Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Andre19
Quod laxatos mores vi compescere cupiebant , ingenti clamore a Iove petiere. Donec forte ranarum una caput e stagno tollit et regem magna cum cautela explorat. Ubi ranae tigillum iners vident, statim sine ullo timore certatim ad lignum adnatant et tigillum omni contumelia gravibusque verbis laedunt grazie
3
21 set 2008, 17:03

lapiudolce
-------------------------------------------------------------------------------- chi mi aiuta a tradurre queste frasi in latino??? 1)si narra che afrodite fosse chiamata citerea perche naque nell'isola di citera 2)è stato tramandato dagli antichi che quasi tutti i cantori greci, che erano chiamati aedi e rapsodi, fossero ciechi come omero 3)si diceva che diomede facesse divorare dai suoi cavalli gli stranieri che arrivavano nel suo regno 4)è stato tramandato che cicerone naque ad ...
3
21 set 2008, 13:21

Giulietta_Bimba
Milo Crotoniensis,athleta illustris,exitum habuit e vita miserandum et mirandum.Cum iam aetate provectus,artem athLeticam desiisset iterque faceret solus in locis Italie silvestribus,quercum vidit apud viam patulis in parte media rimis hiantem.Tum experiri,credo,tunc volens suas reliquas vires,in immissis in cavernis arboris digitis,diducere et rescindere quercum contatus est.Ac mediam quidem partem discindit divellitque,quercus autem,quae iam in duas diducta erat partes cum ille,existissimans ...
3
21 set 2008, 15:08

rajnic
perfavore aiutatemi a tradurre queste verioni.. vercingetorige eletto capo dei ribelli vercingetorix, celtilli filius, Arvenus, summae potentiae adulescens, cuius pater principatum Galliae totius obtinuerat et ob eam causam, quod regnum adpetebat, ab civitate erat interfectus, convocatis suis clientibus, facile incendit. cognito eius consilio, ad arma concurritur.prohibetur a Gobannitione, patruo suo, reliquisque principibus, qui hanc temptandum fortunam non existimabant; expellitur ex ...
1
21 set 2008, 16:48

Roxette00792
Έθους ὄντος τοις πλέουσι Μελιταια κυνίδια και πιθήκους ἐπάγεσθαι ὥστε παραμυθεῖσθαι τὰς μακροτέρων πλῶν ἀνίας, πλέων ἄνθρωπους ἔϕερε και χαριέστατον πίθηκον. Γιγνομένου τοῦ πλοίου κατὰ τὸ Σούνιον, τὸ τῆς Άττκῆς ἀκρωτήριον, χειμῶνα σϕοδρότατον συμβαίνει γίγνεσθαι. Τῆς δὲ νεὼς περιτρεπομένες και πάντων εῖς τὴν θάλατταν πιπτόντων ἐνήχετο καὶ ὁ πίθηκος. Δελϕὶς δὲ τὸν πίθηκον θεώμενος καὶ ἄνθρωπον εἶναι ὑπολαμβάνον, ὑπήρχετο καὶ ἀνεῖχε διακομίζων ἐπὶ τὴν γῆν. mi fareste un grandissimo favore ...
1
21 set 2008, 16:51

MATTEPPA
Mi potete tradurre questa versione per lunedì per favore?grazie in anticipo: Adrasto reponsum ab Apolline fuit eum filias suas apro et leoni daturum in coniugium.Sub eodem tempore Polynices,Oedipodis filius,expulsus ab Eteocle fratre ad Adrastum devent et Tydeus simul a patre,quod fratrem i venatione occiderat,fere sub eodem tempore venit.Cum satellites Adrasto nuntiassent duos iuvenes incognita vaste venisse,unus enim aprinea pelle opertus alter leonina,tunc Adrastus,memor sortium ...
2
20 set 2008, 14:34

Nihal2490
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un buon libro chiaro e schematico sulla psicologia per le scuole superiori...Sapete consigliarmi?? Grazie mille...
5
15 set 2008, 18:59

peppe93
ciao ki mi trova la versione di latino "Il suicidio di Arria" di PLINIO IL GIOVANE.....URGENTE
3
21 set 2008, 11:55

_FAFFY_
CIAO raga...mi servirebbe questa versione ..è di cicerone ... Cicero Attico salutem dicit. Facile adsentior tuae epistulae, qua exponis pluribus verbis nullum constare consilium, quo a te possim adiuvari. Consolatio certe nulla est, quae levare possit dolorem meum. Nihil est enim factum casu (nam id esset ferendum), sed omnia fecimus erroribus et miseriis meis, quibus nemo mederi potest. Quam ob rem, quoniam neque consilii tui neque consolationis cuiusquam ulla spes mihi ostenditur, non ...
1
21 set 2008, 14:32

Voltex
Raga mi serve l'analisi grammaticale delle seguenti frasi...è per domani...plz 1)Picchiando forte alla porta, Lucia si fece sentire da coloro che erano in casa in quel momento. 2)Ogni notte Edoardo si alza più volte e spesso parla da solo. 3)Mio fratello è andato in città a fare acquisti e si è procurato alcuni vecchi dischi dei Pink Floyd. 4)Ogni volta che sento quella canzone,mi ricordo le vacanze e mi metto quasi a piangere per la nostalgia. 5)Non studiare troppo questa estate e non ...
4
19 set 2008, 19:25

Cronih
Chi mi sa dire se queste frasi hanno il predicato nominale!? Se si, me li sottolineate, grazie! 1) Il tuo compito in classe è un misto di distrazioni e di ignoranza. 2) E' un sollievo fare una nuotata in giornate tanto torride. 3) Se a scuola studio troppo, il pomeriggio sono stanchissimo. Grazie, Ciao! :hi
3
21 set 2008, 11:14

chiari.93^^
allora..dovrei fare uno specie di schema per storia.devo fare la ricostruzione dell'espansione di Roma alla nascita di Roma fino alla morte dei Gracchi. es-->nascita di Roma anno. la guerra dopo e la conquista ecc. vi prego di aiutarmi xk io in qst cose sn proprio negata.e il compito sarebbe x lunedì.. grazie 1000
2
21 set 2008, 11:29

$ilv.
Ciao a tutti mi servirebbe un testo che direbbe cosa ho fatto durante le vacanze ma non so cosa scrivere, qualcuno mi saprebbe copiare e incollare un testo che deve parlare di un qualsiasi ragazzo che ha fatto una vacanza in puglia perpiacere anche la traduzione, perchè se me la fa tradurre sono finito, mica è possibile averla entro le 22.00 di oggi? Se non è possibile per domani mattina va bene lo stesso, grazie mille a chi me la copia e incolla.
3
20 set 2008, 15:52

federica90GG
versione di greco "socrate beve il veleno" Platone. chi mi può aiutare inizia cn "'O Kriton akousas eveuse to paidi... AIUTOOOOOO
1
21 set 2008, 11:11

Alex94
ciao a tutti!Sapete che sn negata in grammatica ....nn riesco a fare 2 esercizi!!Mi potete aiutare x favore? Completa liberamente le frasi in modo che contengano una volta un predicato nominale (PN) e un predicato verbale (PV). __________________________________________________________________________________________ 1. In estate i bambini (PN)..................... (PV).................. 2. Ogni volta che esco con te , io (PN)..................... (PV).................. 3. Spesso ...
3
20 set 2008, 13:43

skitimiri
ciao, domani ho un test d'ingresso in classe di analisi grammaticale; io l'ho studiata in prima media e la ricordo male....chi può dirmi cosa fa parte di questa analisi?(ad esempio: verbo, sostantivo,....) grazie 10000000000
3
19 set 2008, 15:44

ho24anni
diligentia in omnibus rebus plurimum valet :haec praecipue colenda est nobis, haec semper adhibenda firmi et stabiles et constantes amici eligendi sunt:cuius generis est
1
20 set 2008, 20:35

zero17
Huic Romani per suos legatos denuntiaverunt ut bello abstineret. Is legatos contumeliosis verbis dimisit. Romani suos legatos etiam Carthaginem miserunt, ne bellum contra socios populi Romani gererent. Carthaginienses durum responsum reddiderunt. Interea Hannibal Saguntinos fame vicit captosque ultimis poenis affecit. se è possibile anke l'analisi grazie:)
9
20 set 2008, 14:43

kloe
ciao...m servirebbe soltanto l analisi delle parole....non cè bisogno ke la traducete...mi serve x lunedì..vi ringrazio in anticipo...! Exercitum cum militari more ad pugnam cohortaretur suaque in eum perpetui temporis officia praedicaret, in primis commemoravit testibus se militibus uti posse, quanto studio pacem petisset, quae per Vatinium in conloquiis, quae per Aulum Clodium cum Scipione egisset, quibus modis ad Oricum cum Libone de mittendis legatis contendisset. Neque se umquam abuti ...
3
20 set 2008, 15:03

lorynzo2
Titolo: Elogio di Epicuro e condanna della religio. Da De rerum natura 1 dal 62 al 101 verso. Inizio: Humana ante oculos foede cum vita iaceret in terris oppressa gravi sub religione quae caput a caeli regionibus..... Fine: ...... hostia concideret mactatu maesta parentis, exitus ut classi felix faustusqua daretur. Tantum religio potuit suadere malorum. GRAZIE ANTICIPATAMENTE!!!!:thx:thx:thx:thx
3
19 set 2008, 20:46