Diritto Comparato (prof.ferlito)
SALVE A TUTTI!
volevo sapere su quale libro bisogna studiare ,io tempo fa avevo acquistato il Mortati ma credo che il prof.Ferlito ne abbia adottato un altro.
(di quante pagine sarebbe ? )
bisogna inoltre studiarla tutta la materia o il prof. ha fatto dei tagli??
inoltre ho sentito dire che sia un po troppo pignolo all'esame:o
vi prego datemi dei consigli:(
vi ringrazio in anticipo
volevo sapere su quale libro bisogna studiare ,io tempo fa avevo acquistato il Mortati ma credo che il prof.Ferlito ne abbia adottato un altro.
(di quante pagine sarebbe ? )
bisogna inoltre studiarla tutta la materia o il prof. ha fatto dei tagli??
inoltre ho sentito dire che sia un po troppo pignolo all'esame:o
vi prego datemi dei consigli:(
vi ringrazio in anticipo
Risposte
SERENACBR;179804:
Grazie papapa...
Vorrei risostenerlo perche' e' l'unico voto inferiore a 25 . Ho come voto di base 99.3... E devo sost. 3 esami, soc.gen., st.istituz. Pol., e org.internaz...
Se voglio sperare di arrivare al massimo dei voti, credo debba parire da almeno 100...
E' cosi'?????????
Certo, forse mi conviene parlare con la relatrice della tesi, cosi' capiro' se ne vale la pena...se no lascio perdere...
Cosa consigli??????????????
Grazie!!!!
secondo me la cosa piu giusta da fare è studiarsi le ultime materie che ti sono rimaste .vedere cosi a che punteggio arrivi complessivamente e poi valuta se conviene o meno ,perche vedi anche con un 30 in diritto comparato la tua media si sposterebbe solo di qualche cifra in piu dopo la virgola che magari complessivamene potra anche essere irrisoria
PER il punteggio finale considera anche che molto dipende dal tuo relatore da quanti punti di solito assegna
;)
Grazie papapa...
Vorrei risostenerlo perche' e' l'unico voto inferiore a 25 . Ho come voto di base 99.3... E devo sost. 3 esami, soc.gen., st.istituz. Pol., e org.internaz...
Se voglio sperare di arrivare al massimo dei voti, credo debba parire da almeno 100...
E' cosi'?????????
Certo, forse mi conviene parlare con la relatrice della tesi, cosi' capiro' se ne vale la pena...se no lascio perdere...
Cosa consigli??????????????
Grazie!!!!
Vorrei risostenerlo perche' e' l'unico voto inferiore a 25 . Ho come voto di base 99.3... E devo sost. 3 esami, soc.gen., st.istituz. Pol., e org.internaz...
Se voglio sperare di arrivare al massimo dei voti, credo debba parire da almeno 100...
E' cosi'?????????
Certo, forse mi conviene parlare con la relatrice della tesi, cosi' capiro' se ne vale la pena...se no lascio perdere...
Cosa consigli??????????????
Grazie!!!!
salve anch'io sono del v.o.
ho parlato con il prof ferlito in merito al programma
avendo acqustato tempo fa anch' io il mortati (che mi è rimasto nuovo)
lui mi ha consigliato di studiare sul programma che prevede il testo del fioravanti (che deve non essere letto bensi studiato!!!) e del mordidelli fino alle forme di governo
la differenza rispetto al mortati è evidente!!!
cmq se parli con il prof personalmente ,credo, spiegantogli la tua situazione che ti fara sostenere l'esame anche del mortati .
non so se sia un vantaggio o meno.... io al tuo posto non lo farei....
il prof è molto esigente,i suoi esami superano la media di 40 minuti e devo dire che conosce molto i testi del suo programma ,molto spesso si sofferma a far domande di cultura generale
ops ..un'aspetto importantissimo che ho notato: lui avvantaggia parecchio chi segue le sue lezioni --ha una memoria di ferro ricorda tutti e tutto!!!
ma se capisce che hai studiato probl per i non frequentanti non c'è ne sono (certo fa qualche domanda in piu))))
per il resto valuta bene serenacbr dipende che media hai e le materie che ti rimangono ....;)
ho parlato con il prof ferlito in merito al programma
avendo acqustato tempo fa anch' io il mortati (che mi è rimasto nuovo)
lui mi ha consigliato di studiare sul programma che prevede il testo del fioravanti (che deve non essere letto bensi studiato!!!) e del mordidelli fino alle forme di governo
la differenza rispetto al mortati è evidente!!!
cmq se parli con il prof personalmente ,credo, spiegantogli la tua situazione che ti fara sostenere l'esame anche del mortati .
non so se sia un vantaggio o meno.... io al tuo posto non lo farei....
il prof è molto esigente,i suoi esami superano la media di 40 minuti e devo dire che conosce molto i testi del suo programma ,molto spesso si sofferma a far domande di cultura generale
ops ..un'aspetto importantissimo che ho notato: lui avvantaggia parecchio chi segue le sue lezioni --ha una memoria di ferro ricorda tutti e tutto!!!
ma se capisce che hai studiato probl per i non frequentanti non c'è ne sono (certo fa qualche domanda in piu))))
per il resto valuta bene serenacbr dipende che media hai e le materie che ti rimangono ....;)
Non preoccuparti il Prof.Ferlito non è così terribile, anzi io ho sostenuto l'esame di diritto pub.comp.dopo aver seguito le sue lezioni e ti dirò che mette gli studenti in condizioni di poter rispondere alle dom senza probl.e se durante l'esame ti inceppi ti aiuta a rientrare nell'argomento, per cui vai tranquilla.
io ti consiglio km di chiedere direttamente a lui delucidazioni sul programma
io ti consiglio km di chiedere direttamente a lui delucidazioni sul programma
:muro::muro::muro:SALVE RAGAZZI...
SONO DEL VECCHIO ORDINAMENTO, E PER MOTIVI DI MEDIA, PROBABILMENTE, SE NON MI SCORAGGIATE, CHIEDERO' DI RISOSTENERE L'ESAME DI DIRITTO COMPARATO...
ANNI FA HO SOST. L'ESAME CON LA PROF. DI MARCO E CON IL TESTO "MORTATI" + IL REFERENDUM IN ITALIA E ADESSO IL PROF. MI HA DETTO CHE DEVO PORTARE IL NUOVO PROGRAMMA...
POTRESTE ILLUMINARMI SULLE DIFFICOLTA' DEL PROGRAMMA (DAI TITOLI DEI CAPITOLI MI SEMBRA TOTALMENTE DIVERSO DA QUELLO CHE HO STUDIATO IO IN CUI SI COMPARAVANO FORME DI STATO E DI GOVERNO DEI PAESI EUROPEI, DEGLI USA, DELLA RUSSIA, DELLA SVIZZERA, ETC.)... E POI... IL FIORAVANTE SI DEVE SOLO LEGGERE O STUDIARE????
PER FAVORE AIUTATEMI... SONO IN ALTO MARE!!!!!!!!!!!!!!!
:o :eek:
SONO DEL VECCHIO ORDINAMENTO, E PER MOTIVI DI MEDIA, PROBABILMENTE, SE NON MI SCORAGGIATE, CHIEDERO' DI RISOSTENERE L'ESAME DI DIRITTO COMPARATO...
ANNI FA HO SOST. L'ESAME CON LA PROF. DI MARCO E CON IL TESTO "MORTATI" + IL REFERENDUM IN ITALIA E ADESSO IL PROF. MI HA DETTO CHE DEVO PORTARE IL NUOVO PROGRAMMA...
POTRESTE ILLUMINARMI SULLE DIFFICOLTA' DEL PROGRAMMA (DAI TITOLI DEI CAPITOLI MI SEMBRA TOTALMENTE DIVERSO DA QUELLO CHE HO STUDIATO IO IN CUI SI COMPARAVANO FORME DI STATO E DI GOVERNO DEI PAESI EUROPEI, DEGLI USA, DELLA RUSSIA, DELLA SVIZZERA, ETC.)... E POI... IL FIORAVANTE SI DEVE SOLO LEGGERE O STUDIARE????
PER FAVORE AIUTATEMI... SONO IN ALTO MARE!!!!!!!!!!!!!!!
:o :eek:
papapa;159086:
Grazie!!! finalmente qualcuno risponde..........chiedevo delle informazioni relative al prof. al suo modo di svolgere l'esame alle sue domande solite all'esame ,se da la possibilita di dividere la materia e quantaltro.
:grazie::ciaociao:
Di niente :) Per il resto purtroppo non so risponderti perchè non ho ancora sostenuto l'esame. Qualcuno mi ha detto che è un pò pignolo, ma io preferisco non tenere conto del "si dice" per non affrontare l'esame con poca serenità. Questo è quanto sò. Ciao
Grazie!!! finalmente qualcuno risponde!|!!.non capisco perche avvolte si è cosi restii a dare delle informazioni ,tutto sommato questo è un forum per tutti e richiede una collaborazione reciproca affinche possa funzionare perfettamente ,io non appartengo a questo indirizzo di studi ma devo sostenere l'esame con il prof. ferlito ,chiedevo delle informazioni relative al prof. al suo modo di svolgere l'esame alle sue domande solite all'esame ,se da la possibilita di dividere la materia e quantaltro.
:grazie::ciaociao:
:grazie::ciaociao:
papapa;158480:
SALVE A TUTTI!
volevo sapere su quale libro bisogna studiare ,io tempo fa avevo acquistato il Mortati ma credo che il prof.Ferlito ne abbia adottato un altro.
(di quante pagine sarebbe ? )
bisogna inoltre studiarla tutta la materia o il prof. ha fatto dei tagli??
inoltre ho sentito dire che sia un po troppo pignolo all'esame:o
vi prego datemi dei consigli:(
vi ringrazio in anticipo
Il programma è sul sito della facoltà in corrispondenza della voce Diritto pubblico comparato del nostro corso...Cmq il libro mi sembra sia il Morbidelli "Diritto pubblico comparato" giappichelli 2004 sino a pg 336.
scusate ma nessuno sa darmi una risposta?????:confused:
:pianto:
:pianto: