Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MATILDERI
volevo porre un problema, per la seconda media.In una scuola ci sono tre gruppi da eleggere, il gruppo A riceve 247 voti, il gruppo B i 27/72 dei voti validi, il terzo gruppo il 30% dei voti validi, le schede nulle 38 le schede bianche 19. Chi ha preso più voti? Quante persone hanno votato? Mi aiutate? Grazie.
2
19 dic 2019, 10:48

pcalce
Salve a tutti, non riesco a calcolare correttamente Sgen di questo esercizio. Traccia Un sistema, relativamente al periodo di osservazione corrispondente ad un assegnato numero di cicli, converte 100 kJ di energia termica prelevata da un SET a 1100 K in energia meccanica, scaricando 70 kJ in un SET a 300 K. Si determinino l’energia meccanica convertita, il rendimento, l’entropia generata (relativamente ad una superficie di controllo che si stende sino a lambire i SET), il rendimento della ...
1
16 dic 2019, 18:14

SimoneColombelli7611
Buongiorno, nel corso di Algebra I alla facoltà' di Matematica, mi sono imbattuto nella dimostrazione che "n non appatiene a se stesso". La dimostrazione procede per assurdo, si suppone che "n appartenga a se stesso", da cui si ricava che "n appartiene a nU{n}" ed e chiaro, e contemporaneamente si afferma che nU{n} appartiene ad n". Questa ultima affermazione non l'ho capita onestamente. Tenete presente che io sono uno studente-lavoratore e non ho la possibilità' di frequentare. Grazie a chi ...

jimbolino
Buongiorno a tutti voi, mi trovo perso in alcuni concetti di meccanica razionale che sfruttano la geometria differenziale e sono qui per chiedere una mano a voi. Il tutto è iniziato in questo thread https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 6&t=204714 dove avevo posto la domanda riguardo a: Dove si applica Dini, nel corso dello studio ho affrontato un altro teorema, quello del valore regolare, e mi è sorto un dubbio. Il consiglio di un altro utente è stato quello di scrivere qui, ed eccomi a ...
2
22 dic 2019, 13:11

Settevoltesette
Mi è capitato di guardare alcuni video su YouTube fatti da 3blue1brown e sono molto belli, viene spiegato in maniera semplice cose anche molto avanzate Il sito di riferimento è: http://www.3blue1brown.com P. S. Anche se non so perché cliccando sul link da errore, comunque basta inserirlo su google per trovarlo
10
16 dic 2019, 18:11

emavision
Sono Emanuele e ho iniziato da una settimana a lavorare in una società di network marketing ,avrei creato un modello matematico di pagamenti fra entrate e uscite in rapporto al piano compensi della società. Mi aiutate , mi dite dove devo postare il video e il modello fatto da me per delle opinioni. Cordiali saluti
1
22 dic 2019, 15:35

ninininja2000
Sia $f(x)$ una funzione polinomiale di grado $n$ tc. $f(x)≥0 ∀ x∈R$. Si provi che: [xdom="Raptorista"]Parte del testo sembra essere stata rimossa, ma pare che l'esercizio sia lo stesso di https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 6#p8441086[/xdom]

jimbolino
Ciao a tutti, stavo leggendo le seguenti dispense trovate online di meccanica Lagrangiana e non riesco a capire il perché della affermazione evidenziata. Cosa c'entra Dini col poter scrivere la posizione $X(q_l)$? Credo mi sfugga... Grazie ragazzi
12
18 dic 2019, 15:18

snoop1
Si può creare un onda em che non interagisca con le cariche dei materiali e viaggia indisturbata?? Ho letto alcune info sul web, mediante di un onda em con carica elettrica totale nulla

Ster24
Buona Domenica a tutti, ho una curiosità su un esercizio. Praticamente nello svolgimento di un esercizio esso mi pone che $cos(121pi/6)+isen(121pi/6) = cos(pi/6)+isen(pi/6)$ . Controllando su walfram i valori di tali angoli sono effettivamente gli stessi, ma non riesco a capirne il motivo. Non trovo alcuna correlazione con gli archi associati e quant'altro. Perché? Grazie anticipatamente.
2
22 dic 2019, 11:41

materia
Salve, avrei una domanda sulla definizione di funzione concava e convessa. Io oltre la classica definizione della retta che biseca il grafico, guardo l'epigrafo (la porzione di piano che sta sopra al grafico) della funzione e se è convesso dico che è convessa. Tuttavia sembra che in economia si usi la notazione opposta, ossia che la funzione è convessa quando la porzione di piano che sta sotto al grafico è convessa. Ciò che mi chiedo è, c'è qualche motivo storico o di coerenza notazionale con ...
14
13 dic 2019, 17:03

mirko.saggioro
Ciao a tutti ho un dubbio su questo esercizio : due conduttori sferici $C_1$ e $C_2$ cavi, molto sottili, concentrici di raggi rispettivamente $ R_1=10 cm$ e $R_2=20 cm$ sono sostenuti ciascuno da un supporto isolante. la carica $q_1=-2*10^(-8) C $ viene trasferita a $C_1$ , la carica $q_2=5*10^8 C $ a $C_2$. Un conduttore sferico $C_3$ di raggio $ R_3=5 cm$ montato su un supporto isolante, viene posto in contatto ...

lilly.998
Antologia Mi servirebbe corretto è aggiustato il testo che riporterò qui sotto. Parla di un racconto breve che segua lo schema narrativo Classico e che abbia come protagonisti un cane al suo padrone. Akiko era un cane di quattro anni che viveva una bellissima famiglia alla periferia di un piccolo paese. Marcus era il suo padrone non che il suo inseparabile compagno di giochi. Un giorno però accade un imprevisto che cambiò la vita di Akiko. Era un giorno di inverno e Marcus torno dal ...
2
19 dic 2019, 18:24

EuMil1
Salve, avrei bisogno di un aiuto in un esercizio. Quest'ultimo mi chiede di trovare un parametro (t), affinchè l'applicazione lineare: φ(t) ={φt(e1)= te1-e2+8e3;φt(e2)=5e2;φt(e3)=2e1+e2-te3} abbia come immagine R^3. Sinceramente non ho idea di come impostare l'esercizio. Forse può essere utile l'indipendenza delle righe(e/o colonne) della matrice? Grazie mille in anticipo a chi riesce ad aiutarmi, e scusate se non ho scritto giusto qualcosa, ma è il mio primo post qui.
1
21 dic 2019, 19:14

marco2132k
\( \newcommand{\Im}{\operatorname{Im}} \)\( \newcommand{\Mat}{\operatorname{M}} \)\( \newcommand{\rk}{\operatorname{rk}} \)Ciao. Voglio definire il rango di una matrice \( A \) di \( m \) righe per \( n \) colonne a coefficienti in un campo \( K \). Ma non voglio dire che \( \rk A \) è il massimo numero di colonne linearmente indipendenti di \( A \): voglio farlo come segue. Definizione. Sia \( A \) una matrice \( m\times n \) a coefficienti in \( K \). Dati due spazi vettoriali \( V \) (di ...
10
20 dic 2019, 20:54

Daniela011
Buongiorno, per rappresentare la funzione $S=-A/(p^2)$ posso utilizzare una scala logaritmica o semilogaritmica? Se questo non è possibile, perché? Se fosse possibile, come dovrei fare? Su gli assi in una scala logaritmica rappresento le potenze di dieci con all'esponente il logaritmo della grandezza che voglio rappresentare o direttamente il logaritmo della grandezza? Scusate ma ho un sacco di confusione riguardo a questo argomento.. grazie in anticipo.
9
21 dic 2019, 08:46

Aletzunny1
Buongiorno, nonostante abbia cercato di capire dagli appunti e dal testo consigliato, mi trovo in difficoltà a comprendere questi fatti: "Un gruppo ciclico di ordine 4 contiene esattamente due elementi di ordine 4." COME FACCIO A DEDURLO? "Un gruppo non ciclico di ordine 4 contiene 3 elementi di ordine 2 e un elemento di ordine 1." COME FACCIO A DEDURLO? Grazie

obrobrio2000
Buonasera community di Skuola.net! Quest'anno avrei dovuto fare il quarto scientifico ma sono stato bocciato, e quindi sono in terzo. Sono sempre stato un ragazzo sicuramente non studioso ma al 7 ci arrivavo facilmente. L'anno scorso però sono cambiati tutti i prof e mi sono sentito molto spaesato con i nuovi metodi (ed anche con i nuovi argomenti), tant'è che ad un certo punto sono rimasto indietro ed è andata a finire così. Non ho problemi a ripetere l'anno, però sono un ragazzo volonteroso e ...
18
17 nov 2017, 21:19

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Mi scuso se la domanda risulterà estremamente banale, ma non sapevo in quale altra parte del forum pubblicare questa domanda. Premetto che ho incominciato a studiare da pochissimo fisica tecnica e sistemi energetici, ma "il passo" dei miei professori è parecchio spedito. Ergo sono un ignorante in materia. Non ho ben capito il ruolo del condensatore negli impianti a vapore, negli impianti a ciclo organico e nelle macchine frigorifere. Esso è uno scambiatore di calore, consiste ...
6
Studente Anonimo
13 dic 2019, 17:39

MaxVag
Qualcuno mi aiuta a dipanare questo quesito? Posto su un piano un riferimento cartesiano di centro O intorno al quale il punto A ruota con distanza 227,9 (Circonferenza) mentre un altro punto, B è fisso con distanza 21,2 da O. La distanza AB è data da Carnot, mediante l’angolo α tra OA e OB. \( \overline{AB^2}=\overline{OA^2}+\overline{OB^2}-2\ \overline{OA}\ \overline{OB} \cos \alpha \) Si indicano alcuni valori (a caso) di AB: Tabella delle distanze AB in funzione di α°