Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tania9015
come faccio a scaricare gli appunti premium?
1
18 set 2019, 19:03

adsosal1967
E una domanda sul testo di Voltaire [Nome testo:Voltaire,Religione e Tolleranza] Condividi le idee espresse da Voltaire? Credi che siano applicabili alla realtà di oggi?Scrivi un breve testo sulle tue opinioni in merito ai concetti espressi dal filosofo illuminista.
1
18 set 2019, 15:37

adsosal1967
E una domanda sul testo di Voltaire [Nome testo:Voltaire,Religione e Tolleranza] Condividi le idee espresse da Voltaire? Credi che siano applicabili alla realtà di oggi?Scrivi un breve testo sulle tue opinioni in merito ai concetti espressi dal filosofo illuminista.
1
18 set 2019, 15:37

adsosal1967
E una domanda sul testo di Voltaire [Nome testo:Voltaire,Religione e Tolleranza] Condividi le idee espresse da Voltaire? Credi che siano applicabili alla realtà di oggi?Scrivi un breve testo sulle tue opinioni in merito ai concetti espressi dal filosofo illuminista.
1
18 set 2019, 15:37

adsosal1967
E una domanda sul testo di Voltaire [Nome testo:Voltaire,Religione e Tolleranza] Condividi le idee espresse da Voltaire? Credi che siano applicabili alla realtà di oggi?Scrivi un breve testo sulle tue opinioni in merito ai concetti espressi dal filosofo illuminista.
1
18 set 2019, 15:38

adsosal1967
E una domanda sul testo di Voltaire [Nome testo:Voltaire,Religione e Tolleranza] Condividi le idee espresse da Voltaire? Credi che siano applicabili alla realtà di oggi?Scrivi un breve testo sulle tue opinioni in merito ai concetti espressi dal filosofo illuminista.
1
18 set 2019, 15:38

adsosal1967
E una domanda sul testo di Voltaire [Nome testo:Voltaire,Religione e Tolleranza] Condividi le idee espresse da Voltaire? Credi che siano applicabili alla realtà di oggi?Scrivi un breve testo sulle tue opinioni in merito ai concetti espressi dal filosofo illuminista.
1
18 set 2019, 15:38

adsosal1967
E una domanda sul testo di Voltaire [Nome testo:Voltaire,Religione e Tolleranza] Condividi le idee espresse da Voltaire? Credi che siano applicabili alla realtà di oggi?Scrivi un breve testo sulle tue opinioni in merito ai concetti espressi dal filosofo illuminista.
1
18 set 2019, 15:39

adsosal1967
E una domanda sul testo di Voltaire [Nome testo:Voltaire,Religione e Tolleranza] Condividi le idee espresse da Voltaire? Credi che siano applicabili alla realtà di oggi?Scrivi un breve testo sulle tue opinioni in merito ai concetti espressi dal filosofo illuminista
1
18 set 2019, 15:39

adsosal1967
E una domanda sul testo di Voltaire [Nome testo:Voltaire,Religione e Tolleranza] Condividi le idee espresse da Voltaire? Credi che siano applicabili alla realtà di oggi?Scrivi un breve testo sulle tue opinioni in merito ai concetti espressi dal filosofo illuminista
1
18 set 2019, 15:50

RobertaDeLuca
ciao a tutti non riesco a risolvere questo problema di matematica con gli esponenziali, potete aiutarmi?
1
17 set 2019, 16:45

RobertaDeLuca
ciao a tutti non riesco a risolvere questo problema di matematica con gli esponenziali, potete aiutarmi?
1
17 set 2019, 16:45

kelakelaavdullahaj
In un trapezio rettangolo l'angolo acuto e ampio 60 °. Calcola il perimetro e l'area del trapezio sapendo che la base minore e la base maggiore misura 50 e 70 cm.
1
18 set 2019, 15:39

kelakelaavdullahaj
In un trapezio rettangolo l'angolo acuto e ampio 60 °. Calcola il perimetro e l'area del trapezio sapendo che la base minore e la base maggiore misura 50 e 70 cm.
1
18 set 2019, 15:41

vivi996
Buonasera. Ho questo campo: $F(x,y)=((2x(x^2+y^2))/(x^2+y^2-1)^2,(2y(x^2+y^2))/(x^2+y^2-1)^2)$ Il suo dominio è tutto $RR$ esclusa la circonferenza passante per l'origine di raggio 1. Mi chiede se $F(x,y)$ è conservativo sul suo dominio. Ho dimostrato che il rotore di F è nullo e quindi il campo è irrotazionale. Adesso mi servirebbe dimostrare che il dominio è semplicemente connesso e di conseguenza avrei confermato che il campo è anche conservativo. Però questo dominio non risulta semplicemente connesso dal momento ...
3
18 set 2019, 18:08

zio_mangrovia
Mi aiutate a capire qual è la logica per approcciare a questo quesito ? Confrontare le due funzioni F e G dal punto di vista della complessità: dire se una è $O$ dell’altra e viceversa. In caso affermativo, indicare una coppia $(n0,c)$ $F(x)= \{ (3x^2, text(, se ) x text( è pari)), (50x^3, text(, se ) x text( è dispari)) :}$ $G(x)= \{ (9x^2, text(, se ) x text( è divisore di ) 255), (x^3, text(, altrimenti)) :}$ La definizione di $O$ grande dice: $f(x) = O(g(x)) <=> \lim_{x \to x_0}f(x)/g(x) = l in RR$ dove $l$ esiste ed è finito. Facendo una prima analisi noto che i divisore del 255 sono $1, 3, 5, 17, 255$ e non sono ...

BIGPOPPA97
eccola:
1
18 set 2019, 14:29

Studente Anonimo
Ciao, Avrei una domanda sugli assiomi di una tribù o di una \(\sigma\)-algebra. Dato un un insieme \( \Omega \). Si definisce una tribu \( \mathfrak{F} \) su \( \Omega \), se 1) \( \Omega \in \mathfrak{F} \) 2) Se \( A \in \mathfrak{F} \Rightarrow A^c \in \mathfrak{F} \) 3) Sia \(A_1, A_2 , \ldots \) una successione numerabile di eventi tale che \( A_i \in \mathfrak{F} \), \( \forall i \) allora \[ \bigcup_{i \geq 1 } A_i \in \mathfrak{F} \] Il professore ha detto che è importante che la ...
1
Studente Anonimo
18 set 2019, 18:54

michelephoenix
Come da titolo vendo la seguente collezione di libri di matematica della TECNOS collezione esami, quasi introvabili, tutti praticamente nuovi e senza un graffio, (vendo tutto in blocco non singolarmente): 1)Funzioni d'esame 2)Corso propedeutico di matematica per gli studenti del primo anno di università 3)Introduzione allo studio delle funzioni 4)Disequazioni-esercizi 5)Lo studio delle funzioni di una variabile-esercizi 6)Geometria analitica nel piano 7)Limiti-esercizi 8)Il limite 9)Confronti ...
2
25 mag 2013, 11:04

MrEngineer
Salve ragazzi, studiando i campi magnetici ho analizzato il campo di un filo rettilineo di lunghezza pressoché infinita e mi sono imbattuto nella legge di Biot-Savart. La parte dimostrativa del Mazzoldi è un pò prolissa e gioca molto su considerazioni di natura geometrica, mi scuso se allego un link esterno ma scrivere tutte le relazioni mi farebbe perdere parecchio tempo. http://polysense.poliba.it/wp-content/uploads/2019/04/CAPITOLO-7.-Teorema-Ampere.pdf L'intera spiegazione inizia dalla slide (o pagina) numero 4 e finisce alla 6. L'unica cosa che non ...