Esercizio di Chimica...

vero_89
Riuscite a risolvermi questo esercizio di chimica?

L'acido solforico, H2SO4, reagisce con l'idrossido di magnesio, Mg(OH)2, per formare solfato di magnesio e acqua.
Riportare la reazione tra i due e bilanciarla.
5 g di idrossido di magnesio vengono fatti reagire con la quantità stechiometrica di acido solforico: quante moli di acido solforico sono necessarie?
Assumendo che la reazione vada a totale esaurimento dei reagenti quante moli e quanti grammi di prodotto/i si otterranno?

Grazie!!

Risposte
vero_89
Ok, va benissimo.
Non c'è nessun problema!

cinci
Vero, il regolamento non vuole che si inviino messaggi privati per gli aiuti;) Ti suggerisco quindi di usare il forum, se per te non è un problema!
Apri pure un altro post, così raccogliamo tutti i tuoi esercizi là dentro e non li disperdiamo in giro; e sarà più facile per te trovarli. Ok?;)

:hi

vero_89
Ok, grazie mille!!
Io avrei anche degli altri esercizi; ti posso mandare un messaggio direttamente a te oppure metto un post sul forum?

cinci
Ciao Vero,

la reazione è questa:

[math]H_2SO_4+Mg(OH)_2===>MgSO_4+2H_2O[/math]


a) Posto che:
[math]m_Mg(OH)_2= 58,3u; m_H_2SO_4= 98,07u[/math]
; allora 5 g di idrossido di magnesio corrisponderanno a 11,66mol; mentre 5g di acido solforico corrisponderanno a 19,6mol. Sai dunque che ti serviranno 19,6mol di acido solforico.

b) Posto che il solfato di magnesio pesa 120,3u e che il rapporto stechiometrico fra l'acido solforico ed il suddetto solfato è 1:1, ho impostato questa proporzione:

[math]98,07:1=x:120,3[/math]
, che dà come risultato 0,81. 0,81 saranno le moli di solfato di magnesio che si ottengono, in grammi, ottieni un 97g di solfato.

Stesso discorso per l'acqua (stavolta parto dall'idrossido di magnesio, che abbiamo detto pesare 58,3u):

[math]58,3:1=x:18[/math]
x= 3,23mol*18= 58lt d'acqua.

:hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.