Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$f(x,y)={((xe^y-ye^x)/(x-y),if x!=y),(e^x-xe^x,if x=y):}$
l'esercizio chiede la differenziabilità in $(0,0)$
calcolando le derivate parziali con la definizione trovo
$d_f/d_x (0,0)=lim_(t->0) (f(t,0)-f(0,0))/t = (t*1-0*e^t-1)/((t-0)*t)=(t-1)/t^2=-infty$
$d_f/d_y (0,0)=lim_(t->0) (f(0,t)-f(0,0))/t = (0*e^t-t*e^0-1)/((0-t)*t)=(t+1)/t^2=+infty$
e dunque $f$ non è differenziabile in $(0,0)$
tuttavia la soluzione riporta che $d_f/d_x (0,0)=0=d_f/d_y(0,0)$ e io non riesco a trovare l'errore nei miei calcoli.
Qualcuno riesce ad aiutarmi?
Grazie
Urgente entro il 19/04/2020
Miglior risposta
un portaoggetti in ottone peso specifico 8,5 g/centimetri cubici è formato da un parallelepipedo alto 6 cm e con le dimensioni della base di 6 e di 15 cm su questa faccia sono state scavate due piramidi profonde 5 cm una con la base a forma di rettangolo con le dimensioni di 6 cm e di 4 cm e l'altra a forma di rombo con le diagonali di 6 e di 4 cm qual è la capacità dei due incavi e il peso dei portaoggetti
Risultati: 60 cm cubici e 4,08 kg
Un solido è la differenza tra un cubo e una piramide quadrangolare regolare avente gli spigoli di base coincidenti con gli spigoli di una faccia del cubo. Sapendo che l’area di una faccia del cubo è 900 cm2 e che l’area della superficie del solido è 6.000 cm2 calcola la lunghezza dell’altezza della piramide. [ 20 cm ]
Ciao a tutti ragazzi, riuscite ad aiutarci, con tutti i passaggi per arrivare alla soluzione del problema che vi spiego:
Un cono di carbone (ps 0,4) ha l'altezza di 36cm e pesa 32 962,464 g. Calcola l'area della sua superficie totale.
Grazie Mille per la collaborazione.
Ci e' stato dato il risultato: 4.945,84 π cm2
Asse cartesiano
Miglior risposta
Ho bisogno di aiuto
Rappresenta in un piano cartesiano le seguenti rette dopo aver specificato in quale quadrante si trovano.
Y=5x Y=-2x Y=-1/3x
Grazie mille
Spiegazione frase di goring
Miglior risposta
"Possedere le strade e le piazze è la chiave per possedere lo stato” è una frase detta da h.Goring vice di hitler, cosa vuole intendere con questa frase
Problema sulla lunghezza d'onda. La prof non ci ha spiegato l'argomento per favore aiutatemi.

Algebra (271137)
Miglior risposta
Qualcuno mi puó aiutare con questo problema? Determina l'area di un rombo sapendo che la somma fra le diagonali e il lato è 87 cm, una diagonale è i 7/24 dell'altra, la semidiagonale maggiore è 6/25 del perimetro.
[336 cm2] Grazie!
La selva oscura e il colle
Miglior risposta
chi pronuncia la profezia del veltro e in che cosa consiste questa profezi?
Salve, mi servirebbe una mano con l'esercizio n3 della foto.
Il libro è picta lezioni 1. Grazie.
Es3r https://imgur.com/gallery/F6VJeoP

Scusate ho un dubbio che non riesco a risolvere in questo esercizio:
dato il fascio di rette di equazione $2x-(k-2)y+2=0$ determina per quale valore di k si ha la retta:
1)parallela all'asse x
2)perpendicolare all'asse x
in entrambi i casi non riesco a trovare il valore di k, come se k non esistesse. Per quanto riguarda il punto 1 per essere parallela all'asse x deve essere del tipo y=h, quindi deve annullarsi la x. Ma la x ha solo coefficiente 2 (cioè è 2x), non c'è la k nel coefficiente ...
Ho questo problema: Nel sistema in figura tra la massa $m1$ e il tavolo c’è un coefficiente di attrito $mu_1$ e tra la massa $m_2$ e il tavolo c’è un coefficiente di attrito $mu_2$. a) Determinare la relazione che deve esserci tra $m$, $m_1$ e $m_2$ affinché il moto sia uniforme. Se tale relazione è soddisfatta e $m_1=8kg$
$m_2=6kg$, $mu_1=0,3$, $mu_2=0,5$, calcolare il valore ...
Salve, sto studiando la discretizzazione e ho trovato questo codice che non ho ben capito come è implementato.
Riguarda la discretizzazione in modo computazionale con eulero in avanti con due poli e due zeri.
Qualcuno può aiutarmi a capire?
%Eulero
% global u1_e u2_e e1_e e2_e num_e den_e;
u1_e=0;
u2_e=0;
e1_e=0;
e2_e=0;
[num_e,den_e] = tfdata(Cdeulero,'v');
%% matlab function 2 polo 2 zero eulero in avanti
function ud2 = Funzione_eulero( ee )
global u1_e u2_e ...
Fisica (271094)
Miglior risposta
Ciao ragazzi, mi aiutate a completare le seguenti frasi:
1 Nel moto vario su un percorso la ....... non è costante.
2 Nel moto uniformemente accelerato la velocità all'istante t è
v = v0 + at, dove V0 è la velocità ...... e a è l'........
3 La velocità istantanea è il valore limite della velocità .... Δs/Δt
nell'intorno di un ...... istante, quando il Δt diventa molto .....
4 L'accelerazione media di un punto materiale è il rapporto tra la variazione di ..... Δv.
5 Nel moto rettilineo ...

Salve,probabilmente è una cosa stupida ma stavo dando un'occhiata a qualche esercizio su matrici e file, e andando a fare qualche esercizio non sono riuscito a capire bene il funzionamento della funzione fscanf (o meglio di cosa succede dentro il file quando la usi) così ho cercato in giro qualche esercizio e ho trovato questo:
L'esercizio chiedeva di aprire un file contenente dei valori da inserire dentro una matrice che andava allocata da un altra funzione i primi due numeri nel file di testo ...
Equazioni irrazionali (CE e CCS)
Miglior risposta
Ciao a tutti! Scusate, potreste aiutarmi, per favore, a determinare le condizioni di esistenza e le condizioni di concordanza del segno della seguente equazione irrazionale: (rad 2-x^2)-(rad x^2+3)= (rad 2x^2-1).
2-x^2 è tutto sotto radice quadrata;
x^2+3 è tutto sotto radice quadrata;
2x^2-1 è tutto sotto radice quadrata.
Grazie mille in anticipo!
mi aiutereste a rispondere a queste tre domandine di comprensione? ho allegato il testo e la traduzione con tutto il necessario, grazie a chi lo farà
Il premio Nobel conferito a Dario Fo aveva questa motivazione:"perché nella tradizione dei giullari medievali fustiga il potere e riabilita la dignità degli umiliati". Poi mi chiede se è una motivazione valida(certamente sennò non gli avrebbero conferito il Nobel) e coerente. Perché?
È abbastanza urgente perché domani il mio professore ce lo fa leggere solo che non so cosa scrivere, non mi è mai successo in tutti i 5 anni di superiori. Vi ringrazio in anticipo.
Aggiunto 5 minuti più ...
Riflessioni sulla poesia "Apritemi sono io"
Miglior risposta
Potreste dirmi le vostre riflessioni, quello che vi suscita la poesia "Apritemi sono io" ?
Mi serve aiuto per un problema che non riesco a fare
Miglior risposta
mi serve aiuto per questo problema Calcola la misura dell’altezza, l’area lateralee l’area totale di un cilindro equilatero aventel’area di base di 36pcm2.