Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
NuclearOX_
Salve, ho bisogno di una mano con la risoluzione di questo problema di ottimizzazione, che proprio non riesco a capire come si faccia: "Fra i parallelepipedi rettangolari con volume costante V e altezza h=4, determina quello con area laterale minima." [risultato=parallelepipedo a base quadrata] Grazie a chiunque mi aiuterà!
3
25 apr 2020, 00:22

chiaramc1
Salve, studiando i logaritmi mi viene un dubbio riguardo la loro scrittura. Li sto studiando per un test d'ingresso, ho fatto un errore in un'esercitazione proprio riguardo la scrittura di esso. Vi era $log(10)1$ ho sbagliato pensando che essendo il 10 tra parentesi significasse l'argomento è l'$1$ sarebbe l'esponente aggiunto all'argomento. Come sarebbe la scrittura giusta, quando vi è la parentesi si indica la baso o l'argomento? Quando vi è la scritta Log in maiuscolo è ...
3
24 apr 2020, 12:56

Giorgio-Kuri
Qualcuno, perfavore, sa come risolverla? Se una macchina termica lavora secondo un ciclo di Carnot fra 2 serbatoi termici, rispettivamente alle temperature di 177°C e 27°C, e assorbe dalla caldaia 1500 cal, qual'è la quantita di calore ceduta al refrigerante? La risposta dovrebbe essere 1000 cal, che però è da trasformare in J quindi dovrebbero essere 4186J Arrivederci
1
23 apr 2020, 13:18

menga28
Buongiorno, ho una domanda prettamente teorica sul come si possa stabilire il valore della seguente domanda: "Non c'è differenza significativa (5%) tra i due caratteri qualitativi, stabilisci il valore massimo che ci si aspetta del $X^2$perché sia verificata l'ipotesi nulla" Una possibile formula potrebbe essere questa? $n*(min(rows|columns)-1)$ La tabella è 2x2, quindi lascio il totale della somma delle due frequenze marginali(righe/colonne)? Vi ringrazio
2
25 apr 2020, 16:48

LilDeflect
Analizza e traduci le seguenti espressioni: mater flens, hostes fugientes, equitatus irrupturus, magistrum loquentem, exploratores profecturos, urbis deletae moenia, imperator copias in Africam ducturus, pacta servanda, ab oppido obsesso, cum sene in horto sedente, exempla tradita, virtus imitanda Analizza e traduci le seguenti espressioni: dominus cenatus, consul sic arbitratus, dux sibi confisus, legati prudentia usi, cum convivis vinum potis, milites magnam laudem adeptos, victoria ...
1
25 apr 2020, 16:28

Marietto777777777
Un oggetto appeso ad una molla di costante elastica k = 73 M/m, produce un allungamento di 1,8 cm. Sapendo che il volume dell’oggetto è di 15 cm3, qual è la sua densità? Di che materiale è composto? (rame) Non capisco se il risultato 89333.3 Kg/m3 sia giusto [xdom="gugo82"]Chiudo. Questo post non rispetta alcuni punti del regolamento, né i requisiti minimi per ottenere una risposta. Comprendo che OP è al primo post, ma ciò non giustifica (soprattutto in questo periodo di DAD) una richiesta ...

DjMaty.
Parafrasi la maga circe libro x vv 388-399? Thanks :D
1
25 apr 2020, 16:26

lucamonti94
Ciao, ho un problema con questo esercizio: una piramide retta ha per base un triangolo equilatero di lato 6 cm e altezza congruente allo spigolo di base. Calcola la distanza dal centro della base da uno degli spigoli laterali. Il testo da come soluzione 3 cm. Io ho ragionato così: ho trovato prima il raggio della circonferenza inscritta, solo che poi non so come procedere. Grazie a chi dedicherà del suo tempo per aiutarmi.
4
31 mar 2018, 19:36

Riccardo20004
Esercizi di Cinetica Miglior risposta
Esercizio di chimica Cinetica. Ho bisogno di aiuto.
1
25 apr 2020, 09:27

Riccardo20004
Esercizio di chimica Cinetica. Ho bisogno di aiuto.
1
25 apr 2020, 09:26

Riccardo20004
Analisi del periodo, anche con sub.causale, sub finale. 1) . Per dormire ti cedo camera mia perché tu abbia tutta Ia riservatezza di cui hai bisogno. 2.) Mia madre mi ripete sempre che devo essere più ordinato. 3. Giacomo si è svegliato dopo le undici dato che è andato a letto molto tardi. Ho ordinato una pizza che ci venisse consegnata a domicilio. 5) . Ho capito cosa devo fare e sarebbe bene che tu non me lo ripetessi in continuazione. 6) . Ho telefonato a Massimo dato che non lo ...
1
25 apr 2020, 09:22

alettoernesto
mi potete scrivere un breve testo narrativo che racconta la propria vita quotidiana di questi giorni di coronavirus. ps. devo prendere spunto
1
25 apr 2020, 14:33

Marietto777777777
Un oggetto appeso ad una molla di costante elastica k = 73 M/m, produce un allungamento di 1,8 cm. Sapendo che il volume dell’oggetto è di 15 cm3, qual è la sua densità? Di che materiale è composto? (rame)
4
23 apr 2020, 15:50

guidopacciani
Buongiorno, ho deciso di aprire un argomento poiché non ho trovato alcun esempio similare all’esercizio su cui ho dei dubbi. Dato il circuito che compare nella parte alta della fotografia viene richiesto il calcolo della resistenza equivalente, dopo la determinazione della corrente di Norton ai morsetti A e B. Premetto che ho già calcolato la corrente di Norton (Ino). $ i4 $ é la corrente che scorre lungo la resistenza $ R4 $ Per calcolare la resistenza equivalente ...
2
25 apr 2020, 13:11

lorenzo1234567
Buongiorno, devo trovare l'equazione implicita del piano tangente nel punto $(1/2,1/2,1/2)$ al sostegno di una superficie parametrica $Phi(u,v)=(sin u cos v, sin u sin v, cos^2v)$ definita su $[0,1]^2$. Il problema è che non riesco a risolvere il sistema $ { ( sinucosv = 1/2 ),( sinusinv = 1/2 ),( cos^2v = 1/2 ):} $ . Ho provato per sostituzione, ho provato ad applicare qualche formula trigonometrica e ho provato risolvendo per prima $cos^2v=1/2$ ma non ho ottenuto niente di utile. Come devo fare?

Ale7982
Salve a tutti, da poco nel corso di Analisi 2 abbiamo introdotto il Teorema di Stokes e prima di enunciarlo il professore ha introdotto in maniera superficiale il concetto di bordo di una superficie in R^3 definendolo come la chiusura di tale superficie meno la superficie stessa. Ha quindi fatto l'esempio della sfera ${(x,y,z):x^2+y^2+z^2=1}$ mostrandoci come, essendo la sua chiusura la superficie stessa, secondo la definizione il bordo è vuoto(e quindi è una superficie chiusa). Guardando però sul ...
1
25 apr 2020, 12:10

Gauss_87
buonasera a voi amici, come stiamo? Studiando aerodinamica dal nobile, sono incappato in un piccolo dubbio nei capitoli iniziali, relativi alla scritture delle Formule di Eulero per il moto di un fluido.... Dato un volumetto infinitesimo di fluido, l'autore esprime il bilancio delle forze, agenti su tale volumetto. In direzione x: $\ rho$ è nota: $\ rho*F_{x}*dxdydz$ mi spieghereste il significato fisico? sono forze di massa. Vanno espresse quindi come prodotto tra forza che il ...
4
19 apr 2020, 14:43

AndrewX1
Salve! Ho un dubbio che riguarda il calcolo delle reazioni vincolari tramite il principio dei lavori virtuali per corpi rigido. In particolare dall’enunciato del principio si sa che sussiste l’equilibrio di un corpo rigido (ovvero la risultante delle azioni ad esso applicato è nulla) se e solo se il lavoro delle forze applicate al sistema per ogni spostamento virtuale compatibile coi vicoli è nullo. L’enunciato mi è chiaro e credo di averlo compreso. Il punto è che mi viene detto che con ...

AndrewX1
Salve! Vorrei chiarire un aspetto che mi lascia perplesso in merito alle equazioni cardinali della statica. Il caso di semplice corpo rigido è chiaro. Tuttavia, abbiamo visto degli esempi nei quali si hanno sistemi fatti da più corpi rigidi vincolati fra loro [highlight]in modo che sia consentito il moto relativo[/highlight] (meccanismo Biella-manovella). Mi è stato detto che le cardinali della statica valgono sia per ciascuno dei corpi di cui si compone il sistema Sia per il sistema nel ...

elena.martini17
Salve , ho risolto un esercizio nel quale devo trovare la trasformata di Fourier di $$ x(t) = t rect ( t- \frac{1}{2} ) $$. Per farlo ho sfruttato la proprietà secondo la quale la trasformata di t rect (t) e’ uguale ad i per la derivata della trasformata di rect (t). Considerando che la derivata del sinc e’ $$ \frac{ cos f - sen f }{f} $$ e che la trasformata di $$ rect ( t- \frac{1}{2} ) $$ e’ ...
7
22 apr 2020, 20:24