Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
emanuel4
potete farmi l'analisi del periodo delle seguenti frasi per favore : 1)penso che gli studenti sarebbero più informati se leggessero il quotidiano a scuola. 2) a sentire lei , non dovrei comprare questo computer perché casta troppo . 3) sappi che non saresti guarito se non avessi seguito le prescrizioni del medico . 4) per quanto mi sembra, Giusy è affaticata se , per , dormire , dorme come un ghiro
1
21 apr 2020, 13:14

emanuel4
Aiuto (271211) Miglior risposta
potete farmi l'analisi del periodo delle seguenti frasi per favore : 1) lo zio Maurizio ha promesso di aiutarmi , a patto che io mi impegni nello studio più di quanto attualmente stia facendo . 2) te lo ripeto perché tu capisca Veronica, dal momento che è stanca , non uscirebbe nemmeno se fosse invitata dal principe azzurro . 3) siamo convinti che , se aveste ascoltato i nostri suggerimenti anziché fare come al solito di testa vostra , non avreste sbagliato .
1
21 apr 2020, 14:36

marcoronchi03
Lucrezio e Filodemo Miglior risposta
Quali sono le differenza tra ''Le notti serene'' Lucrezio con il seguente testo del poeta epicureo greco Filodemo per il suo patrono Pisone: "Al suo minuscolo nido ti vuole, mio caro Pisone, domani all’ore nove, l’amico tuo caro alle Muse, per festeggiare la festa di Epicuro. È vero che lasci ben più lauti banchetti e vini di Chio; ma troverai qui gli amici più sinceri e sentirai colloqui più gustosi di queli di Odisseo coi Feaci. Dunque, se a me tu vuoi rivolgere gli occhi, o Pisone, il ...
1
21 apr 2020, 10:10

Piemiro
Raga per favore ho troppo bisogno della traduzione di questa versione entro le 7 di stasera plsIl ciclo troiano - L'ira di Achille Antiqui Homero, poetae caeco, Iliadem, celebre poema, tribuebant. Ilias non de omni historia belli Troiani, sed de Achillis ira narrat. Sic Ilias incipit. Troia a militibus Graecis iam diu obsidebatur, sed fortia moenia et nobiles strenuique viri urbem acriter defendebant. Bellum igitur erat acre et difficile. Decimo anno -sic in primo poematis libro legimus - ...
1
21 apr 2020, 13:42

Beps97
Salve ho qualche problema nella risoluzione del seguente esercizio: Calcolare la funzione di autocorrelazione del seguente segnale $ x(t)=Lambda (t+3)+Lambda (t-3) $ dove $ Lambda $ è la finestra triangolare. Tentativo di risoluzione : Ho scartato immediatamente l'ipotesi di calcolarlo con la trasformata di fourier vedendo il segnale non me ne sarei uscito più... Così ho provato nel seguente modo $ R_x(tau )=R_(x1)(tau )+R_(x2)(tau )+R_(x1*x2)(tau ) $ dove $ x_1(t)=Lambda (t-3), x_2(t)=Lambda (t+3) $ essendo inoltre l'autocorrelazione invariante per ...
9
18 apr 2020, 11:29

alettoernesto
Olim puer varius et morosus saepe sine causa flebat ; avia severis verbis suis sic puerum obiurgabat : < bonus es! Sile! Lupus pueros malos variosque vorat : mox a lupo querimoniae tuae audientur , belua sine mora veniet et tu , miselle , voraberis ! > . Forte lupus post villae ianuam erat ; aviae verba audit totus laetus : mox praedam certam habebit ! Sub vesperum lupus villae appropinquat , praedae avidus . Iterum puer flebat territus , sed avia sic animum eius placabat : < Tranquillus es : ...
1
21 apr 2020, 12:22

StefanoOne
Ciao a tutti, ho un problema riguardo la matrice di rotazione: \begin{bmatrix} 0 & -\phi_z & \phi_y \\ \phi_z & 0 & -\phi_x \\ -\phi_y& \phi_x& 0 \end{bmatrix} In quanto sul libro dice che è stata già trattata nel corso di meccanica razionale (anche se nel mio libro di m.c. non né parla minimamente) e quindi non spiega da dove esce e a cosa serve; ho provato a cercare su internet ma non ho trovato alcuna matrice di rotazione avente questa forma, o quanto meno non hanno questi elementi ...
9
27 lug 2017, 18:23

andrealaposta
Salve, sono un ingegnere meccanico. Essendo appassionato di matematica, ultimamente sto studiando degli appunti trovati in internet su argomenti che mi interessano( trasformate di Fourier, funzioni di Green, delta di Dirac). A proposito del delta di Dirac ho trovato su degli appunti una catena di uguaglianze che è un po' oscura. Questa catene potrebbe essere spiegata dalla seguente uguaglianza che non so però,se è vera. Allego l'uguaglianza di cui sopra, se qualcuno ,che conosce l'argomento ...
8
19 apr 2020, 07:43

Giulix_13
Tema sui valori Miglior risposta
tema argomentativo sui valori di ieri e di oggi: qualcuno mi può dare una mano con questo tema, magari dando soltanto qualche spunto. grazie
1
21 apr 2020, 09:25

ariannadalessandro04
Factum est autem, in diebus illis exiit edictum a Caesare Augusto, ut describeretur universus orbis. 2 Haec descriptio prima facta est praeside Syriae Quirino. 3 Et ibant omnes, ut profiterentur, singuli in suam civitatem. Su queste prime 3 righe si possono svolgere osservazioni su: 1) finali 2) ablativo assoluto 3) verbo eo e composti 4 Ascendit autem et Ioseph a Galilaea de civitate Nazareth in Iudaeam in civitatem David, quae vocatur Bethlehem, eo quod esset de domo et ...
1
20 apr 2020, 21:23

alina.lorenzo
ciao qualcuno mi potrebbe aiutare a tradurre la versione e "Analizzata la versione separando le proposizioni, individuando predicato, soggetto, complementi delle varie frasi... Solo dopo aver fatto l'analisi, consultate il dizionario. Riportatevi le parole che non conoscete o che avete faticato a trovare sul dizionario. Mantenete il file Google documenti quando mi rinviate il lavoro svolto per la correzione." Interdum superbi non viribus sed fraude pusillos fallere temptant. In stabuli tecto ...
1
20 apr 2020, 19:24

branka15
1- La forza orizzantale necessaria per mettere in movimento un tavolo di massa m=15 kg è F=45 N. La forza necessaria per mantenerlo in movimento è inferiore del 15%. Trascura la presenza dell'aria. Determina il valore del coefficiente di attrito dinamico. 2- Un attrezzo usato per rinforzare la muscolatura degli avambracci contiene una molla a spirale. Per comprimere la molla di 0,0191 m è necessaria una forza di 89 N. Determina la forza necessaria per comprimere la molla di 0,0508 m. 3- ...
1
20 apr 2020, 21:04

branka15
1- La forza orizzantale necessaria per mettere in movimento un tavolo di massa m=15 kg è F=45 N. La forza necessaria per mantenerlo in movimento è inferiore del 15%. Trascura la presenza dell'aria. Determina il valore del coefficiente di attrito dinamico. 2- Un attrezzo usato per rinforzare la muscolatura degli avambracci contiene una molla a spirale. Per comprimere la molla di 0,0191 m è necessaria una forza di 89 N. Determina la forza necessaria per comprimere la molla di 0,0508 m. Ragazzi ...
1
20 apr 2020, 21:03

branka15
1- La forza orizzantale necessaria per mettere in movimento un tavolo di massa m=15 kg è F=45 N. La forza necessaria per mantenerlo in movimento è inferiore del 15%. Trascura la presenza dell'aria. Determina il valore del coefficiente di attrito dinamico. 2- Un attrezzo usato per rinforzare la muscolatura degli avambracci contiene una molla a spirale. Per comprimere la molla di 0,0191 m è necessaria una forza di 89 N. Determina la forza necessaria per comprimere la molla di 0,0508 m. Ragazzi ...
1
20 apr 2020, 21:03

RuslanaZhyriada
1- L’idrossido di rame reagisce con acido cloridrico a formare cloruro di rame secondo la reazione seguente. Per far reagire completamente 3 grammi di idrossido di rame quanto acido cloridrico serve? Quanto cloruro di rame si forma? Cu(OH)2 + 2HCl ------ CuCl2 + 2H2O 2-L’Alluminio reagisce con acido solforico a formare solfato di alluminio secondo la reazione seguente. 5 grammi di solfato di alluminio quanto alluminio contengono? 2Al + 3H2SO4 ------- Al2(SO4)3 + ...
2
18 apr 2020, 11:27

burton-kun
Salve a tutti. Sto studiando la parte che riguarda l'approssimazione di dati e funzioni dal libro "Fondamenti di Calcolo Numerico" di Monegato Giovanni, in particolare, i polinomi di interpolazione e le differenze divise. C'è una dimostrazione su queste ultime che proprio non riesco a ricavare. Dati n+1 punti distinti \(x_{0}, . . ., x_n \), non è difficile provare per induzione la seguente proprietà: \(f[x_0, . . ., x_n] = \sum_{k = 0}^{n}\frac{f(x_k)}{\prod_{i=0 \atop i \neq k}^{n} (x_k - ...

BohdanVoznyi_
Qualcuna che sa bene la chimica, mi può fare e spiegare questi due esercizi, per favore.
1
20 apr 2020, 18:50

lackyluk
Buongiorno. Ho questo esercizio, che ad una prima analisi mi pareva banale, ma poi mi sono perso, quasi subito. Esercizio: a) Si stabilisca se $ W = {(r+s)x^3 + (r+t)x^2+(s-t)x+ (r+t)| r,s,t in R}sube R3[x] $ è un sottospazio vettoriale di R3[x] e in caso affermativo se ne determini una base B. b) Si completi la base B trovata al punto precedente ad una base di W. Stabilire se sia un sottospazio segue le regole di chiusura per somma e prodotto e non mi sembrano esserci problemi. E' centrato per la terna (-t, t, t). W sembrerebbe un ...
21
24 mar 2020, 19:55

ila06bf
URGENTE LA VITA QUOTIDIANA DI UN RAGAZZO DURANTE IL FASCISMO riassunto, grazie mille
2
19 apr 2020, 10:15

lucy19380
Un solido è la differenza tra un cubo e una piramide quadrangolare regolare avente gli spigoli di base coincidenti con gli spigoli di una faccia del cubo. Sapendo che l’area di una faccia del cubo è 900 cm2 e che l’area della superficie del solido è 6.000 cm2 calcola la lunghezza dell’altezza della piramide. [ 20 cm ]
1
18 apr 2020, 10:02