Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zarimax1620
Salve a tutti, sono Aldo da Varese e sono un appassionato di matematica autodidatta. Mi misuro spesso con problemi fisici come scienza delle costruzioni e fisica tecnica. Sono contento di aver trovato questo forum che non conoscevo e spero di poter migliorare e accrescere le mie competenze grazie al vostro contributo. ovviamente per ciò che mi compete, sarò felice di dare il mio. saluti Aldo
6
1 apr 2020, 10:19

Bunnyy1
Ciao ragazzi! Stavo svolgendo il problema seguente: Sul piano xy giacciono due sottili fili cilindrici di raggio r0 e lunghezza indefinita carichi con densità di carica volumica uniforme $ rho 0 $ . Ciascun filo è parallelo all'asse x e ha l'asse a distanza b dall'asse x, con b>r0. Una particella carica di massa M e carica q può muoversi lungo l'asse z. All'istante t=0 essa è alla quota z=4b e si muove a velocità V0 verso il piano xy, e giunge all'origine degli assi con velocità ...

Marco Beta2
Buon pomeriggio a tutti, sto studiando fondamenti di telecomunicazioni e nello studiare la delta di Dirac, due proprietà non mi sono chiarissime per come sono state svolte al corso e vorrei chiedervi una mano sia sulla proprietà del campionamento che su quella di replicazione. Nello specifico vorrei chiedervi come sono definite e qualche passaggio precedente per poter capire come si ci arriva a tale risultato (se ovviamente questo non implica tanti passaggi e complessi.) Grazie a tutti
1
1 apr 2020, 15:26

Ann_966
Salve ragazzi qualcuno può aiutarmi a svolgere questo problema? Il perimetro di un parallelogrammo è di 316 cm, AH misura 40 cm ed è 2/3 di HB. Calcola l'area in decimetri quadrati
10
2 apr 2020, 14:42

TuttoFare09
Chiarimento Google classroom Mi rivolgo agli esperti di google classroom. Ho svolto un compito, di blank quiz. L'ho svolto e dopo ho cliccato su consegna. Mi diceva giustamente che il compito era stato consegnato ma per sbaglio ho cliccato su ritira e dunque era richiesto di rinviare il compito. Ho ricliccato su blank quiz ma risulta "hai già risposto". Quindi vi chiedo: Anche se ho cliccato ritira ma il test non può essere risvolto ( con la stessa email), al professore risulta comunque ...
1
20 mar 2020, 14:55

Riccardo_08
Come vi trovate con la didattica a distanza? La nostra scuola ha iniziato la didattica a distanza, i nostri prof. non riescono a regolarsi su quanti compiti darci e ogni giorno ci danno veramente tanti compiti. A voi come sta andando?
1
16 mar 2020, 17:25

Ann_966
Salve ragazzi qualcuno può aiutarmi a svolgere questo problema? Il perimetro di un parallelogrammo è di 316 cm, AH misura 40 cm ed è 2/3 di HB. Calcola l'area in decimetri quadrati
1
2 apr 2020, 14:49

Ann_966
Problema di geometria Miglior risposta
Salve ragazzi qualcuno può aiutarmi a svolgere questo problema? Il perimetro di un parallelogrammo è di 316 cm, AH misura 40 cm ed è 2/3 di HB. Calcola l'area in decimetri quadrati
1
2 apr 2020, 15:02

Ann_966
Problema di geometria Miglior risposta
Salve ragazzi qualcuno può aiutarmi a svolgere questo problema? Il perimetro di un parallelogrammo è di 316 cm, AH misura 40 cm ed è 2/3 di HB. Calcola l'area in decimetri quadrati
1
2 apr 2020, 14:58

Anna1Maria2Anna3
Piccolo esercizio Miglior risposta
2. Scrivi il nome sistematico (Stock) dei seguenti composti Fe(OH)3…………………….. Au2O3…………………….. CuH…………………… H2SO3……………………
1
2 apr 2020, 14:33

lorynzo2
Ciao raga mi potete risolvere questo problema di fisica. Vi prego è urgente!!!! - Durante la fase di decollo un aereo percorre una pista di lancio lunga 5,0 km in 100 s, partendo da fermo con accelerazione costante. Calcolare l'accelerazione dell'aereo e la sua velocità quando si stacca dal suolo. GRAZIE ANTICIPATAMENTE!!!!!!:thx:thx:thx:thx:thx:thx:cry:cry:cry:cry:hi:hi:hi
2
25 gen 2008, 18:26

Bunnyy1
Ciao a tutti, ho un esercizio di fisica 2 da risolvere ma non so se ho capito bene come calcolare il campo elettrico. Ho un tetraedro regolare di lato L, il perimetro del triangolo BCD di base è uniformemente carico, con densità di carica $ lambda 0 $ . Devo calcolare il campo elettrico sul vertice A. Io avevo pensato di calcolarlo come somma vettoriale dei campi dei tre segmenti, quindi sarebbe $ lambda /(2pi \varepsilon0 r) $ dove r è la distanza di A da ciascun segmento, cioè L $ sqrt(3) /2 $ . Poi ...

oleg.fresi
Avrei una curiosità: dato che la somma tra due matrici (di uguali dimensioni) è definita come la matrice che ha per elementi la somma degli elementi delle medesime posizioni, il che è abbstanza natura, perchè il prodotto tra matrici è definito come la somma dei prodotti tra gli elementi di una colonna di una matrice e gli elementi di una riga dell'altra matrice, e non come il prodotto tra gli elementi in rispettive posizioni? C'è una motivazione teorica a questo? Grazie a chi mi saprà ...

Ann_966
Problema di geometria Miglior risposta
Salve ragazzi qualcuno può aiutarmi a svolgere questo problema? Il perimetro di un parallelogrammo è di 316 cm, AH misura 40 cm ed è 2/3 di HB. Calcola l'area in decimetri quadrati
1
2 apr 2020, 14:39

CarpentiereCocciuto
Angoli con cos e sin Miglior risposta
Non ho capito proprio nulla. Cioè, nulla di nulla. Non saprei che altro dire, vi allego la foto degli esercizi. Vi chiedo gentilmente un aiuto!

universo1
Esercizio: dire se $|x - y|^2$ è una metrica in $\mathbb{R}$. Svolgimento: [*:1t7pimaf]$|x -y|^2 \geq 0$ per definizione;[/*:m:1t7pimaf] [*:1t7pimaf]$|x -y|^2 = 0 \Leftrightarrow x = y$ vien da sé;[/*:m:1t7pimaf] [*:1t7pimaf]$|x -y|^2 = |y - x| ^2$ è naturalmente vera per definizione;[/*:m:1t7pimaf] [*:1t7pimaf]$|x -y|^2 = |(x -z) + (z -y)|^2 \leq |x - z|^2 + |z -y| ^ 2$[/*:m:1t7pimaf][/list:u:1t7pimaf] A me risulta che la funzione assegnata sia una metrica, ma sul testo è scritto il contrario. Devo essere cascato su di una qualche banalità come ...

joxkeetl
Avrei bisogno dell'analisi della versione "La filosofia, guida della nostra vita" di Seneca. Qualcuno può aiutarmi? Qui trovate il testo in latino e una traduzione in italiano: http://www.****/versione/17010 Avrei bisogno dell'analisi completa. Urgente Aggiunto 53 secondi più tardi: Per il link, scrivete latin al posto dei ****
2
2 apr 2020, 08:50

Domi18Sicari01
1)Che rapporto c’è la crisi della cultura positivistica e l’emergere di atteggiamenti di irrazionalismo? 2. Quali sono gli elementi base della poetica del simbolismo? 3. Quali autori stranieri hanno incarnato la figura dell’esteta o del dandy? 4. Chi sono i “poeti maledetti” e a cosa devono il loro nome? 5. Definisci il significato del termine “decadentismo”e analizza i tratti fondamentali del movimento 6. Quali sono gli eventi principali della vita di Giovanni Pascoli che hanno ...
2
2 apr 2020, 10:25

RP-1
Una funzione è definita in un punto $x_0$ se è noto il valore $y_0: f(x_0) = y_0$; Una funzione è continua in punto $x_0$ se $\lim_{x \to x_0-} f(x) = \lim_{x \to x_0+} f(x) = f(x_0)$; Di conseguenza, una funzione definita in un dato punto è sempre in esso continua, giusto? Non a caso ho sempre ricercato i punti di discontinuità in punti di accumulazione per il dominio, come ad esempio gli estremi dell'insieme di definizione nel caso in cui questo sia aperto e limitato. Non capisco però, a livello pratico, quali ...
5
30 mar 2020, 20:31

lyfeer1
Ciao a tutti, potreste aiutarmi a svolgere questo esercizio? La differenza di potenziale tra le due piastre di un condensatore è di 1000 V e il campo elettrico tra esse misura 4000 Vm-1. Qual è la distanza tra le armature del condensatore? Le due piastre vengono avvicinate fino a ridurre a 1/3 la distanza. Quanto vale ora il campo elettrico?