Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non ho capito la dimostrazione che porta a ottenere da
$x=log_(a)(b)$ e $y=log_(c)(b)$
La formula
$log_(a)(b)=log_(a)(c)*log_(c)(b)$
Grazie

Data la $radice$ ennesima$(n)$ di $a^(m*n)$ non ho capito i 2 dei 3 casi con cui il mio prof l'ha semplificata
$a^m$se $a>0$ e $n,m$ qualunque (capito!)
$a^m$ se $a<0$ e $m,n$ dispari
$|a|^m$ se $a<0$ e $m$ pari
Non ho capito questi ultimi 2 casi, soprattutto quello del modulo!
Grazie a chi mi aiuterà

Buonasera avrei dei dubbi circa questo problema
: Un corpo approssimabile ad un punto materiale di massa m=150g
è agganciato a due molle; la prima di costante elastica k1= 10N/m ha l’altro
estremo fissato alla parte superiore di una scatola, l’altra di costante elastica k2
ha l’altro estremo agganciato alla parte inferiore della stessa scatola. La scatola
è alta l0=20cm e tale valore è anche pari alla lunghezza a riposo di entrambe le
molle. Il corpo è vincolato a muoversi lungo la direzione ...
Ciao mi potete aiutare con questo esercizio di algebra lineare
Es. Si dimostri che \(\displaystyle B=\{v1=e1 + e3; v2=e2; v3=2e1 + e3\} \) (ei sono i vettori della base canonica di \(\displaystyle C^3 \)) e una base di \(\displaystyle C^3 \). Si consideri poi l'applicazione lineare \(\displaystyle f:C^3 -> C^3 \) la cui matrice associata rispetto alla base \(\displaystyle B \) (su dominio e codominio) sia
\(\displaystyle A=\begin{bmatrix}
0 & 1 ...

Il numero [size=150]$3^105+4^105$[/size] è divisibile per $13, 49, 181$ e $379$ ma non è divisibile né per $5$ né per $11$.
Vero?
Cordialmente, Alex
Espressioni 2 media fate quelle che riuscite a fare

nonostante il prof non abbia dato una definizione rigorosa del polinomio minimo m(s) di una matrice quadrata A, ha affermato che gli autovalori della matrice compaiono nel polinomio minimo con una molteplicità pari alla molteplicità geometrica, quindi nel caso di A diagonalizzabile dovrei avere una coincidenza tra polinomio minimo e caratteristico.
Ora, cercavo di calcolare la matrice esponenziale $ e^(At) $ della matrice $ A=( ( 1,2,1 ),( 0,2,0 ),( 1,-2,1 ) ) $ che è facilmente dimostrabile essere ...

Ciao ragazzi,
mi potete dire se ho fatto correttamente ?
determinare dominio di $ int_(0)^(x) t/ (|t+2| -3 )dt $
$ int x/ (|x+2| -3 )dx - 0 + c $
a) $ { ( x+2 >= 0 -> x>= -2 ),( x+2+3 != 0 -> x!= -1 ):} -> [ -2; -1) U(-1 ; oo ) $
$ int x/(x-1) dx -> int x-1+1/(x-1) dx -> x + ln(|x-1|) + c $
Dominio = $ [ -2; -1) U(-1 ; 1 ) U (1+ oo) $
b) $ { ( x+2 < 0 -> x< -2 ),( -x-5 != 0 -> x!= -5 ):} -> -5<x<-2 vv x<-5 $
$ - int x/(x+5) dx -> int x-5+5/(x+5) dx -> -x + 5ln(|x+5|) + c $
Dominio = $ -5<x<-2 vv x<-5 $
Grazie.

Salve ragazzi,
mi potete aiutare con questo esercizio:
Sia $ w = (z-1)/(z+i) $. Evidenziare sul piano di Gauss, tutti in umeri complessi z per i quali Im(w) > 1.
Io ho iniziato così:
$ w = ((z-1)/(z+i))((z-i)/(z-i)) $
$ (z^2 - iz - z +i) / (z^2+1) -> ((a+-ib)^2 - i(a+-ib) - (a+-ib) +i)/( (a+-ib)^2) $
$ (a^2-b^2+2aib-ia+-b-a+-ib +i ) / (a^2+2aib-b^2) $
Arrivato a questo punto ho pensato di portare da una parte la parte reale e da un'altra la parte immaginaria del numero per poi studiarlo in funzione dei segni di a e b.
Corretto?
Grazie dell'aiuto.

Ciao ragazzi,
mi potetr aiutare con questo integrale io ho fatto così:
$ int sin^3(x)cos^2(x) dx $
$ t = sin(x) rightarrow dx = cos(t)dt $
$ int t^3 cos(t) ( 1 - t^2 ) dt $
$ 1/3 int 3 t^3 cos(t)dt -1/3int 3t^3 t^2 dt $
$ t^4/12 + t^4/12 $
E proseguo con la sostituzione
Grazie.

Buongiorno,
mentre stavo riguardando le slide della nostra lezione, mi è venuto un dubbio sulla spiegazione del perché non possiamo fare uso del Criterio del rapporto sulla serie in questione(La spiegazione del professore è cerchiata in rosso).
Affinché possa essere usato questo criterio, il coefficiente \( A(k) \neq 0 \) per ogni \( k\geq 0 \) .
La mancanza di coefficienti pari viene interpretata dal nostro professore come coefficiente nullo.
Questo per me non ha ...

Un circuito è alimentato da una terna diretta di tensioni concatenate simmetriche di valore efficace 380V, determinare le potenze assorbite dai 2 tripoli, i quali sono rispettivamente un triangolo in cui ogni impedenza vale 27 +27j (ossia un resistore e un induttore con XR=XL1=27) e una stella fatta di 2 induttori e un condensatore con XL2= -XC= 76.
Ho iniziato dicendo che per il primo carico, essendo a triangolo ed equilibrato, la potenza totale è uguale a $ V^2/Z $ , in quanto \( ...

Buongiorno a tutti, e grazie in anticipo per il tempo che mi dedicherete.
La settimana scorsa ho provato a dare uno scritto di Fisica Teorica con scarso risultato, perché veniva definita un'osservabile che non ho proprio capito come trattare. Dal momento che tra una decina di giorni ho un altro appello vorrei capire per non incorrere nello stesso errore.
Non ho tutto il testo dell'esercizio perché andava riconsegnato insieme all'elaborato, ma provo a contestualizzare.
Una particella priva di ...

Scusate, sto avendo problemi con questo esercizio:
Un’onda trasversale sinusoidale di ampiezza A = 4 cm si propaga lungo una corda che è tesa ad una
tensione di 500 N. La corda ha una massa per unità di lunghezza µ = 50 g/m. Nell’istante
considerato in figura il punto P della corda ha coordinata y = A/2 e un’accelerazione 2.45×103
m/s2
.
Determinare:
• velocità di propagazione dell’onda;
• frequenza dell’onda (si tenga presente che ogni punto della corda oscilla di moto armonico);
• ...
Non riesco a risolverlo
I(A)
4,75+/-0.01
5.81+/-0.01
7.05+/-0.01
8.56+/-0.01
V(V)
0.5+/-0.01
1.0+/-0.01
2.0+/-0.01
4.0+/-0.01
Sono i dati relativi alla caduta di potenziale misurata ai capi di un filo di un certo materiale attraversato da una corrente elettrica I.
Si utilizzi il metodo dei minimi quadrati per calcolare il valore della sua resistenza elettrica R e l'errore dR ad essa associato

Ciao a tutti,
Ho un problema con lo studio di questa funzione:
\(\displaystyle f(x)=e^{-|x|}\sin(x)\) nell'intervallo \(\displaystyle [\pi ...-\pi] \)
Ho fatto i limiti per x che tende a \(\displaystyle \pi \) e \(\displaystyle -\pi \) (entrambe a 0)
Volevo analizzare adesso i punti di massimo e minimo, con la derivata prima ovvero:
\(\displaystyle f'(x)=\frac{e^{-|x|}x\sin(x)}{|x|}+e^{-|x|}\cos(x) \)
Adesso non riesco a semplificarla in modo di trovare i punti di massimo, sono riuscito ...

Dato il triangolo $ABC$, descrivere l'insieme dei punti $X$ tali che $ADX$ sia un triangolo equilatero e che il punto $D$ giaccia sul lato $BC$.
Cordialmente, Alex

Salve, vorrei sottoporre alla vostra attenzione un quesito di logica in cui mi sono imbattuto stamane.
Abbiamo quattro carte che hanno stampata una lettera da un lato e un numero dall'altro. Si pongono sul tavolo in modo che se ne veda solo un lato. Ciò che si vede è: u 8 m 7. Il maestro dice agli allievi:"Se una carta ha da un lato una vocale, dall'altro ha un numero pari!"
Quali carte voltereste per controllare se è vero ?
A. Bisogna voltarle tutte
B. Basta voltare la u
C. Si devono voltare ...

Salve tutti, ho trovato un esercizio in cui mi si chiedeva di dimostrare che tutte le funzioni da R in R sono una combinazione lineare del sottospazio delle funzioni dispari e del sottospazio delle funzioni pari. Sono completamente bloccato perchè mi verrebbe naturale considerare le funzioni da R in R come somma di funzioni pari e dispari, ma non so come dimostrarlo.
grazie dell'attenzione

Salve a tutti, secondo voi è possibile lavorare nell'ambito A.I, machine learning, etc dopo una triennale in ing. matematica? Vi chiedo questo perchè al momento sono iscritto al primo anno di ing informatica al Poli di torino, ma sono più interessato a corsi di matematica rispetto a quelli più "informatici" e quindi sono indeciso se rimanere o spostarmi.
Grazie dell'attenzione