Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andreacavagna22
Salve, avrei necessità di chiarire un dubbio. In un esercizio su termodinamica tratto da tema d’esame, che purtroppo non so come allegare, è presente un ciclo in cui vi è una trasformazione non nota, ma rettilinea: Punto iniziale B: pb e 2Va (pressione e temperatura) e finale A: 2pb e Va. Per determinare lavoro e calore ho proceduto in questo modo: la legge che lega pressione e volume è: p= pb + (pb-2pb)/(2Va-Va) ( V- 2Va) da cui ricavo il lavoro integrando in dV tra 2Va e Va. Mentre per il ...

maryf0000
Urgente (272863) Miglior risposta
Potete aiutarmi a risolvere questo esercizio di inglese! Grazie
1
10 mag 2020, 10:53

Aletzunny1
buongiorno, dopo aver fatto l'algoritmo di eliminazione di Gauss non ho ben capito, soprattutto a livello pratico, come calcolare la fattorizzazione $A=LU$ e $PA=LU$ con pivoting a partire dalla matrice $A$ e quando vada applicato uno o l'altro metodo e/o quali condizioni vadano rispettate nel momento dell'applicazione dei due metodi. Sperando di non dire cavolate, data la matrice $A$ mi pare di aver compreso che per il caso $A=LU$ la ...

mattebona1999
Buongiorno a tutti! Mi trovo in difficoltà su un esercizio in riferimento alla complessità di un algoritmo di tipo Las Vegas che campiona casualmente i vincoli e calcola il valore ottimo (LVIncrementalLP(V), programmazione lineare). Devo dimostrare, applicando il metodo di sostituzione, che per un opportuna costante b, $ T(n,d)<= T(n-1,d) + O(d)+ d/n(O(dn)+T(n-1,d-1)) $ è risolta da $ T(n,d)<= bnd! $ Ovvero che la complessità è, per una costante b, lineare in n e fattoriale in d. Non dev'essere difficile dimostrarlo, ma ...

chiaramc1
Salve, ho il seguente problema: una molla ha una costante elastica di 1 N/m, se si allunga di 1 cm a quanto ammonta la forza sviluppata? A me viene -0,01. Procedo facendo: F=-k*x, $-1*0,001=-0,01$. Sono in dubbio se debba mettere o meno il meno. Grazie mille per l'eventuale risposta

Giulia93
Dovete aiutarmi per una ricerca di scienze!! Sulle riproduzione e genetica...
3
21 mag 2007, 14:14

onda_blu
Supponi che la funzione y=f(x) sia la soluzione dell'equazione differenziale y'=y^(2)+1. Verifica che y è soluzione anche dell'equazione y''-2y^3=2y. La funzione y=tan xè una soluzione per entrambe le equazioni ? per favore potete aiutarmi ?!
1
9 mag 2020, 08:23

onda_blu
Sia k un parametro reale e y1=ce^(3x)+2 e y2=2e^(3x)+c due famiglie di funzioni. data l'eq. differenziale y'=3y-6,per quali valori di c la funzione y1 è soluz dell'equazione?? e per y2?
1
9 mag 2020, 09:21

jakojako
Salve a tutti, sono alle prese con il circuito in figura e mi è chiesto di calcolare la capacità equivalente. Dapprima ho calcolato la capacità equivalente dei condensatori $C_2$ e $C_3$ collegati in serie: $C'=\frac{C_2C_3}{C_2+C_3}=2 mF.$ Dopodiché ho calcolato la capacità equivalente di $C'$ (appena determinata) e $C_1$: $C''=C'+C_1=6 mF.$ Infine, ho calcolato la capacità equivalente dei condensatori $C''$ (anch'essa ...

0m8r4
Buongiorno, come si calcola il Laplaciano di un campo scalare in un punto P(1;3;2)? F=x^2+xy+y^2-3x+z^3 Ho calcolato le derivate prime parziali: F=2x+y-3+x+2y+3z^2 Ora il secondo passaggio è quello che mi sfugge perchè io pensavo di dover derivare nuovamente rispetto a x, y e z invece non è il procedimento corretto.
6
9 mag 2020, 12:09

Pierlu11
Volevo esporvi un dubbio (probabilmente banale) che mi sta dando parecchio da pensare. Riguarda il bilancio energetico derivante dal primo principio della termodinamica \[ Q-L=\Delta U. \] Se penso ad un corpo che si muove con velocità iniziale $v$ ed è soggetto alla forza d'attrito che dissipa tutta la sua energia cinetica, so che \[ -L=\Delta U \] (supponendo che nel processo il corpo non cede calore) dove $L=\Delta E$ è il lavoro della forza d'attrito sul corpo che causa ...

Airport75
Buongiorno a tutti, cerco di non tediarvi ed essere il più sintetico possibile. Ormai tanti anni fa mi sono iscritto ad Ingegneria meccanica, tra alti e bassi e soprattutto con sempre meno tempo a disposizione visto che (per fortuna) alla vita da studente si è affiancata quella da lavoratore, mi ritrovo sempre al punto di partenza: mi rendo conto di avere pesanti lacune a livello matematico dovute suppongo all'arrivare da ragioneria, peggio ancora (non si offendano quelli del classico ad ...

guidopacciani
Buongiorno, avrei bisogno di un chiarimento che non ho trovato già presente sul forum. Nel circuito in figura mi è richiesto il calcolo l’equivalente di Norton. Io ho ragionato in questo modo: Cortocircuitando la porta AB la resistenza R1 è trascurabile, perché in parallelo ad un cortocircuito. Tuttavia anche la resistenza R2 si trova in parallelo al CC, e dunque non capisco cosa accade ad essa, ovvero: È trascurabile? Oppure su di essa scorre la corrente di cortocircuito ...
15
7 mag 2020, 13:00

Mephlip
Ciao! Studiando alcune dimostrazioni a volte vengono fatte delle supposizioni che, seppur intuitive, non riesco a dedurre formalmente. Vi riporto un esempio. Dimostriamo che $$\lim_{x \to \infty} \frac{1}{x} \int_x^{2x} e^{-t^2} \text{d}t = 0$$ Supponiamo $x>0$, allora per monotonia dell'esponenziale è $e^{-t^2} \leq e^{-x^2}$ e quindi $$0 \leq \lim_{x \to \infty} \frac{1}{x} \int_x^{2x} e^{-t^2} \text{d}t \leq \lim_{x \to \infty} ...
4
8 mag 2020, 04:24

black.queen01
potete farmi l’ analisi di “guardando il mare” di pirandello?
1
8 mag 2020, 20:25

1050
Urgenteeee Miglior risposta
Quali sono le metafore presenti nel capitolo 26 del il principe di Machiavelli
1
9 mag 2020, 15:55

IngegnerCane1
Buonasera, potreste per favore darmi una delucidazione sul prodotto diretto di due domini? Da fonti bibliografiche e dagli appunti delle lezioni ho appreso che pur avendo due domini A e B, non succederà mai che A x B sia un dominio. Ma se considerassi che uno è un dominio e l'altro è {0}, riesco a dimostrare che AxB è un dominio? Ho supposto A dominio e B={0}, se considero (a,0), (a',0) $in$ Ax{0} (a,0)(a',0)=(0,0) $\Leftrightarrow$ (a,0)=(0,0) $vv$ (a',0)=(0,0) se ...

Bunnyy1
Ciao a tutti Stavo facendo il seguente problema di fisica 2: "Si avvolge del filo conduttore avente un certo diametro su un nucleo toroidale, di dimensioni assegnate. L'avvolgimento così costruito è caratterizzato da una induttanza e una resistenza, quindi ha un suo tempo caratteristico $ tau $ . Quale tipo di relazione esiste fra $ tau $ e la lunghezza h del filo utilizzato?" (ho anche la soluzione, deve essere $ tau $ proporzionale a h) Allora, io ho che ...

antonio.ruta.184
Ciao a tutti, ho questo problema di Dirichlet $ { ( ux x + uy y =0 ),( u(x,0)=u(x,4)=u(5,y)=0 ),( u(0,y)=1 ):} $ con $ 0<x<5, 0<y<4 $. Osservando lo svolgimento (che vi allego) non riesco a capire come fa a definire "una possibile soluzione", dopo aver valutato le condizioni del problema. Inoltre non riesco a capire a cosa servano nella pratica queste condizioni che andiamo a studiare. Potete mostrarmi i passaggi necessari per risolvere i miei dubbi? Vi ringrazio tanto
4
8 mag 2020, 14:18

samu.ren14
Vorrei un parere, la mia professoressa di ginnastica vuole che noi le mandiamo un video mentre facciamo esercizi e la nostra classe non le ha inviato nulla e ora si è arrabbiata, che cosa possiamo fare per "andarle contro", penso che lei non possa chiederci di girare un filmato di noi che facciamo esercizi, per favore qualcuno mi risponda
4
21 apr 2020, 17:40