Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
piccolastella
Quando l'atomo di bario perde i suoi elettroni di valenza,lo ione ke si forma ha la stessa configurazione di un atomo di: a)I b)xe c)La d)cs Lo ione I- è diverso da I xk: a)+protoni b)-elettroni c)-protoni d)+elettroni
0
19 ott 2007, 14:59

brenini92
per favore traducete queste frasi.. 1-in eo lolo,qui (coloro che) dominum salutatum venerant, priusquam admitterentur, consistebant et neque in via stabant neque intra aedis. (Gellio) 2-Citius venit periculum cum contemnitur. (pubblio Siro) 3-Avarus damno potius quam sapiens dolet. 4-cum bonis ominibus votisque et precationibus deorum dearumque poetae sua carmina libentius incipiunt. 5-dedi operam ut Bibulo quam humanissime scriberem. (Cicerone) 6-nullam virtutem regis iustius quam ...
3
18 ott 2007, 19:42

fabios92
Allora salve ragazzi chi mi aiuta a fare sti cavoli di promessi sposi....aiutoooooo!!!!!!:cry..Ha detto la prof di fare il riassunto scritto poi le sequenze e riassunti delle sequenze..luoghi interni ed esterni che sono passati in questo capitolo,figure retoriche e basta..però quante cose..AIUTO!!Ah dimenticavo del XIV capitolo!
2
19 ott 2007, 09:12

Babyandy
ciao a tt!!!nn è ke mi potreste aiutare cn qst frasi x favore??????è urgenissimo.... 1.tria summo studio vitanda sunt:odium,invidia,contemptus. 2.fortes et magnanimi habendi sunt non qui faciunt sed qui propulsant iniuriam. 3.quid mihi agendum sit nescio. 4.diu parandum est bellum ut vincatur celerius. 5.moderatio in omnibus rebus nobis adhibenda erit. 6.omnis civitas,omnis res publica consilio regenda est,ut diuturna sit. 7.tibi non modo deliberandum est,sed etiam agendum. 8.ratio ...
2
18 ott 2007, 20:27

dyana_asroma
Dove posso trovare la relazione della mostra "in scaena" che sta al colosseo?? Mi serve per lunedi 22....grazie
1
18 ott 2007, 21:17

lessy
raga commento e non riassunto:cry:cry su AMORE E PSCIHE di apuleio aiutatemi vi prego sto piena di compiti
2
18 ott 2007, 18:01

AOOO
a quanti grammi corripondono 30 moli di ammoniaca (NH3)? calcola quante moli contiene un campione di 25 grammi di: NaI CH4 CuSO4 Hl
1
18 ott 2007, 18:50

flyIIIC
ciao a tutti mi servirebbe la traduzione e un breve riassunto di qst dialogo tratto dal secondo atto scensa seconda di macbeth. grz mille ecco il testo: SCENE II. The same. Enter LADY MACBETH LADY MACBETH That which hath made them drunk hath made me bold; What hath quench'd them hath given me fire. Hark! Peace! It was the owl that shriek'd, the fatal bellman, Which gives the stern'st good-night. He is about it: The doors are open; and the surfeited grooms Do mock their charge ...
1
18 ott 2007, 16:59

eriboss
AIUTOOOOO....QUALCUNO HA QUALCOSA PER FARMI CAPIRE L IMPERIALISMO UNA VOLTA PER TUTTE?? (dato che la prof manco l'ha spiegato e me l'ha somministrato come argomento d interrogazione oggi per domani...)
1
18 ott 2007, 20:00

sirenetta
x favore chi mi sa dire: che cos'è : "simillimum" come traduco letteralmente: "manifestum est non fucos sed apes favos facisse" grazie mille:p
7
18 ott 2007, 16:15

frapolly
Avete la versione: "Libere e franche parole di esuli" di "Plutarco" ??? Grazie
7
18 ott 2007, 14:02

Thewolf87
Ne de his quidem feminis tacendum est, quas condicio naturae et uerecundia stolae ut in foro et iudiciis tacerent cohibere non ualuit. C. Afrania uero Licinii Bucconis senatoris uxor prompta ad lites contrahendas pro se semper apud praetorem uerba fecit, non quod aduocatis deficiebatur, sed quod inpudentia abundabat. itaque inusitatis foro latratibus adsidue tribunalia exercendo muliebris calumniae notissimum exemplum euasit, adeo ut pro crimine inprobis feminarum moribus C. Afraniae nomen ...
2
18 ott 2007, 17:34

sober
Ragazzi mi servirebbe URGENTISSIMAMENTE la traduzione di quest'opera di Lisia vi pregoooooooo aiutatemiiiiiiiiiii
6
3 ott 2007, 21:01

aryathebest
Un uomo energico (da Nepote) Cum Antigonus Eumenem in custodiam dedisset,cumque praefectus custodum ab Antigono quaesisset quem ad modum vellet eum servari,"Ut acerrimum leonem"inquit ille "aut ferocissimum elephantum";nondum enim statuerat (utrum) conservaret eum necne.Veniebat autem ad Eumenem utrumque genus hominum,et qui propter odium fructum oculis ex eius casu capere vellent,et qui propter veterem amicitiam colloqui consolarique cuperent,multi etiam qui eius formam cognoscere ...
5
18 ott 2007, 17:34

angela9210
Versione Latino: I troppi libri sono..un peso! (da Seneca) Inizia con:Quo cogis innumerabiles.. Finisce con:...Vitiosum id est ubique,quod nimium est. Il mondo Inizia con:Mondus est universitas Finisce con sunt enim temperatissimi Qlc può vedere se riesce a trovare qlc?Thank
1
18 ott 2007, 17:41

Bettuz_3scA
Salve a tt raga, mi dovete fare un piacere... mi serve urgentissimamente una versione di Latino. E' di Valerio Maasimo, sul mio libro il titolo è "E' inaccettabile che le donne si comportino da uomini" e la prima frase è: Ne de his quidem feminis tacendum est, quas condicio naturae et verecundia stolae, ut in foro et iudiciis tacerent, cohibere non valuit. C. Afrania vero, Licini Bucconis senatoris uxor, prompta ad lites contrahebandas... Va bn anche se nn è perfetta... vi ...
8
18 ott 2007, 15:44

blackstar5
è una versione di Celso di De medicina , liber quartus... Diversa autem ut vitia eius, sic etiam remedia sunt. Ubi exaestuat,aceto cum rosa extrinsecus subinde fovendus est imponendusque pulvis cum oleo et ea cataplasmata,quae simul et reprimunt et emolliunt. Potui, nisi quid obstat,egelida aqua praestanda est. si inflatio ets, prosunt admotae cucurbitulae neque incidere cutem necesse est;prosunt sicca et calida fomenta,sed non vehementissima. interponenda abstinentia est;utilis in ieiuno ...
5
18 ott 2007, 15:12

kikka10
1 quis potest dici beatus? 2 per litteras nuntiant romanos vici 3 nostri vicisse nuntiantur 4 marius pro certo creditur roma fugisse 5 marium roma fugisse creditum est. 6 socrates fertur nihil scripsisse. 7 illa poena in cives nimis crudelis putabatur 8 quod asperius antea populo erat id iam populare et plausibile factum est 9 cornelius quid fecisse dicebatur? 10 mihi nuntiatum est populum romanum in capitolium convenisse.... per favore...
3
18 ott 2007, 16:35

pupa92
Echo, eximiae speciei nynpha, cum de Iunone, Iovis uxore et numinum regina, contumeliosa verba dixisset, ei maxime invisa erat. Itaque Iuno statuit tam impudentis puellae loquacitatem punire et linguam eius oppressit. Echo nec surda nec muta fuit, sed eius os solum ultimam sylabam verborum iterabat, quia verba integra pronuntiare non valebat. Sic Narcissi, praestantis adulescentis, amorem deperdit, quia iuvenis balbam puellam respuit. Tunc nympha in speluncam inter montium saltus confugit neque ...
1
18 ott 2007, 16:05

djtatanka
ciao a tutti.. mi manca un pezzo di versione x dom k nn riesco a fare .. se riuscite a trovarmela mi fate un piacere. Idem in cometis evenit. Si rarus et insolitae figurae ignis apparuit, nemo non scire quid sit cupit, ignarus utrum debeat admirationem habere an timere. Cognoscere itaque cupiunt prodigium sit an sidus. grazie!
3
18 ott 2007, 15:42