Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno,
Sono [hide="gugo82"]Stefano D'Antuono,[/hide] un produttore e regista per [hide="gugo82"]Fuoricampo Film,[/hide] uno studio cinematografico di Torino.
In queste settimane sto iniziando lo sviluppo di una sceneggiatura a tema matematico e avrei necessità di approfondire alcuni passaggi. Mi chiedevo se poteste aiutarmi a chiarire due aspetti specifici riguardanti le pubblicazioni di importanti ricerche matematiche o se poteste indicarmi dei testi al riguardo.
In particolare, mi ...
OSSERVAZIONI DI ALTINO, AIUTATEMI
Miglior risposta
POTETE SVOLGERE LE SEGUENTI OSSERVAZIONI
Lc 2,1 Factum est autem, in diebus illis exiit edictum a Caesare Augusto, ut describeretur universus orbis. 2 Haec descriptio prima facta est praeside Syriae Quirino. 3 Et ibant omnes, ut profiterentur, singuli in suam civitatem. Su queste prime 3 righe si possono svolgere osservazioni su: 1) finali 2) ablativo assoluto 3) verbo eo e composti 4 Ascendit autem et Ioseph a Galilaea de civitate Nazareth in Iudaeam in civitatem David, quae vocatur ...

Salve a tutti, vorrei chiedere il vostro aiuto per quanto riguarda un dubbio riguardo il lavoro e l'energia cinetica.
Sono incappato in un problema in cui un corpo sale a velocità costante lungo un piano inclinato spinto da una forza costante, il problema chiede di calcolare il lavoro compiuto dalla forza.
Ora so che sicuramente la forza compie un lavoro in quanto c'è spostamento secondo la formula $ W=F*Delta s $ , tuttavia se applico il teorema dell'enercia cinetica ho che il lavoro è ...
Help (271146)
Miglior risposta
Che cosa prevedeva l’accordo di Melfi?
Aggiunto 27 secondi più tardi:
# ila06bf :
Che cosa prevedeva l’accordo di Melfi?
grazie
Equazioni Logaritmiche con incognita ausiliaria
Miglior risposta
Mi servirebbe un aiuto con due esercizi

KI MI DA UNA MANO CN QUESTO PROBLEMA ?????? GRAZIE MILLE:thx
Il pallone sferico di una mongolfiera contiene elio alla pressione di 120 kPa e alla temperatura di 300 K. Il raggio del pallone è 5,00 m.
Determina lo stato dell'elio nel pallone.
Quando la mongolfiera sale, la pressione si riduce a 110 kPa e la temperatura scende a 290 K.
Qual è ora il volume del pallone?
SOLUZIONI
[p= 120 kPa, T= 300 K, V= 524 m3; 552 m3]
:hi....................GRAZIE A TT

Salve a tutti, sono nuovo qui e scrivo per chiedervi di un limite che non può essere risolto, per richiesta dell'esercizio, né con De l'Hôpital, né con confronto tra infiniti (sebbene io abbia provato anche quel metodo, senza però capirci qualcosa), né altro; in sostanza, si possono utilizzare i limiti notevoli e qualche teorema di base (es. confronto, permanenza del segno). Il limite è questo:
$lim_(x->2^+)(ln(x-2))/ln(e^x-e^2)$
Nella risoluzione sono arrivato, praticando una sostituzione di questo ...
Help per degli esercizi
Miglior risposta
Mi servirebbe AIUTO per degli esercizi
Coordinate e subordinate analisi del periodo
Miglior risposta
Ragazzi mi aiutate sull'analisi del periodo?
Devo anche scrivere subordinate O coordinate
1. Il signor Bianchi aveva il sospetto di essere seguito da qualcuno che aveva cattive intenzioni.
2. Mi informerò su quanto costano i biglietti del concerto e poi ve lo riferirò.
3. Sarebbe meglio che qualcuno togliesse dal giardino le foglie secche che sono cadute a causa del vento.
4. Mi hanno raccontato che Vittoria da bambina aveva i capelli lunghi e biondi.
5. La Nazionale, vincendo l'ultima ...
Versione da tradurre - Entro domani alle 9 Grazie mille
Miglior risposta
Versione da tradurre
Spartă,clarum Peliponnesi oppidum,a multis poëtis celebratur. Lacedaemońii solum(avv.),feri viri,in oppido habitabant,servi in agris.Spartae nemo(nessuno,sogg.),praeter(tranne+acc)servos,agros colebat aut mercaturae incumbebat.Liberi oppidani praecipue durum armorum exercitium et severam castrorum vitam curabant:saevum bellum,multorum populorum ruinam ,non pavebant,litteras divitiasque spernebant,deos frugaliter(con semplicità) honorabant.Pueri numquam in otio erant et ...
Ciao mi potreste aiutare con questa disequazione esponenziale ve ne sarei grato. (1/2)^(√(x^2-3))*(4)^(1/x)-1>0

Devo svolgere questo esercizio:
Mostrare che il quoziente $O(n,\mathbb{R})$/$O(n−1,\mathbb{R})$ è omeomorfo a $\mathbb{S}^(n-1)$.
Pensavo a questo:
Il gruppo ortogonale agisce in modo naturale sulla sfera. Esiste un'applicazione continua $α: O(n)× \mathbb{S}^(n-1)\mapsto \mathbb{S}^(n-1)$ tale che, $\forall X\in O(n)$, l'applicazione $α(X,.): \mathbb{S}^(n-1) \mapsto \mathbb{S}^(n-1)$ è un omeomorfismo e, $\forall X,Y \in O(n)$ ho:
$α(Y, α(X,.)) = α(Y X,.)$.
L'azione è transitiva: $\forall P, Q \in \mathbb{S}^(n-1)$ $\exists X\in O(n)$ tale che:
$α(X, P) = Q$. Lo stabilizzatore di un punto ...
Promessi sposi commento
Miglior risposta
riflessione dell’incontro tra Lucia e l’Innominato soffermandosi sulle parole dette da lucia
Aiuto analisi logica!!!
Miglior risposta
La frase é questa: quello con la felpa blu era uno dei miei migliori amici.
Aiuto è urgete
Miglior risposta
potete farmi l'analisi del periodo delle seguenti frasi per favore : 1) lo zio Maurizio ha promesso di aiutarmi , a patto che io mi impegni nello studio più di quanto attualmente stia facendo . 2) te lo ripeto perché tu capisca Veronica, dal momento che è stanca , non uscirebbe nemmeno se fosse invitata dal principe azzurro . 3) siamo convinti che , se aveste ascoltato i nostri suggerimenti anziché fare come al solito di testa vostra , non avreste sbagliato .
Analisi del periodo (271193)
Miglior risposta
buongiorno, ho bisogno di una mano per l'analisi del periodo.Potete aiutarmi?grazie
Vorrei un cagnolino per coccolarlo e giocare con lui.
Il professore chiese,se qualcuno volesse essere interrogato,ma non ottenne risposta.
Da quando mi sono abituata all'uso della videoscrittura se penso alle macchine tradizionali mi sembra di tornare alla preistoria.
La squadra, in fase difensiva è apparsa in difficoltà anche perché i centrocampisti non arretravano a rinforzare la difesa.
Grazie mille
luca sta leggendo il giornalino a fumetti Dampyr e di sofferma sulle vignette in cui il protagonista, inseguito da un nemico, si lascia cadere da un grattacielo alto 60 m. La sua alleata Tesla se ne accorge e per salvarlo dopo 0.5 secondi si getta giù anche lei con una velocità iniziale di 15 m/s. Tesla riuscirà a raggiungerlo prima che precipiti a terra? In caso affermativo, a quale distanza dal suolo lo raggiungerà?
HELP URGENTE!!! Problema parabola
Miglior risposta
Scrivi l'equazione della parabola di vertice V(2;5), asse parallelo all'asse y e passante per il punto A(1;4) e rappresentala graficamente.
Scrivi l'equazione della parabola avente il vertice in V(0;-2) e per direttrice la retta d di equazione x=1. Disegna la parabola nel piano cartesiano e scrivi le coordinate del fuoco F
Potete aiutarmi? Devo consegnarli e non ho idea su come farli. (Potete scrivermi ogni passaggio? )
Aiuto riassunto e divisione in sequenze(2993949)
Miglior risposta
POTETE RIASSUMERLO E DIVIDERLO IN SEQUENZE.
Nei comunicati ufficiali i ricercatori e i medici sostengono che il primo grande focolaio del coronavirus sia scoppiato in Cina tra novembre e dicembre del 2019, per poi estendersi all’Italia, all’Iran e alle nazioni limitrofe orientali. Molto probabilmente in Italia e in Europa l’epidemia si è diffusa verso gennaio del 2020, ed ha iniziato a propagarsi in tutto il mondo.
Dal 21 febbraio affligge in particolare l’Italia da quando è stata data la ...

Buongiorno a tutti, non trovando nulla in rete relativo a questa varianza: $Var[X- Y/2]$ ho deciso di ricavarmela e vorrei avere da voi un parere in modo da aggiungerla agli appunti perchè potrebbe sempre tornare utile.
$Var[X- Y/2] = E[(X-Y/2)-E(X-Y/2)]^2 $
$=E[(X-Y/2) -E(X)+E(Y/2)]^2$
$= E[X-Y/2 -E(X) +1/2E(Y)]^2$
$= E[(X-E(X))-1/2Y +1/2E(Y)]^2$
$= E[(X-E(X)) -1/2(+Y-E(Y))]^2$
$= E[X-E(X)]^2 + 1/4E[Y-E(Y)]^2 -E[X-E(X)][Y-E(Y)]$
$= Var(X) +1/4 Var(Y) - Cov(X,Y)$
Cosa ne pensate? Può andar bene?
Grazie