Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buona sera a tutti!
Avrei il seguente problema in cui pur riuscendo a impostarlo correttamente (almeno spero), proprio non riesco ad andare avanti:
Un centometrista accelera da fermo con accelerazione costante $a = 2,80 m/s^2$ fino a raggiungere una massima velocità
$v_max$ . Poi prosegue mantenendo questa velocità costante fino a tagliare il traguardo dopo $S = 100 m$ dall’inizio della corsa.
In totale il centometrista impiega un tempo $t_s = 12,2 s$ per coprire tutta la ...

Ciao a tutti devo fare questo esercizio:
Due piani isolanti parallali e infiniti P1 e P2 sono disposti parallelamente nel vuoto e sono carichi con densità di carica superficiale $σ1= 10^(-7) C/m^2$ e $σ2= – 5 × 10^(-8) C/m^2$, rispettivamente. Calcolare la forza per unità di superficie agente sul piano P2 (in modulo e verso).
[fcd="figura"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
LI 20 20 20 65 0
LI 20 65 20 25 0
LI 50 25 50 65 0
LI 50 65 50 20 0
TY 55 25 4 3 0 0 0 * -
TY 55 40 4 3 0 0 0 * -
TY 55 35 4 3 0 0 0 * -
TY 55 55 ...

ciao ho un problema con questo piccolo esercizio, scriverò sotto quello che ho fatto
Determinare per quali valori dei parametri reali α e β la seguente funzione risulta derivabile in x = 0:
$ f(x)={ ( αe^(−x^2) , x ≥ 0 ),( 1 + βe^(1/x) , x < 0 . ):} $
prima di tutto ho calcolato la derivata prima della funzione:
$ f'(x)={ ( -2αe^(−x^2)x , x > 0 ),( -(βe^(1/x))/x^2 , x < 0 . ):} $
per vedere se è derivabile in 0 devo vedere se il limite destro e sinistro esistono e sono uguali:
$lim_(x->0-) -(βe^(1/x))/x^2=0$ per qualsiasi $β$
$lim_(x->0+) -αe^(−x^2)x =0 $ per qualsiasi $α$
però ...

Salve a tutti.
Mi sto scervellando su un esercizio di esame che chiede di verificare se una matrice 3x3 di rango 1 sia diagonalizzabile.
La matrice in questione e':
$ A=((2,2,2),(2,2,2),(2,2,2)) $
Ho dei problemi con le molteplicita' algebriche e geometriche degli autovalori.
Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto
Vorrei gentilmente sapere come si può disattivare l'abbonamento premium? Grazie

Ciao, è da poco che ho deciso di approcciarmi allo studio della RS. On-line mi sono imbattuto in questo esercizio che mi sta dando parecchi grattacapi:
Dimostra che se $U^{\mu} U_{\mu}$ è una costante allora
$\frac {dU^1dU^2dU^3} {U_0}$
è un invariante relativistico.
Ho provato un po' a giochicchiare con l'algebra, ma non sono giunto a nulla di rilevante. Qualcuno avrebbe qualche suggerimento per incanalarmi sulla giusta strada ?
Grazie.
PS: inoltre sono confuso perché il testo dell'esercizio ...
Ciao a tutti, ho un problemino con un esercizio nel quale dovrei applicare il teorema di Stokes e calcolare l'integrale del rotore di un campo vettoriale.
La superficie attraverso la quale calcolare il flusso del rotore è:
$\Sigma: z=frac{1}{3}(2-x-3y), $ $(x,y)\inD={(x,y):(x-1)^2+4y^2<=4}$
Il campo vettoriale è $F=(y^2+z^2, 3xy+2z, 2xz+3yz)$
A questo punto viene calcolata la normale $N=\frac{(1,3,3)}{\sqrt(19)}$ e il rotore di F: $rotF=(3z-2,0,y)$
quindi $rotF\cdotN=\frac{(3z-2)+3y}{\sqrt(19)}=-\frac{x}{\sqrt(19)}$
Quindi calcolo $int int_SigmarotF\cdotNdsigma=-\frac{1}{\sqrt(19)} $$int int_Sigmaxdsigma=-\frac{1}{3}int int_Dxdxdy$
Io non ho capito ...
Buongiorno , non riesco a capire come si passa dal seguente sistema lineare che è formato dalle due polari dei punti all'infinito alle coordinate del centro di una conica non degenere. Il sistema è il seguente :
$ { ( a_11x^1+a_12x^2+a_13x^3 =0),( a_12x^1 + a_22x^2 + a_23 x^3 =0 ):} $
Per la legge di reciprocità, a quanto ho capito, l'intersezione tra queste due rette ci permette di trovare il centro della conica. Dunque se $C=(c^1,c^2,c^3)$ sono le coordinate del centro, esse devono essere soluzione del sistema visto precedentemente.
A questo ...
È possibile passare da scientifico con indirizzo scienze applicate al liceo sportivo a numero chiuso?
Ho 5 d'italiano 5 di storia, 4 di matematica 2 di geografia e 3 di grafica, se ne recupero 3 e le altre 2 le porto a 5. Secondo voi riesco a recuperare se mi metto a studiare seriamente con grinta
Ciao a tutti vorrei riprendere gli studi per il diploma purtroppo ho lasciato la scuola un po' di anni fa e ora me ne pento, quando sei adolescente non capisci certe cose. Sicuramente all'epoca ho sbagliato anche a scegliere indirizzo perché ero indecisa su cosa fare in futuro e poi mi sono demoralizzata. Ora ho 21 anni e voglio ritornare a scuola frequentando un corso serale, a Bari ci sono molte scuole che lo fanno. È una buona idea? O sono "vecchia"?
Se ho 8 (oppure 8,1) di media ad esempio al terzo anno, con tutti i punti i crediti scolastici e formativi riesco ad avere 11 punti su 12? (secondo la nuova tabella)
Se ho la media dell 8 (e non di 8,1) riesco lo stesso ad avere 11 punti?
Grazie

Salve ragazzi avrei una domanda molto rapida da fare, ho la seguente consegna:
" In un sistema con due componenti in serie, siano X e Y le durate dei due componenti. Si assuma che
X e Y siano stocasticamente indipendenti ed abbiano distribuzione esponenziale di parametri $λ_(X) =1/3$
e $λ_(Y) = 1$. Determinare la funzione di ripartizione F(T) della durata T di funzionamento del sistema"
Assodate le due distribuzioni X e Y mi chiedevo se quello che il testo chiede non sia ...
Frequento la 2° classe di un liceo scientifico opzione scienze applicate, ho un problema in chimica (media 4,5) , però in questo tipo di scuola esiste come unica materia (quindi unico voto) Scienze Naturali che comprende sia chimica che biologia, e la mia media generale è 6,5 perchè vado molto bene in biologia. La prof. ha detto che mi darà comunque il debito in chimica perchè non ho raggiunto gli obiettivi. Può farlo?
Sono in primo ragioneria, verró rimandato con un 4.5 a diritto e un 5 a matematica?

$ G $ è un gruppo di ordine finito che ha un automorfismo "fixed point free" di ordine due, in simboli:
$ |G|=n<oo $
$ EE sigma in Aut(G) $ tale che $ sigma(g)=g $ se e solo se $ g=1 $ e $ sigma @ sigma(g)=g\ \ \ \ AA g $
Si dimostri che $ G $ è abeliano.

Ciao a tutti sto realizzando la simulazione di un deflusso laminare entro un condotto di sezione triangolare (equilatero di lato 12mm) lungo $ L=0.8 m $, con le pareti riscaldate dall'inizio con flusso termico di $ 37,5 W/m^2$ . il fluido all'interno del condotto è aria con velocità 1 m/s. Calcolando Reynolds trovo che il deflusso è laminare.
Ora sto calcolando Nusselt medio e per farlo utilizzo l'equazione di Sieder Tate per il deflussso laminare entro ...
La settimana prossima avrei una verifica di geometria ed io non me la cavo molto con i problemi sulla dimostrazione dei triangoli anche sapendo a memoria i teoremi, avete qualche consiglio per prepararmi o per affrontare i problemi?

Sono di nuovo qui per un altro problema
Il testo è :
Un dispositivo industriale elettromeccanico viene utilizzato per arrestare
piccoli oggetti in moto che si sono caricati negativamente per attrito
elettrostatico durante la produzione. Il moto di tali oggetti avviene (con
attrito completamente trascurabile) lungo l’asse x come da figura, con
velocità vo; il dispositivo frenante inizia ad operare a x=0, nella regione
positiva. Il modulo della forza esercitata dal dispositivo dipende dalla ...

Buonasera,
come dimostrare la corrispondenza biunivoca tra le rette del piano affine e le classi di proporzionalità di equazioni lineari in due incognite?
Non ho la più pallida idea di dove partire, mancandomi la definizione di classe di proporzionalità.