Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno,
in merito al postulato che da la probabilità del risultato di una misura sopra un osservabile come:
$ P(lambda_i )=< A| lambda_i > < lambda_i | A> =| < A| lambda_i >| ^2 $
non riesco a capire come si passi dalla prima alla seconda uguaglianza. Riesco a capire il risultato del modulo quadro solo ammettendo il coseno dell'angolo sempre uguale a 1.
Grazie del vostro tempo.

Ciao a tutti.
Dovrei rispondere a una domanda che mi chiede di discutere sull'analisi della varianza per sistemi lineari. Poi di dimostrare che la stima ai minimi quadrati è uguale alla stima a massima verosimiglianza nel caso di errore gaussiano.
Siccome il materiale che ho a disposizione è poco chiaro, avreste qualcosa da consigliarmi per ricavare queste informazioni?
Grazie

$ int(y^2)dx-(x^2-2xy)dy $ lungo la curva:
$ {(x,y): x^2+y^2=1, x>=0, y>=0}$
prima di tutto applico il teorema di Gauss Green:
calcolo le derivate parziali:
$ int y^2dx-x^2+2xy dy $
$ A= y^2 $
$ B= 2xy-x^2 $
calcolo le derivate parziali:
$ (partial B)/(partial x)=2y-2x $
$ (partial A )/(partial x)=2y $
ottengo:
-2intint x dxdy
passo alle cordinate polari
$ { ( x=rcosvartheta ),( y=rsentheta ):} $
a questo punto sostituendo ottengo:
$ -2intintrcostheta dr dvartheta $
l'impostazione è corretta? come proseguo?
Grazie!

Buongiorno, in un esercizio svolto sulla somma diretta viene considerato lo spazio vettoriale $V =$ \( \Re^3 \) e due suoi sottospazi $S=Span((1,0,0)$, $(0,1,0))$ e $T=Span((2,0,0)$, $(0,0,1))$. A un certo punto viene detto che i vettori $w_1=(1,0,0)$ e $ w_2=(0,1,0)$ sono una base di $S$ mentre i vettori $v_1=(2,0,0)$ e $v_2=(0,0,1)$ sono un base di $T$. Ma com'è possibile che una base (ma anche solo un sistema di ...
Mi serve aiuto con un problema. In un triangolo rettangolo un lato è 28.9 m e gli altri due sono rispettivamente uguali ai suoi 3/5 e ai suoi 3/4 .Calcola il perimetro del triangolo.
Salve a tutti. Sto avendo problemi con esercizi di questo tipo:
Si consideri la curva
\(\mathbb{C}=\{[X,Y,Z] \in \mathbb{P}^2\mathbb{C} \mbox{ | }X^4-Y^4+Z^4=0\}\)
sia $p=[0,i,1]$. Calcola $l(np)$ per $n\geq0$.
Nell'esempio in questione ad esempio riesco a fare i casi $n\geq 5$ perché seguono dal teorema di riemann roch e dunque $l(np)=n-2$.
Per $n=4$ dato che la tangente in $p$ ha grado 1 e interseca la curva in ...
matematica->problema di trigonometria traccia la tangente t nel punto B alla semicirconferenza di diametro AB=4. Considera un punto P sulla semicirconferenza e indica con Q e R le sue proiezioni rispettivamente su AB e su t; determina PAB (dove A è inteso come l'angolo) in modo che: 2rad(3)*PQ+PR=5AQ SOLUZIONE: pgreco/6+1/2arcsin(rad(3)/3)
MATEMATICA!problema trigonometria c'è un normale trapezio e i vertici sono chiamati A,B,C e D. AB è la base maggiore,CD la base minore,BC e AD sono i lati obliqui. Sappiamo che AD=BC=DC e che CH è un cateto del triangolo rettangolo BCH. L'angolo a è l'angolo che si crea tra AD e AB, trova l'ampiezza dell'angolo a nel trapezio, sapendo che: AB+2CH=(1+2rad2)DC SOLUZIONE: pgreco/4 dovrei utilizzare il teorema dei seni o quello del coseno ma so come applicarli perchè ho solo quell'equazione e ...
Ho questo quesito:
Sia X = $ (ax^3+ax^2+ax+a : a sube R) $ ,
Definire (se possibile) una applicazione lineare di X in R tale che non sia suriettiva.
Allora X ha dimensione 4, quindi l'applicazione per essere suriettiva deve avere immagine di dimensione 4, quindi se considero $ f: X rarr R $ come faccio ad avere dim 4 ?

Ciao a tutti, come sempre posterò una comanda abbastanza lunga ed i miei ragionamenti, al seguito dei quali ci saranno solo i miei tre dubbi molto coincisi:
Consideriamo un caso specifico:
"Un punto materiale P di massa $M$ è legato ad una molla elastica ideale di lunghezza a
riposo pari a $bar(L)=5m$ e costante elastica $k$, ed è disposta su un piano orizzontale privo di attrito.
$x(0)=7m$
$v(0)=2m/s$
Il piano orizzontale inizia a ...
CALCOLO LETTERALE CON DIVISIONI
Miglior risposta
s.o.s. DEVO RISOLVERE QUESTE ESPRESSIONI, MA SBAGLIO IN QUALCOSA E NON MI RIESCONO CHI MI AIUTA?
1) (15X2 - 5X):(5X)+(15X4-5X3):(5X3)
2) (-4a)(b-3a)+(8+2b)(2a)
3) (3x2 - 4x3y+5x):(-x)+(16xy+18x2y2 +10y):(-2y)
4) (1/2ab2 + 3a2b)(1/4a2b4 -3/2a3b3 +9a4b2)
queste sono solo 12 di quelle che devo svolgere spero di capirci qualcosa per poter fare le altre....grazieee a chi mi aiuta
Buongiorno
Se ho una serie di questo tipo:
$sum1/((log(logn))^logn) $ posso applicare il criterio della radice e quindi in pratica elevare il termine generale della serie a $1/logn$? In questo modo risulterebbe $lim_n 1/(log(logn))=0$ e quindi avrei mostrato la convergenza della serie

Buonasera!
Vi scrivo perché ho un dubbio che mi sta assillando.
L'accelerazione di coriolis viene descritta nel mio testo come
$2vecomega xx vecv'$
Dove con $vecv'$ si intende la velocità vista dal sistema di riferimento mobile, non inerziale.
Il mio professore scrive invece $2vecomega xx vecv_[rel]$,
come si può evincere dalla soluzione dell'esercizio che riporto qua sotto
(prima foto: testo dell'esercizio, la parte che ci interessa maggiormente è quella evidenziata / seconda foto: ...
Il teorema di Casorati-Weierstrass afferma, se non vado errato, che se \( f \) possiede una singolarità essenziale in \(z_0 \) allora in un intorno bucato di \(z_0 \) e \( \forall \omega \in \mathbb{C} \) esiste una successione \( \omega_n \to z_0 \) tale che \( f(\omega_n) \to w \).
Ma.. se non vado errato \( e^{1/z} \) possiede una singolarità essenziale in zero e per il teorema di Casorati-Weierstrass esiste una successione \(w_n \to 0 \) tale che \( f(w_n)= e^{1/w_n} \to 0 \) ma non ...

Ciao ragazzi, ho problemi nel trovare l'immagine di questa funzione.
$ log((x+2)/(x^2+4x+5)) $
Mi sono calcolato il Dominio e mi viene $ (-2;+oo) $
Ora ho provato a ricavarmi l'immagine tramite il metodo analitico cioè ho posto
$ log((x+2)/(x^2+4x+5))=y $
$ (x+2)/(x^2+4x+5)=e^y $
Ma poi mi sono bloccato perchè $ x=e^y(x^2+4x+5)-2 $ E non so come procedere.
Una mano sarebbe super-gradita, GRAZIE
Ciao a tutti qualcuno mi potrebbe spiegare l'area del parallelogramma? Grazie in anticipo
in foto sembrano essere due versioni separate ma non è cosi ho tagliato la foto poichè la versione era su 2 pagine...eccola:

Ciao a tutti, avrei dei problemi con il seguente esercizio:
Devo determinare i massimi e i minimi assoluti di $f(x,y) = y - x + x^2y +2xy +y^3$ vincolati alla circonferenza $(x+1)^2+y^2 = 1$.
Il mio problema è che usando il metodo dei moltiplicatori di Lagrange viene fuori in seguente sistema:
$-1+2xy+2y=\lambda(2x+2)$
$1+x^2+2x+3y^3=\lambda(2y)$
$(x^2+1)+y^2-1=0$
Che è un sistema piuttosto complesso che non riesco a risolvere(e mi sembra che non sia la strada più ottimale risolvere il sistema).
Ho anche provato a scrivere ...
utilizzando le regolate degli O grande devo dimostrare che :
$7n^2+5n+4$ è $O(n^2)$
Quindi ho pensato che:
punto1: per $n>1$ da cui $\text $ $5n+4 <= 7n^2$
pertanto $5n+4$ è $O(7n^2)$
punto2:
mentre la regola dei fattori costanti è $O(7n^2)= O(n^2)$
Secondo voi va bene ?
Al punto 1 non ci sono regole da applicare ma devo
soltanto trovare dei valori per cui valga $f(n)<=cg(n)$
E' possibile al punto 1 in qualche modo ...
Esercizio. Sia \( f :\mathbb{R} \to \mathbb{R} \) definita da \[ f(x) = \begin{cases} \sin(1/x) & \text{se } x \ne 0 \\ 0 & \text{se } x= 0.\end{cases} \]Mostrare che la funzione \( F(x) = \int_0^x f(t) \, dt \) è derivabile in \(0 \).