Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Equazione di I grado (tra le tante,c'è sempre la pecora nera)
Miglior risposta
S.O.S. mi sbuca fuori sempre una che non riesco a fare....ma sono troppo curioso per capire com'è che non mi riesce.
Per favore ho allegato l'unica equazione che mi sta facendo impazzire...chi mi aiuta :(
Ciao RobBobMob,
La serie geometrica è la seguente:
$\sum_{n = 0}^{+\infty} z^n = 1/(1 - z) $
per $|z| < 1 $. La sua derivata è la seguente:
$\sum_{n = 1}^{+\infty} n z^{n - 1} = z/(1 - z)^2 $
Analisi del periodo (270785)
Miglior risposta
Analisi del periodo per domani!!! Pls??
Some any no
Miglior risposta
qualcuno mi potrebbe spiegare come e quando si usa some any no per favore, è urgente
Aiuto urgente su quesito matematico
Miglior risposta
Buon giorno a tutti, mi servirebbe un aiuto urgente con questo quesito di matematica, per favore. Sia f(x) una funzione definita in tutto R e monotona crescente. Dimostra che:
a) f(-x) è monotona decrescente;
b) se f(x)>0 , per ogni x appartenente ad R, oppure f(x)

Salve sono una studentessa tra un pò ho dovrò sostenere l'esame di elettrotecnica ma ho un problema nei circuiti trifase a trovare l'angolo compreso tra la tensione e la corrente che è presente su quel wattmetro.
ho capito che
W=V12*I2= |V12|*|I2|*coa(tra v12 e I2)
dove V12 è la tensione concatenata tra la linea 1 e 2 e quindi il wattmetro incide su quelle 2 linee
I2 è la corrente di linea ..
ma come me lo devo ricercare questo angolo?.......
Potete aiutarmi a spiegare e commentare queste frasi dei Promessi Sposi? È urgentissimo, ecco le frasi: 1. "La radezza stessa de' casi allontanava il sospetto della verità, confermava sempre più il pubblico in quella stupida e micidiale fiducia che non ci fosse peste, nè ci fosse stata neppure un momento". 2. "Coloro i quali avevano impugnato così risolutamente, e così a lungo, che ci fosse vicino a loro, tra loro, un germe di male, che poteva, per mezzi naturali, propagarsi e fare una strage; ...
Aiuto urgente per domani!
Miglior risposta
Ciao ho difficoltà con queste equazioni:
4(x-1)+6(x-2)=3(x-1)-2(x+3)+11
Urgente (270765)
Miglior risposta
Calcola il peso di una saponetta (Ps = 0,98) a forma di cubo con lo spigolo di base lungo 12 cm
Urgente Perfavore aiutatemi 3
Miglior risposta
Calcola il peso di una saponetta (Ps = 0,98) a forma di cubo con lo spigolo di base lungo 12 cm
Aiutatemi vi prego
Miglior risposta
Calcola il peso di una saponetta (Ps = 0,98) a forma di cubo con lo spigolo di base lungo 12 cm
Ciao ragazzi,
Volevo chiedervi un parere, magari qualcuno di voi ha avuto esperienze in scuole paritarie..
Mio fratello dovrebbe completare il liceo linguistico, facendo 3-4 e 5 anno.
E' stato contattato qualche giorno fa da un istituto paritario con l'indirizzo di studi di liceo linguistico.
Ha fissato un appuntamento ed ha parlato con il preside che si è dimostrato da subito disponibile e interessato (chissà, magari per i 3.000 euro che poi gli ha chiesto..)
Tuttavia, gli è stato ...

Buonasera a tutti i lettori di questo post ma soprattutto forum!
Dopo diversi tentennamenti per scriverlo ho preso coraggio e spero di riuscire a schiarirmi le idee o ricevere supporti e consigli circa il mio percorso di studi.
Ho 21 anni, a maggio 22, laureato ad Ottobre in Economia presso l'Università di Parma e lavoratore , fortunatamente, a tempo indeterminato presso una banca a Milano (mi occupavo di valutazioni di mutui e prestiti ed ora fondi di investimento). Dopo essere tornato ...

Salve, ho il seguente esercizio
"Dimostrare che lo spazio delle funzioni $f:[0, \infty) \rightarrow \mathbb{C} $ continue e limitate, dotato della norma infinito, è completo"
È il primo esercizio di questo tipo che faccio e ho alcune perplessità. Innanzitutto so che ci sono due vie per mostrare la completezza. O mostro che ogni successione di Cauchy converge in norma oppure uso la caratterizzazione e quindi mostro che ogni successione assolutamente convergente è convergente. Il problema sta nel fatto che non ...

Faccio fatica a capire cosa scrivi, magari se migliori il modo di presentare le formule
riesco ad aiutarti
Chi di voi mi può aiutare in questo tema vi prego da quando c'è la pandemia la prof alla fine non è riuscita a spiegarci come svolgere le tracce per la maturità, qualcuno che mi aiutaaa ???Vi prego ,giuro di sdebitarmi se avete bisogno anche voi di una mano

Ciao a tutti,
Mi chiami Luca Spagnoletti e sono uno studente di chimica dell'Università di Genova.
Ho una gran passione per la matematica e la fisica ed in particolar modo per la termodinamica, che trovo riesca a spiegare in modo molto elegante e con pochi e chiari postulati moltissimo di ciò che ci circonda.
È da un sacco che seguo questo forum e sono felice di potervi partecipare anche io.

Ciao! Mi potreste mostrare come calcolare la potenza del test in questo esercizio?
"Il direttore di una palestra è interessato a determinare il numero di volte al mese che gli utenti accedono nella stanza X.
A tal fine, estrae un campione casuale di 16 utenti e nota che durante il mese, il numero medio di visite alla stanza X dei 16 utenti è stato di 11,2.
Assumendo che il numero di visite mensili alla stanza X sia distribuito come una variabile normale con varianza pari 12,96:
a)Sottoporre ...

Consapevole di essere del tutto O.T. , spero di poter pubblicare lo stesso.
E' da martedì scorso che ho problemi con la connessione internet, gli operatori mi dicono tutti che è per la congestione da coronavirus (non nasale XD).......cavolate. Il segnale prende alla grande (e riesco benissimo a navigare) nelle stanze vicine al modem dopo averlo fatto resettare; è invece il ripetitore ad essersi inceppato e non estende più il segnale fino alle stanze in fondo alla casa.
Resettato: ...
Ciao,
vi chiedo di potermi formulare una soluzione corretta al seguente problema :
Ad una molla verticale, viene attaccata una cassa di massa 30 kg e la molla si è allungata di 25 cm. La massa è appoggiata sul pavimento e il coefficiente di attrito tra la cassa e il pavimento è di 0,7. Giulia spinge la cassa in maniera parallela al pavimento, con una forza di 150N . La cassa è sul punto di muoversi. Quanto vale il coefficiente elastico della molla ?
Grazie mille per l'aiuto.