Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BascucciFilippo
Esame della maturità? Miglior risposta
è molto difficile l'esame della maturità?
1
3 apr 2020, 06:37

BascucciFilippo
qualche canzone da ascoltare?
1
3 apr 2020, 06:34

SimoneRomaTondo
Help me!! Miglior risposta
come si svolgono le equazioni di secondo grado??
1
2 apr 2020, 13:17

filippoverona
Una particella inizialmente ferma, di carica q= 7,2·μC e massa m=8,5·10-8Kg si muove all’interno di un campo elettrico costante di intensità 3,4·10-2N/C prodotto da una lastra piana. Trascura la gravità. Calcola lo spazio percorso in 6,0s.
0
3 apr 2020, 10:16

mollo.gaetano
salve, potreste risolvermi questo problema: Determina la lunghezza della corda intercettata dalla retta di equazione y = - 2x-3 sulla parabola di equazione y = - 4x^2 - 2x + 1.

BascucciFilippo
chi mi fa delle frasi con il present continuos?
1
3 apr 2020, 07:50

BascucciFilippo
chi mi fa delle frasi con will?
1
3 apr 2020, 07:50

BascucciFilippo
chi mi fa delle frasi con be going to?
1
3 apr 2020, 07:49

BascucciFilippo
qualcuno che mi spiega i futuri di inglese?
1
3 apr 2020, 07:03

cianfa72
Ciao a tutti, in ambito delle nozioni introduttive topologiche, fissati 2 spazi $A$ e $B$ ciascuno dotato della propria topologia, non mi e' chiara la differenza tra l'essere localmente omeomorfi piuttosto che esista un omeomorfismo locale tra i due. Grazie

Nexus991
Ho dei dubbi su questi 2 problemi, se non vi dispiace li pubblico tutti e 2 in un unico topic per non intasare il forum di mie richieste Problema 1)Nel sistema in figura sono presenti dei fili inestensibili e di massa trascurabile che collegano 3 masse: il filo che collega la massa 1 e la massa 2 e il filo che collega la massa 1 con la 3 sono inestensibili e di massa trascurabile. Inoltre le carrucole presenti hanno massa trascurabile. Tra la massa 2 e il piano non c'è attrito. Se tra la ...

Aletzunny1
Sia $K$ sottogruppo normale di $H$ sottogruppo normale di $G$ $K=<(12),(34)>$ $H=<Id,(12)(34),(13)(24),(14)(23)>$ $G=sym(4)$ Dimostrare che $K$ non è normale in $G$. Mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua e non riesco a dimostrare la tesi. L'ordine dei gruppi è: $|K|=2$, $|H|=4$ e $|G|=24$ Dovrei infatti dimostrare uno dei seguenti fatti: $gK!=Kg$ per qualche ...

BascucciFilippo
qualcuno gioca a Call of duty Black Ops 4?
0
3 apr 2020, 06:49

Ali158
Ciao ragazzi, sto avendo un po' di problemi con l'analisi del periodo di queste frasi: 1) Mentre torni a casa, puoi passare a prendere latte e uova? 2) Dimmi che hai capito e non avrai problemi con questo esercizio! 3) Come siamo arrivati a casa degli zii, ci hanno abbracciato e ci hanno raccontato la loro vacanza per le successive due ore. 4) Preferisci che ti venga a prendere o mi aspetti direttamente al cinema? In ogni frase devo trovare il predicato, distinguere le varie proposizioni ...
1
3 apr 2020, 01:19

lorenzo1234567
Buonasera, ho da calcolare il seguente limite $ lim_(0,0) sin(x^2+y^2)/sqrt(x^2+2y^2) $. Si effettuano le moltiplicazioni e divisioni per poter sfruttare il limite notevole sul seno arrivando a $ sin(x^2+y^2)/(x^2+y^2)*(x^2+y^2)/sqrt(x^2+2y^2) $. La "prima parte" è appunto il limite notevole (che fa 1), la "seconda parte" sfrutta il teorema sulle a-omogenee con a>0. Ciò che non capisco è come il professore abbia fatto a dire che la funzione $(x^2+y^2)/sqrt(x^2+2y^2) $ è limitata sull'intersezione tra la sfera di raggio 1 e il suo dominio (ipotesi del teorema).

Mario_et
Salve. Avrei bisogno di una mano riguardo ad un problema di matematica sulle equazioni di secondo grado. In un rettangolo il perimetro è 30 cm. Indica con x+1 una delle due dimensioni. a)dimostra che la sua area è A=-x^2+13x+14 b) rappresenta graficamente c)trova il valore di x tale che l'area sia 36 cm. Mi fareste un gran favore!
1
2 apr 2020, 16:59

Joselito06
Il risultato di questa equazione che ho svolto è di 3/2 ma non so come si fa la verifica....chi me la spiega? se ho già una frazione come faccio a sostituire l'incognita con un altra frazione? grazie 2x _ x + 2 = 1 x -2x -3 3........4........12.......6 12 +8x -3 (x+2) –x +2 (2x -3) = 0 .12 12 +8x -3x -6 - -x +4x -6 = 0 +8x -3x –x +4x = +6 +6 +8x=12 X= 12/8 - 3/2
3
1 apr 2020, 13:11

Studente Anonimo
Sia \( f: \mathbb{R} \to \mathbb{R} \cup \{ \infty \} \) misurabile allora esiste una successione \( (\varphi_n)_n \) di funzioni semplici e misurabili tale che \[ \forall x \in \mathbb{R}, n \in \mathbb{N}_{\geq 1}, \varphi_n(x) \leq \varphi_{n+1}(x) \] \[ \forall x \in \mathbb{R}, \lim_{n\to \infty} \varphi_n(x) = f(x) \] A partire dalla costruzione seguente della successione dimostra il teorema. Per \(n \in \mathbb{N} \) poniamo \( F_n = \{ x \in \mathbb{R} : f(x) > n \} \in \mathcal{M} ...
3
Studente Anonimo
1 apr 2020, 22:56

Simorchio
Compiti Fisica Miglior risposta
Grazie
1
2 apr 2020, 10:50

creative88
Ciao sono alle prese con il seguente esercizio a cui non riesco a dare una soluzione conclusiva: Un’urna contiene due monete di tipo A e una moneta di tipo B. La probabilità di ottenere testa è $2/5$ lanciando una moneta di tipo A e $4/5$ lanciando una moneta di tipo B. Se ottieni testa dal lancio di una moneta estratta a caso dall’urna, con quale probabilità è una moneta di tipo A? Ho ragionato nel seguente modo: $A =$ {lancio di una moneta di tipo A} ...