Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mattheolus
Salve non riesco a capire bene come impostare questo problema: Una molla ideale è utilizzata per frenare un blocco di massa 50 kg che striscia su un piano orizzontale di coefficiente di attrito dinamico d = 0.5 e coefficiente di attrito statico s = 0.75. Quando il blocco si trova a 80 cm dalla molla, la sua velocità è pari a 4 m/s. Sapendo che la frenata produce una compressione di 8 cm, determinare il valore della costante elastica k. Quale valore massimo della costante elastica kmax ...

dawerik
come da oggetto Si può pubblicare una discussione inerente ad un sito che da criptovalute gratis ? Qualche € non fa male a nessuno ...
1
13 feb 2020, 15:14

cri981
salve ragazzi! devo calcolare la derivata parziale della funzione composta di: $x^(2xy)$ la formula che devo applicare è la seguente: $g(prime(t))fx(x(t),y(t))xprime(t)+fy(x(t),y(t))yprime(t)$ ho provato a seguire il mio libro di testo però non mi è chiaro il criterio con cui viene scelto t ad esempio: data la funzione: $f(x,y)=3x^2y+sen(xy^2)$ viene posto $x(t)=t^3$ e $y(t)=2t^2+t$ vengono sostituiti questi valori all'interno di f(x,y) e viene calcolata la derivata prima $gprime(t)$ non capisco il criterio con ...
3
13 feb 2020, 18:25

PhilZara
Salve! Questo è il mio primo intervento nel forum, abbiate pietà se sbaglio con formule etc Penso di non aver capito bene il significato di probabilità condizionata: il mio dubbio nasce da questo esercizio Si lanciano in maniera indipendente due dadi equilibrati a sei facce. Sapendo che uno di essi ha dato 3, qual è la probabilità che la somma dei due sia maggiore di 7? Ragionando intuitivamente mi sono detto: se un dado fa tre, le uniche possibilità per ottenere ...
4
14 feb 2020, 09:46

matilde007
ciao a tutti, vorrei sapere come si crea un blog si skuola.net dato che non riesco!!! grazie
1
14 feb 2020, 13:10

Mario751
Avrei bisogno di di calcolare la convenienza di acquisto tra un auto diesel vs auto a benzina. il diesel costa 20000 euro mentre il benzina 17000 euro, la differenza è 3000 a sfavore del diesel. Molti calcolano velocemente il punto di pareggio tra le due spese basandosi solo sulla sopradetta differenza che deve essere appunto recuperata tramite le differenza di prezzo al litro dei 2 carburanti... Secondo me però questo approccio è troppo semplicistico e impreciso...bisognerebbe capire quali ...

d.vairetti
Salve a tutti stavo svolgendo un esercizio sugli urti e mi sono trovato in difficoltà più che altro nell'impostazione del problema. Il testo cita: "Un recipiente di vetro, cadendo veticalmente da un tavolo si rompe in tre pezzi di massa m1 = 100g, m2 = 200g, m3 = 500g. Sapendo che i primi due pezzi immediatamente dopo l’urto si muovono sul pavimento, in due direzioni ortogonali con velocità pari rispettivamente a 3 m/s e 2 m/s, si calcoli il modulo della velocità con cui si muove, subito dopo ...

sfrasson1
Ho risolto un eserciziodi cui però non sono sicura del risultato, dato che non rientra nelle possibili risposte. Detto I l'integrale del campo vettoriale $F(x, y) = e^x[sin(x+y) +cos(x+y)] i +e^xcos(x+y) j$ lungo la curva di equazione parametrica $r(t) =2(cost) i + 2(sint) j$ con t in $[0, pi] $, allora: 1) $3<=I<6$ 2)$-3<I<0$ 3)$6<=I<9$ 4) $0<=I<3$ Allora ho verificato che il campo è conservativo e il suo potenziale è $U=e^xsin(x+y) $ $A=r(0)=(2,0)$ $B=r(pi)=(-2,0)$ Dato che l'integrale ...
1
14 feb 2020, 10:47

Jhon Nash
Salve a tutti, volevo chiedere lumi sull'esercizio proposto: ho riportato lo schema del sistema vibrante forzato a 2GDL, di cui si richiede di ricavare le equazioni del moto. Si tratta di un cilindro che rotola su di una slitta secondo un moto di puro rotolamento, mentre tra la slitta e il piano fisso non c'è attrito. Ho riportato i diagrammi di corpo libero. Volevo sapere se il risultato grafico è corretto o quali errori sono stati da me commessi. >Grazie a chi avrà il tempo e piacere di ...
4
12 feb 2020, 21:08

antonio1897
Martina ha sei sacchetti uguali, così composti: tre contengono solo palline di colore grigio, due contengono solo palline di colore fucsia, uno contiene metà palline di colore grigio e metà palline di colore fucsia. Le sei etichette che ne illustrano il contenuto sono in disordine: nessuna è posizionata correttamente. Martina estrae una sola pallina a caso da un solo sacchetto e riesce così a riordinare correttamente tutte le etichette. Si può affermare con certezza che: A) la pallina ...
11
29 gen 2020, 17:27

Frax221
Ciao ragazzi, sto studiando una funzone e sono arrivato allo studio dei limiti per trovare gli eventuali asintoti, non sono presenti nè asintoti verticali nè orizzontali. La funzione è: $ f(x) = xsqrt(1+2/x) $ Ora stavo cercando di trovare gli eventuali asintoti obliqui e ho trovato il valore di m=1 sia per +infinito che per -infinito, adesso stavo cercando di trovare q ma non riesco a risolvere questo limite. Ho provato sia la razionalizzazione che de l'hopital, ho anche provato a portare ...
3
6 feb 2020, 12:34

5y5t3m
Ciao a tutti, sto leggendo questo libro trovato su internet: http://www.dmmm.uniroma1.it/accascinamo ... metria.pdf Vorrei capire come arrivare alla soluzione del punto f. dell'esercizio E.2.8 a pagina 35. Grazie;)
4
28 gen 2020, 22:52

axpgn
Una volta, ad un meeting in onore di Martin Gardner, un creativo creatore di puzzle presento un problema con queste tre frasi: - Io ho due figli - Uno è maschio ed è nato di Martedì - Quante probabilità ci sono che io abbia due maschi? Poi aggiunse: "Vi chiederete cosa c'entri il Martedì; c'entra moltissimo." E se ne andò. Quindi, quante probabilità ci sono che lui abbia due maschi? Cordialmente, Alex
11
27 gen 2020, 23:12

Franci.tavanti
Urgente ho un problema che mi chiede di determinare un punto E sull’asse delle x tale che l’area del triangolo AOB con A(0;3) B(4;0) D(3;7) O(0;0) sia uguale all’area del triangolo BED
1
13 feb 2020, 18:16

Tasis
Ciao a tutti, oggi all'esame di fisica sperimentale c'era il seguente problema: "Un nastro rettilineo di spessore trascurabile, indefinitamente lungo e di larghezza L=2cm è caricato con una densità di carica superficiale uniforme δ= 1nC/cm^2. Il nastro è in moto con velocità v=3m/s lungo l'asse x, -calcolare la corrente elettrica I e la densità lineare di corrente K generate dal solo moto del nastro". Non so se posso riportare la figura, in ogni caso io l'ho svolto così: dI=dq/dt= ...

patinhojunior
perche se faccio $ lim_(x ->+\infty\) sqrt(x^2+6x+10)/x=1 $ mentre se lo faccio a meno infinito è -1? perche risolvendo mettendo in evidenza la x alla fine esce sempre 1 e non -1

oleg.fresi
Sto studiando algoritmi e strutture dati e studiando la notazione theta mi è sorto un dubbio riguardo ad un esempio proposto dal libro. Si vuole dimostrare formalmente che $1/2n^2-3n in Theta(n^2)$. Qusto lo capisco in quanto è il termine $n^2$ a prevalere nell'espressione, ma formalmente si dimostra così: bisogna determinare tre costanti positive $c_1$, $c_2$, $n_0$ in modo che $c_1n^2<=1/2n^2-3n<=c_2n^2$ dove $g(n)=n^2$. Dividendo per $n^2$ si ...
6
11 feb 2020, 19:21

TheHurricane25
Trovare forma implicita che rappresenta un piano parallelo alla retta con forma parametrica x=1-3λ y=-4λ z=-3+2λ e passante per il punto (4,0,-1) nello spazio? Sono nel panico più totale, non riesco a svolgere l'esercizio. Imporre il passaggio per il punto è semplice. Ma non so andare oltre. AIUTO!!

xcv1
Buongiorno, innanzi tutto mi scuso per il disturbo. Provengo da studi in fisica nuovo ordinamento (anni 02-07) con programmi di matematica ridotti; ho visto i programmi di alcuni corsi della triennale in matematica per le scienze dell'ingegneria al politecnico di torino. Nel tempo libero per integrazione curricolare mi piacerebbe studiare i contenuti di corsi come: Istituzioni di algebra e geometria (secondo anno) Equazioni della fisica matematica (secondo anno) Analisi Funzionale e equazioni ...
5
3 feb 2020, 00:46

Bobell
Help (267378) Miglior risposta
Una piramide quadrangolare regolare ha l’area di base e l’area di una faccia laterale rispettivamente di 400 cm2 e 125 cm2. Calcola l’area laterale e totale
1
13 feb 2020, 15:34