Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Compiti di latino che non riesco a tradurre
Miglior risposta
ragazzi mi dareste una mano a tradurre le seguenti frasi: 1]Philosophi graeci philosophiam docebant in publicis locis, praesertim in nota porticu , quae Gymnasium appellabatur 2]Homines prudentes superbiam non habent in rebus secundis nec spem ammitunt in rebus adversis; sine spe homines misere vitam agunt. 3]Gallorum catervae, aestivo tempore, per Alpes in Italiam descenderunt et fines ferro ignique vastaverunt 4]Statim adversus multitudem barbarorum populus Romanus consulem misit cum ...
Esercizio di fisica5 (265030)
Miglior risposta
un ciclista pedalla alla velocità di 36km7h. Durante gli ultimi 4s dello sprint finale, imprime una velocità di 0,625m/s^2. Calcolare la velocità con cui taglia il traguardo.
Dati:
vi= 36km/h= 10m/s
t=4s
am= 0,625m/s^2
vf= at+vi
Vf= 0,625*4+10= 12,5m/s
Vorrei sapere se posso calcolare l'esercizio così oppure dato che ho l'accelerazione media va calcolato diversamente??
Ho frequentato il secondo ragioneria IGEA (economia), a febbraio ho fatto l'iscrizione pensando che invece era una Pre-iscrizione e ho messo Igea, ma poi avrei messo Mercurio (informatica ed economia). Io e tre miei compagni che vogliono cambiare come me, siamo andati a richiedere di spostarci in un altro indirizzo, ma quelli della segreteria delle scuola ci hanno detto che le classi ormai sono state fatte ( 2 classi IGEA e 1 MERCURIO) e siccome quella mercurio è da 27 persone + i bocciati ...
Salve, ho trovato un problema dove si chiede di trovare la conducibilità termica di un sistema formato da due sbarre identiche, una di rame e una di alluminio, poste in parallelo. La soluzione che dà il libro è questa:
Non sono convinto però dalla seconda equazione. La superficie totale non dovrebbe essere infatti il doppio delle altre due? Grazie
Ciao!
Conoscete un riferimento nel quale possa trovare il funzionamento di base di un computer?
Non so bene come spiegarlo tecnicamente: mi riferisco proprio ai concetti alla base del funzionamento di un computer come le sequenze di segnali in binario.
Spero di essermi spiegato sufficientemente bene
Se può servire intendo un approfondimento di questo

Non riesco a proseguire con i calcoli, quindi temo di aver sbagliato il dominio dell'integrale doppio.
Se $X$ e $Y$ sono variabili aleatorie esponenziali indipendenti di parametri, rispettivamente, $\lambda_1$ e $\lambda_2$, si determini la distribuzione di $Z=X/Y$.So che:
$X_|_YrArrf_(X/Y)=\int_(-\infty)^(+\infty)|x|f_X(x)f_Y(zx)dx$;
$X~ Exp(\lambda_1)rArrf_X(x)=\lambda_1e^(-\lambda_1x)\mathbb(I)_{(x>=0)}$;
$Y~ Exp(\lambda_2)rArrf_Y(y)=\lambda_2e^(-\lambda_2y)\mathbb(I)_{(y>=0)}$.
Pongo $g={ ( u=x/y ),( v=y ):}rArrg'={ ( x=uv ),( y=v ):}$ con $dxdy=|v|dudv$ e osservo che
$if x>=0->{ ( y=zx=0ifx=0 ),( y=zx=zx ifx>0 ):}rArr0<y<zxrArr0<v<zuv$
Qui non sapevo bene come definire ...

$V_0=10m^3$
$\DeltaT=-15K$
$\alpha=0,095 K^-1$
Devo trovare $V$ in seguito alla contrazione.
$V-V_0=V_0\alpha\DeltaT->V=V_0+V_0\alpha\DeltaT=V_0[1+\alpha\DeltaT]=-4,25m^3$
Il valore numerico è corretto, il segno ovviamente sbagliato! Dov'è l'errore?

Mi sono imbattuto in questo esercizio di algebra lineare sulle applicazioni lineari dove non sto capendo nulla su come precedere poichè è la prima volta che ne trovo uno di questo tipo.
Qualcuno, gentilmente, potrebbe darmi lo spunto/ idea su come agire? Con le mie conoscenze teoriche non riesco davvero a partire. Grazie
Sia $k in RR$ un parametro.
$1)$ Si stabilisca per quali valori di $k$ esiste un'applicazione lineare $Fk:M2(RR) -> M2(RR)$ con le seguenti ...
Come si risolve un'esercizio per trovare il dominio di una funzione y=log(f(×))+ln(g(x))? Vanno svolti entrambi?
Salve a tutti , non riesco a capire un passaggio algebrico di questa dimostrazione :
Hp:Siano $V_n$ e $V'_m$ due spazi vettoriali sullo stesso campo $ K $
Siano $e=(e_1,e_2,...,e_n)$ $f=(f_1,f_3,...,f_m)$ due basi ordinate dei rispettivi spazi vettoriali.Proviamo che la matrice $A$ , la matrice associata all'applicazione lineare $ varphi: V_n ->V'_m $, descrive completamente $ varphi $ rispetto alle basi $e$ ed ...

Buonasera, purtroppo mi ritrovo nuovamente nelle condizioni di chiedere aiuto. Spero vivamente che il mio approccio sia corretto e che non "infastidisca" nessuno.
Dopo lo studio degli spazi vettoriali, sono riuscito facilmente a comprendere come risolvere i sistemi lineari parametrici. Da due giorni invece ho iniziato le applicazioni lineari (oggi ho letto pure la piccola dispensa fornita dal forum), ma mi rendo conto di avere parecchi dubbi.
Questo è un esercizio tipo (uno dei meno complessi, ...
Help mi serve subito vi prego
Miglior risposta
in Aulidis portu adversis Graecorum classis detinebatur.Tum Calchas vates interrogatus a Graecorum ducibus respondit: " Naves in portu retinentur, quia rex Agamemnon cervam Dianae sacram necavit.Postquam sacrificio Iphigeniae , regis filiae, ira deae placata erit, venti ad navigationem secudni rursus flabunt ". Agamemnon primo infandum facinus recusavit sed tandem , multorum precibus commotus, deae voluntati paruit. Itaque virgo Iphigenia , nuptiarum simulatione ab urbe Mycenis in castra ...
Traduzione letterale
Miglior risposta
Nunc, antequam ad sententiam redeo, de me pauca dicam. Ego, quanta manus est coniuratorum, quam videtis esse permagnam, tantam me inimicorum multitudinem suscepisse video; sed eam esse iudico turpem et infirmam et [contemptam et] abiectam. Quodsi aliquando alicuius furore et scelere concitata manus ista plus valuerit quam vestra ac rei publicae dignitas, me tamen meorum factorum atque consiliorum numquam, patres conscripti, paenitebit. Etenim mors, quam illi [mihi] fortasse minitantur, omnibus ...

Ciao,
mi ritrovo da qualche giorno a "lottare" con il seguente esercizio:
\(\displaystyle log _{3/4} (4x-3) log _{1/3} (x) > 0\)
dunque:
innanzitutto noto che le basi dei logaritmi sono < 1 quindi:
\(\displaystyle (1 0\)
\(\displaystyle (x)> 0\)
dalle quali \(\displaystyle (x)> 3/4\)
ora, all'interno della disequazione non trovo lo spunto per trovare una base comune (utilizzando la proprietà del cambio di base). Sarà ...

Ciao a tutti, sto cercando di capire la differenza tra un grafo sparso e un grafo denso. Analizzando le seguenti domande sembra che nel caso del grafo sparso la procedura è semplice e basta applicare le regole generali. Per il grafo denso non riesco a capire come procedere.
Siano f(n) e g(n) la message complexity dell'algoritmo di Prim e l'algoritmo GHS asincroni, rispettivamente, quando eseguiti su un grafo sparso, i.e., con $m = Θ(n)$. Quali delle seguenti relazioni asintotiche è ...

ciao a tutti, ho un altro quesito da sottoporvi:
determina l'equazione della parabola p1:y=ax^2+bx-1 tangente alla retta 2x-y=0 nel punto di ascissa 1 e l'equazione della parabola p2, avente per vertice il punto di ascissa 4 di p1 e passante per il punto di ascissa 3 di p1.
calcolare il valore di k per cui la retta y=k interseca p1 e p2 formando segmenti congruenti.
come lo imposto ?
grazie

Ciao, per il mio primo post nel forum volevo esporre un dubbio che ho:
è vero che se un ideale è minimale allora non è primo?
La domanda mi è sorta dal fatto che non è così ovvio che se un anello R possiede un certo ideale minimale I allora questo è semplice come anello, infatti gli eventuali ideali di I non è detto che siano ideali di R; una condizione affinché valga questo è che I non sia anello primo.
Grazie a chi risponderà
Durante lo svolgimento di un esercizio di mi sono trovato di fronte alla seguente successioni di funzioni:
$fn(x)=(x^2)/(n+x^2)$
Devo stabilire se converge uniformemente su $ mathbb(R) $
Di conseguenza:
$lim_(n->+oo) SUP_(x in mathbb(R)) |x^2/(n+x^2)-0|$
$lim_(n->+oo) SUP_(x in mathbb(R)) (x^2/(n+x^2))$
Studio la derivata prima per trovare il $ SUP $ ed ottengo che:
$g'(x)=(2xn)/(n+x^2)^2$
Che è crescente per $ x > 0$
Come ci accorgiamo essendo definita in $ mathbb(R) $ non ha estremo superiore.
Di conseguenza posso affermare che non ...

Buonasera,
ho un $A\subseteq RR^N$ misurabile con la proprietà che per ogni retta $r$ di $RR^N$ si ha $\mathcal{L}^1(A\cap r)=0$, dove $\mathcal{L}^1$ è la misura $1$-dimensionale di Lebesgue su $r$.
Dovrei applicare il Teorema di Fubini per dedurre che $\mathcal{L}^n(A)=0$, ma non saprei come farlo in modo corretto da un punto di vista formale. Un aiuto?
ANALISI LOGICA (264855)
Miglior risposta
s.o.s chi mi aiuta con queste frasi di analisi logica!!! sigh sigh
1. Spesso Riccardo è considerato colpevole dell'agitazione della classe,ma i compagni ne approfittano;
2. eduardo è un esperto di antiquariato, perciò viene chiamato da collezionisti di tutto il mondo;
3. Devo preparare la camera degli ospiti per le mie amiche che vivono a Londra e resteranno da me due settimane;
4. Sono molto contento perchè gli studenti hanno partecipato con entusiasmo al dibattito di scienze;
5. Il ...