Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MissBimba
innazzitutto ringrazio 1000 volte in anticipo chi mi aiuterà.... l versione è Altea e Meleagro da Igino Althea puerum Meleagrum nomine peperit et eodem die in domo regia titio ardens apparuit; ut fabula narrat, cum domum adissent, cecinerunt puerulum tamdiu( tanto a lungo) victurum esse quamdiu(fino a quando) titio incolumis esset; quam ob rem mater, cupiens filium diu vivere,titionem in arca diligenter servavit. Die quodam Diana, punire empietatem regis volens, in eam regionem aprum ...
3
19 set 2008, 13:50

serenaballerina93
praecipuae admirationis prodigia in urbe notra. c.volumnio Ser. Sulpicio consulibus acciderunt: namque bos mugitu suo in sermonem humanum converso novitate monstri animos exterruit. carnis quoque partes dissipatae in modum nimbi ceciderunt et praepetes aves eas magna parte diripuerunt; reliquum per multos dies humi iacuit neque odore teatro necque deformi aspectu mutatum . multa terribiliora monstra in alio tempore credita sunt: puerum infantem semenstrem in foro boario clamavisse alium ...
1
19 set 2008, 14:17

ANTONYSNAKE
Ciao a tutti quanti...avrei questa versione(metà versione)per domani..Gentilmente potete tradurmela? Iisdem annis,quibus bellum Iugurthinum gerebatur,effusa est immanis vis Germanorum gentium,quibus nomen Cimbris et Teutonis erat.Cum hi quattuor Romanorum cunsules fudissent atque fugavissent in Gallis et cum alios celeberrimos viros trucidavissent,populus Romanus non alium imperatorem magis idoneum ratus est quam Marium,ut tantos hostes repelleret. Grazie
1
18 set 2008, 16:03

kikko93_madonna
ciao! potreste xfavore tradurmi questa versione grazie!!!!! Plinius Senior Miseni erat ibique classem regebat, cum soror ei indicavit nubem ardentem mirabilissima magnitudine. Plinius,cum scientiam magis quam rem militarem amaret, liburnicam conscendere statuit ut ad inusitatum spectaculum quam maxima celeritate appropinquaret. Dum navem conscendit, muliercula, in proximo litore habitans, codicillos ei misit ut auxilium invocaret. Plinius honestius putans alios iuvare quam scientiam colere, ...
2
19 set 2008, 13:26

Raul
Titolo : LA PACE NON E' MENO IMPORTANTE DELLA GUERRA! Inizio: Sed cum plerique arbitrarentur res bellicas maiores esse quam urbanas,minuenda est haec opinio.Multi enim bella seape quaesiverunt propter...... Fine: ;hoc consilio leges Atheniensium,hoc maiorum instituta servantur. Autore: CICERONE Ragazzi fate il possibile! Risp per favoreee.!!
2
19 set 2008, 12:57

federicucciaciacia
ciao potreste aiutarmi cn due frasi di latino perchè avrei qlk dubbio sulla traduzione, sn tratte da una versione....eccole qua: 1) Statim rex,praesagio exterritus,filiam in muro lapideo praeclusit...(in realtà questa l'ho tradotta facilmente ma vorrei sapere se è pure giusto mettere impriggionò la figlia...perchè mi sembra più appropriato di rinchiuse la figlia in un muro di pietra ) 2)... in ibrem aureum conversus.... (pioggia aurea???????) grazie a chi risponderà....:satisfied
5
19 set 2008, 10:34

Sharer93
Vi prego è l'ultimo pezzo della versione Flebant omnes milites, magno dolore percussi: rex enim, fortis animi vir, non ab hoste deiectus, sed abluens aqua corpus animam efflabat. Interea Dareus iam victor instabat. Sed paulatim inter omnium querelas, Alexander animum recipere incipit: allevabat oculos et amicos cirumstantes agnoverat. Magnitudinem autem mali adhuc sentiebat, atque insuper, animi quoque aegritudo corpus urgebat. Admistis deinde amicos pariter ac medicos dixitque:< Fortunam ...
1
18 set 2008, 18:19

Sharer93
Flebant omnes milites, magno dolore percussi: rex enim, fortis animi vir, non ab hoste deiectus, sed abluens aqua corpus animam efflabat. Interea Dareus iam victor instabat. Sed paulatim inter omnium querelas, Alexander animum recipere incipit: allevabat oculos et amicos cirumstantes agnoverat. Magnitudinem autem mali adhuc sentiebat, atque insuper, animi quoque aegritudo corpus urgebat. Admistis deinde amicos pariter ac medicos dixitque:< Fortunam meam nunc cernitis: lenta rimedia et segnes ...
1
18 set 2008, 18:01

stefyyy92
ciao a tutti avrei bisogno di un aiuto: è da oggi alle 3 ke sto facendo questa versione e cè una parte ke non mi esce: φασί γουν τόν Κόδρον παραγγείλαντα τοίς Αθηναιοις προσέχειν όταν τελυτήση(iota sottoscritto all' eta) τόν βιον, λαβόντα πτωχικήν στολήν όπως άν άπατήση(iota sottoscritto all' eta) τούς πολεμίους, κατά τάς πύλας υποδυντα φρύγανα συλλεγειν πρò της πòλεως , προσελθοντων δ' αυτω(iota sottoscritto) δυοιν ανδρων εκ τού στρατοπέδου καί τά κατά τήν πòλν πυνθανομενων, τον έτερον ...
1
18 set 2008, 21:05

Pinguina
aiutoo!! sto facendo una versione x domani ma non mi viene l'ultima parte: Hic cum quidam familiaris iocans dixisset: "Huic quidem certe vitam tuam committis", adrisissetque adulescens,utrumque(=entrambi)iussit interfici. Sed postea eo facto magnopere doluit; quem enim vehementer amaverat,occidererat. grazieee!!
1
18 set 2008, 19:09

cinci
Ragazzi, sapreste dirmi come si fanno a vedere tutti i messaggi privati, e non solo i più recenti? Grazie, Valerio :hi
8
18 set 2008, 16:13

Roxette00792
Δαιδαλος, ο υιος Μητιονος, ἦν τῳ γενει Αθεναιος; φυσει ὢν των αλλων απαντων δεινοτερος ευρισκε τηυ τεξτονικην τεχνην και την των αγαλματων κατασκευην και λειτουργιαν. Ευρετης εγιγνετο πολλων των συνεργουντων εις την τεχνην και κατεσκευαζεν εργα θαυμαστότατα κατὰ πολλοὺς τòπους της οικουμενης. Κατά δὲ τὴν των αγαλματων κατασκευην ούτως των απαντων ανθρωπων διεφερε ωστε τους μεταγενεστερους μυθολογειν οτι τα αγαλματα υπὸ Δαιδαλου κατασκευαζομενα ομοιοτατα τοις εμψυχοις υπηρχεν.
2
18 set 2008, 17:59

MATTEPPA
Salve...per piacere mi potete tradurre queste 5 righe di versione per domani?? grazie in anticipo ed eccola qui: Itaque Priamus rex equum in arcem Minervae duci iussit et,ut deae diem festum agerent,edixit.Vati Cassandrae,cum magna voce diceret inesse hostes,fides habita non est.Cum equum in arce statuissent et vino domiti obdormivissent,Graeci nocte ex equo exierunt et portarum custodes occiderunt.Deinde socios signo dato receperunt et Troia sunt potiti.
2
18 set 2008, 16:05

Ciccioct46
grazie mille per l'aiuto
7
18 set 2008, 15:50

Sharer93
Ecco la versione pls traducete vi preeego!!! Interea Alexander Ciliciam petivit cum omnibus copiis. Ibi, in regione campestri mari proxima, Pyramus et Cyndus, incliti amnes, fluunt. Cyndus incorruptus atque frigidus, riparum amoenitate inumbratus, ubique fontibus suis similis in mare evadit. Erat tunc aestas: vapor solis maxime Ciliciae oram accendebat et tempus diei (del giorno) admodum fervidum erat. Tum fluminis liqur regem, pulvere simul ac sudore perfusum, invitavit: cupiebat enim ...
1
18 set 2008, 17:43

issima90
to make happy her relatives, she choose to lose her boyfriend and to give up him... è giusta in inglese???
5
18 set 2008, 17:28

R@ffy94
mi potete dire cosa c'è alla quarta prova??? di ita
7
12 giu 2008, 14:45

Alex94
[Ciao a tutti!Guardate questi 2 esercizi....non riesco a farli ...voi ci riuscite?GRazie ! 1. In ciascuna frase sottolinea i predicati e collegali al soggetto quando è espresso. - Ieri sera abbiamo cenato in un magnifico ristorante del centro. - Con poche riparazioni e alcune sostituzioni di pezzi , la tua macchina sarà di nuovo efficiente. - In un batter d'occhio il malvivente , travestito da operaio del gas, si intrufolò nell'atrio del palazzo. - Per mezzo di un tunnel sotto la ...
3
18 set 2008, 16:50

ledaxx
Potete rispondermi in modo completo a queste domande??? Non ho capito bn l'argomento... Grazie 1000 in anticipo!!!: 1 - che cos'era la polis? 2 - Perchè i Greci si identificavano con la polis? 3 - Come si presentava la polis? 4 - chi poteva avere la cittadinanza? GRAZIE!!!!
3
16 set 2008, 20:43

Sharer93
Metto in allegato il testo della versione in PDF (adobe reader) per favore fate qlcs !!!! vi preeeego! Interea Alexander Ciliciam petivit cum omnibus copiis. Ibi, in regione campestri mari proxima, Pyramus et Cyndus, incliti amnes, fluunt. Cyndus incorruptus atque frigidus, riparum amoenitate inumbratus, ubique fontibus suis similis in mare evadit. Erat tunc aestas: vapor solis maxime Ciliciae oram accendebat et tempus diei (del giorno) admodum fervidum erat. Tum fluminis liqur regem, ...
1
18 set 2008, 17:02