Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Consiglio per Latino (263796)
Miglior risposta
Ciao! Ho da poco iniziato la terza liceo e mi servirebbe un consiglio. Al biennio per latino ho sempre avuto un quaderno ad anelli, che usavo anche per italiano, però quest'anno la professoressa, benché sia sempre la stessa, ha detto che preferisce dei quaderni separati: uno per letteratura italiana, un altro per grammatica latina e traduzioni varie e un terzo per gli appunti di letteratura latina. Personalmente, mi trovo meglio a prendere appunti su un quaderno normale (come faccio a greco, ...

Scomposizione in fattori (263859)
Miglior risposta
Buonasera, volevo capire come scomporre in fattori questi polinomi. Grazie.
1 (x+y)(x+2y)-x(x+y)^2-x^2+y^2
2.X^6+4x^8-4x^7+x^3+1/4-2x^4

Ciao a tutti...
Ho questo problema sul flusso, sul campo $F(x,y,z)=(x,y,2z)$
uscente dalla superficie del cilindro di equazione $x^2+y^2=1$ , z[0,3]
io parametrizzo con coordinate cilindriche $(cos(theta),sin(theta),z)$ ne faccio il prodotto vettoriale delle derivate rispetto a $theta$ e $z$, trovo il vettore ortogonale a questi due, osservo poi il campo vettoriale sostituendovi la parametrizzazione, e dopo, considerando gli estremi di integrazione ne calcolo il flusso ...

I LIMITI PER FAVORE AIUTATEMI
Miglior risposta
CIAO A TUTTI… AVREI UN PROBLEMA SUI LIMITI E UNA DOMANDA...IL PRIMO ESERCIZIO è : DATA UNA FUNZIONE F(x)DEFINITA PER OGNI X INTERNO AD R,sapendo che 2

Salve ragazzi, sto preparando l'orale di Fisica II avendo superato lo scritto. I dielettrici mi sono risultati sempre un pò ostici, dunque avrei qualche domanda da farvi, a partire dalla più semplice. Allora, considerando un condensatore piano con armature di area $\Sigma$ distanti $d$, sappiamo che il campo elettrico tra le armature è uniforme e vale $E = \sigma/\epsilon_0$, mentre la differenza di potenziale vale $V = E d$.
Se inseriamo una lastra di isolante tra le ...

Salve , questo è il testo dell'esercizio :
Discutere la dimensione del sottospazio di R4
U = (a, b, 1, 0),(2a, a − b, 3 + c, 2) al variare di a, b, c ∈ R.
Con i vettori del sottospazio ci ho costruito la matrice 2x4
A= a b 1 0
2a a-b 3+c 2
Il mio ragionamento mi porta a dire che il rango di A può avere dimensione max=2 se e soltanto se il determinante di A (2x2)!= 0....... Prendo il "quadrato" 1 0 ed il suo determinante viene un numero Reale
...

Salve a tutti, ho da svolgere questo integrale
$int (1/sinx)dx$
Ho pensato di risolverlo cosi
$int sinx/(sinx)^2dx$
Allora $-sinxdx=dt$ e $cosx=t$
Allora $-int -(sinxdx)/(1-cos^2x)= -int(dt)/(1-t^2)$
Utilizzando il metodo dei fratti semplici ottengo che una primitiva è
$-1/2ln(1+cosx)-1/2ln(1-cosx)$
Il fatto è: se derivo i due logaritmi tenendoli separati, mi ritrovo la funzione iniziale.
Se invece derivo la primitiva usando prima le proprietà dei logaritmi allora no.
Come mai?

Salve, la mia prof ad una vecchia data d'esame inserì un problema definibile non standard, in particolare mi sto arrovellando su l'ultimo punto del problema poiché il resto è definibile facile per me. Riporto:
Si consideri un cilindro di massa \( m=25 kg \) e raggio \( R= 25 cm \) e un piano inclinato \( \vartheta = 35° \) . In un primo caso, l'oggetto viene posto sul piano e fatto rotolare liberamente, esso rotola. Determinare a) \( \mu s \) affinche il corpo rotoli senza striciare, e ...
Ragazzi perfavore sto cercando di capire come i primi quattro esercizi io debba trasformarli in insieme per elencazione questa è la foto
Ragazzi perfavore sto cercando di capire come i primi quattro esercizi io debba trasformarli in insieme per elencazione questa è la foto
MATEMATICA,INSIEMI,AIUTO PERFAVORE.
Miglior risposta
Ragazzi perfavore sto cercando di capire come i primi quattro esercizi io debba trasformarli in insieme per elencazione questa è la foto

Un quesito classico è quello della corda avvolta intorno alla Terra (supposta perfettamente sferica e avente una circonferenza equatoriale di 40.000 km); se volessimo alzarla ad un metro da terra (costante) di quanto dovremmo allungarla? La risposta (apparentemente) sorprendente è: solo $2pi$ metri.
Meno inflazionata è la versione dall'altro punto di vista: supposto di avere una corda lunga 40.000 km più un metro e di avvolgerla intorno all'Equatore tenendola ad un'altezza costante ...

Ciao a tutti,
Vi volevo fare una domanda forse molto sciocca, ma alla quale non trovo risposta:
Come mail campo elettrostatico è il gradiente NEGATIVO del potenziale elettrico?
Per similitudine, come mai il campo forza è il gradiente NEGATIVO dell'energia potenziale?
Come mai c'è quel segno MENO (-) ?
Grazie a tutti

Riporto un esercizio di meccanica che mi sta facendo penare e su cui sono bloccato da un pò:
Un sistema costituito da un blocco di massa M, con una superficie piana superiore inclinata di un angolo alpha, poggia su un piano orizzontale ed è tenuto fermo da un rialzo; due blocchetti di masse m1 e m2, sono collegati da un filo inestensibile e di massa trascurabile che passa nella gola di una puleggia perfettamente girevole e di massa trascurabile; la carrucola C è fissata all'estremità ...
Help, aiuto, urgente per favore
Miglior risposta
In un trapezio rettangolo l'angolo acuto e ampio 60 °. Calcola il perimetro e l'area del trapezio sapendo che la base minore e la base maggiore misura 50 e 70 cm.

Buonasera potete aiutarmi a capire come risolvere questo algoritmo. Grazie. 1. Dato in imput un numero calcola il quadrato

Condividi le idee espresse da Voltaire? Credi che siano applicabili alla realtà di oggi? Scrivi un breve testo sulle tue opinioni in merito ai concetti espressi dal filosofo illuminista.

Condividi le idee espresse da Voltaire? Credi che siano applicabili alla realtà di oggi? Scrivi un breve testo sulle tue opinioni in merito ai concetti espressi dal filosofo illuminista.

Condividi le idee espresse da Voltaire? Credi che siano applicabili alla realtà di oggi? Scrivi un breve testo sulle tue opinioni in merito ai concetti espressi dal filosofo illuminista.

Condividi le idee espresse da Voltaire? Credi che siano applicabili alla realtà di oggi? Scrivi un breve testo sulle tue opinioni in merito ai concetti espressi dal filosofo illuminista.