Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rinalgame
1)L=14cm. H=24cm. V=? 2) v= 384cm3 v. L=12cm h=?
1
6 mar 2020, 10:09

krmf04
Federigo degli Alberighi da Decameron, V, 9 Comprensione 1. Riassumi il contenuto informativo della novella. 2. Rispondi alle domande (max 10 righe per ogni quesito). a. A quale classe sociale appartiene per nascita Federico e come egli giunge a rovinarsi economicamente? b. Quale animale gli è particolarmente caro e perché? c. Quali eventi dovuti alla sorte risolvono la vicenda dell’amore di Federico per Giovanna e in che modo? d. Quali virtù vengono ...
1
5 mar 2020, 10:16

chiaramc1
Salve, ho il seguente problema con le somme vettoriali. Ho 2 forze con modulo pari a $20$ e $50$, calcola la somma se formano un angolo di 30 gradi. Il coseno di 30 gradi è radical3 fratto 2, calcolando che non uso e non posso usare la calcolatrice, come posso ottenere il valore di radical 3/2 non potendo usare la calcolatrice? Grazie

mentrelavo
Salve a tutti, vorrei un chiarimento in merito al passaggio da scuola paritaria a privatista. Io frequento il 5º anno di Scienze Umane dopo essere passato a settembre dal liceo classico (sono ancora in attesa di fare esame integrativo), adesso per alcuni problemi personali vorrei diplomarmi da privatista. È possibile ritirarsi per presentare domanda ad un’altra scuola, se si come fare ?
2
20 feb 2020, 21:35

dazai
Si consideri il sistema in figura. Il corpo m1= 150g é sospeso e collegato mediante un filo ideale ad un corpo m2= 300g, poggiato su un piano inclinato di angolo $\alpha$ =38°. E di lunghezza complessiva L=5m. Il filo passa attraverso una carrucola di massa trascurabile. Il piano inclinato é liscio per la metà superiore e scabro per la metà inferiore con coefficiente di attrito dinamico $\mud$. 1) Calcolare la velocità di m1 quando la sua quota aumenta di L/2 2)Calcolare il ...

liam-lover
Volevo chiedere una mano per questo esercizio. Posso usare la sovrapposizione?
16
19 feb 2020, 21:14

Omi1
Salve a tutti, avrei un grosso dubbio che mi attanaglia riguardo la legge di Biot-Savart. Il libro infatti dice : Il mio dubbio è questo: Come fa a scrivere quegli estremi di integrazione? E se la variabile di integrazione non fosse stata il coseno ma fosse stata l'angolo teta, come si sarebbero scritti gli estremi? Grazie a tutti in anticipo.

Dragonlord
Raga, ho allegato l'immagine dell'esercizio, che dice questo: Indicare quante volte l'elemento contrassegnato dalla lettera A è contenuto nella figura B. Risposte: a. 14 volte b. 12 volte c. 8 volte d. 10 volte Corretta mi dà la b. Mi riuscite a dare una spiegazione? Come posso ragionare per contarli? Grazie, come sempre
3
5 mar 2020, 17:44

dome88
Salve, volevo un consiglio dai più esperti per preparare al meglio fisica generale (12 cfu Ingegneria) Attualmente ho in libreria il Mazzoldi M.nigro C.voci "Elementi di fisica 1 e 2" Poi ho acquistato anche un libro per esercizi di Longhi, M.Nisoli Non sono molto convinto però del Mazzoldi, mi trovo molto meglio con i libri del vecchio ordinamento, i "mattoni" classici diciamo Mi date qualche consiglio e dritta sui migliori testi di Fisica?

andrearizzuti1
Salve a tutti, io ho il sistema in retroazione in figura. Conosco già la funzione di trasferimento del sottosistema S1 e anche quella del sistema in retroazione. Ho un dubbio riguardo un esercizio il quale chiede, per ogni t di calcolare la risposta de sistema al segnale u(t) = 1. In particolare per t < 0 l'interruttore è aperto e si chiude a t ≥ 0. Il mio dubbio è questo: per t
3
3 mar 2020, 13:51

matteo12319
2xy - 4x)(3xy) = (4x^2 - 5xy^2)( - 2x) = (5ab^2 + 2a - 4ab^3(4ab) = (- 3ab)(- 2a^2b^2 + 3ab - 4ab^2)= ] se potete anche con spiegazione
1
5 mar 2020, 17:47

Cantor99
Salve sto svolgendo il seguente esercizio e vi chiedo se è svolto bene. Si munisca lo spazio vettoriale dei polinomi $X=\mathbb{R}[\lambda]$ della norma \[ ||p||=\max_{0\le \lambda \le 1}|p(\lambda)| \mbox{ dove } p=a_{0}+a_{1}\lambda+\cdots +a_{n}\lambda^{n} \] 1) Stabilire se $X$ è uno spazio di Banach; 2) Calcolare $||D||_{op}$, dove $D$ è l'operatore di derivazione. 1) Secondo me $X$ non è di Banach. Per esempio la ...
10
4 mar 2020, 17:45

matteo12319
( - 6xy^2z)(4xy^3 - 5x^3z^2) = (- 4x^2 -8 x^2 y^3 + 5xy^3)(- 6xy) = (-2/5 abc)(5/4 a^2bc^2 +4/3 b^3) = -1/2 a^3 b^2 c^3 -8/15 ab^4c se riuscite a farmi la spiegazione e il procedimento ve ne sarei grato
1
5 mar 2020, 17:59

Daniel05x
Non so che portare in alcune materie e non so se degli argomenti vanno bene. Io porto la Seconda Guerra Mondiale: Resistenza. Italiano:Salvatore Quasimodo/Uomo Del Mio Tempo. Storia:Resistenza Geografia:Non lo so. Scienze:Non lo so. Tecnologia:Bomba atomica e il nucleare. Inglese:Churchill. Francese: D-Day. Cittadinanza:Costituzione Italiana. Educazione Fisica:Educazione Fisica durante il Fascismo. Arte:Picasso:La Guernica. Musica:Canti Della Resistenza. In pratica vi chiedo un ...
1
5 giu 2019, 15:16

NikiBox_03
scusate,collegamenti con religione e tecnica romanticismo?
2
25 feb 2020, 09:51

feddy
Visto che ultimamente questo argomento è in voga in questa stanza, ho trovato questo esercizietto carino Dato il vettore $$[1.7 \cdot 10^{308}, 1.6 \cdot 10^{308}, 1.5 \cdot 10^{307},1.2 \cdot 10^{308}]$$ calcolarne la media aritmetica (in MatLab/Python/...)

Studente Anonimo
Avrei una domanda sulla somma nella rappresentazione floating point. Prendiamo \( F(2,53,-1021,1024) \) dove abbiamo che ciascun numero \(x \in \mathbb{R} \) della forma \( x=(-1)^s (0,a_1\ldots a_{53}a_{54} \ldots) 2^{e}\) è rappresentabile in un computer con \( \operatorname{fl}(x)= (-1)^s (0,a_1\ldots a_{53}) 2^{e} \) dove \( s \in \{0,1\} \), \( -1021 \leq e \leq 1024 \). Mi domandavo in primo luogo come fa un computer a interpretare ad esempio \( 1/10 \) se io glielo do come ...
2
Studente Anonimo
28 feb 2020, 17:06

Falco98071
Dato questo numero binario periodico, devo scriverlo come frazione di numero intero in base dieci. Qualcuno mi sa indicare un procedimento da utilizzare?

Speranza12
Ciao volevo capire il ragionamento che sta dietro al metodo di sostituzione nel sistema di due equazioni. Non quindi come si procede ma il ragionamento che permette di capire perché è possibile sostituire.
19
4 mar 2020, 19:56

luca.2301
Buongiorno a tutti, è la prima volta che scrivo qua e spero di essere nella sezione giusta. Sto facendo un'attività di ricerca matematica che purtroppo mi ha portato in un campo a me sconosciuto, per questo sono qua a chiedere aiuto per la soluzione al problema che mi son trovato ad affrontare. Il problema è il seguente: f(i) = (1+3i)/N ho bisogno di dimostrare se e quando l'equazione precedente ammette soluzioni nei naturali, dove N è una costante fissata e 0
3
27 feb 2020, 16:13