Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiuto storia
IL PRIMO ‘800 TRA RESTAURAZIONE E RIVOLUZIONE
Dopo aver ascoltato i file vocali e studiato le pagine di riferimento, rispondi alle seguenti domande:
1) Che cos’è il Congresso di Vienna e quando viene riunito?
2) Che cosa sono la “Restaurazione” e la Santa Alleanza?
3) Che cos’è il Risorgimento?
4) Dove scoppiarono i primi moti contro le monarchie assolute?
5) Come si svolsero i moti del 1830-31 in Italia?
6) Quali furono i motivi dell’insuccesso dei moti ...

Salve a tutti, sto cercando di risolvere un problema che necessità del teorema di Lagrange ma mi sfugge un passaggio per la risoluzione. Il testo è il seguente:
Due autovelox sono posti su un'autostrada a una distanza di 25 km. Quando l'auto di Paolo passa dal primo autovelox, quest'ultimo rileva una velocità di 120 km/h; quando, 12 minuti dopo, l'auto passa davanti al secondo autovelox, viene misurata una velocità di 125 km/h. Il limite di velocità ...
Ciao a tutti!
Ho dei dubbi sullo svolgimento di questo problema:
"Si vuole costituire 196000€ di capitale in 4 anni versando 4 rate annue costanti anticipate. Tasso interesse 3% per i primi 3 anni e 2,5% per il quarto,si determini la rata."
L'ho impostato così:
$196000= 3R(1+0,3)+R(1+0,025)$ cioè ho applicato la formula del regime di interesse composto.
Qualcuno sa dirmi se è corretto?

Esercizi urgenti
Miglior risposta
1) Determina per quali valori di k la diss: (9-k)x^2-2(3-k)x-k>0 risulta verificata per ogni xεR
2) Risolvi e discuti la disequazione: 3(x-k)^2-12k>0
3) In un triangolo l’altezza supera di 2 cm la metà della base. Determina quali valori può assumere la misura x, in cm, della base in modo che l’area sia massimo 24 cm^2
Gli esercizi sono da fare entro martedì, grazie mille!
Buonasera a tutti,
Ho due questioni da sottoporvi. Penso siano estremamente banali ma io non riesco a venirne a capo.
Durante un quiz per la preparazione dell'esame su matlab, mi sono imbattuto nelle seguenti domande.
Ho cercato in vari modi di arrivare ad una delle soluzioni proposte nel quiz ma non ci sono riuscito. Allora, disperato, ho pensato di condividere con voi questi miei problemi.
1)
Siano H la matrice di Hilbert di ordine 10 (comando hilb), I la matrice identità e A=H+0.001I. Sia ...
Salve a tutti, potreste dirmi se questi pezzi di versione sono corretti? inoltre avrei delle domande, sareste cosi gentili da rispondere? :hi
Testo Latino
Id quantae saluti fuerit universae Graeciae, bello cognitum est Persico. Nam cum Xerxes et mari et terra bellum universae inferret Europae cum tantis copiis eam invasit, quantas neque ante nec postea habuit quisquam:
Testo Italiano
Quanto questo abbia contribuito alla mia salvezza di tutta quanta la grecia, si vide nella guerra contro ...
Ho bisogno urgentemente aiuto
Miglior risposta
Se la differenza di età padre è figlio è di 23 anni e fra 5 anni la somma delle loro età è 95, quali sono le loro età oggi? Grazie in anticipo
Salve a tutti sono un ragazzo che deve affrontare la maturità, però sinceramente non so di cosa parlare ho il vuoto più totale, frequento l'istituto nautico volevo chiedervi se mi potreste aiutare a trovare dei collegamenti grazie in anticipo
Problema di matematica (272909)
Miglior risposta
Mi aiutate con questo problema per favore? come lo devo risolvere?
Quando compii 5 anni, mio padre aveva 29 anni. Oggi mio padre è tre volte più vecchio di me. Quanti anni ho?
Aiutoooooo
Miglior risposta
Se la differenza di età fra padre è figlio è di 23 anni e tra 5 anni la somma delle loro età è 95, quali sono le loro età oggi? Grazie in anticipo
Ciao a tutti! Mi potreste fare queta versione: traduzione+analisi( analisi tipo declinazione genere numero e caso x i verbi coniugazione modo tempo e persona) Urgente mi serve per domani. Perfavoreeee.
Eccola:
Samnitica bella graviora quam Gallica fuerunt. Primo tempore Samnites Romanos apud Furculas Caudinas gravi clade profligaverunt. Postea autem Papirius Cursor consul, clarus dux, Samnitium copias vicit. Tamen Samnites, tam pertinaces quam feri, bellum reparaverunt et Quintum Fabium ...
Raga per favore sono nuova e mi servirebbe questa versione con le domande, vi lascio la foto, grazie di cuore a chi la farà ❤
Versione di greco con domande
Versione di greco con domande
Non so che serie TV o ilm guardare, mi date qualche consiglio?
Equazioni Seno/Cos (base)
Miglior risposta
Salve a tutti, ieri la mia insegnante ha spiegato le equazioni con seno e coseno ma purtroppo non ho potuto partecipare alla lezione.
Arrivo subito al punto, dovrei fare questi esercizi 769 n. 404-407; 414; 417 (allego la foto). Qualcuno mi potrebbe spiegare il procedimento per risolverli? magari prendendone uno come esempio, sono tutti della stessa tipologia? Grazie di cuore a chi mi risponderà!

Ciao a tutti! Sto preparando un esame per università, di elaborazione dei segnali, e non mi è chiara una cosa: devo calcolare lo spettro di un segnale dato nel dominio del tempo, quindi calcolare la sua trasformata di fourier.
Il segnale è composto da un coseno moltiplicato per un seno... Devo calcolare il prodotto delle due trasformate notevoli di seno e coseno, o devo calcolare la loro consolazione? e nel caso della convoluzione, come si calcola? Cioè, ho ben presente la formula e il ...
Ciao! Da sola non riesco a fare questa versione. Mi serve traduzione e analisi ( analisi tipo declinazioe numero e persona e per i verbi coniugazione tempo e modo) Perfavore!URGENTEEEEE
Eccola:
Samnitica bella graviora quam Gallica fuerunt. Primo tempore Samnites Romanos apud Furculas Caudinas gravi clade profligaverunt. Postea autem Papirius Cursor consul, clarus dux, Samnitium copias vicit. Tamen Samnites, tam pertinaces quam feri, bellum reparaverunt et Quintum Fabium Maximum, consulem non ...
Una macchina termica ciclica a gas perfetto opera tra due sorgenti termiche T1 = 200 K e T2 = 500 K. Ogni ciclo è composto da due trasformazioni isoterme (AB e CD), una traformazione adiabatica reversibile (AD) e una adiabatica irreversibile (BC, vedi figura). Dopo aver stabilito il verso di percorrenza del ciclo, si determini:
a) Il rapporto tra i lavori eseguiti lungo le due trasformazioni adiabatiche;
b) il rendimento, η, del ciclo;
c) il rendimento della macchina di Carnot operante tra le ...