Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
amalia.caggiano
Buongiorno a tutti, sto facendo questo esercizio ma sto riscontrando un pò di difficoltà: Dopo aver determinato la classe di continuità dell seguente funzione, scrivere, se possibile, il suo polinomio di Mac Laurin di II grado $$f(x)=\left \{ \begin{array}{cc} \frac{\sin|x|}{|x|} & x\not =0\\ 1 & x=0. \end{array} \right.$$ Qualcuno può darmi una mano?

MattiDeP
Ciao! Mi servirebbe un riassunto veloce sul testo "Miss Marple racconta una storia." di Agatha Christie nella parte dove spiega come l'autrice del delitto abbia fatto ad entrare nella stanza, e possibilmente chi fosse l'autrice del delitto.
1
17 apr 2020, 13:21

MaLm28-05
Tema urgente (270675) Miglior risposta
Ciao ragazzi buon pomeriggio mi servirebbe aiuto perché non riesco a svolgere questo tema... SCRITTURA - TEMA In alcune circostanze anche per un adolescente i numeri possono costituire degli indicatori di cui tenere conto: possono riguardare ad esempio i costi degli oggetti che si desiderano acquistare, i voti scolastici, i punteggi di una gara sportiva, i tempi assegnati per le verifiche... Scrivi un testo argomentativo sull’importanza dei numeri nella tua vita quotidiana.
3
14 apr 2020, 18:04

anon1234
Ho un dubbio con il seguente esercizio. Dire per quali t l'insieme {v1,v2,v3} è una base di R3 $ v1 = (1,-4,t); v2 = (2,t,0); v3 = (-4,2,t)$ Per trovare una base, pongo la matrice: $A=((1,2,-4 ),(-4 ,t,2),(t,0,t))$ eseguo la riduzione: $R2 = R2 + 4R1 ; R3 = R3 - tR1 $ $A=((1,2,-4 ),(0,t+8,-14),(0,-2t,5t))$ $R3 = R3 - (((-2t)/(t+8))*R2) $ $A' = ((1,2,-4 ),(0,t+8,-14),(0,0,(5t^2+12t)/(t+8)))$ Ora procedo nel seguente modo: per essere una base vi è bisogno che il sistema abbia soluzione/i. La soluzione c'è se $(5t^2+12t)/(t+8) = 0$ ottenendo: $A' = ((1,2,-4 ),(0,t+8,-14),(0,0,0))$ A questo punto avendo ottenuto 1 e t+8 come pivot posso ...
10
14 apr 2020, 19:12

thunderbolt
Considera il grafico seguente relativo a due composti binari (A e B) in cui sono combinati zolfo e ossigeno: qual è il rapporto di combinazione mS/mO nel composto A?
1
17 apr 2020, 14:55

succodifrutta1
Buongiorno a tutti, vi chiederei una mano con un esercizio di fisica. “Un carrello di massa 150kg sta scendendo lungo un piano inclinato di 30 gradi rispetto all’orizzontale con V0= 4 m/s quando, all’istante t=0 s viene applicata una forza opposta in verso alla velocità. L’intensità della forza varia linearmente nel tempo passando da valore nullo a 600N in 4 s, mantenendosi poi costante. Calcolare il tempo t1 nel quale il carrello inverte il senso di moto”. Io ho ragionato così: Per trovare ...

thunderbolt
Quando 1 g di idrogeno si combina con 8 g di ossigeno, si formano 9 g di acqua; cosa accade se si fanno reagire 2 g di idrogeno e 24 g di ossigeno?
1
17 apr 2020, 14:59

Domi18Sicari01
Quando e dove Ungaretti scrisse le poesie di questa raccolta? 2. Perché Ungaretti dice di non provare odio per il nemico? 3 Quale contraddizione è insita nella condizione dei soldati? 4 Perché Ungaretti sostenne l’intervento in guerra dell’Italia? 5 Perché “quei foglietti messi alla rinfusa nel tascapane” non erano destinati al pubblico? 6 Chi si occupò di stampare la raccolta?
1
17 apr 2020, 09:13

Domi18Sicari01
Quando e dove Ungaretti scrisse le poesie di questa raccolta? 2. Perché Ungaretti dice di non provare odio per il nemico? 3 Quale contraddizione è insita nella condizione dei soldati?
1
17 apr 2020, 09:15

Domi18Sicari01
4 Perché Ungaretti sostenne l’intervento in guerra dell’Italia? 5 Perché “quei foglietti messi alla rinfusa nel tascapane” non erano destinati al pubblico? 6 Chi si occupò di stampare la raccolta
1
17 apr 2020, 09:17

Domi18Sicari01
4 Perché Ungaretti sostenne l’intervento in guerra dell’Italia? 5 Perché “quei foglietti messi alla rinfusa nel tascapane” non erano destinati al pubblico? 6 Chi si occupò di stampare la raccolta
1
17 apr 2020, 09:16

Bianco17
Studiando le parti frazionarie delle funzioni mi sono imbattuto in un dubbio teorico circa la derivata di queste ultime. Velocemente poi il problema diventa appunto quello di determinare la derivata della parte intera della funzione. Leggendo un po' in giro su Internet, quel che si dice è che \[\mathrm{D}[\lfloor x\rfloor]=0, x\in\mathbb{R}\setminus\mathbb{Z}\] o, meglio, con la delta di Dirac \(\delta(x)\) \[\mathrm{D}[\lfloor x\rfloor]=\sum_{n\in\mathbb{Z}}\delta(x-n)\] Il mio dubbio ...
2
17 apr 2020, 11:43

giannicocostantiello.mc
LEGGE DI LAVOISIER Data la seguente reazione: CaCO3 + HCl → H2O + CaCl Dire se è scritta in modo corretto e perché. Partendo da una 0,5 moli di CaCO3 e 0,5 moli di HCl, quante moli di CaCl si otterrebbero? Calcolare i grammi relativi a 0,5 moli di CaCl.
1
17 apr 2020, 07:13

peppusxxz
Andrea ha ricevuto un invito dal cugino, che studia a Monaco, per andare qualche giorno da lui. Non seminare altri fiori, perchè poi li devo curare io che già sono troppo occupata. La domanda che Giuliana ha spedito per ottenere quel lavoro da archivista è stata accolta con riserva. Quando mi sveglio dopo aver fatto un brutto sogno, resto a lungo turbato. Preparando l' interrogazione di scienze ho scoperto in che modo si sono combinati i miei caratteri ereditari. quando la mamma mette ...
2
16 apr 2020, 16:15

gino26oo
(270862) Miglior risposta
PER MASSIMO 1h E 30!!!! per FAVOREEE grazie in anticipo sotto la mia versione. ERCOLE MUOVE GUERRA A LAOMEDONTE Il re di Troia Laomedonte , ricevuto aiuto da Eracle , si mostra ingrato, non mantiene le promesse fatte e impedisce ad Eracle e agli Argonauti di approdare nella sua terra. Eracle , dunque, chiede aiuto a valorosi eroi greci e muove a guerra contro l’infido Laomedonte. Hercules graviter tulit a rege Laomedonte contumeliose se et eos qui profecti erant Colchos una cum ...
1
17 apr 2020, 09:30

Mara.toscano
Salve ho bisogno di aiuto sulla versione di latino: la casa romana e le divinità tutelari. Non riesco a trovarla da nessuna parte. Grazie
1
17 apr 2020, 00:54

lukixx
Ciao a tutti, premetto che l'esame di fisica 2 l'ho fatto 4 anni fa e i dettagli sono un po' scemati. 1) Ho un volume di materiale ferromagnetico a forma di parallelepipedo, immerso in un campo di induzione magnetica B alternato perpendicolare alla sua sezione. Capisco che per la legge di faraday e di lentz e per la forza di lorentz si creano le correnti parassite di tipo vorticoso, ma non capisco se devo considerare solo la spira di dimensione massima (tendente per capirci al perimetro della ...

mombe1
Ciao a tutti, sto studiando alcuni risultati riguardanti i metodi diretti di calcolo delle variazioni. In particolare, avrei bisogno di capire la seguente affermazione che ho trovato nel corso di una dimostrazione. Dato uno spazio topologico $X$ e un funzionale $F: X \rightarrow \mathbb{R}$ sequenzialmente semicontinuo inferiormente e sequenzialmente coercivo, esiste sempre una successione minimizzante, ovvero una successione $\{x_n\}$ tale che $$ F(x_n) \to \inf_{X} ...
2
16 apr 2020, 23:23

CHIARA___9811
salve ho un problema nei circuiti trifase non riesco a trovare la misura giusta del wattmetro mi spiego meglio.... w=V12*I2=|V12|*|I2|*cos(compreso tra I2 e v12) dove V12 è la tensione tra la lineaq 1 e 2 e I2 è la corrente a valle della linea 2 come devo trovare l'angolo tra V12 e I2??? non ci riesco proprio qualcuno mi può aiutare??
3
7 apr 2020, 19:01

Giulix_13
Non riesco a risolvere questo problema, qualcuno mi può aiutare? in un triangolo isoscele abc di base ab l'altezza ch è 15/8 di hb. Sapendo che il perimetro di abc è uguale a quello di un rettangolo la cui base supera ch di 1 cm e con altezza congruente a hb, trova l'area del triangolo abc ( 30 cm2) Grazie!
3
16 apr 2020, 15:33