Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Devo dimostrare la seguente proprietà:
$b>1$
$x, y$ reali
$b^(x+y) = b^x*b^y$
L'ho dimostrata per x, y interi e razionali, non so come muovermi per x, y reali, qualche aiuto?

Salve a tutti!
Sto avendo un problema sulla tipica applicazione del metodo delle immagini in cui si ha una sfera di raggio $R$ (il caso con $V=0$ sulla superficie) ed una carica $q$ puntiforme posta a distanza $a$ dal centro della sfera. Il potenziale che ricavo in coordinate polari, e mi è confermato dal libro, ...

Posso affermare che Barack Obama è stato il primo presidente bianco degli U.S.A.?
Se si, perché?

Ciao! Mi sto vedendo i polinomi di Taylor, sto cercando di mettere un po' d'ordine a ciò che è stato fatto a lezione e le dimostrazioni. In particolare questa affermazione mi sembra vera e vorrei chiedere un parere a voi.
Siano \(p, q \colon \mathbb R \to \mathbb R\) due polinomi di grado \(\le n\). Se \[p(x) = q(x) + o(x^n) \quad\text{per } x \to 0\] allora i due polinomi sono uguali.
Sia \[
\lim_{x \to 0} \frac{p(x)-q(x)}{x^n} = 0
\] Ora, se fosse che \(p \ne q\), ...

Salve a tutti,
volevo sottoporvi questo esercizio che ho risolto per capire se ho fatto errori.
$S in \mathbb(A)^3$ in $\mathbb(C)$ superficie avente equazione $(x^2+y^2+z^2-2)^2-4(1-x^2)(1-y^2)=0$.
a) Studiarne l'irriducibilità
b) Determinare gli eventuali punti singolari e le rispettive molteplicità.
a) Ho dei dubbi sull'irriducibilità perchè noto che il polinomio dato è già fattorizzato ma siccome non vorrei fare errori (e probabilmente li ho fatti) allora mi complico la vita effettuando i conti e ...

Salve a tutti, fino all'anno scorso( nell'esame di Fisica 1) nei problemi del corpo rigido, usavo sempre il momento di inerzia calcolato rispetto, in genere, al centro di massa. Adesso invece( in Fisica 2) abbiamo introdotto il tensore di inerzia il quale mi ha confuso parecchio le idee riguardo questa proprietà dei corpi rigidi.
Ho capito come si arriva a costruire questo tensore, che gli elementi sulla diagonale sono i momenti di inerzia rispetto agli assi x,y,z e che si può scegliere un ...

Buongiorno a tutti, dovrei risolvere numericamente un sistema di equazioni differenziali dove la prima equazione è del terzo ordine e la seconda equazione è del secondo ordine.
Il sistema è il seguente
$ w'''+1/rw''-1/r^2w'=12/h^2w'*( u'+vu/r+1/2*(w')^2 )+(qr)/(2*D) $
$ u''+1/ru'-u/r=-((1-v)/(2r))(w')^2-w'w'' $
Dove:
* r è la variabile dipendente
* h=1 [millimetri]
* E=200000 [MegaPascal]
* v=0.3
* $ D=(Eh^3)/(12(1-v^2)) $
* q=20 [MegaPascal]
(Il sistema fisicamente rappresenta la deflessione di una piastra circolare di acciaio di raggio a e spessore h soggetta a ...

Ciao a tutti, ho questo problema di meccanica analitica che mi mette dei dubbi. L'esercizio è:
Due punti pesanti A e B, di massa eguale, sono vincolati a muoversi su di un'unica retta verticale r. Essi interagiscono mediante una molla; inoltre, il punto A è anche collegato con una molla ad un punto fisso C di r ed il punto B interagisce tramite un'altra molla col punto fisso D di r, posto ad una distanza $d$ da C. Tutte le molle sono elastiche, con costante elastica identica, e di ...

Qualcuno potrebbe aiutarmi per favore a risolvere questo esercizio?? Grazie a chiunque risponda.
Provare che, per ogni $a,b in [0,2]$, si ha:
$|\log \frac{b^{3}+1}{a^{3}+1} | \leq \root[3]{4}|b-a|$
Io sono arrivato ad assumere che $b != a$, perché la disuguaglianza è ovvia se sono uguali, e ho posto $b > a$ per poter togliere il valore assoluto, ma non riesco ad andare avanti.

Ciao a tutti,
apro la mia presenza sul forum con un dubbio stupido che non riesco a fugare da solo.
Studiando la derivata prima non riesco bene a capire da "dove parta a dove arrivi" la funzione derivata. Provo a spiegare..
Il punto è che la funzione che voglio derivare
f:R->R
1) mi accorgo che la funzione derivata prima potrei vederla come la funzione che associa ad ogni punto del dominio della f (iniziale) la sua derivata prima, ossia una funzione:
f': R->R
x |-> f'
2) Tuttavia ...
Salve a tutti ragazzi sono di fronte a questo problema:
Avendo ottenuto il successo 2 volte su 6 tentativi, si valuti a quale livello di significatività si può rigettare $ H_0=[p=0.9] $ essendo $ p $ la probabilità di successo.
Ho pensato di fare così: devo cercare la probabilità di rigetto, quindi $ alpha $ .
Ora come contro ipotesi suppongo che $ p<0.9 $ . Quindi:
$ hat(p) $ =2/6
Approssimando ad una gaussiana standard:
$ (hat(p) -p)/(hat(p)*((1-hat(p)))/n)^(1/2) $
...

Calcolare
$\int cos^2x*sin^2x dx$
Usando le formule di bisezione ho ottenuto l'integrale
$1/4$ $*$ $\int 1-cos^2(2x) dx$
Che ho riscritto in
$1/4$ $*$ $\int 1 dx$ $+$ $1/4$ $*$ $\int cos^2(2x) dx$
Ora però non so come trattare il secondo integrale perché derivandolo mi manca il $sin2x$
Qualcuno potrebbe darmi un'idea?
Grazie

Un esercizio abbastanza classico di teoria di Galois cerca il gruppo di Galois del polinomio
\[
p(X) = X^4 + aX^2+b
\] Da quel che ho visto, solitamente si suppone che il polinomio sia a coefficienti in un campo di caratteristica diversa da 2 (quindi 0 o un primo dispari). Come si fa il conto in caratteristica 2? In generale, il discriminante è sempre zero, quindi questo polinomio non è separabile. Questo come cambia il conto che bisogna fare? Ancora in generale, uno può andare per casi sui ...

Ciao a tutti,
Vi scrivo perché non ho compreso la parte di un problema che riguarda la trigonometria.
Abbiamo un disco di raggio $R$ e massa $M$ ed un'asta di ugual raggio e massa e di cui un'estremità è saldata sul bordo del disco (vedi foto).
Sia $theta$ l'angolo che il segmento che congiunge il centro del disco con l'estremità dell'asta forma con la verticale.
Io non riesco a capire come mai anche quell'altro angolo è ...

Buongiorno,
Mi scuso da subito per la domanda da liceo, ma purtroppo sono molto ignorante in materia.
Vi scrivo perché non mi è molto chiaro il concetto di Potenza applicato in diversi contesti diversi da quello elettrico.
In quello elettrico la potenza è definita come
Tensione * Corrente.
Negli altri contesti?
Cosa si intende per potenza di uno scambiatore di calore?
E per potenza di una pompa?
E per potenza di un impianto a vapore?
Non riesco a vedere il filo conduttore che collega tutto
Analisi poesia ''un appunto''
Miglior risposta
potete fare la parafrasi e l'analisi della poesia un appunto di wislawa szymborska? grazie mille
La vita – è il solo modo
per coprirsi di foglie,
prendere fiato sulla sabbia,
sollevarsi sulle ali;
essere un cane,
o carezzarlo sul suo pelo caldo;
distinguere il dolore
da tutto ciò che dolore non è;
stare dentro gli eventi,
dileguarsi nelle vedute,
cercare il più piccolo errore.
Un’occasione eccezionale
per ricordare per un attimo
di che si è parlato
a luce spenta;
e ...
Problema matematica (265741)
Miglior risposta
Ciao a tutti, sapreste dirmi come risolvere il seguente problema?
"Durante la festa del patrono di un paese é stato organizzato un albero della cucagna a squadre. Come saprai l albero è spalmato di grasso per cui è scivoloso. Dato che la squadra spinge verso l alto di 3m. alla volta e ogni volta il concorrente scivola indietro di 2m., quante spinte saranno necessarie per raggiungere la cima se l albero è alto 9m."

data la funzione $ f(x,y)=x^2y^2+2xy^3+y^4$ , calcolarne la derivata nel punto p=(0,1) in direzione (i+2j).
il mio svolgimento:
calcolo il gradiente:
$ grad f(x,y)=(2xy^2+2y^3,2yx^2+6xy^2+4y^3) $
sostituendo con $ P=(0,1)$ ottengo$ (2,4)$
a questo punto data la direzione$ i+2i $ come calcolo il vettore V ed effettuo il prodotto scalare tra il gradiente e il vettore V?
soluzione del libro:
$ grad(0,1)=2i+4j $ . Dunque la derivata direzionale richiesta è data da$ (i+2j)/(||i+2j||)*(2i+4j)=2sqrt(5)$
Grazie!

Ciao a tutti! Ispirata dal fatto che domani (8 marzo) è la festa della donna, vorrei proporvi un piccolo argomento di discussione riguardo ciò che comporta per tutti noi appartenere all'uno o all'altro sesso.
Mi piacerebbe, insomma, che rispondeste ad una qualunque (o anche più di una, naturalmente) delle seguenti domande.
Secondo voi, quali sono le più grandi differenze tra la vita di uomo e quella di una donna? Quali sono le loro più grandi gioie e dolori? Le sconfitte o le vittorie?
Che ...

* Dati tre titoli con rendimenti attesi e = (1.04, 1.06, 1.10) e matrice varianza-covarianza
V =0.06 0.04 0.08
0.04 0.08 0.03
0.08 0.03 0.12
Determina i tre portafogli di frontiera con rendimento atteso pari a 1.15.
Risposta: [w1 = , w2 = , w3 = ]
Ciao a tutti,quest'esercizio mi sta dando noie perché,che io sappia,in corrispondenza di un dato rendimento atteso,il portafoglio di frontiera è unico.Ringrazio chiunque voglia aiutarmi.