Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Riordina le seguenti frasi
Miglior risposta
CIAO MI POTETE AIUTARE CON QUESTO ESERCIZIO
1) than/Bari/expensive/New York/more/is
2) tall/me/as/sister/as/isn't/my
3) biggest/in/is/UK/London/the/city/the
4) is/Bergamo/than/busier/Milan/much
5) in/comfortable/it's/shop/the/most/chair/the
Domanda sul periodo (ho appena iniziato a studiarlo)
Miglior risposta
Analisi del periodo perfavore: sono andata al mare, ho nuotato tutto il giorno e sono molto stanca. Un' altra domanda: ci possono essere più proposizioni principali in un periodo. Grazie per la gentilezza
Non ho idea alcuna di come dimostrare quanto segue
Sia \( f : \mathbb{D} \to \mathbb{C} \) olomorfa in \( \mathbb{D} \) (il disco unitario aperto) tale che \( f(e^{it})e^{it/2} \in \mathbb{R} \) per ogni \( t \in [0,2\pi] \). Dimostra che \( f \equiv 0 \).
In primo luogo penso che la funzione dovrebbe essere \( f : \overline{D(0,1)} \to \mathbb{C} \) e olomorfa in \( \mathbb{D} \) altrimenti potrebbe non avere senso \( f(e^{it}) \). Correggetemi se sbaglio.
Comunque non nessuna idea.

Salve,
Vorrei che qualcuno mi aiutasse a svolgere l'esercizio e mi corregga dove sbaglio, dal momento che, non ho la piena compressione di questo argomento.
La traccia mi chiede di dimostrare che $ AA n in NN $ sia che $0+1^3+2^3+3^3...n^3$= $((n(n+1))/2)^2$
Dimostrazione per induzione
BASE
p(0): $0$=$((0(0+1))/2)^2$ che fà proprio 0
p(1): $0+1^3$=$((0+1^3(0+1^3+1))/2)^2$ che fà proprio 1
p(2): $0+1^3+2^3$=$((0+1^3+2^3(0+1^3+2^3+1))/2)^2$ che dovrebbe fare 9 ma fà ...
buongiorno, avrei bisogno di sapere come si risolve il problema allegato nel file. ho provato ad utilizzare il principio di conservazione dell'energia ma niente, non mi viene.
grazie mille in anticipo!!
Si determini il campo elettrico e il potenziale elettrico nel punto
centrale del quadrato in figura, di lato a = 5.20 cm. Si assuma che
q = 11.8 nC (0 = 8.85 ∗ 10−12 C
2/Nm2).
Suggerimento: sommare prima i campi generati dalle cariche dello
stesso segno, e notare che le componenti lungo l’asse x dei due
campi risultanti sono uguali e opposte.
https://www.google.com/search?client=ta ... QC2dk6M%3A
Premettendo che non ho conoscenza pregresse in fisica , vorrei un aiuto per capire come calcolarmi i campi elettrici scomposti lungo ...

Ciao a tutti,
come descritto in questo post, nel caso dell'equazione di Poisson $u''(x)=-f(x)$ (prendo il caso semplice 1D), il problema con condizioni di Neumann poiché la soluzione è definita a meno di una costante.
Come esempio concreto prendo $f(x)=\cos(2 \pi x)$ e $u'(0)=-1$ e $u'(1)=0$.
Supponendo di utilizzare uno schema alle differenze finite centrate classico di ordine 2, i.e. $u''(x_i)=\frac{u(x_{i+1})-2u(x_i) + u(x_{i-1})}{h^2} + \mathcal{O}(h^2)$ la matrice risultante è singolare, come lecito aspettarsi. ...

Più che di un esercizio in sé vorrei capire una cosa riguardo la logica che sottende la verifica del limite tramite la definizione con epsilon e delta vari.
Per la definizione di limite
$AA epsilon > 0, EE delta_epsilon >0 t.c. \ AA x in X, 0 < |x - x_0| < delta => |f(x) - l| < epsilon$
tutto bene, ora mi aspetto di dover sfruttare questo e di solito infatti si parte dalla condizione di aver scelto un epsilon a caso
Imposto la $|f(x)-l|<\epsilon$
e dimostro con vari passaggio che $|x-x_0|<g(\epsilon)=\delta$ cioè trovo una certa funzione di epsilon che sarà la mia delta ...
mi servirebbe un tema non troppo breve massimo 15/20 righe su un testo narrativo che parla di solidarietà verso una persona che si trova in una situazione in difficoltà. la persona deve essere una ragazza/o che non mi stava simpatica e che io l'aiuto in questa situazione. PER FAVOREEEEE è URGENTISSIMOOOO PLEASEEEE
IL RACCONTO DEVE ESSERE INVENTATOOO!!
help please!
Titolo del testo:
Aiutare tu stesso di qualcuno che non godeva della tua simpatia e che si trova in difficoltà
Aggiunto ...

Mi fate vedere come svolgere questo esercizio? Ho pensato di metterli in forma matriciale per ottenere $ pi$, ma con 3 permutazioni non riesco. devo farle 2 per volta?
Date in S20 le permutazioni $ rho = (2 4), sigma = (135)(24), tau =(124)(35) $ , determinare cicli, periodo e segno della permutazione $ pi = (rho sigma tau )^293049 $
Non riesco a capire una cosa. Ho sviluppato un progetto SW per il quale ho costruito un UML class diagram di relativo al Design,e che faccia capire l'interazione tra VIEW - CONTROLLER - MODEL nel mio sistema SW. Fin qui tutto chiaro. Mi è stato richiesto di rappresentare anche la parte relativa ai dati persistenti nel modello MVC ... Ho pensato quindi di "incrociare" il concetto di MVC con il concetto di PATTERN DAO... attraverso quindi degli appositi Data Access Object nel model, ho "astratto" ...
Salve a tutti ragazzi
Vi chiedo una mano su una cosa che per voi suppongo sia banalissima. Sono più di venti anni che non studio più queste cose e faccio fatica.
Su degli appunti viene calcolato lo spettro di ampiezza e fase del seguente segnale
x(t)=2sin(2πt * 20)
con i seguenti risultati:
Spettro di Ampiezza -- si vede che c'è un impulso di ampiezza 2 alla frequenza di 20 HZ
Spettro di Fase -- c'è impulso di valore π alla frequenza di 20 HZ.
Ora per i vaghi ricordi ...

Sto avendo difficoltà a reperire un eserciziario, con soluzioni estese, che comprenda compattamente i seguenti 3 argomenti, che nel mio cdl in fisica sono miscelati in un unico esame scritto:
formalismo lagrangiano/hamiltoniano applicato alla meccanica classica;
formalismo lagrangiano/hamiltoniano applicato a particelle immerse in campi elettromagnetici;
relatività ristretta (con il relativo formalismo lagrangiano modificato).
Inoltre sono presenti cenni di meccanica quantistica (plank, wien, ...
Lettere classiche. Come ci si trova a questa facoltà?
Frequento un liceo classico e sto iniziando a valutare le opzioni universitarie. Mi piace insegnare, spiegare e ovviamente mi piacciono le materie del mio indirizzo quindi speravo in qualche opinione, consiglio o esperienza personale.
Moto rettilineo uniformemente accelerato problemi
Miglior risposta
Ciao a tutti! Ho urgentemente bisogno d'aiuto nello svolgimento del seguente problema:"In un cartone animato una pulce si trova su un sasso, sul ciglio di un burrone. Improvvisamente il sasso comincia a cadere trascinando con sé la pulce. Se, trascorsi 0,10 s dal'inizio della caduta libera del sasso, la pulce spicca un salto verticale in alto, verso il ciglio del burrone, con velocità iniziale 0,22 m/s, riesce a salvarsi ritornando sul ciglio? Giustifica la tua risposta." Soluzione: ...

Ciao ragazzi, aiutando mio fratello ( 4 superiore) con alcuni quesiti mi è venuto un dubbio.
''Relazione tra lunghezza d'onda e frequenza in mezzo materiale e il valore del rapporto tra intensità di campo elettrico e magnetico''
Premetto che di formule su questi argomenti ne ha fatte veramente poche e anche semplici. Quindi vorrei girarci sul piano di definizioni.
Da quello che so e da quello che ricordo nel mezzo materiale a frequenza rimane invariata, ma cambia solamente la lunghezza ...
Dove altro Si può usare la teoria della probabilità oltre alla matematica?
Salve a tutti, non riesco a risolvere questa equazione congruenziale:
$22^(77)x-= 44 mod 100$
Probabilmente è banale ma mi sfugge qualcosa, grazie a chi mi aiuterà!