Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zarro.matteo
Salve a tutti! Premetto di non sapere se questa sia la sezione giusta per questa mia domanda. Frequento il quarto ginnasio (o primo superiore, che dir si voglia) ed avevo intenzione di farmi eleggere rappresentante di classe. Dopo un discorso pubblico, dei ragazzi mi hanno invitato a far parte della lista per la rappresentanza di Istituto. La domanda che mi sorge è la seguente, se faccio parte delle 8 persone richieste dalla lista, posso anche farmi eleggere rappresentante di classe? Forse ...

Batixono1
Ciao, ho alcuni dubbi riguardo questo esercizio. Il primo punto chiede: Determinare: la corrente I1 , la potenza trifase attiva, reattiva ed apparente erogata dalle due terne di generatori di f.e.m. (la parte a destra è tagliata ma sono semplicemente tre impedenze a triangolo.) Ho ricavato il circuito monofase equivalente, ovviamente dopo aver 1. trovato Zc 2. Zt a stella (dividendo per 3) 3. E2 dalle tensione concatenate Ho ottenuto il seguente circuito: [fcd][FIDOCAD] MC 60 65 0 0 ...
3
11 gen 2020, 17:35

SimoneColombelli7611
Buongiorno, mi sono imbattuto in un esercizio, sicuramente per voi semplice ma che mi ha dato parecchio da pensare. Sia f :A $\rightarrow $ B una funzione.Dimostrare che per ogni coppia S,T di sottoinsiemi di A vale l'eguaglianza : f(S$\bigcap$ T) = f(S) $\bigcap$ f(T) se e solo se f e' ima finzione iniettiva.

newboy89
Ciao scrivo per una questione relativa all'apprendimento della lingua in questo caso l'inglese. Mi stavo confrontando con 2 amici vi dico come siamo messi, io ho dai test trovati su internet fatti un A2 B1, mentre la persona che vi accennerò che guardava netflix un A2, e l'universitario dice di avere un B2. Premetto che con la persona che vedeva Netflix studiando lei parte dietro ed infatti riconosce che ho un discreto speech sicuramente superiore al suo. La questione è che arrivo da loro , ...
2
15 set 2019, 09:35

TS778LB
Sfruttando il principio di sovrapposizione è possibile esprimere il campo elettrostatico prodotto da una distribuzione continua mediante un integrale definito. La scelta dell'ordine degli estremi di integrazione determina il segno del risultato! Fissato il segno della carica come si fa a scegliere opportunamente l'ordine degli estremi di integrazione in modo da ottenere compatibilità con il verso del campo (entrante o uscente)?

Tommaso.il.cogghione
Ciao a tutti,volevo chiedere un paio di cose inerenti alle responsabilità dei professori. Quando è consentito andare in bagno solamente una persona alla volta dal regolamento di istituto ma nonostante ciò ci vanno 3 o 4 persone e ci stanno tutta la lezione, ma sfortunatamente una di queste si fa male (es. Si rompe un braccio) la responsabilità è della prof? Se sì , riceve una multa o deve risarcire la famiglia dell'infortunato?

takevin
Qualcuno puo aiutarmi con questi problemi? vi metto i testi. 1) Un trapezio è equivalente ai 3/4 di un rettangolo avente le dimensioni lunghe 120cm e 180cm calcola la misura delle basi del trapezio sapendo che l'altezza è lunga 90cm e la base maggiore supera la minore di 60 cm. 2) Un trapezio è equivalente alla metà di un quadrato avente il perimetro di 112cm. calcola la misura delle basi del trapezio sapendo che sono una i 5/9 dell'altra e che l'altezza è i 4/7 del lato del quadrato. 3) ...
0
13 gen 2020, 17:05

Ciuccaaa
Buonasera Volevo chiedervi se fosse giusto il tipo di ragionamento per il primo quesito.. Grazie mille. Posso utiizzare il principio della sovrapposizione degli effetti dividendo il problema in due e considerando quindi prima in ingresso il segnale sinusoidale e poi quello in continua. Quindi per primo ho $v_{IN}= 50mV*sen(2\pi*(10KHz)t)$ La tensione al morsetto non invertente è : $V^+= V_{IN}*(R_2/(R_2+(R1+Z_s)))$ dove $Z_S = R_1+1/(j\omegaC)$, quindi $V^+= V_{IN} * (j\omegaC*R_2)/(1+j\omegaC*(R_2+R_1))$ $V_{OUT}= (1+(R_4/R_3))* V^+= (1+(R_4/R_3)) *V_{IN} * j\omegaC*R_2/(1+j\omegaC*(R_2+R_1))$ Ho quindi la mia funzione di trasferimento ...
3
11 gen 2020, 15:09

mitch95
Salve, qualcuno potrebbe aiutarmi con questi esercizi? Sono veramente indeciso su quali siano le affermazioni corrette. -Si consideri il seguente insieme' A = {n ≤ 100 | dom([size=150]φ[/size][size=50]n[/size]) infinito} Individuare tra le seguenti le affermazioni vere. Scegli una o più alternative: a. A è ricorsivo b. A è semanticamente chiuso c. A è ricorsivamente enumerabile d. il complemento di A è ricorsivamente enumerabile e. A non è ricorsivamente enumerabile -Si consideri ...
1
28 giu 2019, 22:45

lucia.carlini.05
Ciao! Qualcuno sarebbe così gentile da farmi un riassunto dell'eneide il discorso di Sinone? In particolare dal verso 77 al 153
1
13 gen 2020, 14:57

shedi00salva
Ciao a tutti, io devo fare una mappa concettuale che colleghi le altre materie scolastiche con l'Impressionismo ma non riesco a farlo. C'è qualcuno che ha qualche idea? Grazie in anticipo

Keyzan
Salve a tutti ragazzi, sto studiando il programma di onde e oscillazione e mi servirebbe una mano per capire come dalla formula cerchiata in verde si arriva alla formula in rosso, a cosa serve, cosa significa, insomma qualche spiegazione. Ovviamente poi non riesco a capire i passaggi successivi. Grazie in anticipo!

GiuliaCinicola
Sia \( f : R2\rightarrow R2 \) un applicazione lineare diagonalizzabile che ammetta un solo autovalore di molteplicità geometrica 2 e tale che \( f(2,0)+f(1,0) = f(2,0) \) Calcolare i possibili valori per \( f(\pi ,\pi /4) \) . Dalla relazione ricavo che : \( f(1,0) = (0,0) \ e f(2,0)=(a,b) \) Quindi avrò \( A = \begin{pmatrix} a & 0 \\ b & 0 \end{pmatrix} \) da cui \( |A -tIn| = -t(a-t) \). Ricavo \( a = 0 \) , dove la molteplicità ...

Juliuscae
Salve a tutti, sono uno studente al primo anno del politecnico di Torino, frequento ingegneria aerospaziale. Sto terminando la sessione estiva, e posso proseguire con gli insegnamenti del secondo anno. Ho scelto questo cdl in quanto appassionato al lato 'spaziale', pensando poi di scegliere l'indirizzo spazio alla magistrale. Fra qualche chiacchiera con amici iscritti allo stesso corso in altre università, e compagni qui a Torino, ho notato i seguenti fatti: # Nella la triennale si seguono ...
7
13 lug 2017, 22:00

colfranca
Urgentissimo!! Geometria: L'insegnante di matematica chiede ai propri studenti di scrivere la traccia di un esercizio sul criterio di inscrivibilità dei quadrilateri.Lorenzo e Cinzia propongono i seguenti testi: LORENZO In un quadrilatero ABCD si conosce l'ampiezza di due angoli consecutivi: Â=50° e B=76° Calcola l'ampiezza degli angoli C e D in modo che il quadrilatero sia inscrivibile in una circonferenza. CINZIA In un quadrilatero PQRS i due angoli opposti P ed R misurano ...
0
13 gen 2020, 15:07

goofie
Ciao ragazzi, l'ottica geometrica mi sembra impossibile, potete aiutarmi con questo problema Una sorgente puntiforme si trova ad una distanza di 1m da uno specchio piano. Un raggio ottico incide sullo specchio con un angolo di 60 gradi e viene intercettato su uno schermo distante 5m dallo specchio. Determinare il cammino ottico drl raggio dalla sorgente allo schermo. Per prima cosa non ho idea di cosa sia il cammono ottico, mi sembra di aver capito sia distanza percorsa per n, ma anche ...

Aletzunny1
Data la matrice $M=((1,0,0,0),(0,1,0,0),(0,0,1,0),(0,0,0,1))$ che ha determinante $1$ E la matrice $N=((0,0,0,1),(0,0,1,0),(0,1,0,0),(1,0,0,0))$ Con $k=2$ scambi nelle colonne di $N$, cioè scambiando l'ultima colonne di $N$ con la prima e la terza con la seconda, ottengo $M$ È quindi giusto fare che $detN$ $=$ $(-1)^2$ $detM$ So che è un dubbio banale ma non ho trovato molto su questo "trucco". Con Laplace viene ancora ...
8
13 gen 2020, 08:34

tywin99
La forza esercitata su una spira percorsa da una corrente costante da un campo magnetico non uniforme é il gradiente del prodotto scalare fra momento magnetico della spira e campo. Ora se prendo un caso in cui il momento è concorde al campo magnetico avrò che la formula della forza si riduce al prodotto tra il momento magnetico e il gradiente del campo, se peró considero un campo che ha un gradiente parallelo al campo stesso (come quello usato nell'esperimento di Stern Gerlach per intenderci) ...

mary98scc
Sto cercando di risolvere questo ,ma sto incontrando difficoltà nell'impostare l'equazione delle forze per la massa C per il corpo A $ T_(AB) cos\alpha=m_A a $ per il corpo B $ -T_(AB) cos\alpha+T_(BC)=m_B a $

f_brizio_f
ciao a tutti, io ho questo esercizio: Discutere la dimensione del sottospazio $U$ di $RR^4$ generato da $(a,b^2,1,0)$ e $(2a + b,a−b,3 + c,2)$ al variare di $a,b,c in RR$. Non sono sicuro sul procedimento e non avendo il risultato non riesco a capire se è corretto. io per prima cosa ho ridotto con gauss. ma mi restano comunque dei parametri liberi, ho esaminato la 2° sotto-matrice quadrata ed ho notato che per qualsiasi valore di ...