Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola
Alberghiero
Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero
Greco
La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana
Storia dell'arte / Tecnica
Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo
Storia
Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?
Spagnolo
A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo
Psicologia / Pedagogia
La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...
Latino
Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!
Italiano
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita
Inglese
Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...
Informatica
La materia preferita da Geek e Nerd
Geografia
"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua
Altre materie
"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori
Francese
La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni
Filosofia
Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia
Estimo
Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua
Economia aziendale
Un po' di economia per il proprio business
Discussioni Generali
Sulla skuola, in particolare...
Diritto
Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto
Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Biologia
E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo
Tedesco
Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

la versione si intitola " parla la virtù "
1rigo: "Έγὼ δὲ σύνειμι μὲν θεοῖς, ...".
ultimo rigo: "τὸν αεί χρόνον υμνούμενοι θάλλουσιν."
vi prego di aiutarmi grazie.

quid fortuna sapienti eripere potest?quae iniuria illum laedere potest?is enim nihil perdere potest;omnia in se reposuit,nihil fortunae committit,bona sua in tuto habet,virtute contentus,quae nec augeri nec minui potest. megaram demetrius caperat,cui cognomen poliorcetes fuit. ab hoc stilbon philosophus interrogatus num aliquid perdidisset:"nihil"-inquit-"omnia mea mecum sunt". atqui et patrimonium eius praeda victoris factum erat filias repueram hostes et patria in alienam dicionem pervenerat ...

per favore se avete questo libro.. tradurre dal latino di marco moscio... contattatemi per favore... è veramente urgente... grazie..

...Con anche le analisi del periodo??
Sapete consigliarmi qualche sito...Grazie...!!
(Ps.Non è per copiare, ma per controllare se ho fatto giusto...Sto facendo una fatica...:()

ciao....scusami se ti kiedo di aiutarmi ancora....stavolta xrò è solo un aiutino...naturalmente con molta calma.....la famosa versione dell'asino l'ho fatta....ma c'è un punto a cui nn riesco a dare proprio un senso....dalla quint'ultima riga "o de kakws...." fino alla fine del discorso diretto....l'asino che pima aveva ingannato il lupo comincia parlare dell'arte del cucinare....nn ha senso....se puoi dargli un okkiata domani o quando vuoi te ne sarei grato....ma se nn puoi nn ti ...

devo tradurre qualche versione tratta da historia longobardorum di paolo diacono.. su internet non esiste traduzione a quanto pare.. se qualcuno ha per caso il libro a casa mi può contattare.. cmq ne avrei bisogno da quando gli assipitti si rifiutano di concedere il passaggio ai longobardi in marcia verso la mauringa... per favore.. help... è urgente...:cry

-Silanum certe scio, quae dixerit, studio rei publicae dixisse.
-Miraretur qui tum cerneret quantae hostium copiae essent.
-Socrates exsecrari eum solebat, qui primus utilitatem a iure seiunxisset
-Natura homini adidit rationem, qua regerentur animi appetitus

La versione si intitola "Atene si prepara per l'invasione dei barbari"
1 rigo: "Συγχωρησάσης τῆς βουλῆς τῷ Θεμιστοκλεῖ..."
Ultimo rigo: "...καί πλείους τέχνας κατασκευάσαιεν εὐχερῶς."
grazie in anticipo.

Ciaoo a tutti!!!Sn nuova..mi sn registrata da poco...mi servirebbe 1 mano cn delle versioni di latino!!! ve la scrivo!! il titolo è "Abilità di caligola nel procurarsi il favore del popolo"
Inizia così...
Caligula incendebat studia hominum omni genere popularitatis.Primum Tiberium cum multis lacrimis pro contione laudat et funerat ample;confestim post Tiberii funus,festinat Pandatariam et Pontias,ubi matris fratrisque cineres honorat et in urnas condit.Pari scaena urnas Ostiam et inde Romam ...

titolo: Cesare sbarca in britannia
autore: floro
prima frase: (caesar) omnibus terra marique (locis) peragratis, respexit Oceanum et, quasi hic Romanis non sufficeret, alterum cogitavit.

raga qlc sa dirmi cm inviare gli le versioni di latino e di greco per metterle a disposizione di tti???grazie- everybody jumbe....go jumbe doo..ciao raga peace and love
:yes:beer:!!!:):D:con:hi:lol:lol

Ciaooo a tutti, vi spiego il mio problema: è la prima volta che sono passata con un debito a ec politica (più precisamente in 5 Ragioneria)...Spero di trovare qualcuno che mi possa aiutare... Questi sono gli argomenti:le banche e borsa valori;inflazione;fluttuazioni cicliche; politica economica e commercio internazionale...
Vorrei delle spiegazioni per capire meglio..... Come ad esempio: -Ruolo delle banche-Quale effetto ha avuto la nascita della banca universale sui due mercati della ...

titolo: il mito di cerere e proserpina
autore: cicerone
Vetus est haec opinio,quae constat ex antiquissimis Graecorum litterisac monumentis, insulam Siciliam totam esse Cereri et Liberae consecratam. Hoc cum ceterae gentes sic arbitrantur,tumipsis Siculis ita persuasum est ut in animis eorum insitum atque innatum esse videatur. nam et natas esse has in his locis deas et fruges in ea terra primum repertas esse arbitrantur, et raptam esse liberam, quam eadem Proserpinam vocant, ex Hennensium ...

Chiedo umilmente aiuto! Grazie in anticipo.
Illusis cretensibus, hannibal in pontum ad prusiam pervenit, a quo dissidebat pergamenus rex eumenes, romanis amicissimus: nam bellum inter eos gerebatur et mari et terra; cupiebat igitur hannibal eum opprimi. Ad hunc interficiendum tale consilium cepit: cum par non esset armis, dolo erat pugnandum. Imperavit quam plurimas venenatas serpentes vivas colligi easque in vasa fictilia conici. Classiarios deinde convocat, iisque praecipit ut omnes in ...

16] Natio est omnis Gallorum admodum dedita religionibus, atque ob eam causam, qui sunt adfecti gravioribus morbis quique in proeliis periculisque versantur, aut pro victimis homines immolant aut se immolaturos vovent administrisque ad ea sacrificia druidibus utuntur quod pro vita hominis nisi hominis vita reddatur, non posse aliter deorum immortalium numen placari arbitrantur, publiceque eiusdem generis habent instituta sacrificia. Alii immani magnitudine simulacra habent, quorum contexta ...

:hiciao a tutti......volevi kiedervi una mano x qst 3 versioni di greco....la prima è di arriano e si intitola "alessandro giunge al fiume granico" la seconda è "la costante assistenza degli dèi" da senofonte e l'ultima di esopo è "l'asino che si finge zoppo e il lupo" da esopo....se potevate aiutarmi almeno in 1 o 2 sarebbe già tanto....qua sotto metto il link con le prime 2 versioni....quella di esopo nn trovo la fotocopia!!!! ciao a ...

achilles,filius Peleos et Thetidos,cum Myrmidonibus ad castra nautica diu steterat in otio.Ubi audivit mortem amici patrocli,qui vitam amiserat dimicans sub moenibus Troiae, dolor fortior fuit quam ira: cum discessisset e tabernaculo, furens arma capessivit ut Hectorem, ducem Teucrorum, interimeret. Hector vero non minus fortis quam Achilles exstitit in tanto discrimine periculi;nam prudentior quoque ceteris filiis regis Priami erat. Achilles, amens ira, magis fortunatus fuit quam Hector; nam ...

Inizio:
Advenae, qui e Grecia Ostiam navi advecti sunt, primum cibo somnoque corpora reficiunt;.......
Fine:
, ubi multitudohominumconcursat trepidatque, pedibus ad forum iter pergunt.
Qualcuno l'ha tradotta?

Mi potete aiutare a vedere quale forma e corretta?
1)How many students passed/did pass the test?
2)How much money will you take/you will take with you?
3)Who didn't book/not booked for the concert?
4)Who you were talking/were you talking to outside the supermarket?
5)What said you/did you say,Janr?
6)Who told/did tell you that?
7)What did convince/convinced you to follow that course?
8)Which of you does play/plays the guitar?
9)Which newspaper do you want/want you to ...

hey ciao non riesco a tradurre questa piccola parte di versione:"ex signis atque argumentis qui essent,quid venissent postquam resciit, abiectis ministeriis ipsa coepit signum Dianae avellere. Quo rex cum intervenisset et rogitaret cur id faceret, illa ementita est dicitque eos sceleratos signum contaminasse. Rex sacerdotis dicto audiens fuit."
Qualcuno potrebbe aiutarmi?grazie in anticipo:)...