Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Inizio col dire che sono nuovo, l'argomento che stiamo trattando è la spinta di Archimede e il galleggiamento.
Il problema è il seguente: Considera un palloncino delle giostre. Prova a stimare la massa di un oggetto che il palloncino riesce a tenere sospeso in aria.
Non ho idea da dove iniziare, qualche suggerimento?

Salve scusate l'urgenza e la fretta .. Ma domani devo essere interrogato in latino e ho difficoltà nella traduzione
Le frasi sono 2:
NNec contraria arma nec hostiles opes secutus esse dicor.
2
Eo die sidera etiam caelo(abl.moto da luogo) fugisse feruntur

Salve, vi scrivo per risolvere un mio dubbio sui diagrammi di Bode. Ho questa funzione di trasferimento
$ G(s)=[60(s^2+0.8s+4)]/[s(s-30)(1+s/200)^2] $ Vedendo lo svolgimento, ho notato che il grafico da me disegnato è lo stesso ma non capisco perché la "curva" parte da 38 dB, potreste aiutarmi? Grazie

Buonasera, avrei gentilmente bisogno di un aiuto nella comprensione dell’esercizio assegnatomi, di cui riporto la foto.
In alto comprare il circuito assegnato dall’esercizio, con la richiesta dei dati da calcolare.
A seguire vi é esposto il mio ragionamento, ovvero le varie semplificazioni tra le resistenze.
Giunto al circuito semplificato raffigurato in basso, ottengo, come scritto, l’equazione della corrente I in funzione di v7.
Procedendo poi a ritroso, e arrivando a ...
analizza e traduci 8) (particolarità dei participi perfetti) 1. dominus cenatus 2. consul sic arbitratus 3. dux sibi confisus 4. legati prudentia usi 5. cum convivis vinum potis 6. milites magnam laudem adeptos 7. victoria adepta 8. per captivos ausos loqui 9. post facinus confessum 10. exercitus hostium equitatum secutus 11. iuratus in principis verba 12. provinciae a barbaris populataeanalizza e traduci 8) (particolarità dei participi perfetti) 1. dominus cenatus 2. consul sic arbitratus 3. ...
Fisica (271691)
Miglior risposta
Ciao ragazzi. Mi aiutate a risolvere i seguenti problemi per favore:
Un giocatore di football americano riesce a percorrere 100 m in 11 s. Durante una partita, partendo da fermo, corre per 6 s con velocità media di 4 m/s poi si ferma, riceve il pallone e comincia a correre verso la meta,che raggiunge in 5 s, con accelerazione costante. Il giocatore raggiunge la massima velocità, pari a quella media della sua migliore perfomance sui 100 m, nel momento in cui va a meta. Supponi che si muova ...
Ciao ragazzi mi aiutereste con questi due esercizi grazie mille.
Aggiunto 7 minuti più tardi:
COMPLETE WITH THE VERB IN THE PRESENT PERFECT.
1. ......you ever.....clothes from that shop?(buy)
2. I..... always..... a pair of designer sunglasses. (Want)
3. I...... this book. Is it good?(not read)
4. We..... to the new shopping centre.(not be)
5. ..... your brother ever ..... abroad? (Live)
6. They..... to South America twice.(be)
7. She ......... before .(not fly)
8. James..... his ...

Buon pomeriggio a tutti, sto risolvendo un esercizio e mi è sorto un dubbio e visto che sono vari punti, vi chiedo gentilmente di dare un'occhiata anche al precedente, di seguito troverete tutto
Data la v.a. $Z=X-1/2 Y$ dove $X$ ed $Y$ sono v.a. congiuntamente gaussiane tali che $X ~ N(0, 2)$ e $Y ~ N(0, 1)$ e $rho_(XY)=0.4$ si calcoli la matrice di covarianza $C_(XY)$, la PDF della v.a. Z e $P(Z>0)$
$1) $Matrice di ...
Aiuto esercizi inglese!!!??!
Miglior risposta
I numeri 1,2,3,4,5
Aiuto proposizioni subordinate
Miglior risposta
Ciao a tutti domani potreste aiutarmi in una verifica di analisi del periodo (proposizioni subordinate)
ITALIANO 1 MEDIA (271761)
Miglior risposta
analisi logica di
Federica si è laureata a venticinque anni
GRAZIEE
Il testo della versione è il seguente:
Draco Atheniensis vir bonus multaque prudentia iurisque divini et humani peritus omnibus existimandus est. Draco primus omnium leges tulit in quibus furem capitis supplicio poeniendum esse censuit et alia pleraque nimis severe sanxit. Eius igitur leges, quoniam erant acerbiores, non decreto sed inlitterato Atheniensium consensu oblitteratae sunt. Postea leges mitiores latae sunt a Solone qui e septem illis inclutis sapientibus fuit. Is sua lege non, ut ...
Chi sa collegare queste scelte?
Miglior risposta
chi sa collegare le scelte giuste? grazie mille a chi lo farà
Salve non ho capito questo esercizio di matematica sulla retta
Miglior risposta
Salve non ho capito questo es. Di matematica e devo essere interrogato entro giovedì e li devo consegnare su classroom.. Qualcuno me lo spiega gentilmente??? Grazie
L'es. È il 397 di pag.174 del libro "I colori della matematica" volume 2
Problema fisica (271839)
Miglior risposta
Buongiorno, ho bisogno di aiuto con un problema di fisica che dice:
Una sbarra rigida di peso 200N è sospesa al soffitto tramite due funi identiche aventi carico di rottura pari a 600N. Un uomo del peso di 800N, che inizialmente si trova al centro della sbarra, inizia a camminare verso una delle estremità. Sapendo che la sbarra è lunga 4,00m determina qual è la minima distanza dall'estremo della sbarra a cui può giungere l'uomo senza che si rompano le funi.
Grazie in anticipo per l'aiuto

Salve avrei un dubbio su un esercizio su cui bisogna studiare la suriettività di una funzione
Sia $f$ l'applicazione $(a,b)$ appartenente $QxQ -> a(a+2b)$ appartenente $Q$
dire se suriettiva
applicando la definizione trovo che $a(a+2b) = y$ isolo la $a$ quindi $a = y/(a) - 2b$
isolo la $b$ quindi $b = (y-a)/(2)$
La funzione è suriettiva perché entrambi i risultati appartengono a Q?
AIUTO URGENTE CON LATINO!
Miglior risposta
Vi prego aiutatemi: domani mi interroga... abbiate un po’ di pietà per me perché se no mi butto dal balcone.

Buonasera, mi chiedevo se nel Moto bidimensionale consideriamo y positiva verso l'alto, l'accelerazione di un proiettile sarà positiva o sarà negativa anche se la velocità materialmente diminuisce?
E da quello che ho capito invece verso il basso anche se la velocità del proiettile aumenta l'accelerazione é considerata negativa me lo confermate?
Ultima domanda: in una formula in cui voglio calcolarmi la velocità finale di un'intero moto l'accelerazione ha sempre segno negativo?
Espressioni di matematica (271871)
Miglior risposta
Ciao ragazzi mi aiutate a svolgere la seguente espressione di matematica: (x+1)^3 +3(x+1)^2 +3(x+1)+1 Il risultato è ((x+2)^3)