Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AmeliaAlhena
Per favore fate prestoo Miglior risposta
In ore sunt omnia; in eo autem dominatus est omnis oculorum. Ex animo enim omnis actio et imago animi vultus est, indices oculi sunt. Nam haec est una par corporis quae, quot animi motus sunt, tot significationes et commutationes possit efficere. Oculorum tum intentione, tum remissione, tum coniectu, tum hilaritate motus animi significamus. Oculos autem natura nobis, ut equo aut leoni saetas, caudam, auris, ad motus animi declarandos dedit.
1
29 apr 2020, 13:14


ariannadalessandro04
1 dominus cenatus 2 consul sic arbitratus 3 dux sibi confisus 4 legati prudentia usi 5 cum convivis vinum potis 6 milites magnam laudem adeptos 7 victoria adepta 8 per captivos ausos loqui 9 post facinus confessum 10 exercitus hostium equitatum secutus 11 iuratus in principis verba 12 provinciae a barbaris populatae
0
29 apr 2020, 14:01

Lucalap
Mi sono fermato a questo punto della versione, grazie a chiunque mi aiuti sHic (=Antonius) quoque ingens bellum civile commovit consilio quia eum uxor Cleopatra, regina Aegypti, ita incitavit, quae cupiditate muliebri optabat etiam in Urbe regnare. Victus (= vinto) ab Augusto navali pugna clara et inlustri apud Actium, qui locus in Epiro est, inde fugit in Aegyptum, ubi, quia omnes ad Augustum defecerunt, ipse se interemit. Cleopatra sibi aspidem admisit et veneno eius occidit.
1
29 apr 2020, 10:47

iolanda.insinga
1. DOPO AVERCI PENSATO, ELISA MI DISSE CHE NON AVREBBE RINUNCIATO E CHE AVREBBE ACFRONTATO L'ESAME. 2. ROBERTO NON VOLEVA PARTIRE PER LONDRA PRIMA CHE SUA SORLA TORNASSEDAL LAVORO PERCHÉ VOLEVA SALUTARLA. 3. NEL LORO ULTIMO VIAGGIO LAURA E PAOLO HANNO SCOPERTO LUOGHI CHE ANCORA NON CONOSCEVANO E HANNO SCATRATO NUMEROSE FOTOGRAFIE. 4. SE LUISA GLIELO AVESSE CHIESTO, LIVIO AVREBBE FATTO QUALSIASI COSA, MA NON SI SAREBBE ALLONTANATO DAGLI AMICI CHE CONOSCEVA DA UNA VITA. 5.PER LAVORARE BENE È ...
2
28 apr 2020, 15:43

axpgn
Indipendentemente da quanti e quali numeri reali $x_1, x_2, …, x_n$ si possano selezionare nell'intervallo chiuso $[0, 1]$, si può dimostrare che esiste sempre un numero reale $x$ in quell'intervallo tale che la distanza media in valore assoluto dai vari $x_i$ sia pari esattamente a $1/2$, cioè: $1/n sum_(i=1)^n |x-x_i| = 1/2$? Cordialmente, Alex
4
23 apr 2020, 13:53

francesca230303
ragazzi,aiuto in questo esercizo dice di declinare i nessi formati da un sostantivo e da un aggetrivo comparativo : perniciosior adulatio (f) gravius scelus (n) ingratior homo (M) frater carior (m) pulchrior puella (f)fortius frigus (n) è per domani,grazie a chi mi aiuterà
2
29 apr 2020, 11:28

Lucalap
Mi sono fermato a questo punto della versione, grazie a chiunque mi aiuti sHic (=Antonius) quoque ingens bellum civile commovit consilio quia eum uxor Cleopatra, regina Aegypti, ita incitavit, quae cupiditate muliebri optabat etiam in Urbe regnare. Victus (= vinto) ab Augusto navali pugna clara et inlustri apud Actium, qui locus in Epiro est, inde fugit in Aegyptum, ubi, quia omnes ad Augustum defecerunt, ipse se interemit. Cleopatra sibi aspidem admisit et veneno eius occidit.
2
29 apr 2020, 10:47

AuroraSpadini
ITALIANO 1 MEDIA Miglior risposta
analisi logica di Federica si è laureata a venticinque anni GRAZIEE
1
27 apr 2020, 14:47

debora.masi
analisi del periodo 1) QUANDO ARRIVA IL NONNO PER NON FARLO ARRABBIARE ABBASSATE LA RADIO. 2)BENCHÈ FOSSE MOLTO ANZIANA AVEVA ANCORA DEI FOLTI CAPELLI CHE LE SCENDEVANO SULLE SPALLE 3. QUANDO ENTRÒ LA PROFESSORESSA LUCA CHIESE COME AVREBBE POTUTO EVITARE QUELLA PROVA 4) SI PENSA CHE AVREMMO UNA PRIMAVERA MOLTO PIOVOSA NONOSTANTE ABBIA PIOVUTO MOLTO ANCHE IN INVERNO. 5) LUCA MI HA DETTO DI AVER FORATO UNA GOMMA PERCIÒ È ARRIVATO IN RITARDO.
1
28 apr 2020, 18:20

godocomeunriccio96
Io m’aggio posto in core sottolinea nel testo le parole che rinviano al campo semantico dello sguardo; due si riferiscono all’io lirico e una della donna. Quali?quale legame ha L’amore con la vista?
1
28 apr 2020, 21:46

butterfly.04
help, qualcuno sa rispondere ? a seconda del paese in cui si nasce, la speranza di vita è differente: per esempio, è di 82 anni in Svizzera e 56 in etiopia. Da cosa pensi che possa dipendere questa differenza? risposta
1
27 apr 2020, 13:35

godocomeunriccio96
Io m’aggio posto in core sottolinea nel testo le parole che rinviano al campo semantico dello sguardo; due si riferiscono all’io lirico e una della donna. Quali?quale legame ha L’amore con la vista?
1
29 apr 2020, 08:21

MrChopin
Ho usato in questo esercizio due approcci. Il primo credo sia fatto bene invece nel secondo credo ci siano degli errori di base e vorrei capire cosa sbaglio e soprattutto cosa non ho capito. Però paradossalmente entrambi mi danno "lo stesso risultato". Ecco la traccia: Si supponga che la durata $ X $, espressa in secondi, di una telefonata da un cellulare sia una variabile aleatoria esponenziale $ X ~ Exp(lambda) $, con media $ E(X)=180 $. Il gestore A offre un piano ...
10
27 apr 2020, 15:17

giutri1
Salve, è il mio primo post qui sul forum! Il problema riguarda una proposizione di algebra lineare, in particolare su matrici e appllicazioni lineari. La proposizione dice: Sia $T : V -> W$ un'applicazione lineare, e siano $B$ e $C$ due basi di $V$. Allora $M_(C,C)(T) = M(B, C)^(−1)M_(B,B)(T)M(B, C)$ . Ovvero $M_(C,C)(T)$ e $M_(B,B)(T)$ sono simili. PS: Indico con $M_(C,C)(T)$ la matrice associata a T rispetto alla base C, e con $M(B, C)$ la matrice ...
1
24 apr 2020, 11:50

roby.pi
Devo fare questa versione entro le 17:30, mi fate un grande piacere se la svolgete.
1
3 mag 2020, 01:10

m4810
MI SERVIREBBE LA TRADUZIONE DI QUESTE FRASI ENTRO LE 10 MASSIMO 10 E MEZZA. GRAZIE MILLE
1
28 apr 2020, 07:57

mat5teo
Salve, qualcuno mi potrebbe aiutare a risolvere il seguente integrale? $ int d^3r x^2 exp(-ar^2) $ a>0 $ r^2=x^2+y^2+z^2 $
4
26 apr 2020, 12:40

alterbi
Vorrei chiedere una domanda base che origina dalla lettura di un vecchio post https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 6#p8424287 Nel post segnato l'utente dà la definizione di immagine l'immagine è il sottoinsieme del codominio data dagli elementi che soddisfano la seguente: sono gli elementi $y\inB$ tali che esiste una $x\inA$ tale che $y=f(x)$ ove siano A dominio e B codominio. E @gugo aiuta interpretandola pragmaticamente: Cosa significa in pratica? Beh, ...
18
26 apr 2020, 10:40

01andrea01
ciao a tutti sto studiando l' analisi in componenti principali e vorrei capire perchè mi si dice che la communalità è un indice compreso tra 0 ed 1 (perchè è maggiore di zero è banale in quanto è una somma di valori positivi); per intenderci la communalità è definita come la somma per riga degli elementi al quadrato della matrice dei fattori; la matrice dei fattori presenta sulle righe le variabili e sulle colonne le componenti principali, e riporta il coefficiente di correlazione fra la ...
1
28 apr 2020, 20:13