Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve!
Torno di nuovo qua con altri 2 esercizi che ahimè non so come affrontare... quantomeno uno dei due.
1) sia dato un circuito (monofase) formato da due maglie (quindi in cui ho un ramo che è comune alle due maglie). In tale circuito è presente un generatore indipendente e delle generiche impedenze, tra cui una nel ramo a comune, di cui conosco la potenza complessa assorbita. Mi si chiede di calcolare la potenza totale complessa erogata dal generatore.
Per il teorema di Boucherot io so ...
UN AIUTO X RISOLVERE UN PROBLEMA
Miglior risposta
DUE LATI CONSECUTIVI DI UN PARALLELOGRAMMA MISURANO RISPETTIVAMENTE 56 CM E 4,9 dm.IL LATO MAGGIORE è GLI 8\5 DELL'ALTEZZA A ESSO RELATIVA.CALCOLA L'AREA E LA MISURA DELL'ALTEZZA RELATIVA ALL'ALTRO LATO.

Ciao a tutti ragazzi/e, avrei bisogno di una mano nel risolvere sistema di questo tipo
Sistema tra
$x^2+(k+1)x=y$
$y>k|x|+z$
Individuare le soluzioni al variare di k e z
Non so proprio da dove iniziare e come iniziare a definire i vari casi, poichè se ipotizzassi di fare il metodo grafico non saprei da dove iniziare variando i due parametri.
Se riuscite a fare una spiegazione dettagliata mi sarebbe veramente d'aiuto!

Ciao mi sono posto la seguente questione (quindi non so se sia vera)
Sia $E$ uno spazio topologico, $G$ un gruppo di omeomorfismi di $E$ e $H$ un sottogruppo normale di $G$. Allora il gruppo degli omeomorfismi del quoziente $E/H$ è il gruppo quoziente $G/H$. Inoltre
\[
\frac{E/H}{G/H}\cong E/G
\]
Azzarderei a dire che ogni omeomorfismo di $E/H$ è del ...
Una spira quadrata di lato 3 cm è immersa in un campo magnetico di modulo 2,1x10^-2 T, le cui linee di campo formano un angolo di 45 gradi con l'asse della spira. Nella spira circola una corrente i di 1,3 A.
Determina:
intensità, direzione e verso della forza che agisce su ogni singolo lato per effetto del campo magnetico.
Buonasera, sul calcolo di questa forza io uso la formula F=B i l x sinTETA, in questo caso usando TETA di 45 gradi, ma non mi spiego perchè ci sono 2 risultati e uno di ...
Nella seguente dimostrazione ci sono alcuni passaggi che non capisco
Dimostra che
\[ \sum\limits_{n \in \mathbb{Z}} \frac{1}{(z-n)^2} = \frac{ \pi^2}{\sin^2(\pi z)} \]
Poniamo \[ f(z) : = \sum\limits_{n \in \mathbb{Z}} \frac{1}{(z-n)^2} \] e
\[ g(z) := \frac{ \pi^2}{\sin^2(\pi z)} \]
dimostriamo che \( f \) converge su \( \mathbb{C} \setminus \mathbb{Z} \) e in seguito che \( f = g \).
La serie che definisce \( f \) converge uniformemente in tutte le bande \( [a,b] \times i \mathbb{R} \). ...

Buongiorno a tutti, sto studiando i limiti e sto avendo problemi con le forme indeterminate.
Mi sono trovato questo esercizio:
$ lim_(x ->+infty) ln(1+2x)/ln(x) $
Ciò che mi è venuto in mente di fare (ma non studio matematica da parecchio quindi immagino sia errato) è di applicare l'esponenziale a numeratore e denominatore per rimanere con
$ lim_(x ->+infty) (1+2x)/(x) $
E a quel punto fare il rapporto tra 2x e x che sono sulla stessa gerarchia di infinito, arrivando a 2, che però è errato in quanto il risultato è ...

Sono iscritto al forum già da un po', ma mi sono accorto solo ora di questa sezione dedicata alle presentazioni.
Mi presento: Leonardo, studente del terzo anno di Fisica.
Confido, anche grazie a questo splendido forum, di poter migliorare la mia formazione matematica .
Salve, vorrei un parere da voi riguardo la dimostrazione della seguente proposizione :
Per ogni $x in RR$, la successione $((1+x/n)^n)_(n in NN$ è limitata.
su cui il mio libro di testo è poco chiaro. Io l'ho "interpretata" nel seguente modo:
Se $x=0$, è banale; sia quindi $x!=0$. Se $x<0$, si ha $0<(1+x/n)^n<1$, per ogni $n in NN, n> -x$. Se,invece, $x>0$, qualunque sia $n in NN,n>x$, risulta $0<(1-x/n)^n<1$, ed essendo ...

Buonasera a tutti sono nuovo nel forum Dato che devo dare un esame di ricerca operativa e sono molto arruginito di matematica vorrei porvi una domanda a riguardo. Premetto che non ho trovato nulla nello specifico sia nella funzione cerca che su internet.
Avrei bisogno di sapere se il seguente insieme
$A= \{ mathbf(x) in RR^n :\ mathbf(x) >= mathbf(0)\}$
é : Vuoto
Rappresentato in forma implicita
Finito
Nessuna di queste risposte
e il perché della risposta in termini semplici.
Grazie in anticipo a chi ...

Da calcolare è l'integrale triplo di x su T, dove T è il tetraedro delimitato dai piani x=1, y=1, z=1 e x+y+z=2.
All'integrale più esterno ho assegnato intervallo 0
Potete usare una spiegazione semplice e magari farmi un esempio in modo che possa capire la differenza ? Il libro non è per nulla chiaro e non saprei, a parole semplici, trovare una differenza descrittiva tra le due.
Grazie mille

Ciao
Vorrei chiedere una mano riguardo le seguenti definizioni, in particolare sul secondo modo di vedere le cose.
Non riesco cioè a capacitarmi cosa voglia dire che la mappa è un omomorfismo di gruppo e la mappa suddetta è in una azione di gruppo.
Perché l'azione di gruppo richiederebbe un gruttp G e un insieme A $GxA->A$, non vedo senso nel $Gx\Phi->?$, $\Phi$ è una mappa..
Grazie per l'aiuto.

Ciao a tutti,
Vi scrivo perché non mi è chiara una parte del funzionamento di una pompa centrifuga.
Come si vede dalla foto, ho una vasca contenente del liquido in basso, una vasca contenente del liquido in alto, ed una pompa centrifuga nella quale si trova del liquido.
Non capisco due cose:
1)come mai, dal momento che le lame della girante incominciano a ruotare, diminuisce la pressione in quella zona? E come mai diventa minore della zona in basso?
2) Come mai, una ...
Siano $p$, $q$ numeri primi. Dimostrare che, se $p + q^2$ e' un quadrato perfetto, allora il numero $p^2 + q^n$ non e' un quadrato perfetto per nessun intero positivo $n$.
Domanda:
se $p + q^2 = k^2$
allora $p = k^2 - q^2 = (k+q)(k-q)$.
Ma allora $p$ non e' primo.
Quindi come va interpretato il problema ? Ho perso di vista qualcosa ?
Ho questo problema:
Sia V = R2[x] × R2[x]. Trovare tutti gli n per cui V è isomorfo a Rn[x].
La dimensione di V dovrebbe essere 9 perche R2[x] ha cardinalità 3, quindi 3x3 = 9.
Due spazi vettoriali sono isomorfi se hanno la stessa dimensione, quindi V è isomorfo a Rn[x] se n = 8??

Sei amici (Aldo, Bruno, Carlo, Dario, Enrico e Mario) sono appassionati di calcetto.
Per stabilire chi è il migliore tra loro, hanno deciso di fare un torneo con squadre di tre contro tre in tutti i modi possibili.
Due punti per la vittoria e uno per il pareggio (come ai vecchi tempi); vince chi ottiene il maggior punteggio. In caso di arrivo a pari punti, sarà classificato meglio colui le cui squadre hanno segnato un maggior numero di gol.
Dopo un'eccitante serie di partite, il trofeo è ...

Salve!
Nello svolgere qualche esercizio nel dominio dei fasori ho riscontrato alcuni risultati dati dal testo diversi dai miei...vi riporto brevemente lo svolgimento sperando che sia il libro che sbagli
1) ho un generatore di tensione Vg(t)=100cos(100t) con in parallelo una impedenza Z e un condensatore ancora in parallelo (ovvero i 3 elementi sono tutti in Parallelo fra loro: Z e C hanno tensione pari a Vg ai loro capi). Mi si chiede di trovare C per cui il generatore vede solo un carico ...

Da cellulare usando chrome, quando apro un messaggio con delle formule o me le dà incomplete o sovrapposte alla scrittura del testo, in pratica sono illeggibili

C'è qualche buon samaritano che è così gentile da spiegarmi l'algoritmo che calcola la precisione di macchina su matlab? So che la precisione di macchina è definita come il più piccolo numero di macchina che sommato ad 1 restituisce come numero di macchina un numero maggiore di 1. Questo è l'algoritmo:
beta=2;
u=1;
while (u+1>1)
u=u/beta;
end
u=u*beta