$ il disco n-dimensionale e $S^(n-1)=del D^n$ un suo sottospazio. Suppongo che i coefficienti siano in $ZZ$ senza scriverlo ogni volta
Considero la coppia $(D^n, S^(n-1))$ e quindi la seguente successione esatta:
$... rarr H_i(D^n) rarr H_i(D^n, S^(n-1)) rarr H_(i-1)(S^(n-1)) rarr H_(i-1)(D^n) rarr ...$
Ora quello che so è che, essendo il ...

Salve a tutti,
è arrivato per me il momento dell'immatricolazione, ma per ora ho scelto solamente il corso di laurea (Ingegneria meccanica); mi rimane da scegliere la città in cui andare a studiare , per ora sono indeciso tra Firenze, Pisa, Perugia e Bologna.. sono leggermente sbilanciato verso Firenze per motivi di comodità, avendo già un piccolo monolocale lì. Inoltre ho paura che le altre sedi, Pisa in particolare, siano troppo impegnative per cui rischierei di perdere l'anno o ...
motivato da questa[nota]Formula di Taylor per funzioni di una variabile[/nota] lettura ho deciso di dimostrare la classica uguaglianza con il resto di Peano senza utilizzare De l'Hopital
Sia $f$ una funzione derivabile $n$ volte in $(a,b)$ e $f^((n))$ continua in $x_0 in (a,b)$, allora
$f(x)=sum_(k=0)^(n)(f^((k))(x_0))/(k!)(x-x_0)^k+o(x-x_0)^n$
dimostrazione
Consideriamo $varphi(x)=f(x)-sum_(k=0)^(n)(f^((k))(x_0))/(k!)(x-x_0)^k$
Dal teorema relativo al resto di Lagrange;
$forallx in (a,b) exists xi in (a,b)(abs(xi-x_0)leqabs(x-x_0)): f(x)-sum_(k=0)^(n-1)(f^((k))(x_0))/(k!)(x-x_0)^k=(f^((n))(xi))/(n!)(x-x_0)^n$
ossia ...
Ciao a tutti, ho un dubbio sulla condizione di esistenza dell’argomento di questo logaritmo:
$log((x+sqrtx^(2)+9)/(2x))$
Studiando i sistemi della disequazione irrazionale al numeratore del tipo sqrtA(x)>B(x) mi risulta come dominio R, e fin qui ci siamo
L’esercizio però studia solo il numeratore e non include nel dominio lo studio del denominatore.
Ma l’argomento è una fratta, quindi per essere > 0 devo mettere a sistema le soluzioni di Numeratore e denominatore
Studio ...
Ciao a tutti,
avrei gentilmente bisogno di un imput per risolvere questo sistema con il parametro k;
Determinare per quali valori di k il seguente sistema risulta determinato, senza però risolverlo:
$(k-2)x + 3ky =k$
$8x+4y=-1$
il risultato è
$ k!= -2/5 $
come diavolo farei senza risolverlo????
Rieccomi qua, anche questa non mi viene
$ 2*3^(1-x)+2^(x+2) = (sqrt(3^(1-2x))) + 10* (sqrt(4^(x-1))) $
$ 2*(3/3^(x)) + 2^x * 2^1 = 3^((1-2x)(1/2)) + 10*2^(2(x-1)(1/2))$
Moltiplico entrambi i membri per 3^x
$ 2*3+3^x * 2^x * 2^1 = 3^x*3^((1/2-x)) + 3^x*10*(2^(x)/2) $
$ 6+2^1*3^x*2^x =3^x*((3^(1/2))/(3^(x))) + 3^x*5*2^x $
$ 6+2^1*2^x*3^x = 3^(1/2)+5*3^x*2^x $
A questo punto porto tutti i termini con la x a sinistra e i termini noti a destra
$ 2*2^x*3^x – 5*2^x*3^x =sqrt3 – 6$
$-3*2^x*3^x=sqrt3 – 6$
E qui mi blocco
Il risultato del libro è
$(log(6-sqrt3))/(log6)$
Ciao a tutti, ho un dubbio sulla condizione di esistenza di questa equazione logaritmica.
$(logx-2)*logx = 3$
Impongo:
$ x>0$
$logx-2>0$
Se $2=log100$ allora significa che $logx-log100>0$
Quindi $logx>log100$
E quindi $x>100$
Però le due soluzioni dell’equazione sono rispettivamente:
$1/10$
$1000$
E il libro le tiene valide entrambe

Buongiorno a tutti!
Stamane mi sono svegliato con un dubbio che non dovrei avere, ma che a quanto pare mi affligge.
Piuttosto che lasciarlo covare, tanto vale affrontarlo!
La domanda è: perchè la radice quadrata di x quadro è modulo di x?
Eccovi i miei ragionamenti.
1. Per la proprietà delle potenze, (a^m)^n = a ^(m*n) = a ^ (n*m) = (a^n)^m;
2. Segue che (x^2)^(1/2) = (x^(1/2))^2 = x ^ (2/2) = x;
Attenzione però: il secondo passaggio indica un x^(1/2), definito SOLO con x non ...
Salve, apro questa discussione per un problema su una costruzione di un condotto:
La tubazione allegata qui sotto è una condotta che porta un fluido con elementi in sospensione di varia natura e dimensione. Come potete vedere vi è stata fatta recentemente una strozzatura a livello della valvola, questo perchè, come era costruita prima, ovvero una sezione identica, si intasava spesso soprattutto quando la pompa che spinge questi scarti si fermava,questo è dovuto ai solidi che si aggregano; ad ...