Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Data la funzione:
$y=(x+4)/(e^x+3)$
bisogna ricercare gli asintoti. La funzione non ammette asintoti verticali, e ammette la retta $$y=0$$ come asintoto orizzontale quanto x tende a più infinito. Il mio dubbio è questo: calcolando il limite per x che tende a - infinto per l'asintoto obliquo mi viene la retta $$y=1/3x+4/3$$ ma riproducendo la funzione su geogebra si vede che la funzione a partire da un certo punto coincide con tale ...
Salve a tutti! Sono una studentessa di fisica delle particelle, quindi laurea magistrale, e il prof mi ha chiesto di sviluppare i passaggi tre le relazioni presenti in un articolo, però ora mi sono imbattuta in un integrale complesso, che non ricordo minimamente. Ho cercato un po' quà e là, ma non sono convinta, quindi chiedo aiuto a voi.
L'integrale è il seguente: $ \varphi\left(\lambda\right)=\frac{1}{2\pi i}\int_{-i\infty+\sigma}^{+i\infty+\sigma}e^{u\lg u+\lambdau}du $
(il parametro sigma è arbitrario, identifica una retta parallela all'asse immaginario, nella parte di piano ...

Buonasera a tutti ancora una volta sono incappato in un problema nella risoluzione di un esercizio piuttosto banale riguardante il raggio di convergenza di una successione, almeno per come l'ho provato a risolvere io, peccato che mi torni un risultato diverso da quello che risulta sul testo. Vi posto l'esercizio:
E la soluzione proposta (occhio, contiene un errore, è stato scambiato $Rh$ con $Rf$ nella soluzione) :
Peccato che ...
Ciao a tutti, sono una studentessa universitaria e avrei bisogno di stampare alcuni modelli 3D. Ho sentito che al Politecnico danno la possibilità di utilizzare stampanti 3D, volevo sapere i prezzi e quante macchine mettono a disposizione..
Grazie mille!!

Buongiorno, potete aiutarmi con questo esercizio di probabilità condizionata? Non riesco a risolverlo
Supponiamo che un individuo abiti o in citta o in campagna. La probabilita di non possedere
una cane tra coloro che abitano in citta e' p = 0,65. La probabilita tra coloro che hanno un
cane di abitare in campagna e' p = 0,55. La probabilita di abitare in citta e' p = 0,9. Calcolare
la probabilita di essere un individuo che ha un cane e non abita in campagna
la probabilita di avere un cane
Mi potete tradurre ste frasi per piacere?
Miglior risposta
Salve mi potete tradurre queste frasi?? Non sono riuscito bene a tradurle e ho l'interrogazione di greco o per domani o dopodomani... Vi chiedo almeno di tradurre la metà.. Vi prego.. Comunque se potete mi potete spiegare meglio l'argomento??
Cmq l'argomento è :"I gradi dell'aggettivo" e "comparativi e superlativi in ion(con l'omega) e istos. Me li potete spiegare in modo sintetico per piacere?? Ceh
Ecco le foto:

Buongiorno,
devo sottoporre un quesito che per i più risulterà banale ma che io non riesco proprio a risolvere. (o quantomeno, mi sono dato una risposta ma non mi pare attendibile)
Devo calcolare la probabilità su un pattern definito di risultati di un evento
Nella fattispecie un evento può terminare con due esiti: VINTO oppure PERSO.
L'evento può essere vinto con il 75% di probabilità, perso per differenza con il 25%.
Gli eventi sono indipendenti, ma vengono analizzati tutti in maniera ...

Esercizio:
Si calcoli
\[ \lim_{n \to + \infty} \sum_{k=n+1}^{2n} \frac{1}{k} \]
possibilmente senza l’uso del calcolo integrale.

Salve,
sto riscontrando qualche problema a trovare una soluzione "veloce" a questo problema:
Sia V lo spazio vettoriale delle matrici 2x2 a coefficienti in R. Determinare gli autovalori e i relativi autospazi dell’endomorfismo $ f $ in V:
$ f(X)=AXA^-1 $
dove $ A=( ( 1 , 2 ),( 0 , 1 ) ) $
La soluzione più naturale che mi viene in mente è quella di considerare la matrice B associata all'applicazione lineare $ f $; ovvero quella ha come colonne:
\( B^i=F_\varepsilon ...

L'esercizio proposto è il seguente
Verificare che la funzione \(\displaystyle f(x,y) = \sqrt[3]{x^2y} \) non è differenziabile in \(\displaystyle (0,0) \) utilizzando il teorema della derivata direzionale per le funzioni differenziabili
Volevo allora utilizzare, per esercizio, il teorema del differenziale totale: mi serve, per l'ipotesi, che f sia continua in (0,0) e che le derivate parziali fx,fy siano continue in (0,0).
(*) La funzione è continua in (0,0)
(*) Calcolo allora le derivate ...

Buongiorno, ho il seguente esercizio riguardante le proprietà delle funzioni, ossia
sia $f:QQ to QQ $ definità ponendo \(\displaystyle f(x)=\begin{cases} f(-1)=0 \\ f(x)=\tfrac{2}{x+1} \ \qquad \forall x \in \mathbb{Q-({-1})} \\ \end{cases} \)
1) verificare che è biettiva
2) determinare la sua inversa
3) determinare l'insieme $f(NN_d)$
Ora per rispondere alla 1) procedo cosi
$ *** f$ è biettiva se e solo $|f^(-1)({y})|=1$
Si hanno due casi
a) $y=0$
b) ...

Buonasera, mi presento.. mi chiamo Giuseppe e mi sono registrato oggi a pranzo.. ho creato un "TOPIC" in una sezione e non capisco cosa, di quanto chiesto da me.. impedisca agli amministratori di Pubblicarlo..

Ciao a tutti,
a un esame di fisica è saltata fuori questa domanda:Definire potenziale, energia potenziale e lavoro del campo elettrico.
Mentre il 3° punto mi è più o meno chiaro, i primi due non lo sono affatto quindi, come scritto nel titolo, potreste spiegarmi quale sia la differenza e/o indirizzarmi eventualmente a qualche articolo che lo spiega?
Saluti, e grazie in anticipo.

Ho un dubbio più che concettuale è di linguaggio. Mi è capitato per puro caso un esercizio del tipo
Trova la matrice di cambiamento dalla base \(\mathcal B\) alla base \(\mathcal B'\).
A ma vien da dire che una siffatta matrice \(A\) è tale che \[c_{\mathcal B'}(v) = Ac_\mathcal B(v)\] dove \(c_\mathcal B(v)\) è il vettore delle coordinate rispetto alla base \(\mathcal B\) di \(v\) e \(c_{\mathcal B'}(v)\) è il vettore delle coordinate dello stesso vettore rispetto ...

Apro questo post sperando (tramite l'esempio che vi porto) di capire una volta per tutte come e quando applicare la proprietà di mancanza di memoria.
Un ladro dilettante valuta se riuscirà o meno a rubare in un certo negozio. I poliziotti passano fuori dal negozio secondo un processo di Poisson di tasso $\lambda$ al minuto. Se un poliziotto passa mentre il ladro sta rubando, questo verrà catturato.
a) se ci vogliono $s$ secondi per commettere un furto, qual'è la ...
Salve, il testo è "in $ tilde(A) $3(C) si determini il punto di intersezione delle rette $ r: y+2z-3=0=3y-z+4 $ ed $ s: y-z=0=5y+z-2 $ " la soluzione è $ Xoo =["(1,0,0,0)] $
lo svolgimento che propongo è questo, sostituire con coordinate omogenee:
$ { ( x2+2x3-3x4=0 ),( 3x2-x3+4x4=0 ),( x2-x3=0 ),( 5x2+x3-2x4=0 ):} $
dalla 3 equazione ricavo $ x2=x3 $
sostituisco
$ { ( x3+2x3-3x4=0 ),( 3x3-x3+4x4=0 ),( x2=x3 ),( 5x3+x3-2x4=0 ):} $
e ricavo
$ { ( x3=x4 ),( - ),( x2=x3 ),( - ):} $
ora
$ { ( - ),( 2x4=0 ),( - ),( - ):} $
e quindi:
$ { ( x3=0 ),( x4=0 ),( x2=0 ):} $
P.S ho notato che risulta dalla soluzione x=1, ma non avendo nessuna x ...
Ciao a tutti, non riesco a trovare la soluzione a questo problema:
È previsto che ai campionati di calcio di serie A e B partecipino rispettivamente 20 e 22 squadre.
a) se in un torneo ogni squadra di serie A giocasse con ogni squadra di serie B una sola volta, quante partite si giocherebbero in tutto?
b) se invece si decidesse di fare un campionato in cui ogni squadra gioca una sola volta contro ogni altra indipendentemente dalla serie di appartenenza, quante partite sarebbero ...
Dimostra che dato un mazzo da 52 carte, e dividendolo in 13 mazzetti da 4 carte ciascuno si può sempre scegliere una carta da ciascun mazzetto in modo da poter completare la scala Asso, 1,2,...,Donna, Re.
Può andar bene secondo voi così?
Supponiamo per assurdo che esiste una combinazione di divisione in 13 mazzetti da 4 carte in modo tale che non sia possibile completare la suddetta scala. Senza perdità di generalità diciamo che dal primo mazzetto abbiamo scelto l'asso, dal secondo il 2, dal ...
De alexandri magni matrimonio (265738)
Miglior risposta
Potete tradurre questa versione? Grazie mille
Vorrei consigliare al mio ragazzo delle canzoni, ma lui ascol rap e io non me ne intendo... qualcuno di voi sì?