Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
La formica e la cicala
Miglior risposta
Aiutatemi a tradurre questa versione di latino:Olim garrula cicada in frondosa silva suaviter canebat, laboriosa formica contra alacriter per agros cursabat, assidue laborabat et mira cum sollertia magnam escarum copiam transferebat et cumulabat. Cicada non solum vitam otiosam et sine curis ducebat, sed etiam formicae diligentiam ita vituperabat: «Stulta formica, cur vitam in operis maceras? Noli laborare continenter, desine cursare! Ego otiosam vitam ago et agricolas delecto». Sedula ...

Mia idea:
Ho notato che per induzione la somma è verificata se la derivata nei punti x1....xn vale costantemente 1.
Si può notare allora che applicando Lagrange sugli estremi della funzione, esiste un punto c intermedio in cui vale 1. Allora ci sono 2 casi:
O la funzione ha andamento lineare, allora la derivata prima ha valore costante 1, oppure , se la funzione non ha crescita lineare, posso prendere un intorno con centro c di raggio infinitesimo, ed essendo l'insieme di ...
Cercando di risolvere questo esercizio mi sono reso conto di non aver ben capito cos'è una azione cofree. E vi chiederei gentilmente una mano a capire il concetto di quest'azione e i dubbi (sotto) che mi sono sorti. Prendo spunto dall'enunciato dell'esercizio, che comunque non chiedo una mano per risolvere, il mio problema è proprio il concetto di azione cofree. Ecco l'enunciato:
Sia \( G \) un gruppo che agisce su un insieme \( X \). Sia \( Y \) un insieme qualunque. Dimostra che abbiamo una ...
LA FORMICA E LA CICALA (265535)
Miglior risposta
Aiutatemi a tradurre questa versione di latino:Olim garrula cicada in frondosa silva suaviter canebat, laboriosa formica contra alacriter per agros cursabat, assidue laborabat et mira cum sollertia magnam escarum copiam transferebat et cumulabat. Cicada non solum vitam otiosam et sine curis ducebat, sed etiam formicae diligentiam ita vituperabat: «Stulta formica, cur vitam in operis maceras? Noli laborare continenter, desine cursare! Ego otiosam vitam ago et agricolas delecto». Sedula ...
Salve a tutti, sto avendo un po di problemi a risolvere i seguenti limiti: inseriti nell'allegato, il problema è che non trovandomi in una forma indeterminata non so come procedere, c'è quell'elevamento alla 1/x che mi fa pensare di dover utilizzare le proprietà dei logaritmi ma non so bene come fare.
Grazie in anticipo :)
Mi potreste per favore tradurre questa versione di latino????
Miglior risposta
Servus doctus prima vespera domino suo fabulam narrare solet. Sed hodie dominus prae multis curis somnum capere non potest et multas fabulas flagitat. Servus fabulas narrat sed parvas: dormire enim cupit. Dominus autem propter insolitam insomniam iterum fabulam postulat : “Serve piger, multis verbis domino tuo narra!”. Servus sic incipit: “Agricola in agro thesarum magno cum gaudio invenit et mille agnos emit. Tum navicula sua agnos transportare incipit; sed navicula parva est et quattuor ...
Una massa \(\displaystyle m \) con velocità \(\displaystyle v_{0} \) urta una conca di massa \(\displaystyle M \) e raggio \(\displaystyle R \) al cui interno è presente una massa \(\displaystyle \mu \). Supponiamo che l'urto sia totalmente anelastico e non ci sia attrito. Trova l'ampiezza massima delle oscillazioni della massa \(\displaystyle \mu \).
La mia soluzione: Partendo da un consiglio dell'esercitatore ("usate il principio di inerzia"), al momento dell'urto la massa \(\displaystyle ...
non riesco a fare quest'esercizio di chimica! Se la formula dell'acqua fosse HO quanti litri di idrogeno e ossigeno servirebbero per formale 3,26 L di vapore acqueo? (Stesse condizioni di temperatura e pressione)
non riesco a fare quest'esercizio di chimica! Se la formula dell'acqua fosse HO quanti litri di idrogeno e ossigeno servirebbero per formale 3,26 L di vapore acqueo? (Stesse condizioni di temperatura e pressione)
non riesco a fare quest'esercizio di chimica! Se la formula dell'acqua fosse HO quanti litri di idrogeno e ossigeno servirebbero per formale 3,26 L di vapore acqueo? (Stesse condizioni di temperatura e pressione)

ki e ke mi fa degli esempi di mimesi metessi e parusia???mimesi le kose ke imitano le idee..ecc...m servono gli esempi...maro riskio il debito uffaaaa
Buon pomeriggio! Qualcuno domani mattina mi potrebbe fare la versione di greco? Ho tempo dalle 8:05 alle 10:05. Pubblico alle 8 il testo. Sono disperata :( e grazie in anticipo per chi mi aiuta!
devo risolvere un problema che dice cosi "Quattro quadrati congruenti sono composti a formare un quadrato più grande. La diagonale di uno di questi quadrati misura 36 cm . Calcola la misura del contorno e della superficie del quadrato." GRAZIE IN ANTICIPO :blowkiss
Direttamente dal libro Zorich, Mathematical Analysis I:
mi fermo qui perché mi sorge il primo dubbio.
Come è possibile supporre, senza che ciò sia restrittivo, che il minore principale della matrice Jacobiana di ordine k sia sempre non nullo, qualsiasi sia $x\in U$ in cui è calcolato?
La matrice Jacobiana ha rango k per ipotesi \(\displaystyle \forall x \in U \), ma ciò non vuol dire che il minore principale di ordine k di tale ...
Buon pomeriggio! Qualcuno domani mattina mi potrebbe fare la versione di greco? Pubblico alle 8 il testo. Ho tempo fino alle 10. Sono disperata e grazie in anticipo per chi mi aiuta! *non è un compito!!*
Buon pomeriggio! Qualcuno domani mattina mi potrebbe fare la versione di greco? Pubblico alle 8 il testo. Sono disperata e grazie in anticipo per chi mi aiuta!

Ciao ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto. Premetto che ho sempre utilizzato pochissimo Excel e non sono molto familiare con le sue funzioni. ll mio approccio al problema è teorico, poiché non so come procedere con questo software.
Mi trovo ad avere una lista di opzione che vorrei confrontare in Excel. La colonna A (old) contiene vecchie informazioni riguardanti l'id di un prodotto, mentre la colonna B (new) contiene informazioni aggiornate sullo stesso prodotto. Vorrei poter confrontare le ...

Buongiorno.
Ho letto con interesse varie discussioni presenti sul forum in merito alla regola dei segni, fondamento dell'algebra. Molti utenti hanno chiamato in causa l'argomento alla ricerca di una dimostrazione per tale regola. La risposta è in realtà che la regola dei segni è stata "stabilita" con la volontà di estendere ai numeri interi, positivi e negativi, la proprietà distributiva del prodotto rispetto alla somma. Fin qui potremmo quindi accettare la regola dei segni come una semplice ...

Sto cercando di dimostrare che questo limite non esiste
$lim_(x->0) 1/x-[1/x]$ dove $[.]$ denota la parte intera.
Non avevo bene idea di come fare quindi mi sono messo un po a trafficare sperando di trovare un metodo che potesse andar bene.
Ho iniziato cosi
Suppongo per assurdo che il limite esista
Per il teorema ponte ogni successione a valori nel dominio, convergente a zero, è tale per cui
$lim _(n->infty) f(x_n) =L$
Ora la funzione si verifica facilmente che è limitata tra zero e uno, perciò ...
ciao!
conoscete qualche funzione equivalente a getch e kbhit per MAC?
purtroppo 'sta sola non supporta la libreria conio...