Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
venexian
traduzione e analisi verbi, aggettivi e sostantivi della seconda declinazione.
1
21 mar 2020, 15:15

miquuii97
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto, vi allego la foto del compito assegnato, avrei bisogno della spiegazione
1
24 mar 2020, 12:30

Cesare2226
Salve qualcuno riuscirebbe a eseguire questi esercizi, o almeno a spiegarmeli?☺️
1
24 mar 2020, 18:17

Bianca_la_fantastica
Cosa significa credere? Miglior risposta
Cosa significa credere? come possono fede e ragione essere complementari nella quotidianità dell'uomo? Come posso rispondere a queste domande?
1
23 mar 2020, 19:34

rollitata
Buongiorno a tutti gli amici del forum. Se è possibile avrei bisogno di una piccola delucidazione su un dubbio che ho. In pratica il problema è il seguente: "Carla e Sandro tirano con delle funi che formano un angolo di 60° una cassa applicando, rispettivamente, una forza di modulo f1=40N e una forza di modulo F2=55N. Calcola il modulo della forza totale applicata alla cassa". Il mio dubbio: Devo per forza trovare le componenti cartesiane di entrambe le Forze e poi applicare il teorema di ...

Dbh
A.S. sempre io... quella dei vettori nei post precedenti. La figura a fianco in alto mostra una scala sospesa al soffitto con due funi verticali. Ciascuana "gamba" della scala è lunga 2 L e pesa 120 N, mentre l'asta centrale ha massa trascurabile. Calcola la forza che l'asta esercita su ciascuan gamba. R. 69 N Ho svolto così: $F_"p,gamba" = 120 N$ $ T ="tensione fune"$ L'asta centrale ha massa trascurabile quindi su di essa considero: 1. trascurabile la forza peso 2. ...

4intuttelematerie
Potreste farmi la schedatura del libro "i misteri di Udolpho". Cioè luoghi personaggi trama ecc. Grazie mille ❤️❤️❤️"
1
24 mar 2020, 17:21

giadina20068
Ugo Foscolo sonetto n 5 Miglior risposta
Nel sonetto di foscolo "Così gl’interi giorni in lungo incerto sonno gemo!" , il periodo dal verso 2 al verso 8 è ipotattico o paratattico?
1
22 mar 2020, 12:00

nicolo_galli22
Ciao a tutti, avrei due domande da proporvi, in quanto mi trovo un po’ in difficoltà con la definizione di misura.Premetto che io fino adesso ho incontrato solo la definizione di misura secondo Peano-Jordan. Detto questo comincio con le domande, la prima :se un insieme E non é misurabile allora qualsiasi funzione definita su quell’ insieme non é integrabile secondo Riemann?, la seconda: un insieme Che contiene un numero finito di elementi é misurabile?se si la sua misura é uguale a 0? Grazie ...

fra9913
ciao a tutti , Sono interessato a continuare con la magistrale al Polimi cambiando indirizzo in gestionale, tuttavia viene richiesta una media più alta di un punto rispetto alla mia. Esiste però una nota nel regolamento didattico sul fatto che si può giustificare tale mancanza con documentazione comprovata,non vengono date però ulteriori informazioni su che tipo di giustificazioni possano essere accettate. Io onestamente ne avrei alcune ma vorrei prima capire se qualcuno si è trovato o ...
1
23 mar 2020, 16:44

oleg.fresi
Ho questo integrale: $int sin^2xcosx/(sinx+cosx)dx$. Questo integrale l'ho risolto moltiplicando e dividendo per $cosx-sinx$ in modod da applicare varie formule di duplicazione per ppoi giungere a risolvero considerando integrali elementari. L'esercizio però richiede di utilizzare una sostituzione. Chiaramnete non può ne essere $sinx$ e neanche $cosx$. Sapreste suggerirmi cosa poter sostituire?
4
24 mar 2020, 14:56

a.giaccio2006
potete svolgermi queste frasi dell' analisi del periodo? 1) Stavo cucendo quando mi punsi un dito con l'ago. 2) Prima di andare alla festa di compleanno di Marisa devo comprarle un regalo. 3) Mentre stava parlando lo interruppero 4) Una volta acceso il computer apri la posta elettronica.
1
24 mar 2020, 18:53

piemmeemmepi
sapreste dirmi dei motivi per cui è meglio vivere nei giorni di oggi piuttosto che nel medioevo? a livello economico, culturale, morale?
1
24 mar 2020, 20:16

fifty_50
Salve a tutti, sto preparando l'esame di Geometria 2 e sono alle prese con la dimostrazione della seguente proposizione: Se una quadra Q contiene un piano $ pi $ allora Q è riducibile (ovvero Q è unione di piani distinti oppure si riduce ad un unico piano) Il prof a lezione ha dato un accenno della dimostrazione utilizzando i punti doppi ma a me non è per niente chiaro come bisogna procedere in questo senso Ci ha detto, peró, che potremmo anche prendere un'altra strada ed io ho ...
3
23 mar 2020, 18:51

Aletzunny1
Sia $f:(a,b)->RR$ monotona crescente e sia $x0 in (a,b)$: allora esitono finiti: $1)$ $lim_(x->x0^-)f(x)=Supf(x), x in (a,x0)$ $2)$ $lim_(x->x0^+)f(x)=Inff(x), x in (x0,b)$ La dimostrazione $1)$ a lezione è stata così fatta: dimostriamo che esiste $lim_(x->x0^-)f(x)=Supf(x), x in (a,x0)$ finito. $AA x in (a,x0)$ si ha che $f(x)<f(x0)$ e dunque $Supf(x)<=f(x0)$ finito. Dunque $Supf(x)$ esiste finito. Inoltre dato $k>0$ per definizione di Sup esiste $xk in (a,x0)$ tale che ...
53
21 mar 2020, 23:39

QLS_KOBY
Devo fare un problema e mi ha la differenza tra un cateto e l' ipotenusa che é 48 e mi dice che il cateto é i 3/5 dell' ipotenusa e devo calcolare l' area e perimetro
1
24 mar 2020, 16:23

Flamber
Buonasera a tutti, mi sto confrontando con un problema che mi richiede di calcolare la lunghezza dell'arco di parabola di $y=x^2$ per $x in[0,1]$. La parametrizzazione più naturale mi è sembrata $\vec\gamma(t) = (t,t^2) ; t in [0,1]$ $\vec\gamma'(t) = (1,2t)$ $||\vec\gamma(t)|| = sqrt(1+4t^2)$ $L(\vec\gamma) = int_0^1sqrt(1+4t^2)dt$ Come potrei approcciare questo integrale? Oppure mi conviene ricercare una parametrizzazione che mi porti ad un integrale più semplice? EDIT: Deve venire $sqrt(5)/2+(ln(sqrt(5)+2))/4 = 1/4(2sqrt(5)+sinh^-1(2)) = 1.4789...$ Dal risultato immagino che ci sia da ...
7
23 mar 2020, 18:56

GualtieroMalghesi
Buonasera, ho un dubbio su un esercizio, o meglio sul risultato fornitomi dal libro. In pratica ho due insiemi $A$ e $B$, contenenti due disequazioni numeriche di primo grado, risolvendo le disequazioni in sistema trovo i seguenti intervalli: $\{(-3<=x<=3),(0<=x<=4):}$ devo determinare quando gli insiemi sono: $AuuB=[-3;4]$ $AnnB=[0;3]$ $A-B$ dal libro risulterebbe $[-3;0)$, ma secondo me sarebbe più corretto dire che $A-B=[-3;0) uu (3;4]$ Cosa ne ...

MasterWolfx
Ciao a tutti, volevo capire una cosa riguardo il calcolo dei limiti: quando si ha per esempio 0+ o 0- o 2+ o 2-, è importante sapere se sono + o -, solo nel caso si abbia come risultato un infinito? (E quindi capire se si tratta di un + o - infinito)
10
24 mar 2020, 09:53

f4747912
salve a tutti, sto vedendo il mapping tra piano S e piano z. Ho trovato questa foto in rete Ho iniziato a mappare i punti ma mi sono bloccato: Per tutti i punti che si trovano sulla fascia primaria, mi trovo con il disegno . Ho visto invece i punti che prevedono sul piano s una $ \omega$ costante. In particolar modo il punto in s che è contrassegnato con $-j\pi/4$. (colore arancione) come mai è posto sul piano z con una $\omega$ di$-\pi/4$? Ho provato a ...
2
17 mar 2020, 17:40