Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

data l'equazione
trovare l'equazione della retta tangente alla curva $ 3x^2-5y^3+598=0 $ nel punto (3,-5)
1 $ 6y-125x-643=0 $
2 $ 125y-6x+643=0 $
3 $ 6y-125x+643=0$
4 $ 125y+6x-643=0$
come effettuo la risoluzione dell'esercizio?
seguendo questa linea guida http://www.****.it/domande-a-risposte/view/1838-teorema-di-dini-help-me.html non riesco a capire come impostare l'esercizio.
pensavo di procedere in questo modo:
data l'equazione 2x^3-y^(4)=-3, trovare l'equazione della retta ...
Buongiorno, vorrei sapere cosa cambia tra la massa a riposo e la massa invariante.

il testo del problema è questo:
a) Data una spira circolare di raggio R in cui fluisce una corrente di intensità I, si determini il flusso del campo magnetico generato dalla corrente attraverso il piano della spira.
b) Si dica inoltre, giustificando la risposta, se il flusso sarebbe maggiore o minore nel caso in cui la spira fosse quadrata di lato 2R.
nel punto b) la spira quadrata genera un campo magnetico diverso da quella circolare giusto? quindi devo ricalcolare il campo magnetico per la ...
"Traianus et Hadrianus", "Orbis caput": mi servirebbe cortesemente la traduzione completa di questi due brani. Grazie in anticipo!!!
Miglior risposta
Traianus et Hadrianus
Domitiano interfecto, primum M. Cocceius Nerva annum tantum et quattuor menses imperavit, deinde M. Ulpius Traianus, optimus princeps, imperium accepit. Quorum uterque novum forum faciendum curavit. Forum Nervae cum templo Minervae situm est inter forum Augusti et templum Pacis. Forum Traiani, omnium maximum et splendidissimum, inter Arcem et collem Quirinalem interiectum est. In medio foro locata est statua equi qui ipsum principem vehit. Illa basilica quam Traianus foro ...

Un apparecchiatura è alimentata a regime da 2 correnti entrambe dallo stesso gas . La corrente 2 presente una portata molare in ingresso $n_2$ pari a 4 la portata molare in ingresso relativa alla corrente 1 $n_1$. In uscita l'apparecchiatura presenta una corrente gassosa 3 costituita dallo stesso gas in ingresso e con portato molare in uscita pari a $2n_1$.
L'apparecchiatura presenta la superficie laterale adiabtica e scambia calore con l'ambiente esterno ...
Ciao mi chiamo Giacomo ed ho questo problema da risolvere.
La somma di tre segmenti AB, CD e EF misura 67 cm. Sai che AB=3xCD e AB-CD=18 cm. Calcola la misura di ciascun segmento.
Grazie

Buonasera, nel mio libro di geotecnica vedo scritto che nella carta di Casagrande il limite liquido e l'indice di plasticità sono espressi in termini percentuali. Non capisco come. Cosa ci dovrebbe essere al numeratore e al denominatore della frazione che moltiplicata per 100 dà la percentuale?

Ciao ragazzi sono alle prese con questo integrale doppio e volevo qualche delucidazione.
Calcolare $ intint_Sigma((2y)/(root()(24y^2+4z+1)))dsigma $ dove $ Sigma $ è la porzione di superficie di equazione $ z=x^2+3y^2 $ che si proietta in $ D={x^2+y^2<=1; y>=x-1; x>=0} $
Allora, per prima cosa ho proceduto a sostituire z nell'integrale, ottenendo $ intint_Sigma((2y)/(root()(36y^2+4x^2+1)))dsigma $
Ho poi calcolato quale sia il mio domini, ottenendo
A questo punto ho ragionato per coordinate polari. Non so se sia il metodo ...

salve non riesco a risolvere questo esercizio
una macchina termica a gas che lavora tra le temperature $T_h = 700 C$ e $T_c = 500 C$ mette in moto un volano di massa $M = 10kg$ . il volano è inizialmente in moto con una velocità di $20 (rad)/s$ .
Assumendo che la macchina lavori secondo un ciclo reversibile costituito da due isobare a pressioni $P_l = 1 atm$ e $P_h = 10 <br />
atm$ e due adiabatiche.
calcolare la velocità finale del volano
(si assumi che la macchina lavori ...

Buongiorno, devo calcolare l’integrale della funzione 1+z sul dominio x^2 + y^2 + z^2 < a^2 , z> B con a>b costanti positive. Ho pensato di usare le coordinate sferiche ma non sono convinto degli estremi, avrei il raggio della sfera da 0 ad a, la rotazione della sfera da 0 a 2pigreco e il terzo estremo secondo i miei ragionamenti viene limitato da b in qualche modo, ma sono bloccato. Ho immaginato che essendo la sfera “tagliata” da un piano orizzontale con altezza b si potesse anche ragionare ...
E' data una v.a. $X ~ N(0,1)$ e una v.a. $Y$ tale che: $Y(\omega) =$
\begin{cases} X(\omega) & -1

Ciao ragazzi,
Ho delle dispense poco chiare, le quali utilizzabile stesse lettere per indicare più cose.. Insomma, sono in difficoltà e mi confondo anche per cose facili!
Ho la seguente formula per approssimare lo spessore della litosfera :
L=11$(t) ^(1/2)$
Dove L è in km (e mi è chiaro, è lo spessore) e t è in "Ma".
Ora, io conosco ma che è milliampere ma non credo sia questo il caso... Che unità di misura è Ma?
Grazie in anticipo
Salve a tutti. Mi stavo esercitando per l'esame di domani quando mi esce quest'esercizio.. E non so come procedere..
L'esercizio dice:
Sia $A$ una matrice di ordine n su $RR$, e sia $\lambda$ un suo autovalore. Sia $m$ un intero positivo.
(a) Stabilire se $\lambda$ elevato alla $m$ (scusate ma non riuscivo ad elevarla) è un autovalore di $A^m$;
(b) Le matrici $A$ e $A^m$ sono ...

Buongiorno a tutti
Ho cercato di svolgere il seguente esercizio di probabilità con variabili aleatorie e vorrei sapere se i passaggi che ho fatto sono corretti e se possibile, vorrei qualche input per svolgere il punto C... di seguito la traccia:
Si consideri una sequenza di 3 simboli binari (b2, b1, b0), con probabilità del simbolo 1 pari a 0.6 e la variabile aleatoria $X =sum_(i = 0)^(2) bi*2^i $ che corrisponde alla conversione decimale della sequenza. Definire:
A) L'alfabeto di X
B) La PMF di X
C) ...
Ciao a tutti, volevo esporvi un dubbio
Ho incontrato un esercizio in cui si chiede di calcolare il momento di inerzia di due sbarre (di massa \(m=3kg\) e lunghezza \( l=2m\)) inclinate tra loro di \(60° \), rispetto ad un asse giacente nel piano delle medesime, passante per il loro punto di congiunzione e perpendicolare al segmento che congiunge gli altri due estremi non tra loro collegati.
Il procedimento che ho adottato è il seguente
\( \frac{I}{2} = \int r^2 dm = \int_0^{2sen30°} x^2 \rho dx ...
Ciao a tutti, chiedo aiuto anche su questi esercizi perché come al solito non mi vengono
ESERCIZIO 329/A
$ 1 +1/4*9^x <= 3^x $
$ 1 +1/4*3^(2x) <= 3^x $
Pongo $ 3^x =t $
$ 1+1/4t^2<=t $
Moltiplico tutto per 4
$ 4+t^2-t<=0 $
Ordino il tutto
$ t^2-t+4<=0 $
il delta risulta negativo quindi è impossibile ma il libro mette come risultato x=log (base 3) di 2 - non so come si scrive nel codice la base

Il testo cita:Una pietra di massa m=20 kg è attacatoa una corda l di tensione massima 3N ad un punto fisso.Considerando che la pietra può ruotare intorno al punto fisso lungo una circonferenza di raggio l e spinto da una dorza pari a 1N, calcolare:
1)il tempo t1 in cui la corda si spezza;
2)l'accelerazione all'istante t1/2.Potete darmi una mano?ho capito che si tratta di un moto circolare non uniforme!

a) Una particella carica è immersa in un campo magnetico B uniforme. Si descriva il moto della particella in funzione delle condizioni iniziali. Si specifichi in particolare quale condizione iniziale porta a una traiettoria piana.
Si supponga poi che B sia perpendicolare al piano del foglio e abbia verso
entrante. La particella durante il moto perde energia cinetica per attrito. Il moto
risultante avviene lungo la traiettoria a spirale indicata in figura.
Giustificando adeguatamente le ...
Il blocco viene spinto giù per il piano inclinato privo di attrito. La sua velocità nei punti A e B è rispettivamente di 2 m/s e 2,60 m/s. Si ripete la prova con una spinta maggiore e questa volta la velocità in A risulta di 4 m/s. Quale sarà ora la velocità in B?

ciao!
non mi è chiaro come devo svolgere questo esercizio.
$ int int int_(D)^() 1/(1+z^2)dx dy dz $
dove D è il solido generato dalla rotazione del triangolo di vertici (1,0) (0,1) (1,2) del piano xz attorno all'asse z di un angolo pari a $2pi$
cioè, io senza la funzione farei il prodotto tra l'area del triangolo moltiplicato l'arco di circonferenza che il baricentro compie intorno a z (Guldino) ma mi disorienta la funzione.
Grazie.