Aiutoooooo, urgentissimoooo
Potete tradurmi queste frasi che partono dall'esercizio 13a fino alla frase 12 che è quella che inizia con athenienses Grazie mille in anticipo
Miglior risposta
Esercizio 13A
1. Spesso la fortuna aiuta gli audaci (letteralmente: "quelli che osano"), mentre trascura quelli che disperano.
2. Il console Marcello pianse dopo la presa e la distruzione di Siracusa (letteralmente: "dopo che Siracusa fu presa e distrutta").
3. Mario, ottenuto il consolato (oppure: "dopo che ebbe ottenuto il consolato"), andò contro Silla (letteralmente: portò le armi contro Silla)
4. Il console fu trovato tra i corpi dei nemici uccisi.
5. Vercingetorige, comandante dei Galli, condotto a Roma in catene (oppure: "dopo che fu condotto a Roma in catene"), fu condannato a morte.
6. Cesare, dopo che si fu impadronito di Alessandria (o "impadronitosi di Alessandria"), consegnò il regno d'Egitto a Cleopatra.
7. Gli atleti, compiaciuti per la vittoria, entrano in città esultando.
8. I Romani, impadronitisi dell'accampamento e dei bagagli dei nemici (o "dopo che si furono impadroniti dell'accampamento e dei bagagli dei nemici"), saccheggiati tutti i campi (o "dopo che ebbero saccheggiato tutti i campi"), ritornarono nell'accampamento.
9. I nostri cavalieri, seguendo i nemici che fuggivano verso i boschi, alcuni li catturarono, altri li uccisero.
10. I Germani, dopo che ebbero saccheggiato le campagne degli Elvezi, ritornarono nei loro territori.
11. Cesare, confidando (o "poiché confidava..") nel valore e nella disciplina dei soldati, diede il segnale della battaglia.
12. Gli Ateniesi ringraziarono gli dèi per la vittoria ottenuta contro i Persiani.
:hi
1. Spesso la fortuna aiuta gli audaci (letteralmente: "quelli che osano"), mentre trascura quelli che disperano.
2. Il console Marcello pianse dopo la presa e la distruzione di Siracusa (letteralmente: "dopo che Siracusa fu presa e distrutta").
3. Mario, ottenuto il consolato (oppure: "dopo che ebbe ottenuto il consolato"), andò contro Silla (letteralmente: portò le armi contro Silla)
4. Il console fu trovato tra i corpi dei nemici uccisi.
5. Vercingetorige, comandante dei Galli, condotto a Roma in catene (oppure: "dopo che fu condotto a Roma in catene"), fu condannato a morte.
6. Cesare, dopo che si fu impadronito di Alessandria (o "impadronitosi di Alessandria"), consegnò il regno d'Egitto a Cleopatra.
7. Gli atleti, compiaciuti per la vittoria, entrano in città esultando.
8. I Romani, impadronitisi dell'accampamento e dei bagagli dei nemici (o "dopo che si furono impadroniti dell'accampamento e dei bagagli dei nemici"), saccheggiati tutti i campi (o "dopo che ebbero saccheggiato tutti i campi"), ritornarono nell'accampamento.
9. I nostri cavalieri, seguendo i nemici che fuggivano verso i boschi, alcuni li catturarono, altri li uccisero.
10. I Germani, dopo che ebbero saccheggiato le campagne degli Elvezi, ritornarono nei loro territori.
11. Cesare, confidando (o "poiché confidava..") nel valore e nella disciplina dei soldati, diede il segnale della battaglia.
12. Gli Ateniesi ringraziarono gli dèi per la vittoria ottenuta contro i Persiani.
:hi
Miglior risposta