Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angela9210
Dialogo del re Creso e di Solone,legislatore ateniese-parte prima (da Erotodo) Inizia con:Ό Σόλων,ανήρ Άθηναιος Finisce con:Τελλον Αθηναιον Qlc può aiutarmi vedendo se la trova da qlc parte? Grz
3
18 ott 2007, 15:21

simmy92
Ho bisogno di aiuto x 6 frasi! Sono abbastanza brevi, ma ho un sacco di altri compiti e nn ce la faccio a farle! 1- Otium non expedire illis qui ampliare scientiam student, constat. 2- Ad hoc accedit quod iam advesperascit. 3- Mendacem memorem esse oportet. 4- Matronis Romanis hereditatem accipere licebat. 5- Catoni placuit ut Marcus filius litteras Graecas nesciret. 6- Oportebit porticum ante villam aedificari ut etiam summa aestate in umbra esse possimus. Grz in anticipo a ki m ...
1
18 ott 2007, 15:32

piccolastella
Mi potete dare un riassunto riguardo i caratteri e sviluppo della civilta greca
1
18 ott 2007, 14:41

falketto90
Salve a tutti raga...mi servirebbe aiuto con qst versione x domani: pompeius iam cum intra vallum nostri versarentur equum nactus.... GRAZIE 1000 anticipatamente!!:D
4
18 ott 2007, 13:59

sirenetta
ciao,scusate sono nuova e non so come si fa...mi servirebbe qualcuno che mi aiutasse con una versione di latino...si chiama:le api e i fuchi,da fedro...è la seguente: apes favos fecerant in alta quercu:fuci inertes dicebant favos esse suos.Lis deducta est ad forum,ut vespa iudicaret.Vespa,cum cognosceret pulcherrrime utrumque genus,aequam conditionem litigantibus proposuit:"Vestrum corpus simillimum est,et par est color ,ita ut res iuste venerit in dubium.Sed,ne meum iudicium peccet,accipite ...
4
18 ott 2007, 14:46

italocca
1.In helvetia fluminibus et lacubus magna piscium copia fuerat. 2.Prisci homines in specubus habitabant et arcubus, sagittis feras necabant. 3.Non artubus corporis, sed ingenti artibus magna facinora viri perfecerant. 4.Iussu consulis et hortatu ducis milites pugnaverant. 5.Ego domum veni, tu domo excesseras. 6.In nostra urbe pulchrae domus fuerant, splendidis porticibus ornatae. Grazie:)
5
18 ott 2007, 13:16

Iloveyou
VI PREGO TRADUCETEMI QUESTA VERSIONE: i modesti bagni dei tempi antichi INIZIO: vidi scipionis villam, extructam lapide quadrato, vidi murum, turres et cisternam; FINE: at nunc balnea ita aptata sunt ut totius diei solem fenestris amplis recipiant, utque lavari simul et colorari sinant. aiutttttttttttooooooooooooooooo urgentissima ... mi serve ade... al più presto..devo studiarla!!!!!!!!!!!! GRAZIIIIIIIIIIIEEEEEEEEEEEEEEEE:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx
8
18 ott 2007, 14:39

Desmo91RR
:hi a tutti, mi servirebbe la versione "Orfeo" di Diodoro siculo. Vi ringrazio anticipatamente. inizio: Ορφευς ην υιος μεν Οιαγρου, Θῥαξ δε το γενος, μαιδεια δε και μελωδια
0
18 ott 2007, 14:36

indovina
Qualcuno mi spiega in Catullo: bene velle,fides e foedus? e poi perchè catullo è ancora presente fra noi a livello dell'amore?
1
18 ott 2007, 08:17

Camillo
FOREWORD It is well known that : $e =sum _(n=0)^(oo) 1/(n!) $ and also $e = lim_(n rarr oo) (1+1/n)^n $. The partial sum , $ s_n $ of the series above is defined as $s_n = sum_(k=0)^n 1/(k!) = 1+1+1/(2!) +1/(3!)+…. +1/(n!) $ Some calculations bring to the inequality : $ 0 < e-s_n < 1/(n!n) $ (1) which is useful to evaluate the error in computing $e $ if we consider $s_n $ as approximate value of $ e.$ For instance $s_(10) $ approximates $e $ with an error less than ...
10
6 ott 2007, 19:09

louise
QUAL é la quantita di calore necessaria per portare 60g di piombo da 20°C a 300°C? GRazie mille!
2
17 ott 2007, 08:37

Lorenzo91
Chi sa spiegarmi bene l'ablativo assoluto?? Sul libro è fatto malissimo e nn ci capisco niente... Grazie in anticipo!
15
17 ott 2007, 17:59

DonLukem
Salve ragazzi, confido nella vostra collaborazione per aiutarmi a risolvere questa simpatica versione su Mr.Annibale. Il titolo è "Annibale attraversa le Alpi" e questo è il link al testo completo --> http://img81.imageshack.us/img81/7629/annataloz5.jpg . Grazie in anticipo ^^
3
17 ott 2007, 16:41

merendina
cosa è un genitivo partitivo?e una forma sincopata??????????':satisfied circumdata viene da circumdo ma che tempo è ????
3
16 ott 2007, 18:23

Cosmogirl
Raga mi potete fare una piccola traduzione di alcune parole di latino dal latino al italino please'??allora uffiiii nn ho il dizionario e mi serve x doma...grazie se potete.... cosa vogliono dire? -doceo -appello -clamo -oboedio -erro -sentio -dormo/dormio -disco -honoro -terreo -vincio/vinco -habeo -vulnero -ago -maneo -educaro -lego -quaero amatis scribunt necamur veniunt duceris orat permitti narrari Grazie mille
2
17 ott 2007, 19:33

edoardo91
Articolo 8 della costituzione dei diritti! Ogni individuo ha diritto ad un'effettiva possibilità di ricorso a competenti tribunali nazionali contro atti che violino i diritti fondamentali a lui riconosciuti dalla costituzione o dalla legge. Ragazzi dovete darmi una mano assolutamente, la prof ha preteso di avere una specie ricerca che spiega e indica quali stati violano o rispettano quest articolo! Non so da dove cominciare! Aiutatemi...grazie
1
17 ott 2007, 18:53

iomaria
:hi percaso avete qualche appunto di "Erminia tra i pastori"??? rispondete xfavore GRAZIEeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee..................
5
17 ott 2007, 17:22

katana92
ciao a tutti mi chiedevo se potevate aiutarmi a tradurre: 1) Davanti a tuo padre non ho potuto dire tutto ciò che pensavo di te. 2) Annibale, benchè potesse attaccare subito la città di Roma, preferì dirigersi verso Capua, dove si fermò per alcuni mesi 3) Il comandante convocò i soldati affinchè potessero prepararsi nel modo migliore alla battaglia contro i nemici 4) Oh! Cosa brutta non solo a vedersi, ma anche a udirsi. 5) Essendo stati lodati dal comandante, i soldati prepararono lo ...
1
17 ott 2007, 15:25

lmrl4
lo so ke è tardi, ma se mi aiutate ve ne sarò grata a vita! libro latina lectio 1) aut. giustino "PITAGORA MAESTRO DI MORALITà" I: Crotonienses,a Lacedaemoniis victi,omnem... F: omnium virtutum frugalitatem ingerebat 2) aut. Vegezio "GLI ARMAMENTI PREVENGONO VERAMENTE LE GUERRE?" I: Lacaedaemonii primi, experimenta pugnarum colligentes,... F:quem intellegit superiorem esse pugnaturum. Grazie 1000
2
17 ott 2007, 17:51

tatinacarolina
Legati ex africa Romani simul carthaginiensesque cum venissent romam,senatus ad aedem Bellonae habitus est[...] [...]legatis carthaginiensium et philippi regis nam hi quoque venerant petentibus ut senatus sibi daretur,responsum iussu patrum ab dictatore est consules novos iis senatum daturos esse. Grazie anticipatamente!! :satisfied :thx
3
17 ott 2007, 16:23