Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Li_na@94
Salve ragazzi. Ho bisogno di aiuto per quanto riguarda l'omologia a coefficienti in R. L'esercizio è il seguente: Calcolare l'omologia a coefficienti in R dello spazio topologico X=R^3\{(x,y,z)/y=x^2,z=x^3}. Grazie mille a chi mi aiuterà.
12
11 gen 2020, 17:30

fscarpa58
buongiorno. Come si può ottenere un AND (specie di) fra segnali elettrici? o meglio fra canali ? Supponendo di avere due canali , uno trasporta il segnale A e il segnale B. L'altro il segnale B e il segnale C. Come posso fare ad ottenere il segnale B e basta? Ad avere un segnale ripulito da tutto ciò che non è contemporaneamente presente nei due canali? I segnali sono analogici. banda finita , potenza finita. Non credo si possa con combinazioni lineari dei canali. qualche idea? (non è detto ...
1
11 gen 2020, 11:38

romagnoli.patrizio
Buonasera, mi serviva gentilmente una mano con questo esercizio, per un'orale di fisica 2 da fare fra 2 giorni. Una spira è costituita da un sottile conduttore piano a forma di toro circolare di raggio interno "a", raggio ext "b", spessore h e resistività incognita ρ(r) è immersa in un campo magnetico B(t) uniforme e parallelo all'asse della spira. Determinare l'espressione della resistività sapendo che la densità di corrente indotta è uniforme e di valore "j". Vi ringrazio anticipatamente.
2
12 gen 2020, 18:28

Cappons
Ciao a tutti, ho 15 anni e quest’anno sto ripetendo la prima superiore e nonostante quest’anno stia andando benissimo (non ho una materia sotto) ho paura di essere bocciato di nuovo dato che l’anno scorso ho avuto un calo enorme a dicembre, non voglio che vada di nuovo così...
5
31 dic 2019, 18:16

Studente Anonimo
È vero che se \( f: U \to \mathbb{C} \) è una funzione olomorfa non costante definita su un aperto connesso, allora la parte reale e immaginaria di \( f \) non possiede massimi ne minimi in \( U \). Secondo me sì: Abbiamo che \( e^{f(z)} \), è olomorfa su \( U \) inoltre \(\left| e^{f(z)} \right| = e^{\Re(f)} \) è una funzione reale definita su un aperto quindi siccome la funzione \( x \mapsto e^x \) è monotona crescente abbiamo che non possiede massimi sull'aperto. Per il minimo è sufficiente ...
1
Studente Anonimo
12 gen 2020, 14:33

Studente Anonimo
Siano \( u,v : \mathbb{R}^2 \to \mathbb{R} \) funzioni \( C^1 \) e \( f(x+iy)=u(x,y)+iv(x,y) \) e sia \( \Omega \subset \mathbb{C} \) dimostra che \[ \oint_{\partial \Omega} f(z) dz = 2i \int \int_{\Omega} \overline{\partial}f(x,y)dxdy \] Dove \( \overline{\partial} f \) indica la derivata di Wirtinger Mi chiedevo chiedevo se fosse leggittimo operare in questo modo: Identifichiamo \( \Omega \) come sottinsieme di \( \mathbb{R}^2 \) e \( f \) come un campo vettoriale di \( \mathbb{R}^2 \) e sia ...
1
Studente Anonimo
11 gen 2020, 19:37

Kris979797
Buongiorno sono nuovo nel forum. Sto diventando pazzo per risolvere una disequazione: $cos(2 pi x)+2/(sin(pi x)) > 0$ Ho posto $t = pi x$ e poi ho applicato 2 formule gonionetriche arrivando a $sin^2(pix)>0$ ma è sbagliato Potete illustrare il procedimento corretto per favore? La funzione è da studiare in $(-1, 1)$ perché è periodica di periodo $2$. Grazie in anticipo!
3
11 gen 2020, 15:23

BIGPOPPA97
in foto sembrano essere due versioni separate ma non è cosi ho tagliato la foto poichè la versione era su 2 pagine...eccola:
1
10 gen 2020, 18:05

Studente Anonimo
Ciao a tutti. Supponiamo di avere un disco (corpo rigido) che si muove rotolando e strisciando su di un piano orizzontale scabro con velocità iniziale lungo l'asse $x$ uguale a $v_0$. Se volessi descrivere la posizione lungo l'asse $x$ del punto di contatto $C$ da un istante in cui esso è a contatto con il suolo ad un istante generico, scriverei che la posizione del punto di contatto sul disco la chiamo ...
11
Studente Anonimo
11 gen 2020, 13:35

Tintorz
La scatola I contiene 9 palline bianche e 6 nere,la II ne contiene 8 bianche e 11 nere. Si estrae da I una pallina e si immette in II, poi si estrae una pallina a caso da II. Qual'è la probabilità che essa sia nera? Utilizzando la formula di probabilità dell'ipergeometrica: $ P(X=1)=(( (11), (1) ) ( (9), (0) )) /(( (20), (1) )) * ( (9), (1) ) + (( (12), (1) ) ( (8), (0) )) /(( (20), (1) )) * ( (6), (1) ) = (11/20)*9 + (12/20)*6 $ E' giusto o va usata l'ipergeometrica anche per l'estrazione dalla I? Parte 2: Si lancia una moneta equa, se esce testa si lancia una volta un dado, altrimenti 2 volte. Calcolare la probabilità che il ...
7
11 gen 2020, 22:07

ProPatria
Ciao. Vorrei chiedervi aiuto con due serie che mi creano difficoltà. La consegna chiede di studiarne la convergenza. Le serie sono: $ sum_(n=1)^oo log(1+2^n) /(n^2+x^(2n)) $ $ sum_(n=2)^oo n/(logn! )^2 $ Entrambe da 1 a $oo$. Per la prima ho notato che x ha un esponente pari dunque mi basta studiare i casi x>0. Ho studiato il limite della successione nella somma nei 3 casi ($ x=1, x>1, 0<=x<1 $). Riporto solo il secondo caso (perché non sono sicuro della sua correttezza): sia x>1: So che $ log(1+2^n)~ log2^n $(?) e ...
7
12 gen 2020, 08:40

vale96bambolita
Salve, non riesco a risolvere tale esercizio: Sia X una variabile casuale discreta di probabilità la cui distribuzione dipende da due parametri incogniti a e b, secondo il seguente schema: $X$................ -10 0 5 8 $P(X=x)$.. b a a 3b (Scusate non riuscivo a fare la tabella) 1) determinare il valore dei 2 parametri sapendo che E(X)= 3 2) calcolare la probabilità che la variabile assuma valori non negativi Grazie a chi mi da una mano.

oleg.fresi
Questo integrale $int sqrt(x^2-36)/x^2dx$ va risolto per sostituzione. Non riuscendo a capire quale fosse quella giusta ho sbirciato e risultava $x=6sect$ quella corretta. L'integrale l'ho risolto correttamente ma scrivo questo post per chiedervi come si giunge a intuire quella sostituzione. Grazie in anticipo per i consigli!
5
12 gen 2020, 17:49

LoreT314
Stamattina stavamo vedendo a lezione che il fatto che una funzione definita su un intervallo aperto, derivabile su tutto il dominio, sia strettamente crescente non implica che la derivata sia strettamente positiva. Una classica cubica è un lampante controesempio. Mi sono allora chiesto però questo. Se chiamo A l'insieme dei punti in cui la derivata si annulla $A={x:f'(x) =0}$ posso concludere che i punti di A sono tutti isolati? Mi viene da pensare che ciò è falso, ma non riesco a trovare un ...
10
11 dic 2019, 20:09

wiwi46
CIAO a tutti domani ho compito l'ultimo per la precisione e vorrei il vostro aiuto ho un pò di problemi a riconoscere i vari casi nominativo accusativo e genitivo dativo in un frase mi potete spiegare come si fa??? poi vorrei sapere se ci sono esercizi che mi fanno allenare sui pronomi relativi o sul superlativo relativo.. vi prego :(
3
18 mag 2011, 14:29

Polifly
Salve a tutti, Ho un problema con questo esercizio E’ noto che il contenuto di leucociti (globuli bianchi) nel sangue di un paziente adulto sano è compreso tra 4000 e 10000 per mm3. Si supponga che il numero di globuli bianchi segua una distribuzione normale con valore atteso pari a 7000 e varianza pari a 9000: 1) Sapendo che un paziente soffre di leucocitosi se ha valori superiori a quelli indicati, qual è la probabilità di avere questa malattia del sangue? 2) Qual è la percentuale di ...
1
12 gen 2020, 14:30

aurigo1
Buonasera, sono un programmatore di PLC. Vorrei chiedere qualche consiglio per la generazione di un piccolo algoritmo. (Possibilmente molto semplice) Stò realizzando un programma dove il mio cliente ha chiesto di poter abilitare alcune funzioni della macchina per un determinato periodo di tempo (giorni) inserendo un codice PIN. Il codice PIN verrà fornito al manutentore o all’utilizzatore della macchina quando necessario . Il codice, verrà generato sulla base di tre elementi: 1) ID univoco che ...
13
7 gen 2020, 21:47

universo1
Sia $f:A\toB$ una funzione. Dimostrare che per ogni coppia $S,T$ di sottoinsiemi di A vale l'uguaglianza $f(S \cap T) = f(S) \cap f(T) $ se e solo se $f$ è iniettiva. Tentativo L'idea è quella di procedere per assurdo con $f$ iniettiva assumendo $f(S \cap T) \ne f(S) \cap f(T)$ per giungere ad una contraddizione, ossia f non iniettiva. Se $f(S \cap T) \ne f(S) \cap f(T) $ allora esiste un elemento $\alpha$ tale che $\alpha \notin f(S \cap T)$ oppure $ \alpha \notin f(S) \cap f(T) $. Da qui poi non saprei ...

Gi81
Sia $f: NN -> NN$ tale che, per ogni $n in NN$, $f(n)$ è il numero intero ottenuto "mettendo" la cifra delle unità di $n$ come prima cifra. Ad esempio: $f(145)=514$, $f(9022)=2902$, $f(25)=52$. Se vogliamo una definizione un po' più rigorosa: Per ogni $k in NN$ e $a_k, ..., a_1, a_0 in {0,1,2,3,4,5,6,7,8,9}$ $f(a_k *10^k + a_(k-1) * 10^(k-1)+... +a_1*10 +a_0):= a_0*10^k +a_k*10^(k-1)+ ....+a_2*10+a_1$ Esistono $n in NN$ tali che $f(n) = 2n$?
12
8 gen 2020, 21:33

Zerken
Salve a tutti, sto diventando pazzo da qualche giorno nel cercare di capire come trovare l'equazione delle quadriche dei seguenti esercizi, qualcuno potrebbe aiutarmi magari spiegandomi i passaggi da fare? (sono due esercizi differenti, me ne basterebbe uno spiegato per poi provare a fare l'altro)
1
11 gen 2020, 12:45