Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lb27
Completa
1
10 mag 2020, 14:20

Giggs1
[size=150] Esercizio 1 Caio dispone di un capitale iniziale di 500€ da investire nel seguente progetto finanziario: Anno01234-500+150+200+250+350 Il progetto può essere finanziato nelle due seguenti modalità: 1. Interamente con capitale proprio; 2 Ricorrendo in parte a capitale proprio e per 250€ all'emissione di un ...

anonimo.anonimo4
Esprimere un desiderio ciao a tutti vorrei tanto esprimere un desiderio però prima vorrei chiedere a voi se lo avete mai fatto e se si è mai realizzato.❤️
2
9 mag 2020, 14:54

Maturita2020
Ragazzi prima che potete,ho bisogno di una mano. Determina la soluzione dell’equazione differenziale 4y’’+4y’+y=0 in cui il grafico è tangente alla retta 5x+2y-2=0 nel suo punto di ascissa x=0.
1
9 mag 2020, 01:41

Violalolalala
Aiuto, urgentissimo!!! Miglior risposta
2. Manzoni suggerisce una soluzione per la inquieta condizione di Gertrude monaca. Rintraccia il passo nel testo (cap. X) e spiega di quale soluzione si tratta.
1
10 mag 2020, 18:42

marco2132k
Se \( V \) è uno spazio vettoriale sul campo \( K \), c'è un funtore (controvariante) ovvio \( \mathit{Vect}_K^{\mathrm{op}}\to\mathit{Vect}_K \) che mappa uno spazio sul suo duale, e un'applicazione lineare \( \phi \) col la pre-composizione \( {-}\circ\phi \). Questo ragazzo sarebbe il funtore (controvariante) rappresentato dallo spazio \( K \), se non che il funtore rappresentato ha codominio in \( \mathit{Set} \). La domanda è, quindi: "gli homset della categoria \( \mathit C \) hanno ...

Bere06
per favore mi serve un aiuto. Potreste risolvere questa equazione 6*(3x-1)=7*(4x+2) entro sta sera per favore?
1
10 mag 2020, 17:15

Angelo2013
Film con robin williams preferiti?
8
26 ago 2017, 10:31

aivlis93
mi suggerite qualche film sulla pazzia?
4
18 ott 2017, 12:22

andreeboh
Aiuto es. di Antologia Miglior risposta
Il verbo "infliggere", vuol dire "far subire a qualcuno qualcosa di penoso, di sgradevole". Scrivi almeno tre espressioni in cui il verbo regga un complemento oggetto adeguato. Infliggere................ ecc. Mi potreste aiutare perfavore? Grazie se lo farete
2
10 mag 2020, 14:05

lllllllll09999
Posso rifiutarmi di svolgere un'attività con un'altra classe perché non reggerei la tensione?

Simone Masini
mi domandavo perchè un oggetto non possa superare la velocità della luce: la luce è la luce ed ha una sua velocità sempre uguale a se stessa , ma un oggetto materiale è una cosa diversa!! casomai il limite di una certa velocità sarà determinato da una mancanza di potenza e da problemi strutturali (attrito , resistenza del materiale ad esempio)

Teknosekko
Potete aiutarmi con queste frasi: la consegna e questa:Inventare 5 frasi con il piuccheperfetto (persone differenti) attivo di Malo, Prosum, Abeo, Nolo e Volo e 3 frasi con il piuccheperfetto passivo (persone differenti) di Mitto, Duco e Dico
1
10 mag 2020, 15:05

Pasquale 90
Buonasera, ho i seguenti numeri $a=6.393942e-3\,\b=6.393941e-3$ Faccio la sottrazione carta e penna esce $c=0.0000001e-2$, invece su matlab usando il formato long mi esce $c'= 0.633000259000000$. Ovviamente non mi potevo aspettare il risultato vero in matlab, ma questo che è uscito non me lo spiego, cioè $a,b$ sono due numeri quasi uguali quindi facendo la sottrazione in matlab si ha il fenomeno della cancellazione numerica, quindi dovrei perdere delle cifre significative per questo si il precedente ...

GGino01
Salve, avrei bisogno di una mano con questi due testi. L'esercizio andrebbe per lunedì, ma anche per martedì o mercoledì è ben accetto! Id quantae saluti fuerit universae Graeciae, bello cognitum est Persico. Nam cum Xerxes et mari et terra bellum universae inferret Europae cum tantis copiis eam invasit, quantas neque ante nec postea habuit quisquam: ------------------------- Deliberantibus Pythia respondit, ut moenibus ligneis se munirent. Id responsum quo valeret, cum intellegeret ...
3
10 mag 2020, 13:04

lozaio
Ciao, Vorrei porre una domanda stupida ma per cui non riesco a trovare una risposta che mi soddisfi, vorrei cioè formalizzare questo passaggio in termodinamica: $1/(T-dT)-1/T~(dT)/T^2~0$ Nel passaggio indicato sembra trattare il dT a denominatore in modo diverso a quanto fa al numeratore. Infatti prima mantiene il dT facendo denominatore comune $(dT)/(T(T-dT))$ e poi dice essendo dT~0 allora ho $(dT)/(T(T-0))$, però perché non trascurarlo subito e scrivere: $1/(T-dT)-1/T~1/T-1/T$. Mi sembra infatti lo ...
10
10 mag 2020, 11:39

Dragonlord
Buonasera ragazzi, ho il seguente problema: Un sondaggio ha rivelato che in una certa zona di una grande città su 100 famiglie 85 possiedono la lavatrice, 70 possiedono la lavastoviglie, 12 non hanno né la lavastoviglie né la lavatrice. Quante famiglie possiedono sia la lavatrice sia la lavastoviglie? Mi aiutate, cortesemente, a capire come risolverlo? Ho capito abbastanza bene gli insiemi ma questi problemi mi mettono davvero in difficoltà. Si possono utilizzare degli schemi?
5
8 mag 2020, 17:33

Tigre71
come devo fare per comprare una tesina che mi interessa
1
10 mag 2020, 12:14

andreacavagna22
Una gas perfetto monoatomico si trova inizialmente in equilibrio alla temperatuta T0 in un recipiente adiabatico chiuso da un pistone mobile senza attriti, di massa trascurabile e superficie di base S. Si calcolino: a) La pressione finale del gas all’equilibrio nel caso in cui 1) venga appoggiato sul pistone un corpo di massa m o 2) venga lasciata adagiare sul pistone molto lentamente un’equivalente quantità di sabbia; b) La temperatura finale di equilibrio nel primo caso; c) La temperatura ...

butterfly.04
Promessi sposi (272835) Miglior risposta
heiiii la nostra prof.ssa di italiano ci ha dato questo compito per lunedì Di seguito trovi una tabella in cui sono elencate alcune caratteristiche tipiche di un vaso di terracotta. Spiega quale significato assumono queste caratteristiche associate alla figura di Don Abbondio: vaso: fragile Don Abbondio: vaso:rustico, artigianale e dunque non perfetto Don Abbondio: vaso: pesante Don Abbondio: vaso:semplice, povero Don Abbondio: mi aiutate? :!!! :con
2
9 mag 2020, 16:32