Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LoreT314
Ciao a tutti, sto tentando per esercizio e per curiosità di dimostrare le varie "forme determinate dei limiti" Vorrei capire se il tipo di approccio che sto usando è corretto o la dimostrazione non sta in piedi, dato che non ho trovato risultati in rete. Ad esempio proviamo a dimostrare che dati $ lim_(x -> x_0)f(x)=l\inRR, l>0 $ e $ lim_(x -> x_0)g(x)=0 $ si ha che $ lim_(x -> x_0)f(x)/g(x)=+infty $ Io ho ragionato cosi Per ipotesi si ha che $ AA epsilon >0 $ (in particolare per gli $epsilon$ piccoli quindi dato che ...
6
3 nov 2019, 10:09

dome88
Salve stavo ripassando degli argomenti per le equazioni di cambio di coordinate di un angolo $alpha$ rispetto agli assi x e y in x' e y' Allora ho compreso le equazioni conoscendo x' e y' quindi per ricavare le coordinate in x e y che sono queste $\{(x = x' cos alpha - y' sin alpha), (y = x' sin alpha + y' cos alpha):}$ Il testo mi dice che per ricavare le formule inverse, cioè per ricavare x' e y' dovrei utilizzare il metodo di sostituzione. Però non ho capito bene quali passaggi devo fare..
4
2 nov 2019, 18:45

paliotto98
Salve a tutti,sono un ragazzo che quest'anno ha provato a fare i corsi singoli della facoltà di fisica,riuscendo solo nell'ultimo esame disponibile ad ottenere un 25 nell'esame di analisi 1 ma con un periodo di studio lungo ed estenuante della durata di circa un anno a causa delle gravi lacune che possedevo dalle superiori.Ora per vari motivi quali principalmente la mancanza di interesse verso il lato pratico della fisica (i laboratori per intenderci)e anche il fatto di non essere riuscito ad ...
13
14 set 2019, 09:34

danielamazz1995
L ALTEZZA DI UN CILINDRO MISURA 14 CM E LA CIRCONFERENZA DI BASE È LUNGA 6 P GRECO CM. CALCOLA L AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE (102 p. Greco cm 2)
1
3 nov 2019, 16:12

dRic
Ciao, vi chiederei un mano sulla teoria delle funzioni complesse in quanto sono un po' arrugginito. In un libro che sto leggendo si afferma il seguente La funzione $\phi(p)$ è definita nel semipiano $Re(p) > p_0 > 0$ ove $p_0$ è tale che $\int_{0}^{\infty} dt \phi(t) e^{-p_0 t}$ converga. In $\phi(p)$ compaiono degli integrali, detti integrali di Landau, definiti come $$r(p) = \int_{-\infty}^{+\infty} \frac {h(u)}{u - ip/k} du $$ Per ...
4
31 ott 2019, 19:21

Norbe90
Salve a tutti, vi chiedo aiuto in quanto per la Tesi sto usando un software di simulazioni di ambienti trasmissivi e mi è stato chiesto di verificare analiticamente i risultati ottenuti. Nel caso in questione ho un trasmettitore e un ricevitore alla stessa altezza e distanza D=160, entrambi montano antenne isotrope con potenza di 1mW (0 dbm). Il tx emette un segnale a 1800 Mhz che incide normalmente una lastra di legno (permittività relativa 5, spessore 0.01m) posta alla distanza d1=85m. Il ...

Beatricelollii
Aiutatemi a tradurre!!! Omnibus discipulis notum est difficile iter Hannibalis, Carthaginiensium imperatoris, per Alpium iuga. Magna nivis copia in montibus erat, ideoque milites novas difficultates reformidabant et longum iter suscipere recusabant. Tum Hannibal pulchritudinem Italicorum agrorum suis militibus ostendit, magnas divitias promisit et animos hominum confirmavit; tum signum profectionis dedit. Propter frigus et asperitatem semitarum longum ac terribile iter fuit, sed tandem ...
1
1 nov 2019, 14:56

-Yuno_Gasai-
LATINO (264850) Miglior risposta
Qualcuno potrebbe tradurmi "incolae pluviae inopia aqua non erat" perfavore? Grazie in anticipo
1
1 nov 2019, 14:01

Alin2
Corollary 1.2.4. $k in Z_n$ is $a$ generator of $Z_n$ if and only if$ gcd(k,n) = 1$. (⇐) Suppose that gcd(k, n) = 1 We have $ Z_n={0,1,2,· · ·,n−1}$. Also,1 is a generator of $Z_n$. For $k∈Zn$, we write $k=k·1$ Quindi dato che si puó scrivere $1=ku+nv$ avró che $ a in Z_n= 1*a=(ku+nv)*a=aku+anv$ Essendo poi $anv=0$ ottengo che $aku+anv=aku in ak$ Cosí tutte le potenze di $a in ak$ e questo dimostra che ...

giosca1992
"modifico il post precedente perché presentava alcuni errori... " Salve a tutti. Mi trovo alle prese con questa funzione : $ f(z) = cosh(z) /{z^2(1-z)} $ . Mi viene richiesto di calcolare i residui nelle singolarità isolate e il residuo nel punto all'infinito. Mediante la classica formula sui residui delle singolarità isolate al finito ho ottenuto: $ Res(f, z=0) =d/dz (cosh(z)/{1-z})_{z=0}= ({sinhz *(1-z) + cosh(z)}/{1-z^2})_{z=0}= 1 $ . Allo stesso modo ho ottenuto : $ Res (f, z=1) = -(cosh(z) /{z^2})_{z=1}=-cosh(1) $ Per uno dei teoremi sui residui , il residuo all'infinito ...
9
1 nov 2019, 02:29

Matteo3213d
Buongiorno, mi potreste dare una mano a calcolare questo limite con gli o-piccoli: $ lim_(x -> 0)(x^11-3x^2+sinx)/(1-cosx) $ I calcoli che ho fatto sono i seguenti: $ sinx=x+o(x) $ $ cosx=1-1/2x^2+o(x^2) $ $ lim_(x -> 0)(x^11-3x^2+x+o(x))/(1/2x^2-o(x^2)) $ Ma, una volta arrivato qui, non riesco ad andare avanti.

junglio
Ciao! Sto cercando di risolvere il seguente esercizio: lim ((x^2-x)^(1/2)+x), x->(-infinity) WolframAlpha lo calcola essere ad 1/2, ma non riesco a capire come questo sia possibile. Se raccolgo x^2 all'interno della radice e lo porto fuori e raccolgo rimane lim (x((1-1/x^2)+1)), x->(-infinity). Quindi mi verrebbe da dire che sia uguale a -infinito Dove sto sbagliando? Grazie
2
2 nov 2019, 22:11

Samy211
Sia $U sub \mathbb{R}^3$ il sottospazio lineare avente equazione cartesiane $x+y+z=0$. Sia $f:\mathbb{R}^3 -> \mathbb{R}^3$ la riflessione rispetto ad $U$ e sia $g$ la proiezione ortogonale su $U$. Determinare $f(x,y,z)$ e $g(x,y,z)$ Ho provveduto a calcolare la base di $U$ data dai vettori ${(1,0,-1),(0,1,-1)}$ e adesso per calcolare la consegna dell'esercizio considero i vettori $u=(1,0,-1)$, ...
27
27 ott 2019, 16:48

Marco Beta2
Buonasera a tutti, ho da poco iniziato a studiare telecomunicazioni e alcune cose mi sono poco chiare... Ho un esercizio d'esame che dice: Rappresentare il grafico di $x(t)= Pi((t+1)/4) - Pi((t-1)/4) + Delta(t)$ e calcolare lo spettro del segnale campionato assumendo una $f_c= 5Hz$. Dire poi se il segnale è ricostruibile a partire dai suoi campioni. La rappresentazione è ok, controllata anche su wolfram e mi risulta corretta, per quanto riguarda la seconda parte dell'esercizio qualcosa mi sfugge... Devo ...
1
30 ott 2019, 22:37

Reyzet
Ciao, ho trovato questo esercizio, ma non ne vengo a capo, anche se magari è semplice. Sia $\X={xy(x-y)(x^2-9)(y^2-4)=0}$, è vero che ogni omeomorfismo di X in sé stesso fissa l'origine? Allora X è fatto di sette rette distinte, pensavo di giocare sul fatto che l'origine è l'unico punto che è intersezione di tre rette, e vedere se un omeomorfismo trasformava rette in rette, però non riesco (probabilmente è falsissimo), e non penso porti da nessuna parte in realtà . Qualcuno ha qualche idea su come ...
2
2 nov 2019, 17:18

jimbolino
Ciao ragazzi, vorrei chiedere un aiuto per capire le forme differenziali chise ed esatte. Mi pare di aver capito abbasanza bene il caso in più variabili ma per assurdo non mi è molto chiaro il semlice caso di UNA variabile. Riguardo all'esattezza mi sono risposto che per l'esistenza di una primitiva alla fine dei conti esisterà sempre una funzione "potenziale", quindi una forma differenziale a una variabile è sepre esatta. Ne discende per implicazione che è anche sempre chiusa. Il punto ...

Aletzunny1
Buongiorno, studiando dal testo "Geometria" di M.Abate non sono riuscito a capire bene cosa sono il $ker(f)$ e $Im(f)$ di un'applicazione lineare $f:V->W$ e di quali proprietà godano , soprattutto applicati a degli esempi. Cercando sul web i miei dubbi sono solo aumentati! Qualcuno potrebbe aiutarmi spiegandomi questi due concetti? Grazie

oleg.fresi
Volevo capire la dimostrazione dietro il limite di Eulero ovvero $lim_(x->infty)(1+1/x)^x= e$, ma consultando diverse fonti ritrovo la stessa conclusione nelle dimostrazioni, ovvero una sucessione il cui limite è compreso tra 2 e 3. Ma di fatto il valore limite è più preciso $e=2,718281$. Come si dimostra che il limite vale proprio $e$ ?
22
31 ott 2019, 20:37

Matteo3213d
Buongiorno, devo trovare l'insieme di definizione della funzione: $ (3x+sinx)/(2x-cosx) $ Ma non riesco a calcolare la seguente disequazione $ 2x-cosx!=0 $ cosa devo fare? Grazie.

MaxScalin
Quando avvio un codice per capovolgere un'immagine lo script funziona, ma se lo metto all'interno di una funzione (aggiungendo function con input e output ad inizio e endfunction alla fine) i comandi per la pulizia della finestra dei comandi e della memoria(clc, clear e close all) non funzionano e mi stampa tutti gli elementi dell'immagine rallentando il pc. Sto usando Octave e ho messo clc, clear e close all prima di function. Come posso risolvere?
1
1 nov 2019, 10:52