Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frodyma
Ciao,potete aiutarmi a svolgere queste espressioni letterali con frazioni le numero 688 e 689,ve ne sarei grato,vi chiedo come ultima cosa di non utilizzare il raccoglimento a fattore multiplo perchè non l h fatto.
1
16 apr 2020, 19:47

ondine1
Buongiorno, mi rendo conto che la domanda sia molto vaga. Volevo dei vostri pareri riguardo questa professione, sapere se porta soddisfazioni personali oppure solo stress...se secondo voi è un bel lavoro e come lo vivete. A me piacerebbe moltissimo insegnare, ma ho sentito che molti docenti dopo qualche anno sono andati in burn out e odiano il proprio lavoro e vorrei capire quanto questa situazione sia versimile e comune a molti.

Xwomen05
ciao ragazzi qual'è il vostro video gioco preferito?
10
30 ott 2016, 15:21

GinaAsdrubalinaMerendina
Vi prego aiutatemi
3
16 apr 2020, 16:06

reartu93
Salve a tutti, ho un dubbio che probabilmente risulterà banale, ma ho difficoltà a capirne la soluzione (se esiste). Conosco la media di aerei atterrati MESE PER MESE su un aeroporto riguardanti l'anno 2018 e 2019. Conosco quindi il valore della funzione "Media di aerei atterrati" in 12 punti coincidenti con i mesi dell'anno 2018 e 2019. Se io volessi interpolare questi punti per ricavarne una funzione, quale tipo di approccio potrei usare? Con l'interpolazione con polinomio di Lagrange? Una ...

Luigi93_
Tanti miei amici mi passano sempre queste 100 domande!Ho risposto quando non avevo nulla da fare..quindi anche voi quando non avete nulla da fare potete passarvi il tempo..:3 1.Che ore sono? 2. Nome: 3. Numero di candele che avevi sulla tua ultima torta di compleanno: 4. Data in cui di solito spegni quelle candele: 5. Peso: 6. Colore degli occhi: 7. Numero di scarpe: 8. Occhiali: 9. Piercing: 10. Tatuaggi: 11. Un tuo idolo? 13. Ti sei già ubriacato? 14. Cosa vuoi fare da ...
15
27 giu 2012, 20:12

venexian
Mi servirebbe il completamento e la selezione corretta per l'esercizio 26 pagina 301 (allegato) di Grammatica picta 1. Grazie molte
2
16 apr 2020, 17:55

oleg.fresi
Ho questo problema: una forza orizzontale $F$ applicata su un blocco di massa $m=5kg$, che risulta sollevato rispetto a un piano orizzontale e appoggiato a una faccia verticale di un altro blocco di massa $M=24kg$ collocato sullo stesso piano orizzontale. Sapendo che il piano è ruvido con coefficiente di attrito dinamico $mu_d=0,5$, che il coefficiente di attrito statico tra i due blocchi è $0,3$ e che entrambi i blocchi sono in moto relativo ...

utentephysics
Due aste omogenee, ciascuna di lunghezza L pari a 15 cm e massa m pari a 2 kg, sono saldate fra loro ad un’estremità A in modo da formare tra loro un angolo α = π/6. All’estremità libera B di una di esse viene fissato un oggetto puntiforme di massa 2m. Il sistema può ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per A ed ortogonale al piano verticale individuato dalle due aste. Determinare l’angolo β che l’asta AB forma con la verticale in condizione di equilibrio. soluzione: 4.87° quello ...

gdiisimone1
Salve a tutti, dovrei cercare di risolvere questo esercizio: Un proiettile viene lanciato da un’altezza iniziale "h" con un angolo \(\beta \); quando tocca terra ha una velocita' Vf. Si calcolino le velocita' iniziali Vx (che rimane costante) e Vyi. Ho provato a buttare giù delle equazioni del moto parabolico, ma alla fine mi viene un sistema di 5 equazioni con cinque incognite da risolvere e quindi molto complesso. Forse c'è una soluzione più semplice? Ecco le equazioni che ho impostato: 1) ...

Lety73
Un corpo si muove secondo la legge oraria scritta nel sistema internazionale:s=3t^2+2t.determina l'accelerazione e la velocità iniziale;determina infine la sua velocità e la sua posizione dopo 4 secondi dalla partenza.
2
15 apr 2020, 13:10

Nexus991
Un anello di massa $m$ scorre sulla guida parabolica liscia in figura. L'equazione della parabola è $y = frac{x^2}{R}$, ove $x$ e $y$ rappresentano le coordinate di un punto generico della guida nelle unità del SI e $R$ è una lunghezza nota. Sull'anello agiscono anche le forze $vec{f_1} = -F1frac{r^3}{R^3}\hat{u_r}$ e $vec{f_2}- frac{F_2}{R^2}(x^2\hat{i} + xy\hat{j})$, ove $F_1$ e $F_2$ hanno le dimensioni di una forza e $r\hat{u_r}$ è il vettore posizione ...

Nicolecirillo
Ciao avrei bisogno di una mano per fare un'esercizio di matematica. Devo calcolare il rapporto incrementale di y=4x^2 -2 con Xo=3... mica potreste aiutarmi? Grazie
1
16 apr 2020, 13:51

barbymar1
Salve mi servirebbe un aiuto di come funziona...in quale polinomio si può fare un raccoglimento totale di 2ax con coefficienti interi 3ax2-6x
2
16 apr 2020, 12:32

CLaudio Nine
Buongiorno! Domanda teorica: secondo voi, utilizzare il p-value anziché fare la "classica" verifica di ipotesi, ha dei pro e dei contro? Se sì, quali sono? Quali sono i pregi ed i difetti del p-value?

Ondy1
Buongiorno a tutti! Vi propongo il mio quesito (nella speranza che sia chiaro): Sia G un gruppo finito A un p gruppo abeliano elementare con A un sottogruppo normale di G. Allora se p non divide l'ordine di G/A, si ha che A è prodotto diretto di sottogruppi normali minimali di G. Dim Ovviamente A si può riguardare come $Zp$ spazio vettoriale Definisco l' applicazione: $\psi(g):a in A->a^g in A$ (coniugato) per come l' ho costruito $\psi(g) in GL(A)$, dunque definisco l' ...

barbymar1
(270799) Miglior risposta
Salve mi servirebbe un aiuto di come funziona...in quale polinomio si può fare un raccoglimento totale di 2ax con coefficienti interi..
1
16 apr 2020, 12:38

Luca334
Ciao, mi servirebbe aiuto con questa reazione: acido cianidrico(HCN) + alluminio metallico. Non capisco che cosa sia l'alluminio metallico e quali prodotti si possono creare da questa reazione. Grazie in anticipo.
1
16 apr 2020, 11:17

alterbi
Ciao Cerco un aiuto su un fatto che non riesco a dimostrarmi formalmente ed uso in modo intuitivo e non mi piace perché vorrei capire più a fondo. Noto che spesso nei limiti a infinito non ha alcuna importanza se si somma o sottrae una quantità finita. Ad esempio se avessi $lim_(x->oo) x^2+x+3$ potri anche avere $lim_(x->oo) x^2+x$ e nulla cambierebbe nel risultato. Inoltre valeanche se il risultato fosse finito, ad esempio: $lim_(x->oo) (3x+1)/x=3$ tanto quanto $lim_(x->oo) (3x+100)/x=3$ Mi sembra quindi che ...
6
15 apr 2020, 11:23

algibro
Sia $P$ l'insieme delle funzioni o regole funzionali democratiche utilizzate per determinare le relazioni di preferenza collettiva. Ora la mia domanda è questa: $P$ è un insieme finito o infinito? E, in ogni caso, si dimostra che l'impossibilità vale $forall p in P$? Mi spiego. A seconda del testo di riferimento, dopo che vengono spiegati gli assiomi in ordine alla relazione totale, relazione transitiva, regola democratica per determinare l'ordine collettivo, ...