Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, mi aiutate a risolvere il seguente integrale doppio?
$\int\int(x^2+y^2)/(x+y)dxdy$
con dominio D dato dal triangolo di vertici l'origine e (1,0) e (0,1)
Grazie
Salve, mi sono imbattuto in un esercizio in cui mi viene richiesto l'integrale:
$oint_(gamma) (w+ydx)$
Significa banalmente che presa una generica forma differenziale $w = dx + dy + dz$ devo sommare $y dx$?
Quindi diventeremo una cosa simile?
$w = (y+1) dx + dy + dz$
Sorge un ulteriore problema nel terminare $gamma$ in quanto viene definita come una curva chiusa ottenuta dall' intersezione:
${ ( z=x^2+y^2 ),( z=1 ):}$
orientata in modo che la sua proiezione sul piano $(x,y)$ sia ...

Calcolare l'accelerazione con cui affonda in acqua un parallelepipedo di massa m=100 kg , area di Base a=0,067m^2 e altezza h=0,11 m .
(si trascuri l'attrito del fluido)

Salve, ho un dubbio sulla risoluzione del secondo punto di questo quesito:
"Una sbarretta conduttrice di lunghezza b si muove con velocità v costante e ortogonale ad un filo rettilineo indefinito percorso dalla corrente i. Calcolare la tensione ai capi della sbarretta in funzione della distanza r dal filo. Ripetere il calcolo quando la sbarretta si muove con velocità costante e parallela al filo e l'estremo piuù vicino al filo dista da questo r."
Le soluzioni del libro sono:
a) nel primo ...

Ciao ragazzi ho questa struttura isostatica di cui devo calcolare la rotazione del punto B. Di seguito vi riporto l'immagine della struttura.
Per cominciare ho calcolato i valori delle reazioni vincolari presenti ottenendo:
ya=yb=yb'=yc= $ (ql)/2 $
Ma= $ -(ql^2)/2 $
Fatto ciò divido la struttura in due, tratto AB e tratto BC, per ogni tratto calcolo la rotazione.
La rotazione del punto B relativa al tratto AB mi viene :
$ varphiB =-(3ql^3)/(2EI) $
La rotazione del ...

Salve non so come procedere in questo esercizio:
Dato un insieme di V4R
$A ={(1, n^-1, n^-2, n^-3)}$ Per n che va da 1 a infinito, calcolare la dimensione di $Af(A)$ e indicarne una rappresentazione cartesiana, poi calcolare la dimensione di $L(A)$ e trovarne una base.


Salve a tutti sto cercando di dimostrare che $(A \cup B) \cap C \subseteq A\cup (B \cap C)$ vi chiedo gentilmente se va bene.
Sia $ x in (A \cup B) \cap C \Rightarrow x in A \cup B \wedge (x in C)$ (def. di intersezione)
$\Rightarrow (x in A \vee x in B) \wedge (x in C) $
$\Rightarrow(x in A \wedge x in C) \vee (x in B \wedge x in C)$ (def. di proprietà distributiva)
$\Rightarrow x in A\cap C \vee x in B\cap C$
Possiamo quindi distinguere due casi:
$x in A\cap C \Rightarrow A\cup (B \cap C)$
$x in B\cap C \Rightarrow x in A\cup (B \cap C)$
In entrambi i casi abbiamo $x in A\cup (B \cap C)$
Pertanto $(A \cup B) \cap C \subseteq A\cup (B \cap C)$


Poblema molto difficile
Miglior risposta
Il lato di un quadrato e congruente a 26/37 della diagonale di un rettangolo che ha l area di 420 m^2 e l altezza di 12 cm calcola il perimetro e l area del quadrato

Ciao a tutti,
Domanda simile alla precedente, riguardo cultura generale sulla programmazione.
Sento parlare i programmatori di "compilazione", e di "runtime" quando parlano di "IDE".
Sono delle fasi della programmazione?
In che modo sono legate?

Buongiorno a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio:
Sia data la $ sum_(k=0)^(oo)((-1)^kx^(2k+1))/(k!) $ .
- Determinare insieme di convergenza puntuale e l'insieme in cui la serie converge alla funzione somma. Si scelga uno di questi intervalli e ivi si provi la convergenza uniforme.
Io ho ragionato così:
Abbiamo $ a_k=((-1)^k)/(k!) $ e $ x_0=0 $
Mi son calcolato il raggio di convergenza col criterio del rapporto, facendo:
$ lim_(k -> oo) abs((-1)^(k+1)/((k+1)!)(k!)/(-1)^k)=lim_(k->oo)abs((-1)/(k+1))=0 $
Poichè il limite vale 0, il raggio di convergenza ...

Ciao a tutti,
Premetto che non ho una gran cultura informatica, per cui mi risulta difficile capire molti concetti.
Alcuni ragazzi che conosco lavorano come programmatori. Programmano in java.
Sento che spesso usano i termini "frame" e "framework".
Sapreste spiegarmi qual è il loro significato nel mondo dell'informatica e della programmazione?

Ciao, cerco un aiuto riguardo il cambio coordinate. Ad esempio ho imparato in questo corso di analisi 1 a cambiare coordinate da cartesiane a polari (utile anche per i numeri complessi ecc. perché alla fine è "come" un $RR^2$, con molte virgolette sul "come").
Il punto è che non capisco il motivo ma sento di non aver del tutto fatto mio il concetto per quanto sappia usarlo bene ed è qui che vorrei chiedere gentilmente una mano.
Il punto è questo: mettiamo di avere ...

Salve a tutti!
Mi servirebbe un aiuto col seguente esercizio:
Data la seguente funzione
$$f(x,y)=\begin{cases} \displaystyle\frac{|xy|^{\alpha}}{(x^2+3y^4)^2}\quad \text{per} \, (x,y)\neq(0,0) \\ \displaystyle 0 \quad \quad \quad \quad \text{per} \, (x,y)=(0,0) \end{cases}$$
studiare la continuità, la derivabilità parziale e la differenziabilità in $(0,0)$ al variare del parametro reale $\alpha>0$.
Riguardo la ...

Buona sera
Il teorema di Bolzano-Weierstrass afferma che:
Ogni insieme E incluso in R^n limitato e infinito ammette almeno un punto di accumulazione.
Il teorema non dice nulla di più sul punto di accumulazione. Ma per molti professori e studenti il teorema affermerebbe anche che il punto di accumulazione appartiene all'insieme E. E dichiarano essere questo il motivo per cui "in Q" i teorema non vale.
La mia domanda è: 1) per il teorema di Bolzano-Weierstrass, il punto di accumulazione ...


Tutti i corsi di laurea triennali presentano al loro interno un qualche test di inglese. Le modalità, il livello richiesto e la presenza o meno di un voto dipendono dal dipartimento. In genere vengono riconosciuti le certificazioni internazionali e in alcuni casi vengono richieste (l'università in questo caso fornisce sconti[nota]Che io sappia.[/nota]). Si noti che in alcuni casi sono richiesti esami in lingua aggiuntivi (io per esempio ho sostenuto un esame di linguistica inglese e uno di ...

In case I decide to do a PhD abroad - let's say, in an English-language country - it's compulsory for me to take one of these two English-language tests,
if possible with a good mark. I am wondering which of the two tests is more favourable. Do you have experience about these things?
May you give me some advice?
Thanks.